Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

VALORI PUBBLICI. Prestito Nazionale dal 1854 al 1865., 1854 - 1871

segnatura
faldone 35 
testo dell'inventario
1. PRESTITO NAZIONALE 1854; 1854-1859.
Sottoscrizione al prestito volontario aperto con sovrana patente 26 giugno 1854: delibere del CE e corrispondenze della CCB con la Luogotenenza Lombarda e con la Camera di Commercio di Milano; corrispondenze della CCB con le Delegazioni Provinciali e le Congregazioni Provinciali e Municipali sulle quote a favore delle casse filiali, con prospetti dei riparti in loro favore; istruzioni relative alle agevolazioni concesse agli impiegati per la sottoscrizione del prestito, elenchi nominativi delle sottoscrizioni; note, circolari e memorie sulle disposizioni per le sottoscrizioni del prestito e le relative tassazioni; notifiche dell'agente di cambio su acquisto e vendita delle obbligazioni; note e relazioni della Ragioneria.
In particolare:

- 1854, NN. 2337 e 2440: invito della Luogotenenza Lombarda alla CR a concorrere al prestito, "Dichiarazioni ed istruzioni relative alla compartecipazione degli Impiegati, Pensionati ed Inservienti, al prestito volontario ordinato da S. M. I. R. Ap. con Sovrana Risoluzione 26 giugno 1854", 20 luglio 1854, a stampa; delibera della CCB e minuta della risposta della CR inviata; lettera della Camera di Commercio di Milano sul concorso al prestito.

- 1854, N. 2514: "Elenco delle dichiarazioni di sottoscrizione al Prestito emesse dagli Impiegati della Commissione Centrale di Beneficenza e della Cassa di Risparmio di Lombardia": elenco nominativo con le quote sottoscritte;

- 1854, NN. 2759 e 3062: istruzioni per la sottoscrizione del prestito: circolare della CCB inviata alle Delegazioni provinciali e alle Congregazioni municipali, 1 settembre 1854, minuta; richieste e note sulla esenzione dei contributi comunali per la sottoscrizione del prestito, 2 settembre 1854;

- 1854, N. 3142: circolare dell'I. R. Prefettura Lombarda delle Finanze indirizzata alla Cassa Centrale, alle Casse Provinciali di Finanza e alle Delegazioni Provinciali con la quale si richiede di raccogliere le sottoscrizioni degli impiegati in un unico elenco per ente, 26 settembre 1854;

- 1854, N. 3284: esenzione ai contributi sul prestito di stato: rapporto dei relatori Pietro Robecchi e Agostino Di Sopransi, 9 ottobre 1854; "Memoria" sopra alcune disposizioni di legge relative alle Casse di risparmio e sugli argomenti che si possono dedurre per dimostrare che non possono essere colpite da imposta per l'esecuzione del prestito di Stato, s.d.; memoria manoscritta "Cassa di Risparmio. Alcune idee sui prestiti ai quali potesse essere chiamata ed in particolare sul prestito del 1854", fascicolo manoscritto, s.d.

- 1854, N. 3864: esenzione dei capitali della CR dal contributo comunale dipendente dal prestito dello stato: "Nota" della Delegazione provinciale di Milano con la quale si comunicano le dichiarazioni di esenzione, minuta della circolare inviata alle Congregazioni e Delegazioni provinciali.


2. "PRESTITO NAZIONALE 1859"; 1859-1871.
Acquisto delle obbligazioni del prestito nazionale di 100 milioni: delibere della CCB, note della Ragioneria e corrispondenze della CCB con il Ministero delle Finanze, prospetti e bollettini delle rendite, notifiche degli agenti di cambio sull'acquisto dei titoli, note sulle operazioni di sconto.
In particolare:

- 1859, NN. 5981e 5981: Manifesto a stampa di annuncio dell'emissione del prestito di 100 milioni di lire mediante alienazione di rendite sul Debito pubblico dello Stato, 11 ottobre 1859; delibera della CCB di adesione al prestito; lettera del deputato della CCB C. P. Villa al Ministro delle Finanze sulla sottoscrizione.


3. "PRESTITO NAZIONALE 1860"; 1860.
Sottoscrizione del prestito nazionale del 1860 di 150 milioni: delibere del CE e corrispondenza con il Ministero delle Finanze sull'acquisto della nuova rendita.


4. "PRESTITO NAZIONALE 1861"; 1861.
Sottoscrizione del prestito nazionale del 1861 di 500 milioni: delibera del CE e rapporto della Ragioneria sulle modalità di adesione.


5. "PRESTITO NAZIONALE 1863"; 1863.
Partecipazione della CR al prestito nazionale del 1863 di 700 milioni: delibere del CE, note della Ragioneria e corrispondenze con la Banca Nazionale di Torino; atti e corrispondenze della CCB con altri istituti bancari milanesi per la cessione di alcune quote del prestito, prospetti delle quote di rendita ad essi consegnate.


6. "PRESTITO NAZIONALE 1865"; 1865.
Acquisto di quote per la compartecipazione della CR al prestito del 1865 di 425 milioni dello stato: delibere del CE e corrispondenze con la Direzione della Banca Nazionale (sede di Torino); note della Ragioneria sul pagamento dei titoli; corrispondenze sulla cessione di una parte delle quote acquistate dalla CR ai principali istituti bancari di Milano clienti della CR; prospetti sul valore delle operazioni stipulate con le case bancarie.
In particolare:

- 1865, N. 4232: condizioni di accettazione del prestito: lettera della Banca Nazionale, delibera del CE, "Riassunto dimostrativo dell'importanza delle operazioni fatte dalla cassa di Risparmio colle attuali Ditte Bancarie negli anni 1864 e fino al 15 maggio 1865", "Conto dimostrativo del costo di £ 200.000 di rendita assegnata alla Cassa di Risparmio a forfait sul prestito di £ 425 milioni".