Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VALORI PUBBLICI. Buoni del Tesoro. Acquisto e rinnovazione., 1891 - 1898
si trova in
segnatura
faldone 13
testo dell'inventario
Disposizioni ministeriali e delibere del CE sull'acquisto di nuovi Buoni del Tesoro e/o sul rinnovo di quelli in scadenza:
-corrispondenze della CCB con il Ministero del Tesoro (in particolare col ministro Luigi Luzzatti) e con la Direzione generale del Ministero del Tesoro (con i direttori Cantoni e Stringher) sulle condizioni di acquisto e rinnovo e sul rilascio dei mandati di pagamento a favore della CR per maggiori interessi sui buoni "a trattativa privata";
- corrispondenze della Ragioneria con il Ministero e con l'Intendenza di finanza per i mandati di pagamento, elenchi dei buoni in scadenza e conteggi degli interessi da corrispondere alla CR;
- note della Ragioneria;
- telegrammi;
In particolare:
- 1891, N. 6167: lettera autografa del ministro del Tesoro L. Luzzatti al presidente Annoni, delibera del CE e minuta della risposta del presidente Annoni sull'adesione della CR per una somma di 20 milioni alla emissione dei nuovi buoni del tesoro a lunga scadenza negli esercizi 1891-92 e 1892-93;
- 1891, al N. 6167: delibera del CE e lettere autografe di Luzzatti al presidente Annoni per ringraziarlo della "sollecitudine premurosa con la quale la Cassa di Risparmio di Milano ha mostrato di essere disposta a secondare i propositi del Governo per la sistemazione della finanza pubblica" (Roma, 20 ottobre 1891) e in merito alla richiesta di far collocare i buoni del tesoro "non direttamente dal Governo, ma da chi presiedendo al maggior Istituto di risparmio ha l'autorità e il modo di collegare e coordinare l'azione degli Istituti omogenei" (26 ottobre 1891), con minuta della risposta di Annoni (20 ottobre 1891); telegrammi.
-corrispondenze della CCB con il Ministero del Tesoro (in particolare col ministro Luigi Luzzatti) e con la Direzione generale del Ministero del Tesoro (con i direttori Cantoni e Stringher) sulle condizioni di acquisto e rinnovo e sul rilascio dei mandati di pagamento a favore della CR per maggiori interessi sui buoni "a trattativa privata";
- corrispondenze della Ragioneria con il Ministero e con l'Intendenza di finanza per i mandati di pagamento, elenchi dei buoni in scadenza e conteggi degli interessi da corrispondere alla CR;
- note della Ragioneria;
- telegrammi;
In particolare:
- 1891, N. 6167: lettera autografa del ministro del Tesoro L. Luzzatti al presidente Annoni, delibera del CE e minuta della risposta del presidente Annoni sull'adesione della CR per una somma di 20 milioni alla emissione dei nuovi buoni del tesoro a lunga scadenza negli esercizi 1891-92 e 1892-93;
- 1891, al N. 6167: delibera del CE e lettere autografe di Luzzatti al presidente Annoni per ringraziarlo della "sollecitudine premurosa con la quale la Cassa di Risparmio di Milano ha mostrato di essere disposta a secondare i propositi del Governo per la sistemazione della finanza pubblica" (Roma, 20 ottobre 1891) e in merito alla richiesta di far collocare i buoni del tesoro "non direttamente dal Governo, ma da chi presiedendo al maggior Istituto di risparmio ha l'autorità e il modo di collegare e coordinare l'azione degli Istituti omogenei" (26 ottobre 1891), con minuta della risposta di Annoni (20 ottobre 1891); telegrammi.