Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

FONDO DELLA BENEFICENZA, 1854 - 1924

segnatura
faldone 7 
testo dell'inventario
1. FONDO DELLA BENEFICENZA; 1874-1924.
Delibere della CCB per la vendita di titoli, relazioni e proposte della Ragioneria, stati di cassa del fondo, corrispondenze con la Prefettura di Milano su: aumenti del Fondo di beneficenza, note su pagamenti delle cartelle di rendita al 5 %, norme per la raccolta di dati statistici sulle Opere pie, imposte e conversione dei titoli, prescrizioni, trasmissione di circolari per l'invio di verbali di verifica di cassa e per reinvestimenti in rendita dello stato di capitali delle opere pie, relazioni su movimenti dei mutui.
In particolare:

- 1876, N. 210: mozione del presidente della CCB G. P. Porro sulla proposta di aumento di fondi per la beneficenza, con delibera della CCB e minuta di lettera alla Deputazione provinciale di Milano;

- 1881, N. 137: "Prospetto del fondo disponibile per Opere di beneficenza a tutto ottobre 1875";

- 1881, N. 344 B: delibera della CCB sull'aumento di 500 mila lire del Fondo della beneficenza e richiesta di approvazione della Deputazione provinciale, lettera di C. Greppi al prefetto A. Basile, presidente della Deputazione provinciale di Milano;

- 1883, N. 65: norme per la destinazione del Fondo di beneficenza: verbale della CCB del 28 aprile 1882 che riporta la discussione sulle norme da adottare per la destinazione della beneficenza, con allegate bozze dei regolamenti per il Fondo della beneficenza, s.d.; "Norme per la destinazione del Fondo di beneficenza" (ms.) approvate dalla CCB e da sottoporsi alla Sanzione sovrana (con le firme autografe del presidente Annoni, del Ministro dell'Interno Depretis e del Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio Berti), copia conforme del r. d. del 1° febbraio 1883 di approvazione delle norme, "Norme per la destinazione del Fondo della beneficenza approvate in seduta del 28 aprile 1882 dalla Commissione centrale di beneficenza amministratrice delle casse di risparmio", opuscolo a stampa, 4 pp.. [Nella pratica manca la citata relazione del CE (22 aprile 1882) con le proposte di Guicciardi e Villa Pernice: si trova in allegato al verbale CCB del 28 aprile 1882, in Fondo CCB, Verbali di sedute, Fascicoli sciolti, n. 1.]

- 1895, N. 785/95: "Impegni del Fondo della beneficenza per mutui accordati e non ancora stipulati", prospetto;

- 1899, N. 389: approvazione del bilancio consuntivo del Fondo della beneficenza da parte della CCB, 9 maggio 1899;

- 1908, N. 610: circolare del 22 aprile 1908 della Prefettura di Milano per l'invio di elenchi degli oggetti artistici e archeologici di proprietà del Fondo;

- 1908, N. 809: norme della Prefettura sul censimento dei salariati dipendenti da Opere pie;

- 1909, N. 119: tre conti consuntivi per l'esercizio 1907 dell'amministrazione delle opere pie "Fondazione Vittorio Emanuele II", "Fondo della Beneficenza" e "di soccorso per i figli dei lavoratori";

- 1915, N. 505: nota della Prefettura circa l'esecuzione del decreto luogotenenziale 13 giugno 1915 sulle disposizioni a favore dell'infanzia e disposizioni del CE;

- 1916, N. 26: circolare della Prefettura sul contributo del centesimo di guerra;

- 1924, N. 66: delibera del CE sulle norme per la gestione dell'opera pia "Fondo della Beneficenza", con "Bilancio consuntivo del Fondo della beneficenza per l'anno 1923", bozze di stampa;

- 1924, N. 214: relazione dell'Ufficio Beneficenza sulle disponibilità del Fondo per mutui a comuni, con elenco dei comuni lombardi che hanno richiesto mutui per la costruzione di edifici scolastici e r.d. del 31 dicembre 1923 sulle agevolazioni per la costruzione degli stessi;


2. PATRIMONIO PASSIVO, VERSAMENTI; 1854-1870
Versamenti di somme alla CR sul Fondo della beneficenza: proposte della Ragioneria di impiego delle giacenze di cassa, autorizzazioni per l'emissione dei mandati di pagamento a carico del Fondo di beneficenza e a favore della Cassa, stati di cassa della beneficenza, distinte delle spese d'ufficio sostenute dai cassieri per conto della CCB. (R)
In particolare:

- 1858, N. 315: nota della CCB e relazione del ragioniere A. Griffini sul preventivo del Fondo di beneficenza dal 29 settembre a tutto ottobre 1858, con relativo prospetto;

- 1865, N. 83: proposte di innovazioni nell'impiego delle giacenze di cassa del Fondo e delibera della CCB;

- 1866, N. 78: decisione di erogare gli avanzi dell'esercizio 1865 alle case d'industria e di ricovero più bisognose: rapporto della CCB e relativa circolare;
- 1866, N. 152: sussidio della CR al "Comitato Promotore dell'Ospizio Marina per gli scrofolosi di Milano".


3. "PRELEVAMENTI PER FONDI DI CASSA"; 1873-1897.
Moduli di "Reversali" di movimenti sui libretti.