Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

MUTUI CON IPOTECA. Rinnovazioni ipotecarie (9193/M), 1894 - 1926

segnatura
faldone 23 
testo dell'inventario
-Elenchi annuali dei mutui e delle iscrizioni ipotecarie iscritte dal 1866 al 1888 (ad eccezione del 1876) a favore della CR da rinnovarsi trent'anni dopo, cioè a partire dal 1896 fino al 1918, presentati dalla Consulenza legale e dalla Segreteria (di norma) un anno prima della loro scadenza trentennale, con annotazioni e relazioni della Consulenza legale e della Segreteria e relative delibere del CE; gli elenchi del 1886-1888 risultano mancanti, ma ci sono le relative pratiche (senza gli elenchi allegati) con le indicazioni della Consulenza legale e della Segreteria sulle iscrizioni scadenti negli anni 1916, 1917 e 1918; i mutui scadenti nel 1925- 1926 e poi nel 1927-1928 sono presenti solo brevi annotazioni, rispettivamente nelle pratiche N. 13876 del 1924 e N. 23582 del 1926; 1894-1918, 1924-1926.

-Pratiche sulle procedure da seguire per la concessione e l'attuazione delle rinnovazioni ipotecarie: delibere del CE e rapporti della Consulenza legale, corrispondenze della CR con la CR di Bologna (in 1913, N. 16558), con l'Istituto del Monte dei Paschi di Siena (in 1913, N. 16632) e con l'Istituto dell'Opera Pia di S. Paolo (in 1913, N. 17184) sulla base di quanto deliberato dal CE nella seduta del 17 luglio 1913 (in 1913, N. 10736); corrispondenze con le Conservatorie delle Ipoteche di Brescia e Novara (1917-1918).

- Provvedimenti sulla commisurazione e sul pagamento delle tasse sulle rinnovazioni trentennali di ipoteca e relativi contenziosi e ricorsi: corrispondenze del CE di Milano con l'Ufficio delle ipoteche di Milano, con la Cassa Civica di Risparmio di Verona e il Ministero delle Finanze di Roma, copie sentenze di causa, note di spese erariali, annotazioni della Ragioneria, della Segreteria e della Consulenza legale, rapporti del Consulente legale con riferimenti alla normativa in oggetto, verbali e delibere del CE; 1896-1913.
Tra le cause si nota la pratica AL N. 2418 del 1902 che contiene gli atti e i documenti sulle operazioni legali adottate nella procedura della CR contro l'Amministrazione dello stato e Luigi Cereda per il pagamento di tasse ipotecarie: citazioni, sentenze, copie di sentenze, minute; 1896-1902.

In particolare:
-1894, N. 4924: ordine del Consulente legale alla Ragioneria di stendere un elenco dei mutui ipotecari in corso stipulati prima del 1871: è presente solo l'elenco delle 'cauzioni con ipoteca date da impiegati delle filiali avanti il 1871'; manca l'elenco dei mutui. [Cfr. pratica N. al 3048 del 1872 nel faldone n. 22]

-1895, N. 594 e al N. 594: procedure da attuarsi nel 1896 di rinnovazione delle ipoteche della CR iscritte al 1866, in osservanza allo scadere del trentennio di attuazione del Codice civile del 1865 con istruzioni per i certificati censuari da presentare alla CR per poter desumere l'intestazione degli stabili ipotecati; elenchi delle iscrizioni ipotecarie del 1866 esistenti a favore della CR e da rinnovarsi dopo 30 anni, relazione del Consulente legale e minuta della circolare da inviare per la richiesta dei certificati censuari nelle pratiche di rinnovazioni ipotecarie.

- 1897, N. 1678 e AL N. 1678: riscontri sul pagamento della tassa supplettiva per le rinnovazioni ipotecarie, con riferimenti alla normativa vigente: corrispondenze della CR con l'Ufficio delle ipoteche di Milano, delibere del CE e rapporti del Consulente legale Francia tra cui in particolare quello del 2 marzo 1897 (sia in minuta che in bella copia), con allegato un estratto (manoscritto) della pubblicazione 'Rivista tributaria Monitore trimensile di legislazione, dottrina e giurisprudenza circa le tasse sugli Affari, le Imposte dirette ed i Tribunali locali [], anno II -1 agosto 1897- e un opuscolo a stampa della Legge n. 116 del 7 aprile 1898 sul 'Riordinamento delle tasse sulle anticipazioni o sovvenzioni contro deposito o pegno fatte dalle Casse di Risparmio, dalle Società e dagli Istituti'.

- 1897, N. 9469: 'Elenco delle ipoteche iscritte negli anni dal 1866 al 1873 e postergate a favore del Credito Fondiario della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde pei mutui ancora in corso', presentato alla CR dal Conservatore delle ipoteche, 9 maggio 1904. La tabella riporta per ogni ipoteca: il n. d'ordine, il nominativo del postergante e del debitore, data e notaio degli istrumenti di mutuo, la somma, gli stabili cauzionali, l'ipoteca postergata, l'ufficio ipotecario, la somma garantita dall'ipoteca postergata, l'annotamento di postergazione, le osservazioni.

- 1897, AL N. 9469: modalità di attuazione delle rinnovazioni degli annotamenti postergativi in caso di rinnovazione delle ipoteche postergate, in esecuzione agli ordini del CE: delibera del CE (7 aprile 1904), osservazione e lunga relazione dell'avvocato Ugo Dezza sui provvedimenti da prendersi, aprile-maggio 1904.

-1903,N. 10904: 'Rinnovazioni ipotecarie della Cassa di Risparmio': elenco del 1903 presentato dalla Ragioneria che riporta, per ognuna delle 225 rinnovazioni, il riferimento al Mastro, il nome del Mutuatario, data e notaio dell'istrumento, capitale, data della rinnovazione, ufficio ipotecario, n. della rinnovazione, tassa pagata, tassa dovuta, differenza in più pagata; delibera del CE (19 novembre 1903).

-1916, N. 4036: notizie circa l'istruzione del mutuo del 13 luglio 1887 a favore della CR contro Malugani Luigi, marzo 1916. Nella pratica è presente una nota di 4 facciate dattiloscritta e autografa di G.L. Dones che chiarisce cosa si intenda per 'contratto di postergazione d'ipoteca' e da quali norme è regolato, 17 aprile 1916.

- 1917, N. 4954 e 1918, N. 6210: pratiche relative agli elenchi delle iscrizioni ipotecarie presentati dall'Intendenza di Finanza e dall' Ufficio delle Ipoteche di Novara e da rinnovarsi nel corrente anno: trattasi del solo mutuo della Marchesa Beatrice Giulini Della Porta fu conte Cesare Crivelli di Milano, stipulato presso la CR nel 1888.

- 1918, N. 8868: istruzioni per le rinnovazioni delle iscrizioni ipotecarie da parte della Conservatoria delle Ipoteche di Brescia, con note della Segreteria e della Consulenza legale.

Note:
- A partire dalla prima pratica del faldone ( N. 4924 del 189) le carte hanno segnatura 'Provvidenze generali, Mutui con ipoteca, Rinnovazioni ipotecarie' e dalla pratica successiva a questa, tutte cessano di essere intestate 'Commissione centrale di beneficenza' e assumono intestazione 'Cassa di Risparmio'.

- Sulla camicia parlante che chiude la pratica si legge 'Veggasi N. 9193/M dal 1929 in avanti in Normali', Mutui, Rinnovazioni ipotecarie, Miscellanea'.