Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
BANCA D'ITALIA. BANCA NAZIONALE TOSCANA., 1861 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 5
testo dell'inventario
1. BANCA D'ITALIA
1.1. "Adunanze e relazioni"; 1910-1928.
Inviti alle Assemblee generali degli azionisti della Banca d'Italia, circolari di convocazione con ordini del giorno, moduli di mandati di procura.
[Mancano le copie delle relazioni alle assemblee, tranne quella del 31 marzo 1920].
1.2. Affari diversi; 1861-1921.
Corrispondenze con la Banca Nazionale per l'invio alla CCB dei rendiconti annuali [mancanti], disposizioni sulla circolazione monetaria, sul cambio dei biglietti, corrispondenze con la Banca d'Italia per le variazioni dei tassi di interesse su operazioni di anticipazioni e di sconto.
In particolare:
- 1882, N. 844: nomina di Giacomo Grillo a Direttore generale della Banca Nazionale, a seguito della morte del commendatore Carlo Bombrini;
- 1888, N. 8073: circolare agli azionisti per il rinnovo o lo scioglimento della società dopo i 29 anni dalla costituzione;
- 1894, N. 2783: lettera del direttore della Banca d'Italia e bozza (a stampa) delle norme e condizioni per il servizio di incasso degli effetti.
2. BANCA NAZIONALE TOSCANA
2.1. Cambio dei biglietti; 1886-1893.
Convenzione 1886:
- "Convenzione tra la Cassa di Risparmio di Milano e la Banca Nazionale Toscana": testo della convenzione con la quale la Banca Nazionale Toscana assume la rappresentanza del Credito Fondiario della CR e la CR assume la rappresentanza legale della Banca Nazionale Toscana nelle province di Brescia, Como, Cremona e Milano per facilitare la circolazione dei biglietti della banca ed eseguirne il cambio nelle suddette città, con allegato il "Regolamento per le agenzie del credito fondiario approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza in seduta del giorno 18 maggio 1886", a stampa;
- 1887, N. 2416 e 1893, N. 1427: avvisi da esporre nelle filiali di Como, Cremona e Brescia sul cambio dei biglietti e delibera della CR sulla cessazione del servizio di rappresentanza della Banca Nazionale Toscana;
2.2. "Cambio biglietti della Banca Nazionale Toscana, Brescia, Istituzione e ordinamento"; 1887-1891.
Atti d'ufficio, istruzioni e corrispondenze tra la CCB, la filiale e la Ragioneria sulle operazioni di cambio e relazione dell'ispettore per le filiali, ragioniere Carlo Calcaterra, sulle attività eseguite per la rappresentanza della Banca Nazionale Toscana dalla filiale di Brescia.
2.3. "Cambio biglietti della Banca nazionale toscana, Como, Istituzione e ordinamento"; 1887.
Atti d'ufficio, istruzioni e corrispondenze tra la CCB, la filiale e la Ragioneria sulle operazioni di cambio e rapporto dell'ispettore per le filiali, il ragioniere Felice Oggron, sulla rappresentanza di Como.
2.4. "Cambio biglietti della Banca nazionale toscana, Cremona, Istituzione e ordinamento"; 1887-1891.
Atti d'ufficio, istruzioni e corrispondenze tra la CCB, la filiale e la Ragioneria sulle operazioni di cambio e rapporto dell'ispettore per le filiali, ragioniere Alessandro Fontana, sulla rappresentanza della filiale di Cremona.
2.5. Conti correnti; 1876-1890.
Corrispondenze tra la CCB e la Banca Nazionale Toscana sull'invio di vaglia, buoni del tesoro, cedole di cartelle; "Procure e Delegazioni per l'esazione dei mandati dei dividendi delle azioni Banca Nazionale Toscana", deleghe per la riscossione dei dividendi, modello di vaglia cambiario della Banca Nazionale Toscana .
In particolare:
- 1889, N. 1166: nomina di Enrico Appelius a direttore generale della Banca Nazionale Toscana;
2.6. Pagamento dividendi; 1873-1878.
Corrispondenze tra la CCB e la Banca Nazionale Toscana, istruzioni, note d'ufficio, giornali di cassa, ricevute, modulistica, note di spedizione.
1.1. "Adunanze e relazioni"; 1910-1928.
Inviti alle Assemblee generali degli azionisti della Banca d'Italia, circolari di convocazione con ordini del giorno, moduli di mandati di procura.
[Mancano le copie delle relazioni alle assemblee, tranne quella del 31 marzo 1920].
1.2. Affari diversi; 1861-1921.
Corrispondenze con la Banca Nazionale per l'invio alla CCB dei rendiconti annuali [mancanti], disposizioni sulla circolazione monetaria, sul cambio dei biglietti, corrispondenze con la Banca d'Italia per le variazioni dei tassi di interesse su operazioni di anticipazioni e di sconto.
In particolare:
- 1882, N. 844: nomina di Giacomo Grillo a Direttore generale della Banca Nazionale, a seguito della morte del commendatore Carlo Bombrini;
- 1888, N. 8073: circolare agli azionisti per il rinnovo o lo scioglimento della società dopo i 29 anni dalla costituzione;
- 1894, N. 2783: lettera del direttore della Banca d'Italia e bozza (a stampa) delle norme e condizioni per il servizio di incasso degli effetti.
2. BANCA NAZIONALE TOSCANA
2.1. Cambio dei biglietti; 1886-1893.
Convenzione 1886:
- "Convenzione tra la Cassa di Risparmio di Milano e la Banca Nazionale Toscana": testo della convenzione con la quale la Banca Nazionale Toscana assume la rappresentanza del Credito Fondiario della CR e la CR assume la rappresentanza legale della Banca Nazionale Toscana nelle province di Brescia, Como, Cremona e Milano per facilitare la circolazione dei biglietti della banca ed eseguirne il cambio nelle suddette città, con allegato il "Regolamento per le agenzie del credito fondiario approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza in seduta del giorno 18 maggio 1886", a stampa;
- 1887, N. 2416 e 1893, N. 1427: avvisi da esporre nelle filiali di Como, Cremona e Brescia sul cambio dei biglietti e delibera della CR sulla cessazione del servizio di rappresentanza della Banca Nazionale Toscana;
2.2. "Cambio biglietti della Banca Nazionale Toscana, Brescia, Istituzione e ordinamento"; 1887-1891.
Atti d'ufficio, istruzioni e corrispondenze tra la CCB, la filiale e la Ragioneria sulle operazioni di cambio e relazione dell'ispettore per le filiali, ragioniere Carlo Calcaterra, sulle attività eseguite per la rappresentanza della Banca Nazionale Toscana dalla filiale di Brescia.
2.3. "Cambio biglietti della Banca nazionale toscana, Como, Istituzione e ordinamento"; 1887.
Atti d'ufficio, istruzioni e corrispondenze tra la CCB, la filiale e la Ragioneria sulle operazioni di cambio e rapporto dell'ispettore per le filiali, il ragioniere Felice Oggron, sulla rappresentanza di Como.
2.4. "Cambio biglietti della Banca nazionale toscana, Cremona, Istituzione e ordinamento"; 1887-1891.
Atti d'ufficio, istruzioni e corrispondenze tra la CCB, la filiale e la Ragioneria sulle operazioni di cambio e rapporto dell'ispettore per le filiali, ragioniere Alessandro Fontana, sulla rappresentanza della filiale di Cremona.
2.5. Conti correnti; 1876-1890.
Corrispondenze tra la CCB e la Banca Nazionale Toscana sull'invio di vaglia, buoni del tesoro, cedole di cartelle; "Procure e Delegazioni per l'esazione dei mandati dei dividendi delle azioni Banca Nazionale Toscana", deleghe per la riscossione dei dividendi, modello di vaglia cambiario della Banca Nazionale Toscana .
In particolare:
- 1889, N. 1166: nomina di Enrico Appelius a direttore generale della Banca Nazionale Toscana;
2.6. Pagamento dividendi; 1873-1878.
Corrispondenze tra la CCB e la Banca Nazionale Toscana, istruzioni, note d'ufficio, giornali di cassa, ricevute, modulistica, note di spedizione.