Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

VALORI PUBBLICI. Cartelle fondiarie., 1887 - 1927

segnatura
faldone 20 
testo dell'inventario
1. "ROMA. BANCO DI S. SPIRITO"; 1896-1927.
Corrispondenze, verbali del CE e note della Ragioneria sulle disposizioni in merito alla liquidazione del fallito Credito Fondiario del Banco di S. Spirito di Roma:
- convocazioni per i detentori dei titoli alle assemblee per la liquidazione dell'Istituto fallito;
- circolari e comunicati ai possessori di cartelle per il ritiro dei titoli;
- corrispondenze della CR con Carlo Scotti e Venusto Salomoni (rappresentanti della CR presso le assemblee) che riferiscono alla CR le delibere delle assemblee e i rendiconti;
- elenchi delle cartelle possedute dalla CR;
- rendiconti annuali (a stampa) del Credito fondiario del Banco di S. Spirito, con bilanci e relazioni degli anni 1903, 1906, 1908, 1910-1915, 1917,1918; statuto del 1898;
- corrispondenze della CR con la Banca mutua popolare di Bergamo e con lo Spedale di S. Maria della Scala di Siena sulla vendita di cartelle fondiarie;
- note e corrispondenze sul pagamento dei buoni in godimento e sull'acquisizione di nuove azioni.

In particolare:

- 1896, N. 7114: delibera del CE e nota del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio che concede ai possessori delle cartelle del Credito fondiario del Banco di S. Spirito di partecipare all'assemblea per il concordato, depositando le cartelle anche presso la Cassa di Risparmio di Milano;

- 1896, N. 7904: "Relazione presentata dal R. Commissario liquidatore del credito fondiario del Banco di S. Spirito all'assemblea dei possessori di cartelle fondiarie pel concordato secondo la legge 30 luglio 1896", fascicolo a stampa;

- 1896, N. 7989: "concordato" proposto dal liquidatore prof. Vittorio Scialoja e dalla Commissione nominata per la liquidazione del Credito fondiario (in copie a stampa), con le istruzioni per i possessori delle cartelle; decreto del giudice delegato; avviso a stampa del 7 dicembre 1896;

- 1897, N. 8583: invito all'assemblea per la formazione della Commissione amministratrice del Credito in liquidazione, con delibera del CE e circolare del Commissario liquidatore, a stampa;

- 1902, N. 3075: "Statuto" del Credito fondiario del Banco di S. Spirito in liquidazione approvato il 19 aprile 1898, a stampa;

- 1902, N. 3359: resoconto del 1901 delle cartelle di proprietà della CR, in copia;

- 1903, N. 4129: "Relazione del Regio Commissario liquidatore" all'assemblea di aprile 1903, a stampa;

- 1904, N. 11081: relazione di Venusto Salomoni, copia dello Statuto e "Resoconto [del Credito Fondiario del Banco di S. Spirito] dell'anno 1903";

- 1908, N. 4978: "Relazione del Regio Commissario liquidatore" e "Resoconto dell'anno 1907", a stampa;

- 1923, N. 17239: delibera del CE sul possesso dei "buoni di godimento" del Banco e verbale dell'assemblea straordinaria del Banco sulle modalità per la costituzione della Società Anonima Banca di S. Spirito, a stampa;

- 1924, N. 6653: lettera del Credito fondiario del Banco di S. Spirito sulla consegna delle nuove azioni, articolo di giornale sulla riapertura degli sportelli del Banco di S. Spirito che ripercorre la storia del Banco, in "Il Sole" del 3-4 novembre 1924.


2. ROMA . ISTITUTO ITALIANO DI CREDITO FONDIARIO"; 1900-1923.
Acquisto di cartelle del Credito fondiario italiano: disposizioni di consegna, lettere del direttore generale del Credito fondiario Italiano A. Gualerzi, delibere del CE e corrispondenze in merito.


3. "SIENA. MONTE DEI PASCHI"; 1892-1923.
Vendita di cartelle fondiarie della CR al Monte dei Paschi di Siena, elenchi delle cartelle e dei titoli estratti, atti sul tramutamento delle cartelle, delibere del CE e corrispondenze in merito.
In particolare:

- 1923, N. 9071: relazione dell'Ufficio Banca sul deposito di alcune cartelle di sua proprietà presso il Monte dei Paschi di Siena, in minuta; circolare della Sezione del Credito Fondiario del Monte sul trattamento dei titoli che la CR ha depositato presso quell' istituto a seguito delle disposizioni normative; minuta della nota della CR al Monte dei Paschi;


4. "TORINO. OPERE PIE DI S. PAOLO"; 1887-1928.
Invio di cartelle del Credito fondiario delle Opere Pie di S. Paolo: delibere del CE, corrispondenze con l'Istituto di Torino, elenchi dei titoli, disposizioni sull'invio delle cartelle e sulla conversione dei titoli.


5. "VERONA. CREDITO FONDIARIO"; 1920-1924.
Acquisto di cartelle del Credito fondiario della CR di Verona: delibere del CE e corrispondenze con l'istituto, note su rimborsi delle cartelle estratte.
In particolare:

- 1907, N. 11189: "avviso" a stampa del Credito fondiario di Verona sulla conversione delle cartelle fondiarie dell'istituto (30 marzo 1907).