Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

AFFARI DIVERSI. Comitato di difesa per i possessori di cartelle del Credito fondiario di Cagliari., 1891 - 1904

segnatura
faldone 2 
testo dell'inventario
1. "AFFARI DIVERSI. COMITATO DI DIFESA PER I PORTATORI DEL CREDITO FONDIARIO DI CAGLIARI"; 1891-1904.

- Trattamento delle vertenze con i privati possessori di cartelle del Credito: delibere del CE e corrispondenze della CCB con i membri del Comitato, in particolare con Tiziano Zalli (direttore della Banca mutua popolare di Lodi);
- Corrispondenze della CCB con il curatore del fallimento del Credito fondiario Nobilioni e con la Camera di commercio di Milano, istanze di istruzioni e notizie sullo stato delle cartelle, copie di verbali delle adunanze del Consorzio fra i portatori delle cartelle;
- Atti di transizione, delibere, provvedimenti, corrispondenze ministeriali per l'autorizzazione e l'esecuzione della seconda (1892) e terza (1893) ripartizione degli interessi sulle cartelle cagliaritane depositate presso la CR di Milano, con lettere del Comitato, esemplari di moduli di quietanza, note di trasmissione e prospetti dei pagamenti, transazioni tra i liquidatori della CR di Cagliari, il Credito fondiario e la CR che redistribuisce il denaro ai consorziati, corrispondenze con la Banca d'Italia per il pagamento dei diritti di custodia sopra i titoli depositati dalla CR; circolari del Comitato con notizie e istruzioni, lettere di invito alle adunanze;
- Progetto di creazione di una Società anonima per azioni denominata "Credito fondiario sardo" avente lo scopo di liquidare il credito fondiario della CR di Cagliari e di convertire le vecchie cartelle in azioni della nuova società, con corrispondenze ministeriali, documentazione notarile e normativa della nuova società, corrispondenze con altri istituti, circolari, istruzioni sulle procedure di conversione e consegna delle cartelle, dichiarazioni dei membri del Comitato;
- Corrispondenze tra la CR e il presidente della Società anonima Ferdinando Giulini sulle modalità per il rilascio delle azioni, lettere e dichiarazioni del Credito fondiario sardo, elenchi di cartelle, convocazioni delle assemblee degli azionisti tra i quali la maggioritaria CR di Milano; bilanci e situazioni d'esercizio della società.

In particolare:

- 1891, N. 4999: carteggio autografo tra Aldo Annoni e Felice Cavallotti;

- 1891, N. 954: verbale della adunanza del comitato del 9 febbraio sul progetto di concordato tra mutuatari per liberarsi del loro debito;

- 1895, N. 1631, 1896, n. 2427, 1896, N. 3741,1896, N. 6098: "Relazione" del liquidatore Virgilio Bianchi sulla situazione del Credito fondiario sardo fino al 30 giugno 1895, con progetto del nuovo istituto di credito; voto dei possessori delle cartelle, lettera del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, approvazione del CE al progetto di Bianchi con circolare 31 luglio 1896;

- 1898, N. 2474: delibera del CE sull'atto di costituzione della Società anonima per azioni denominata "Credito fondiario sardo"; circolare del Comitato di difesa, con copia dello Statuto della società (costituzione, oggetto, durata dell'istituto), 15 marzo 1898;

- 1898: Istrumento di costituzione della Società anonima, a rogito di Stefano Allocchio, con elenco nominativo degli azionisti della nuova società, 28 aprile 1898, copia conforme all'originale;

- 1899, N. 2816: legge del 30 gennaio 1898, del decreto di approvazione dello Statuto (26 febbraio 1899) ed elenchi delle Azioni, in copia;

- 1900, N. 2814: prospetti e situazioni di bilancio del Credito fondiario sardo, Statuto a stampa approvato il 26 febbraio 1899 e Regolamento approvato il 1 marzo e il 5 aprile 1900;

- 1901, N. 6661: copie della Gazzetta Ufficiale, esemplari di regolamenti e statuti;

- 1904, N. 3454: lettera di Giulini al direttore della CR Trosti in ringraziamento per l' "appoggio sempre avuto da codesta spettabile direzione senza del quale [...] impossibile sarebbe stata la ricostituzione del credito fondiario sardo". Sulla pratica è presente una nota del 1933, ad indicare probabilmente uno spostamento degli atti.


2. ROSSI ANGELA E FELICE CAVALLOTTI; FRATELLI CASSINIS; 1889-1892.
- Richieste inoltrate alla CR dalla signora Angela Rossi e dall'onorevole Felice Cavallotti di svincolo dalle loro cartelle del CF;
- Istruzioni per il trattamento e le modalità di ritiro delle cartelle dei fratelli Cassinis di Torino, con delibere del Comitato, corrispondenze con i fratelli Cassinis, la Banca mutua popolare agricola di Lodi, la Banca Nazionale e il Credito fondiario di Cagliari.