Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VALORI PUBBLICI., 1885 - 1922
si trova in
segnatura
faldone 10
testo dell'inventario
1. "AZIONI DELLA REGIA TABACCHI"; 1885.
Liquidazione delle azioni della Società Anonima Regia Tabacchi e corrispondenza con la Banca Nazionale (incaricata di riscuotere i titoli presso il Credito Mobiliare Italiano) per il pagamento alla CR delle azioni da essa possedute; notifica della sospensione del pagamento per irregolarità dei titoli.
2. "AZIONI DELL' ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI" , "GIA' AZIONI DELLA BANCA D'ITALIA"; 1903-1904.
- Atti, delibere del CE, circolari, norme, istruzioni sul cambio delle azioni depositate presso la CR;
- elenchi delle azioni della Banca d'Italia depositate presso la CR;
- corrispondenze della CR con il direttore della Banca d'Italia Stringher e con il Comitato della nuova società sulle modalità di sottoscrizione.
In particolare:
- 1903, N. 13367: delibera del CE e relazione del ragionier Mainardi sulla convenienza della sottoscrizione delle azioni del nuovo istituto di mobilizzazione di beni stabili; minute e copie della circolare della CR del 6 gennaio 1904 inviata ai depositanti, con ricevute di ritorno della circolare; "Norme per esercitare il diritto d' Option riservato agli Azionisti Banca Italia dal Comitato Promotore Istituto Romano Beni Stabili" (9 gennaio 1904); elenchi delle azioni della Banca d'Italia (in depositi, sovvenzioni e riporti) intestate alla Cassa di Risparmio nel 1903, con nominativi dei possessori;
- 1904, N. 231: delibera del CE e "programma" del Comitato promotore per la costituzione della nuova società anonima Istituto Romano dei beni stabili, 6 pp., a stampa;
- 1904, N. 1436: circolare della Banca d'Italia per i sottoscrittori di azioni del costituendo Istituto Romano di beni stabili;
- 1904, N. 2102: delibere del CE sulle disposizioni per i pagamenti dei riporti; lettera del Comitato promotore dell'Istituto Romano inviata al direttore della CR con il testo della "procura speciale in forma autentica" per la ripartizione dei titoli (11 febbraio 1904); minuta della circolare della CR del 27 febbraio 1904 da inviare ai sottoscrittori;
- 1904, N. 4877: circolare del 29 aprile 1904 dell'Istituto Romano relativa al ritiro dei certificati provvisori delle azioni, relazione del ragionier Mainardi in proposito, delibera del CE, minuta di circolare della CR del 10 maggio 1904 e copia del "mandato speciale di procura" per il direttore della CR Gaetano Trosti perchè possa cedere le azioni dell'Istituto Romano, a rogito del notaio Augusto Porro (10 maggio 1904).
2.1. "Fascicolo contenente le domande di possessori d'azioni della Banca d'Italia pel concambio con quelle dell'Istituto Romano di cui sopra": pratiche nominative intestate ai singoli proprietari delle azioni sulle operazioni di cambio dei titoli; 1904.
3."AZIONI SOC. AN. FERROVIE SUSSIDIATE BARI"; 1910-1922.
- Delibere della CR sulla riscossione dei dividendi delle azioni da essa possedute;
- corrispondenze della CR con la Società anonima di Bari: comunicazioni sulle assemblee degli azionisti, reiterate richieste di invio delle copie delle relazioni e dei bilanci degli esercizi della società, di cui sono presenti quelli degli anni 1909, 1911, 1913-1921;
- corrispondenze della CR con Giuseppe Scalini, rappresentante della CR nelle assemblee degli azionisti;
- corrispondenze della CR con la Società italiana per le strade ferrate nel Mediterraneo;
In particolare:
- 1910, N. 14772: "Statuto" della Società del 30 marzo 1909, Bari, Premiato stabilimento tipografico Avellino e C.; "Relazioni e bilancio" del 1909;
- 1922, N. 8960: relazione del ragioniere V. Salomoni sulla situazione della Società anonima, allo scopo di valutarne la possibile vendita delle azioni; informazioni provenienti dalla succursale di Bari della Banca d'Italia e dalla Società italiana per le strade ferrate;
- 1922, N. 13694: delibera del CE sulla vendita delle azioni all'agente di cambio Giovanni Baslini; "Relazioni e bilancio" degli anni 1916-1921.
4. "AZIONI SOCIETA' FABBRICAZIONI POLVERI PIRICHE"; 1888.
- 1888, N. 6703: nota del Consiglio di amministrazione di invito agli azionisti alla riscossione della seconda rata del dividendo delle loro azioni.
Liquidazione delle azioni della Società Anonima Regia Tabacchi e corrispondenza con la Banca Nazionale (incaricata di riscuotere i titoli presso il Credito Mobiliare Italiano) per il pagamento alla CR delle azioni da essa possedute; notifica della sospensione del pagamento per irregolarità dei titoli.
2. "AZIONI DELL' ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI" , "GIA' AZIONI DELLA BANCA D'ITALIA"; 1903-1904.
- Atti, delibere del CE, circolari, norme, istruzioni sul cambio delle azioni depositate presso la CR;
- elenchi delle azioni della Banca d'Italia depositate presso la CR;
- corrispondenze della CR con il direttore della Banca d'Italia Stringher e con il Comitato della nuova società sulle modalità di sottoscrizione.
In particolare:
- 1903, N. 13367: delibera del CE e relazione del ragionier Mainardi sulla convenienza della sottoscrizione delle azioni del nuovo istituto di mobilizzazione di beni stabili; minute e copie della circolare della CR del 6 gennaio 1904 inviata ai depositanti, con ricevute di ritorno della circolare; "Norme per esercitare il diritto d' Option riservato agli Azionisti Banca Italia dal Comitato Promotore Istituto Romano Beni Stabili" (9 gennaio 1904); elenchi delle azioni della Banca d'Italia (in depositi, sovvenzioni e riporti) intestate alla Cassa di Risparmio nel 1903, con nominativi dei possessori;
- 1904, N. 231: delibera del CE e "programma" del Comitato promotore per la costituzione della nuova società anonima Istituto Romano dei beni stabili, 6 pp., a stampa;
- 1904, N. 1436: circolare della Banca d'Italia per i sottoscrittori di azioni del costituendo Istituto Romano di beni stabili;
- 1904, N. 2102: delibere del CE sulle disposizioni per i pagamenti dei riporti; lettera del Comitato promotore dell'Istituto Romano inviata al direttore della CR con il testo della "procura speciale in forma autentica" per la ripartizione dei titoli (11 febbraio 1904); minuta della circolare della CR del 27 febbraio 1904 da inviare ai sottoscrittori;
- 1904, N. 4877: circolare del 29 aprile 1904 dell'Istituto Romano relativa al ritiro dei certificati provvisori delle azioni, relazione del ragionier Mainardi in proposito, delibera del CE, minuta di circolare della CR del 10 maggio 1904 e copia del "mandato speciale di procura" per il direttore della CR Gaetano Trosti perchè possa cedere le azioni dell'Istituto Romano, a rogito del notaio Augusto Porro (10 maggio 1904).
2.1. "Fascicolo contenente le domande di possessori d'azioni della Banca d'Italia pel concambio con quelle dell'Istituto Romano di cui sopra": pratiche nominative intestate ai singoli proprietari delle azioni sulle operazioni di cambio dei titoli; 1904.
3."AZIONI SOC. AN. FERROVIE SUSSIDIATE BARI"; 1910-1922.
- Delibere della CR sulla riscossione dei dividendi delle azioni da essa possedute;
- corrispondenze della CR con la Società anonima di Bari: comunicazioni sulle assemblee degli azionisti, reiterate richieste di invio delle copie delle relazioni e dei bilanci degli esercizi della società, di cui sono presenti quelli degli anni 1909, 1911, 1913-1921;
- corrispondenze della CR con Giuseppe Scalini, rappresentante della CR nelle assemblee degli azionisti;
- corrispondenze della CR con la Società italiana per le strade ferrate nel Mediterraneo;
In particolare:
- 1910, N. 14772: "Statuto" della Società del 30 marzo 1909, Bari, Premiato stabilimento tipografico Avellino e C.; "Relazioni e bilancio" del 1909;
- 1922, N. 8960: relazione del ragioniere V. Salomoni sulla situazione della Società anonima, allo scopo di valutarne la possibile vendita delle azioni; informazioni provenienti dalla succursale di Bari della Banca d'Italia e dalla Società italiana per le strade ferrate;
- 1922, N. 13694: delibera del CE sulla vendita delle azioni all'agente di cambio Giovanni Baslini; "Relazioni e bilancio" degli anni 1916-1921.
4. "AZIONI SOCIETA' FABBRICAZIONI POLVERI PIRICHE"; 1888.
- 1888, N. 6703: nota del Consiglio di amministrazione di invito agli azionisti alla riscossione della seconda rata del dividendo delle loro azioni.