Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VALORI PUBBLICI. Cartelle fondiarie, 1882 - 1932
si trova in
segnatura
faldone 19
testo dell'inventario
1. "CARTELLE CREDITO FONDIARIO SARDO"; 1922-1928
Operazioni di acquisto di cartelle del Credito fondiario sardo: delibere del CE, corispondenze con l'istituto sardo, elenchi e distinte dei titoli, bilanci.
In particolare:
- 1922, N. 1067: lettera del CF Sardo sulla proposta di acquisto di cartelle, relazione di bilancio al 31 dicembre 1921 del Credito fondiario sardo, in fascicolo rilegato.
2."CREDITO FONDIARIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI BOLOGNA"; 1928-1930
Nota del Servizio Cassa Centrale e della Ragioneria sulle ricevute di cartelle fondiarie.
3. "CARTELLE FONDIARIE MILANO"; 1882-1925
Vendita a privati e ad istituti delle cartelle fondiarie di Milano: delibere del CE e corrispondenze con istituti bancari (tra cui alcune filiali della CR e altre Casse di Risparmio italiane, istruzioni sulla cessione dei titoli, note della Ragioneria, elenchi di cartelle, cedole, distinte.
In particolare:
- 1890, N.3132 e N. 3216: corrispondenze con la Direzione delle Opere Pie di S. Paolo di Torino;
- 1893, N. 7578: delibera del CE sulla cessione di cartelle fondiarie all'asilo di Carate Brianza;
- 1909, N. 4851: copia della lettera di Angelo Giussani a Gaspare Brugnatelli sulla cessione di cartelle fondiarie al Consorzio universitario lombardo per una somma richiesta dall'Università di Pavia;
- 1925, N. 6441: delibera del CE sull'estinzione di alcuni certificati di deposito di cartelle del Credito Fondiario e della Cassa di Risparmio, a seguito del decreto legge n. 1262 del 29 luglio 1925 sulla soppressione dell'imposta straordinaria sulle cedole dei titoli.
4. "CARTELLE FONDIARIE. NAPOLI. BANCO"; 1898-1900
Delibere del CE sulla trasmissione di cartelle del Banco di Napoli.
5. "CARTELLE FONDIARIE. PALERMO. BANCO DI SICILIA"; 1903-1925
Delibere del CE e corrispondenze con il Banco di Sicilia sulle condizioni di acquisto delle cartelle fondiarie.
In particolare:
- 1903, N. 10732: lettere del presidente del Banco di Sicilia sulle modalità di cessione dei titoli, relazione di bilancio "Rendiconto del Consiglio di amministrazione sul servizio del credito fondiario e bilancio consuntivo esercizio 1902", in fascicolo rilegato.
6. "CARTELLE FONDIARIE. ROMA. BANCA D'ITALIA (GIA' BANCA NAZIONALE)"; 1892-1920
Acquisto e cessione delle cartelle fondiarie: delibere del CE, atti e corrispondenze con la Banca Nazionale, elenchi dei titoli; atti e corrispondenze con Giovanni Gulinelli sulla cessione di sue cartelle della Banca d'Italia alla CR di Bologna.
In particolare:
- 1905, N. 11362: atti e corrispondenze sulla conversione e sul cambio di cartelle del credito fondiario, decreti reali pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, avvisi della Banca d'Italia, circolari della CR sulle disposizioni di cambio e tassi d'interesse, elenchi delle cartelle fondiarie.
Operazioni di acquisto di cartelle del Credito fondiario sardo: delibere del CE, corispondenze con l'istituto sardo, elenchi e distinte dei titoli, bilanci.
In particolare:
- 1922, N. 1067: lettera del CF Sardo sulla proposta di acquisto di cartelle, relazione di bilancio al 31 dicembre 1921 del Credito fondiario sardo, in fascicolo rilegato.
2."CREDITO FONDIARIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI BOLOGNA"; 1928-1930
Nota del Servizio Cassa Centrale e della Ragioneria sulle ricevute di cartelle fondiarie.
3. "CARTELLE FONDIARIE MILANO"; 1882-1925
Vendita a privati e ad istituti delle cartelle fondiarie di Milano: delibere del CE e corrispondenze con istituti bancari (tra cui alcune filiali della CR e altre Casse di Risparmio italiane, istruzioni sulla cessione dei titoli, note della Ragioneria, elenchi di cartelle, cedole, distinte.
In particolare:
- 1890, N.3132 e N. 3216: corrispondenze con la Direzione delle Opere Pie di S. Paolo di Torino;
- 1893, N. 7578: delibera del CE sulla cessione di cartelle fondiarie all'asilo di Carate Brianza;
- 1909, N. 4851: copia della lettera di Angelo Giussani a Gaspare Brugnatelli sulla cessione di cartelle fondiarie al Consorzio universitario lombardo per una somma richiesta dall'Università di Pavia;
- 1925, N. 6441: delibera del CE sull'estinzione di alcuni certificati di deposito di cartelle del Credito Fondiario e della Cassa di Risparmio, a seguito del decreto legge n. 1262 del 29 luglio 1925 sulla soppressione dell'imposta straordinaria sulle cedole dei titoli.
4. "CARTELLE FONDIARIE. NAPOLI. BANCO"; 1898-1900
Delibere del CE sulla trasmissione di cartelle del Banco di Napoli.
5. "CARTELLE FONDIARIE. PALERMO. BANCO DI SICILIA"; 1903-1925
Delibere del CE e corrispondenze con il Banco di Sicilia sulle condizioni di acquisto delle cartelle fondiarie.
In particolare:
- 1903, N. 10732: lettere del presidente del Banco di Sicilia sulle modalità di cessione dei titoli, relazione di bilancio "Rendiconto del Consiglio di amministrazione sul servizio del credito fondiario e bilancio consuntivo esercizio 1902", in fascicolo rilegato.
6. "CARTELLE FONDIARIE. ROMA. BANCA D'ITALIA (GIA' BANCA NAZIONALE)"; 1892-1920
Acquisto e cessione delle cartelle fondiarie: delibere del CE, atti e corrispondenze con la Banca Nazionale, elenchi dei titoli; atti e corrispondenze con Giovanni Gulinelli sulla cessione di sue cartelle della Banca d'Italia alla CR di Bologna.
In particolare:
- 1905, N. 11362: atti e corrispondenze sulla conversione e sul cambio di cartelle del credito fondiario, decreti reali pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, avvisi della Banca d'Italia, circolari della CR sulle disposizioni di cambio e tassi d'interesse, elenchi delle cartelle fondiarie.