Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
MUTUI CON IPOTECA. Danneggiati alluvioni frane e terremoti (9096/M); Danneggiati terremoto Tosco-Romagnolo., 1902 - 1933
si trova in
segnatura
faldone 16
testo dell'inventario
1. DANNEGGIATI ALLUVIONI, FRANE E TERREMOTI; 1902-1933.
Trattazione dei mutui ipotecari, con relativo ammontare degli interessi, condizioni di prestito, norme e criteri adottati per l'assunzione del servizio dei prestiti ipotecari a privati danneggiati da calamità naturali: delibere CCB e CE, corrispondenze della CR con il MAIC, istruzioni alla Ragioneria, all'Ufficio tecnico e alla Consulenza legale per la predisposizione delle domande di mutuo, corrispondenze con i sindaci dei comuni interessati e con le rispettive filiali della CR (in particolare con Salò), elenchi di domande di mutui inviate dal Ministero alla CR, con nominativi dei mutuatari ed ammontare delle somme, decreti ministeriali, disposizioni ministeriali per il pagamento del contributo dello Stato sui mutui concessi, in applicazione delle leggi citate; corrispondenze con la Banca d'Italia; tabelle delle semestralità con indicazioni delle quote a carico dei mutuatari e dello Stato.
1.1.: Danneggiati dalle alluvioni e frane del 1900 e 1° semestre 1901 (limitatamente alle zone di azione del Credito Fondiario), secondo i termini della legge 7 luglio 1901 N. 341; del 2° semestre 1901 nelle provincie di Alessandria, Novara e Pavia, secondo i termini della legge 3 luglio 1902, N. 298; del 1° semestre 1905, secondo la legge 13 luglio 1905 N. 400 (in 1912, N. 10011 ); 1902-1933.
In particolare:
- 1902, N. 2624: assunzione dei prestiti ai danneggiati da alluvioni e frane: delibrea della CCB del 27 marzo 1902;
- 1902, N. 3545: assunzione del servizio dei prestiti agli alluvionati delle provincie di Alessandria, Novara e Pavia: delibera CCB 20 novembre 1902;
- 1912, N. 10011: elenchi dei mutui dei danneggiati da terremoti o alluvioni, richiesti alla CR dal MAIC; 'Disegno di legge [...] Provvedimenti a favore dei danneggiati dalle alluvioni e frane dell'anno 1900', 4 febbraio 1901; 'Testo della legge 7 luglio 1901, n. 341'; prospetto 'Alluvioni e frane. Legge 7 luglio 1901, N. 341. Contributo dello Stato' con elenco dei mutui stipulati e definiti dal 7 aprile 1904'; opuscolo a stampa 'Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione del credito e della previdenza. Danneggiati dalle alluvioni e frane del 1900 e 1° semestre 1901. Legge e Regolamento. Estratto dal Bollettino di notizie sul credito e sulla previdenza dei mesi di agosto 1901, n.8. e gennaio 1902, n.1', Roma, 1902, 19 pp.; 'Ministero di Agricoltura, industria e Commercio [...] Legge, Regolamento e R. Decreto per la concessione di sussidi e mutui a favore dei danneggiati dalle alluvioni del 1° semestre 1905 e dall'uragano del 23 e 25 giugno 1905', con testo della legge 13 luglio 1905, n. 400, Roma, 1905, 38 pp.
1.2.: Danneggiati dal terremoto 30 ottobre 1901 nella provincia di Brescia (Salò), secondo i termini della legge 18 agosto 1902 N. 356 e relativo regolamento approvato con r. d. 9 settembre 1902, N. 419 (in 1902, n. 11245); 1902-1925.
In particolare:
- 1902, N. 11245: assunzione dei prestiti ai danneggiati dal terremoto: delibera OdG n. 3 della seduta CCB 20 novembre 1902, opuscoli a stampa della legge 18 agosto 1902 N. 356 e del regio decreto attuativo del 9 settembre 1902, N. 419, prospetto 'Terremoti. Legge 18 agosto 1902, N. 356. Contributo dello Stato' con elenco dei mutui stipulati e definiti dal 6 agosto 1904 al 15 gennaio 1910.
- 1903, N. 11453: 'Regolamento edilizio speciale per l'attuazione del piano regolatore e di ampliamento della città di Salò' inviato dal sindaco di Salò alla CR, contestualmente alla richiesta di chiarimenti sull'ammontare degli interessi dei mutui.
2. DANNEGGIATI TERREMOTO TOSCO-ROMAGNOLO; 1921-1927
Trattative del concorso finanziario della CR per mutui ai danneggiati dal terremoto del 29 giugno 1919 attraverso lo stanziamento di un prestito di 5 milioni alla CR di Firenze (poi non attuato), notizie sulle attività del 'Comitato [costituito da province di Firenze e Forlì, da vari comuni e dall'Associazione agraria toscana] a favore dei danneggiati dai terremoti del Mugello e dell'alta Romagna', direttive e condizioni per la concessione dei mutui, accordi e trattative con la CR di Firenze, motivazioni circa la non attuazione del prestito: delibere del CE e della CCB, corrispondenze con la Prefettura di Milano, con il Ministero dell'Economia, con la CR di Firenze e con il Comitato per i danneggiati del terremoto; relazioni sulle attività, ordini del giorno e verbali delle sedute del Comitato.
In particolare:
- 1923, N. 16045: delibera della CCB di partecipazione finanziaria all'opera di ricostruzione (13 dicembre 1923), relazione sulle condizioni di concessione dei mututi, in 'Anno 1923. Bollettino N.3. Comitato a favore dei danneggiati dai terremoti del Mugello e dell'alta Romagna. Relazione per la Costituzione di una Unione di Istituti pel finanziamento dei Mutui di favore', E. Puliti, Firenze, 1923, 14 pp.
- 1924, N. 6627: bollettini a stampa sulle attività del Comitato:
- 'Anno 1922. Bollettino N.1. Comitato a favore delle zone danneggiate dal terremoto del Mugello e dell'alta Romagna. Assemblea del 22 Ottobre 1922. Relazione del Segretario cav.avv. Luigi Hautmann', Mazzocchi, Borgo S. Lorenzo, con OdG e delibere approvate, 6 pp.;
- 'Anno 1923. Bollettino N.2. Comitato a favore dei danneggiati dai terremoti del Mugello e dell'Alta Romagna. Intervista con l'On. Franceschi circa varie questioni interessanti i danneggiati', E. Puliti, Firenze, 4 pp.
- 'Anno 1923. Bollettino N.4. Comitato a favore dei danneggiati dai terremoti del Mugello e dell'Alta Romagna. Assemblea del 22 Aprile 1923 in Rocca S. Casciano. Relazione Sommaria', E. Puliti, Firenze, 26 pp.
- 1924, N. 13595: direttive per la eventuale attuazione del finanziamento dettate a seguito di scambio di idee tra L. Donati e l'avvocato Giuseppe Padoan: delibera del CE, scambio di corrispondenze tra la CR e la Cassa Centrale Risparmi e Depositi di Firenze.
- 1925, N. 16905: perplessità della CR circa l'urgenza del finanziamento, dopo che ad un anno dall'approvazione della CCB, ancora non si era giunti all'attuazione degli accordi: lettera del direttore alla CR di Firenze, 4 agosto 1925.
- 1926, N. 691: impossibilità della CR ad attuare l'intervento richiesto: delibera del CE (19 gennaio 1926) e relativa lettera al Ministero dell'Economia.
Nota: Le carte hanno inizialmente segnatura 'Normali'. Inoltre, si segnala che l'incarto relativo ai terremoti è stato 'integrato' successivamente alla pratica e solo a partire dal 1922 le pratiche hanno segnatura 'Danneggiati alluvioni, frane e terremoti'.
Trattazione dei mutui ipotecari, con relativo ammontare degli interessi, condizioni di prestito, norme e criteri adottati per l'assunzione del servizio dei prestiti ipotecari a privati danneggiati da calamità naturali: delibere CCB e CE, corrispondenze della CR con il MAIC, istruzioni alla Ragioneria, all'Ufficio tecnico e alla Consulenza legale per la predisposizione delle domande di mutuo, corrispondenze con i sindaci dei comuni interessati e con le rispettive filiali della CR (in particolare con Salò), elenchi di domande di mutui inviate dal Ministero alla CR, con nominativi dei mutuatari ed ammontare delle somme, decreti ministeriali, disposizioni ministeriali per il pagamento del contributo dello Stato sui mutui concessi, in applicazione delle leggi citate; corrispondenze con la Banca d'Italia; tabelle delle semestralità con indicazioni delle quote a carico dei mutuatari e dello Stato.
1.1.: Danneggiati dalle alluvioni e frane del 1900 e 1° semestre 1901 (limitatamente alle zone di azione del Credito Fondiario), secondo i termini della legge 7 luglio 1901 N. 341; del 2° semestre 1901 nelle provincie di Alessandria, Novara e Pavia, secondo i termini della legge 3 luglio 1902, N. 298; del 1° semestre 1905, secondo la legge 13 luglio 1905 N. 400 (in 1912, N. 10011 ); 1902-1933.
In particolare:
- 1902, N. 2624: assunzione dei prestiti ai danneggiati da alluvioni e frane: delibrea della CCB del 27 marzo 1902;
- 1902, N. 3545: assunzione del servizio dei prestiti agli alluvionati delle provincie di Alessandria, Novara e Pavia: delibera CCB 20 novembre 1902;
- 1912, N. 10011: elenchi dei mutui dei danneggiati da terremoti o alluvioni, richiesti alla CR dal MAIC; 'Disegno di legge [...] Provvedimenti a favore dei danneggiati dalle alluvioni e frane dell'anno 1900', 4 febbraio 1901; 'Testo della legge 7 luglio 1901, n. 341'; prospetto 'Alluvioni e frane. Legge 7 luglio 1901, N. 341. Contributo dello Stato' con elenco dei mutui stipulati e definiti dal 7 aprile 1904'; opuscolo a stampa 'Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione del credito e della previdenza. Danneggiati dalle alluvioni e frane del 1900 e 1° semestre 1901. Legge e Regolamento. Estratto dal Bollettino di notizie sul credito e sulla previdenza dei mesi di agosto 1901, n.8. e gennaio 1902, n.1', Roma, 1902, 19 pp.; 'Ministero di Agricoltura, industria e Commercio [...] Legge, Regolamento e R. Decreto per la concessione di sussidi e mutui a favore dei danneggiati dalle alluvioni del 1° semestre 1905 e dall'uragano del 23 e 25 giugno 1905', con testo della legge 13 luglio 1905, n. 400, Roma, 1905, 38 pp.
1.2.: Danneggiati dal terremoto 30 ottobre 1901 nella provincia di Brescia (Salò), secondo i termini della legge 18 agosto 1902 N. 356 e relativo regolamento approvato con r. d. 9 settembre 1902, N. 419 (in 1902, n. 11245); 1902-1925.
In particolare:
- 1902, N. 11245: assunzione dei prestiti ai danneggiati dal terremoto: delibera OdG n. 3 della seduta CCB 20 novembre 1902, opuscoli a stampa della legge 18 agosto 1902 N. 356 e del regio decreto attuativo del 9 settembre 1902, N. 419, prospetto 'Terremoti. Legge 18 agosto 1902, N. 356. Contributo dello Stato' con elenco dei mutui stipulati e definiti dal 6 agosto 1904 al 15 gennaio 1910.
- 1903, N. 11453: 'Regolamento edilizio speciale per l'attuazione del piano regolatore e di ampliamento della città di Salò' inviato dal sindaco di Salò alla CR, contestualmente alla richiesta di chiarimenti sull'ammontare degli interessi dei mutui.
2. DANNEGGIATI TERREMOTO TOSCO-ROMAGNOLO; 1921-1927
Trattative del concorso finanziario della CR per mutui ai danneggiati dal terremoto del 29 giugno 1919 attraverso lo stanziamento di un prestito di 5 milioni alla CR di Firenze (poi non attuato), notizie sulle attività del 'Comitato [costituito da province di Firenze e Forlì, da vari comuni e dall'Associazione agraria toscana] a favore dei danneggiati dai terremoti del Mugello e dell'alta Romagna', direttive e condizioni per la concessione dei mutui, accordi e trattative con la CR di Firenze, motivazioni circa la non attuazione del prestito: delibere del CE e della CCB, corrispondenze con la Prefettura di Milano, con il Ministero dell'Economia, con la CR di Firenze e con il Comitato per i danneggiati del terremoto; relazioni sulle attività, ordini del giorno e verbali delle sedute del Comitato.
In particolare:
- 1923, N. 16045: delibera della CCB di partecipazione finanziaria all'opera di ricostruzione (13 dicembre 1923), relazione sulle condizioni di concessione dei mututi, in 'Anno 1923. Bollettino N.3. Comitato a favore dei danneggiati dai terremoti del Mugello e dell'alta Romagna. Relazione per la Costituzione di una Unione di Istituti pel finanziamento dei Mutui di favore', E. Puliti, Firenze, 1923, 14 pp.
- 1924, N. 6627: bollettini a stampa sulle attività del Comitato:
- 'Anno 1922. Bollettino N.1. Comitato a favore delle zone danneggiate dal terremoto del Mugello e dell'alta Romagna. Assemblea del 22 Ottobre 1922. Relazione del Segretario cav.avv. Luigi Hautmann', Mazzocchi, Borgo S. Lorenzo, con OdG e delibere approvate, 6 pp.;
- 'Anno 1923. Bollettino N.2. Comitato a favore dei danneggiati dai terremoti del Mugello e dell'Alta Romagna. Intervista con l'On. Franceschi circa varie questioni interessanti i danneggiati', E. Puliti, Firenze, 4 pp.
- 'Anno 1923. Bollettino N.4. Comitato a favore dei danneggiati dai terremoti del Mugello e dell'Alta Romagna. Assemblea del 22 Aprile 1923 in Rocca S. Casciano. Relazione Sommaria', E. Puliti, Firenze, 26 pp.
- 1924, N. 13595: direttive per la eventuale attuazione del finanziamento dettate a seguito di scambio di idee tra L. Donati e l'avvocato Giuseppe Padoan: delibera del CE, scambio di corrispondenze tra la CR e la Cassa Centrale Risparmi e Depositi di Firenze.
- 1925, N. 16905: perplessità della CR circa l'urgenza del finanziamento, dopo che ad un anno dall'approvazione della CCB, ancora non si era giunti all'attuazione degli accordi: lettera del direttore alla CR di Firenze, 4 agosto 1925.
- 1926, N. 691: impossibilità della CR ad attuare l'intervento richiesto: delibera del CE (19 gennaio 1926) e relativa lettera al Ministero dell'Economia.
Nota: Le carte hanno inizialmente segnatura 'Normali'. Inoltre, si segnala che l'incarto relativo ai terremoti è stato 'integrato' successivamente alla pratica e solo a partire dal 1922 le pratiche hanno segnatura 'Danneggiati alluvioni, frane e terremoti'.