Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
MUTUI CON IPOTECA. Elenco dei crediti; Sovvenzioni ai profughi delle Province Venete, 1884 - 1919
si trova in
segnatura
faldone 17
testo dell'inventario
1. ELENCO DEI CREDITI; 1884-1889.
Prospetti di 'Elenco dei Crediti' esigibili nella prima o nella seconda quindicina del mese a titolo di interessi semestrali ed accessori sui Mutui ipotecari', presentati dalla Ragioneria al Cassiere centrale e sottoposti al visto dell'Ufficio Revisione. Gli elenchi, che si riferiscono al periodo che va dalla seconda metà di ottobre 1883 fino alla prima metà di agosto 1889, presentano: n. della Reversale, nominativo del debitore, somme dovute, osservazioni in merito.
2. SOVVENZIONI AI PROFUGHI DELLE PROVINCIE VENETE; 1918-1919.
Concorso della CR alla formazione del Fondo di garanzia destinato a fronteggiare le eventuali perdite derivanti dalle sovvenzioni fatte a favore dei profughi di guerra delle Province Venete invase dal nemico, in base al D.L. 10 febbraio 1918 n. 142. La CR partecipa attraverso l'investimento della somma di 100.000 lire in Buoni del Tesoro quinquennali con interessi al 5% -depositati presso la Banca d'Italia-: delibere della CCB e del CE, note ministeriali, corrispondenze della CR con il MAIC e con la Banca d'Italia per le disposizioni sulle sovvenzioni e sulle operazioni di credito, notizie su motivazioni e criteri della costituzione del Fondo di garanzia e della partecipazione della CR.
Alla costituzione del Fondo occorrevano, oltre alle Casse di Risparmio, i 4 maggiori istituti di credito ordinario (Banca Commerciale italiana, Credito Italiano, Banca Italiana di Sconto, Banco di Roma).
In particolare:
- 1918, N. 1897: proposte per le sovvenzioni ai profughi: nota del MAIC alla CR (13 febbraio 1918), copia del decreto luogotenenziale 10 febbraio 1918, delibera del CE e minuta della sua risposta al MAIC (18 febbraio 1918).
- 1918, N. 2821: partecpiazione della CR con lire 100.000 alla costituzione del Fondo: delibera della CCB della seduta 23 marzo 1918 (n. 8 OdG); informazioni sulla costituzione del Fondo da parte del MAIC, in nota ministeriale 4 marzo 1918.
- 1918, N. 4591: conversione delle 100.000 lire in buoni del Tesoro del Tesoro pluriennali fruttiferi al 5% da rimanere depositati presso la Banca d'Italia: delibera del CE (25 aprile 1918).
Prospetti di 'Elenco dei Crediti' esigibili nella prima o nella seconda quindicina del mese a titolo di interessi semestrali ed accessori sui Mutui ipotecari', presentati dalla Ragioneria al Cassiere centrale e sottoposti al visto dell'Ufficio Revisione. Gli elenchi, che si riferiscono al periodo che va dalla seconda metà di ottobre 1883 fino alla prima metà di agosto 1889, presentano: n. della Reversale, nominativo del debitore, somme dovute, osservazioni in merito.
2. SOVVENZIONI AI PROFUGHI DELLE PROVINCIE VENETE; 1918-1919.
Concorso della CR alla formazione del Fondo di garanzia destinato a fronteggiare le eventuali perdite derivanti dalle sovvenzioni fatte a favore dei profughi di guerra delle Province Venete invase dal nemico, in base al D.L. 10 febbraio 1918 n. 142. La CR partecipa attraverso l'investimento della somma di 100.000 lire in Buoni del Tesoro quinquennali con interessi al 5% -depositati presso la Banca d'Italia-: delibere della CCB e del CE, note ministeriali, corrispondenze della CR con il MAIC e con la Banca d'Italia per le disposizioni sulle sovvenzioni e sulle operazioni di credito, notizie su motivazioni e criteri della costituzione del Fondo di garanzia e della partecipazione della CR.
Alla costituzione del Fondo occorrevano, oltre alle Casse di Risparmio, i 4 maggiori istituti di credito ordinario (Banca Commerciale italiana, Credito Italiano, Banca Italiana di Sconto, Banco di Roma).
In particolare:
- 1918, N. 1897: proposte per le sovvenzioni ai profughi: nota del MAIC alla CR (13 febbraio 1918), copia del decreto luogotenenziale 10 febbraio 1918, delibera del CE e minuta della sua risposta al MAIC (18 febbraio 1918).
- 1918, N. 2821: partecpiazione della CR con lire 100.000 alla costituzione del Fondo: delibera della CCB della seduta 23 marzo 1918 (n. 8 OdG); informazioni sulla costituzione del Fondo da parte del MAIC, in nota ministeriale 4 marzo 1918.
- 1918, N. 4591: conversione delle 100.000 lire in buoni del Tesoro del Tesoro pluriennali fruttiferi al 5% da rimanere depositati presso la Banca d'Italia: delibera del CE (25 aprile 1918).