Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
MUTUI DI CREDITO AGRARIO, 1955 - 1963
si trova in
segnatura
faldone 4
testo dell'inventario
RONCALLI FRATELLI FU BATTISTA - 4536; 1955-1959, 1963.
Mutuo ipotecario di Credito agrario di Lire 3. 275.000 accordato con delibera 24 agosto 1956 ai famigliari di Angelo Roncalli (Papa Giovanni XXIII) di Sotto al Monte (BG) per la sistemazione di una casa rurale, ai sensi della Legge 25 luglio 1952 N.949; annullato il 30 dicembre 1958 a seguito della rinuncia dei beneficiari.
La pratica, suddivisa in tre incarti intestati 'fascicolo amministrativo', 'tecnico' e 'legale', contiene: verbali ed estratti delle delibere del Comitato Centrale del Credito Agrario, dichiarazioni, atti di trasmissioni e certificati notarili, rapporto legale, atto di assenso a cancellazione ipotecaria (1956-1959, 1963); certificati ipotecari, certificati personali, minute dei contratti di mutuo e relative note d'iscrizione (1958-1959); perizie tecniche, computi metrici e stime degli immobili da costruire con i proventi del mutuo, con mappe e planimetrie (1956).
L'intera pratica fu versata all' Ufficio Archivio dalla Sezione del Credito Agrario nell'agosto del 1963, come da nota 8 agosto 1963.
Nella pratica è presente anche il fascicolo intestato ' Roncalli Martino di Giuseppe' (1955-1959) relativo al mutuo di 2.000.000 di lire richiesto nel 1955 alla Sezione di Credito Agrario della filiale di Ponte S. Pietro da Roncalli Giuseppe (fratello dell'allora Patriarca di Venezia card. Angelo Roncalli) per costruire la casa rurale per il figlio Martino: domande di mutuo su fogli di carta intestata, cambiali agrarie ipotecarie, assegni bancari, carteggi di estinzione del credito, corrispondenze tra il Credito agrario di Milano e la filiale di Ponte S. Pietro, note d'ufficio, appunti. L'operazione fu estinta nel 1959.
Si segnala in particolare il modulo 'Bollettino di informazioni' allegato alla domanda di credito agrario che contiene i dati personali del soggetto richiedente, informazioni sul mutuo con parere della Filiale e della Commissione di sconto che accordano una cambiale con garanzia ipotecaria (gennaio 1955).
Mutuo ipotecario di Credito agrario di Lire 3. 275.000 accordato con delibera 24 agosto 1956 ai famigliari di Angelo Roncalli (Papa Giovanni XXIII) di Sotto al Monte (BG) per la sistemazione di una casa rurale, ai sensi della Legge 25 luglio 1952 N.949; annullato il 30 dicembre 1958 a seguito della rinuncia dei beneficiari.
La pratica, suddivisa in tre incarti intestati 'fascicolo amministrativo', 'tecnico' e 'legale', contiene: verbali ed estratti delle delibere del Comitato Centrale del Credito Agrario, dichiarazioni, atti di trasmissioni e certificati notarili, rapporto legale, atto di assenso a cancellazione ipotecaria (1956-1959, 1963); certificati ipotecari, certificati personali, minute dei contratti di mutuo e relative note d'iscrizione (1958-1959); perizie tecniche, computi metrici e stime degli immobili da costruire con i proventi del mutuo, con mappe e planimetrie (1956).
L'intera pratica fu versata all' Ufficio Archivio dalla Sezione del Credito Agrario nell'agosto del 1963, come da nota 8 agosto 1963.
Nella pratica è presente anche il fascicolo intestato ' Roncalli Martino di Giuseppe' (1955-1959) relativo al mutuo di 2.000.000 di lire richiesto nel 1955 alla Sezione di Credito Agrario della filiale di Ponte S. Pietro da Roncalli Giuseppe (fratello dell'allora Patriarca di Venezia card. Angelo Roncalli) per costruire la casa rurale per il figlio Martino: domande di mutuo su fogli di carta intestata, cambiali agrarie ipotecarie, assegni bancari, carteggi di estinzione del credito, corrispondenze tra il Credito agrario di Milano e la filiale di Ponte S. Pietro, note d'ufficio, appunti. L'operazione fu estinta nel 1959.
Si segnala in particolare il modulo 'Bollettino di informazioni' allegato alla domanda di credito agrario che contiene i dati personali del soggetto richiedente, informazioni sul mutuo con parere della Filiale e della Commissione di sconto che accordano una cambiale con garanzia ipotecaria (gennaio 1955).