Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

MUTUI CON IPOTECA. Registrazioni ipotecarie (9184/M); Iscrizioni ipotecarie, 1881 - 1927

segnatura
faldone 20 
testo dell'inventario
1. REGISTRAZIONI IPOTECARIE (9184/M); 1881-1927.
Prospetti annuali -dal 1880 al 1910 (ad eccezione di quello del 1909 che manca)- di elenco delle registrazioni ipotecarie presentati dalla Ragioneria per effettuare le verifiche e i controlli da parte della Consulenza legale e della Segreteria (e successivamente anche dell'Ufficio Tecnico e di altri uffici) che vi appongono le proprie 'Osservazioni' nell'apposita colonna e li restituiscono alla CCB che ne annota la presa visione e il controllo delle regolarità prima di archiviarli. Contengono gli elenchi annuali di:
- mutui ipotecari stipulati dalla CR sia a privati che a Corpi morali (elenco 'a');
- atti di cauzione mediante costituzione d'ipoteca per cassieri (elenco 'b');
- contratti di affitto degli stabili posseduti dalla CR per i quali sia stata presa un'ipoteca (anticipazioni in conto affitti) (elenco 'c');
- contratti di vendita di stabili di proprietà della CR nei quali per prezzi residui sia stata costituita ipoteca (compravendita con costituzione d'ipoteca a garanzia del residuo prezzo a favore della CR) (elenco 'd').
Dal 1911 al 1919 gli elenchi contengono le sole indicazioni riguardanti i Mutui a corpi morali e sono molto più sintetici.
Negli elenchi i mutui sono sempre indicati in ordine cronologico e per ognuno di essi sono riportati: nome del mutuatario, data e rogito (cioè nominativo del notaio) dell'Istrumento e ammontare della somma.

Gli intestatari dei mutui sono prevalentemente privati esponenti dell'aristocrazia milanese, lombarda ed anche veneta (tra cui Arese Lucini, Borromeo, Caccia Dominioni, Castiglioni, Cattaneo, Crespi d'Adda, Litta Modigliani, Serbelloni, Viganò, ecc.) ma vi sono anche Corpi morali (comuni, congregazioni di carità, asili, parrocchie, società anonime cooperative per case popolari) e alcune ditte.
In particolare:

- tra i Corpi morali si trovano tra gli altri i seguenti nominativi: Pia Fondazione Querini Stampalia di Venezia - 1882-1884; Società italiana dei trasporti marittimi di Genova-1883; Società del Bagno di Diana-1884; Società belle arti ed esposizione permanente di Milano-1885; Fabbriceria della cattedrale di Pavia-1885; Società italiana per condotte d'acque -1885-1902; Consorzio incremento irrigazione -1893; Circolo agrario Locate Triulzi -1893; Società anonima cooperativa Stagionatura Sete -1901; Società del Giardino -1902; Opera della Chiesa evangelica -1902; Società edificatrice case operaie -1902; Società cooperativa Unione Rurale Calvenzano -1908; Soc. An. Coop. 'L'Avvenire' Musocco -1908; Società Clinica Veterinaria A. Antoinni -1908.

- tra le ditte si trovano tra le altre i seguenti nominativi: Sonzogno Edoardo-1889 (editore); Ditta Broglia e Rusconi -1903; Ditta Carolina Ferrario Marì (negozio di tessuti in piazza Mercanti) -1904; Maglia e C. Società Cartoleria -1910; Anonima Coop. Costruzioni Lavoranti Muratura Milano -1910.

Nota: Fino al 1895 le pratiche hanno segnatura 'Dimostrazioni periodiche'.


2. ISCRIZIONI IPOTECARIE; 1924.
- 1924, N. 726: corrispondenza della CR con l'Ufficio delle ipoteche di Bergamo per il pagamento delle somme richieste a completamento delle tasse di iscrizioni ipotecarie, con annotazioni della Ragioneria.