Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

AFFARI DIVERSI. Da "Acquisto e Vendita" a "Varie"., 1852 - 1926

segnatura
faldone 3 
testo dell'inventario
1. ACQUISTO E VENDITA; 1852-1877.
Atti, corrispondenze e note della Ragioneria per la compravendita di effetti pubblici, alcuni dei quali venduti alla Cappellania di S. Biagio del comune di Binda in provincia di Como.


2. BIGLIETTI LOTTERIA PIAZZA DUOMO; 1860-1861.
Corrispondenza con la Giunta municipale di Milano sull'acquisto da parte della CR dei biglietti della lotteria per la formazione della nuova piazza del Duomo.

- 1860, N. 2: comunicazione del sindaco Beretta alla CCB, con piano della lotteria civica;

- 1861, N. 2001 B: esemplari dei 50 biglietti acquistati dalla CCB;


3. COMPROPRIETA' DELLA CR; 1886-1888.
Lettere della Deputazione provinciale di Como, Cremona e Brescia che chiedono alla CCB di prendere in esame le proposte [mancanti] di Stefano Allocchio sulla riforma della amministrazione della CR per rendere più efficace l'intervento dei
rappresentanti della provincia.
[NB: Manca la relazione di Allocchio. Cfr S. Allocchio, "La Cassa di risparmio di Milano e le provincie lombarde", Milano, Hoepli, 1886].

In particolare :

- 1887, N. 560: "Relazione" del consiglio provinciale di Milano sulle proposte del consiglio provinciale di Como e di Cremona;

- 1886, N. 615: "Relazione" della Deputazione provinciale di Milano sulle proposte di Como e di Cremona e copia del giornale "La Perseveranza" del 21 maggio 1887 sulle riforma della CR dibattuta nel consiglio provinciale con gli interventi di Scotti e di Villa Pernice;

- 1888, N. 1900: "memoria" del consigliere provinciale di Como Giuseppe Gatti relativa al ruolo delle PP. LL. nella gestione del patrimonio CR, 1884, a stampa;

- 1888, N. 268: estratto del verbale del Consiglio provinciale di Brescia del 21 febbraio 1888 sul voto alle riforme della CCB.


4. ECCEDENZA DI CASSA; 1896-1926.
Disposizioni del CE, note della Ragioneria ed elenchi delle eccedenze di cassa verificatesi nella sede centrale, nelle succursali e nelle filiali.


5. "FONDO AVANZI CREDITO FONDIARIO"; 1880-1915.
Esazione delle cedole del Fondo, disposizioni per il deposito e l'impiego delle somme disponibili, mandati di pagamento.


6. "INVENTARI"; 1865-1916.
Corrispondenze con la Prefettura e con l'Archivio di Stato di Milano per la trasmissione degli inventari degli archivi delle opere pie amministrate dalla CCB, a norma delle circolari 21 maggio 1860 e 10 luglio 1862.
In particolare:

- 1875: note su istituzione e scopo del "Fondo di beneficenza" amministrato dalla CCB;

- 1890: "Copia degli appunti fatti dal Comm.rio Comm. Villa Pernice", con il regesto dei documenti riguardanti l'origine della CCB e della CR dal 1816 al 1830 presenti nell' Archivio di Stato di Milano, 30 aprile 1890;

- 1906, N. 643: circolare della direzione dell'Archivio di Stato sulle modalità con cui presentare gli inventari, in ottemperanza all'art. 69 del r.d. 9 settembre 1902 che stabiliva che gli istituti fossero tenuti a conservare "in buon ordine gli atti dei loro archivi e depositarne copia dell'inventario nei rispettivi archivi di stato";

- 1909, N. 823: inventario dell'archivio del Fondo della beneficenza, dell'Opera pia di soccorso dei figli dei lavoratori e della Fondazione Vittorio Emanuele II, compilato dall'Ufficio d'Archivio della CR secondo le modalità richieste e spedito all'Archivio di Stato;

- 1916, N. 202: richiesta di dati statistici dal Comune di Milano per l'Annuario storico statistico.


7. MILANO. CASSA DEPOSITI E PRESTITI; 1879-1902.
Atti, delibere del CE, note della Ragioneria e corrispondenze con il Ministero del Tesoro, con l'Intendenza di finanza e con l'amministrazione centrale della Cassa Depositi e Prestiti per il RITIRO/PRELIEVO? di ingenti depositi volontari effettuati dalla CR di Milano. R
In particolare:

- 1880, N. 1124: "Situazione fino al 31 dicembre 1879" della Cassa Depositi e Prestiti di Roma trasmessa alla CCB dal direttore Luigi Novelli, copia a stampa;

- 1894, N. 2163, 2272: lettere autografe del ministro del Tesoro Stringher.


8. MOBILIO; 1872-1901.
Vendita dei mobili e degli arredi di via S. Paolo 12 alla Banca Popolare di Milano e disposizioni per l'acquisto di nuovi arredi da parte della CR.

In particolare:

- 1872, N. 2554: lettere della Presidenza della BpM alla CR, "distinta e perizia sommaria" dei mobili esistenti negli uffici della CR acquistati dalla BpM, contratto di compravendita stipulato il 14 maggio 1872 tra il presidente della CR Alessandro Porro e il presidente della BpM Lisiade Pedroni;


9. PRESTITO DEL MUNICIPIO DI MILANO; 1886.
Delibere e corrispondenze con la filiale di Cremona e con la Banca Generale di Milano per le operazioni di conversione delle obbligazioni dei prestiti municipali di Milano degli anni 1854, 1860, 1873 e 1882 mediante una nuova emissione di 80 milioni di lire e circolare alle filiali (13 gennaio 1886).


10. PRESTITO PER L'ABOLIZIONE DEL CORSO FORZOSO del 1881; 1881-1883.
Sottoscrizione da parte della CR del prestito e corrispondenze con la Società Generale di Credito Mobiliare Italiano" di Firenze sulle operazioni di cambio.

In particolare:

- 1881, N. 1666: lettera autografa del consulente legale A. Villa indirizzata a Carlo Servolini, Milano;

- 1882, N. 1176: "notice" a stampa della Casa di banchieri londinesi Hambro per la seconda emissione del prestito del Regno.


11. ROMA, BANCA MUTUA POPOLARE; 1900-1901.
Delibere della CCB e corrispondenze sull'acquisto di azioni della nuova Banca mutua popolare di Roma, legalmente costituita il 19 luglio 1900.

In particolare:

- 1901, N. 3144: lettera del presidente dell'Associazione fra le Banche popolari Luigi Luzzatti per stimolare l'appoggio della CR alla nuova banca, con elenco dei fondatori e dei sottoscrittori della banca e modulo a stampa per la sottoscrizione delle azioni.


12. "SCORTA BUONI DI CASSA - ARGENTO, NICHEL E RAME"; 1883-1927.
Corrispondenze col Ministero del Tesoro e con la Delegazione del Tesoro di Milano e successivamente con il Ministero delle Finanze in merito alle richieste di cambio dei biglietti in monete di metallo e/o in buoni di cassa e biglietti di piccolo taglio, richieste di rifornimenti di monete, autorizzazioni e disposizioni ministeriali per il cambio.


13. VENDITA MATERIALE FUORI USO; 1881-1917.
Atti e corrispondenze sulla vendita di mobili e oggetti di arredamento di proprietà della CR da scartare, con elenchi del materiale fuori uso, corrispondenze con ditte interessate all'acquisto dei rottami con relative offerte.

In particolare:

- 1906, N. 10006: lettere della Società S. Vincenzo de' Paoli di Milano per la richiesta alla CR dei mobili in disuso da riutilizzare nell'erigendo "Patronato di S. Antonio per i giovani operai".


14. VENDITA ROTTAMI FERRO, GHISA, ETC.; 1881-1903.
Corrispondenze con ditte interessate all'acquisto dei metalli di scarto della CR, offerte d'acquisto, delibere di cessione, elenchi del materiale (con indicazione del peso e del ricavo), tra cui un "inventario [del 1903] degli oggetti fuori uso esistenti nei sotterranei del palazzo e dei quali si proponeva la vendita a lecitazione privata".


15. VARIE; 1878-1921.
Atti e corrispondenze ministeriali su mandati di pagamento, cambio di biglietti, sovvenzioni, vendite in oro, movimenti di libretti sul Fondo pensioni, trattenute su libretti, note per il pagamento di cedole del debito pubblico, relazioni finanziarie, denuncia di armi e munizioni di proprietà della CR.

In particolare:

- 1880, N. 2547: relazione e prospetto del movimento di depositi e rimborsi di cassa nella prima quindicina di settembre 1880;

- 1895, N. 6235: circolare sulla prescrizione di biglietti della Banca Romana in liquidazione.