Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VALORI PUBBLICI. Fondo pensioni e indennità agli impiegati; Miscellanea., 1831 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 22
testo dell'inventario
1. "FONDO PENSIONI E INDENNITA' AGLI IMPIEGATI". "1633 R"; 1877-1928.
Ordinativi di cassa per l'esazione delle cedole scadute e dei titoli estratti delle rendite patrimoniali del Fondo pensioni a favore degli impiegati, con elenchi delle cartelle fondiarie, note e rapporti della Ragioneria; delibere del CE sull'approvazione dei bilanci e sull'andamento dei titoli, bilanci del 1920 e del 1921, corrispondenze con il Ministero delle Finanze, disposizioni di pagamento; corrispondenze della CR con la Banca d'Italia per le obbligazioni ferroviarie italiane depositate presso la Banca, cedole.
2. MISCELLANEA; 1831-1924.
2.1. "Acquisto Banco Noten"; 1855-1858.
Notifiche dell'agente di cambio sull' acquisto di fiorini in "Banco Noten" a nome della CR; note per la Ragioneria e per il cassiere.
2.2. Affari e contratti diversi; 1855-1884.
Atti d'ufficio, note e delibere, corrispondenze della CR con l'agente di cambio per l'acquisto di titoli e per la vendita in borsa di coupons del Prestito Nazionale del 1854, note sui cambi.
2.3. "Acquisto Marenghi"; 1866-1868.
Notifiche della Ragioneria e del cassiere centrale su numerosi acquisti di marenghi (20 franchi d'oro) e di biglietti di banca di piccolo taglio, atti d'ufficio, note di spesa e di cambio, distinte di pagamento, prospetti e conti degli acquisti di valuta della CR dalle diverse ditte venditrici.
2.4. "Ammortizzazione delle Obbligazioni"; 1858-1859.
Note della Luogotenenza Lombarda sulla trasmissione delle istruzioni ministeriali sulle modalità e pratiche per mettere a disposizione della Direzione del Fondo di ammortizzazione le vecchie obbligazioni dello Stato per il riscatto del debito pubblico.
2.5. "Certificati Istituto Federale di Cred.° pel risorgimento delle venezie". "Vedi 1280-R/929" [SOLO CAMICIA].
[La pratica relativa si trova nel Titolo 23, Istituti di Credito e Compartecipazioni, cart. N. 16, Venezia. Istituto Federale delle Casse di Risparmio delle Venezie, 1919-1928]
2.6. "Concambio di Napoleoni d'oro in Biglietti di Banca"; 1866.
Cessione alla Tesoreria di monete d'oro mediante cambio in biglietti di banca: delibere del CE, note della Ragioneria e corrispondenze col Ministero delle Finanze.
2.7. "Contratti diversi. Acquisto di denaro e vendita e realizzazione"; 1855-1859.
Note dell'agente di cambio e della Ragioneria sull'acquisto, trattazione e vendita di denaro in monete di metallo pregiato.
In particolare:
- 1859, N. 6291: proposta di vendita dei fiorini e mezzi fiorini presenti nelle casse della CR per un totale di 6 sacchi.
2.8. "Conversione di titoli redimibili"; 1895-1897.
Opportunità della conversione dei titoli redimibili posseduti dalla CR in titoli di stato ai sensi delle leggi 22 luglio 1894 (n. 339) e 8 agosto 1895 (n. 486): delibere del CE e relazioni della Ragioneria; corrispondenza con il Ministero del Tesoro, con la Direzione del Debito pubblico, carteggio tra il presidente Annoni e il direttore generale del Ministero del Tesoro B. Stringher; delibere e corrispondenze relative alla conversione delle obbligazioni per i lavori di sistemazione del Tevere.
In particolare:
- 1896, N. 6123: lettera inviata al ministro del Tesoro L. Luzzatti e verbale della CCB della seduta dell'8 agosto 1896 sulla conversione dei titoli della CR in titoli della nuova rendita consolidata al 4,5%;
- 1896, N. 6798: verbale della CCB del 16 novembre con copia della relazione presidenziale;
- 1896, N. 9507: copia della convenzione speciale (1 dicembre 1896) tra il Direttore generale del Ministero del Tesoro B. Stringher e il presidente Annoni sulla conversione delle obbligazioni per i lavori di sistemazione del Tevere, con firma autografa di Stringher; nota del Ministero sulle speciali condizioni della conversione (5 dicembre 1896);
- 1897, N. 168: delibera del CE e lettera autografa del direttore generale del Debito pubblico sulle pratiche per il cambio delle obbligazioni per i lavori di sistemazione del Tevere;
- 1897, N. 979: delibera della CCB del 20 gennaio 1897 sulla eseguita conversione delle obbligazioni per le spese di sistemazioni del Tevere, in copia.
2.9."Decreto del Ministero delle Finanze del 12 luglio 1852 concernente le norme da seguirsi circa le Carte di Pubblico Credito, e le Monete sospette di falsificazione"; 1852.
Note d'ufficio sulle disposizioni in merito; il decreto non è presente.
2.10. "Fondo per oscillazioni di Borsa"; 1912-1921.
Richiesta di ripristino del fondo di riserva per arginare le oscillazioni di borsa: delibere del CE, relazioni della Ragioneria, elenco dei titoli; corrispondenze col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, con copie delle circolari ministeriali sulla valutazione dei titoli di stato di proprietà della CR per la compilazione dei bilanci.
In particolare:
- 1912, N. 656: verbale della seduta del 4 novembre 1911 della CCB che contiene la relazione sull'andamento dell'Istituto dal 1 aprile al 30 settembre 1911, in copia a stampa;
- 1913, N. 4469: "Prezzi mensili di compensazione dei valori nel 1912. Quotazioni delle Borse di Roma, Milano, Genova, Napoli e Torino", Tipografia nazionale di G. Bertero e C., Roma, 1913, fascicolo a stampa;
- 1913, N. 19356: circolare ministeriale, con listino dei prezzi dei titoli di stato, in copia;
2.11. "Miscellanea"; 1908-1924.
Operazioni di compravendita di titoli di stato: delibere del CE, atti d'ufficio e corrispondenze della CR con privati, note dell'Ufficio Banca e della Ragioneria.
2.12. "Muggiasca Gio Batta [offre di] rilevare il Credito di questa Cassa di Risparmio di £ 10/m verso il Sr. Consigliere Alessandro Crassi sborsando tosto la somma corrispondente"; 1831.
Atto di istrumento sulla richiesta di cessione del credito e delibera della CCB di rifiuto.
2.13. "Siena. Monte dei Paschi. Buono di cassa"; 1866
- 1866, N. 8277. Nota d'ufficio sull'acquisto di un buono di cassa emesso dal Monte dei Paschi di Siena.
Ordinativi di cassa per l'esazione delle cedole scadute e dei titoli estratti delle rendite patrimoniali del Fondo pensioni a favore degli impiegati, con elenchi delle cartelle fondiarie, note e rapporti della Ragioneria; delibere del CE sull'approvazione dei bilanci e sull'andamento dei titoli, bilanci del 1920 e del 1921, corrispondenze con il Ministero delle Finanze, disposizioni di pagamento; corrispondenze della CR con la Banca d'Italia per le obbligazioni ferroviarie italiane depositate presso la Banca, cedole.
2. MISCELLANEA; 1831-1924.
2.1. "Acquisto Banco Noten"; 1855-1858.
Notifiche dell'agente di cambio sull' acquisto di fiorini in "Banco Noten" a nome della CR; note per la Ragioneria e per il cassiere.
2.2. Affari e contratti diversi; 1855-1884.
Atti d'ufficio, note e delibere, corrispondenze della CR con l'agente di cambio per l'acquisto di titoli e per la vendita in borsa di coupons del Prestito Nazionale del 1854, note sui cambi.
2.3. "Acquisto Marenghi"; 1866-1868.
Notifiche della Ragioneria e del cassiere centrale su numerosi acquisti di marenghi (20 franchi d'oro) e di biglietti di banca di piccolo taglio, atti d'ufficio, note di spesa e di cambio, distinte di pagamento, prospetti e conti degli acquisti di valuta della CR dalle diverse ditte venditrici.
2.4. "Ammortizzazione delle Obbligazioni"; 1858-1859.
Note della Luogotenenza Lombarda sulla trasmissione delle istruzioni ministeriali sulle modalità e pratiche per mettere a disposizione della Direzione del Fondo di ammortizzazione le vecchie obbligazioni dello Stato per il riscatto del debito pubblico.
2.5. "Certificati Istituto Federale di Cred.° pel risorgimento delle venezie". "Vedi 1280-R/929" [SOLO CAMICIA].
[La pratica relativa si trova nel Titolo 23, Istituti di Credito e Compartecipazioni, cart. N. 16, Venezia. Istituto Federale delle Casse di Risparmio delle Venezie, 1919-1928]
2.6. "Concambio di Napoleoni d'oro in Biglietti di Banca"; 1866.
Cessione alla Tesoreria di monete d'oro mediante cambio in biglietti di banca: delibere del CE, note della Ragioneria e corrispondenze col Ministero delle Finanze.
2.7. "Contratti diversi. Acquisto di denaro e vendita e realizzazione"; 1855-1859.
Note dell'agente di cambio e della Ragioneria sull'acquisto, trattazione e vendita di denaro in monete di metallo pregiato.
In particolare:
- 1859, N. 6291: proposta di vendita dei fiorini e mezzi fiorini presenti nelle casse della CR per un totale di 6 sacchi.
2.8. "Conversione di titoli redimibili"; 1895-1897.
Opportunità della conversione dei titoli redimibili posseduti dalla CR in titoli di stato ai sensi delle leggi 22 luglio 1894 (n. 339) e 8 agosto 1895 (n. 486): delibere del CE e relazioni della Ragioneria; corrispondenza con il Ministero del Tesoro, con la Direzione del Debito pubblico, carteggio tra il presidente Annoni e il direttore generale del Ministero del Tesoro B. Stringher; delibere e corrispondenze relative alla conversione delle obbligazioni per i lavori di sistemazione del Tevere.
In particolare:
- 1896, N. 6123: lettera inviata al ministro del Tesoro L. Luzzatti e verbale della CCB della seduta dell'8 agosto 1896 sulla conversione dei titoli della CR in titoli della nuova rendita consolidata al 4,5%;
- 1896, N. 6798: verbale della CCB del 16 novembre con copia della relazione presidenziale;
- 1896, N. 9507: copia della convenzione speciale (1 dicembre 1896) tra il Direttore generale del Ministero del Tesoro B. Stringher e il presidente Annoni sulla conversione delle obbligazioni per i lavori di sistemazione del Tevere, con firma autografa di Stringher; nota del Ministero sulle speciali condizioni della conversione (5 dicembre 1896);
- 1897, N. 168: delibera del CE e lettera autografa del direttore generale del Debito pubblico sulle pratiche per il cambio delle obbligazioni per i lavori di sistemazione del Tevere;
- 1897, N. 979: delibera della CCB del 20 gennaio 1897 sulla eseguita conversione delle obbligazioni per le spese di sistemazioni del Tevere, in copia.
2.9."Decreto del Ministero delle Finanze del 12 luglio 1852 concernente le norme da seguirsi circa le Carte di Pubblico Credito, e le Monete sospette di falsificazione"; 1852.
Note d'ufficio sulle disposizioni in merito; il decreto non è presente.
2.10. "Fondo per oscillazioni di Borsa"; 1912-1921.
Richiesta di ripristino del fondo di riserva per arginare le oscillazioni di borsa: delibere del CE, relazioni della Ragioneria, elenco dei titoli; corrispondenze col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, con copie delle circolari ministeriali sulla valutazione dei titoli di stato di proprietà della CR per la compilazione dei bilanci.
In particolare:
- 1912, N. 656: verbale della seduta del 4 novembre 1911 della CCB che contiene la relazione sull'andamento dell'Istituto dal 1 aprile al 30 settembre 1911, in copia a stampa;
- 1913, N. 4469: "Prezzi mensili di compensazione dei valori nel 1912. Quotazioni delle Borse di Roma, Milano, Genova, Napoli e Torino", Tipografia nazionale di G. Bertero e C., Roma, 1913, fascicolo a stampa;
- 1913, N. 19356: circolare ministeriale, con listino dei prezzi dei titoli di stato, in copia;
2.11. "Miscellanea"; 1908-1924.
Operazioni di compravendita di titoli di stato: delibere del CE, atti d'ufficio e corrispondenze della CR con privati, note dell'Ufficio Banca e della Ragioneria.
2.12. "Muggiasca Gio Batta [offre di] rilevare il Credito di questa Cassa di Risparmio di £ 10/m verso il Sr. Consigliere Alessandro Crassi sborsando tosto la somma corrispondente"; 1831.
Atto di istrumento sulla richiesta di cessione del credito e delibera della CCB di rifiuto.
2.13. "Siena. Monte dei Paschi. Buono di cassa"; 1866
- 1866, N. 8277. Nota d'ufficio sull'acquisto di un buono di cassa emesso dal Monte dei Paschi di Siena.