Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
MISCELLANEA, 1901 - 1933
1. 'BENI DI SUDDITI NEMICI'; 1917-1918, 1925-1933.
Notizie e dati sui depositi di merci, titoli e valori fatti presso la CR e il Magazzino sete e sui loro titolari sudditi di stati nemici (ottomani, bulgari, tedeschi e austro-ungarici) di cui è riportato nome, provenienza, paternità, professione e domicilio: circolari del Ministero dell'Industria, Commercio e Lavoro in richiesta delle notizie sui beni di sudditi stranieri (in 1917 NN. 1780 e 2336), delibere e risposte del CE in merito, elenchi nominativi dei depositanti (in 1917 N. 7653), corrispondenze della CR con gli Ispettori delle tasse dell' Intendenza di Finanza e col Ministero, circolare della Prefettura sul sequestro dei beni di proprietà dei sudditi nemici (in 1918 N. 4300); circolare del 'Commissario del governo per i beni dei sudditi ex nemici' con le istruzioni sulle quietanze per le somme dissequestrate presso le banche dopo la fine della guerra (9 maggio 1925).
E' presente una Nota 10 febbraio 1933 che informa che 'Per i titoli e valori giacenti in Cassaforte di proprietà di sudditi di Stati ex nemici è stato provveduto in atti 9096 R (foglio 18 e foglio 19) Documenti e valori giacenti in Cassa Centrale'.
Nota: Un riferimento alla pratica 9096 R è presente anche nella Serie 'Libretti', faldone 9 (Libretti. Miscellanea), fascicolo 5 (Libretti a ditte sudditi di paesi germanici, 1924), dove si rimanda anche alla Serie 'Depositi amministrati', faldone 4, fascicolo 3.
2. CASSETTE DI RISPARMIO A DOMICILIO; 1907-1912.
Atti relativi al servizio grazie al quale i clienti potevano ritirare in banca delle cassette di risparmio da portare a casa per riporvi i loro risparmi; le cassette erano però sigillate e in questo modo i proprietari non potevano usufruire del loro contenuto fino a quando non si recavano di nuovo in banca per farle aprire con la possibilità di versare il contenuto delle stesse su un libretto bancario.
-1912, N. 739: minuta della circolare del CE (13 gennaio 1912) inviata alla direzione degli istituti di credito sottoindicati per chiedere loro se il servizio delle cassette di sicurezza a domicilio avesse dato esiti soddisfacenti, come fosse regolato e se il deposito di cauzione fosse vincolato su libretto al portatore o nominativo; risposte degli istituti interpellati, che contengono anche gli opuscoli e i volantini a stampa del Regolamento e delle Norme per il servizio, con immagini delle cassette prodotte dalla ditta Rebora & Beuf.
Sono presenti le risposte dei seguenti istituti:
- Cassa di Risparmio di Alessandria
- Cassa di Risparmio e Monte di Pietà di Bologna
- Banca di Busto Arsizio
- Banca Mutua Popolare di Lodi
- Cassa centrale di Risparmi e Depositi di Firenze (con situazioni di cassa mensili dal 31 gennaio al 31 ottobre 1911, a stampa)
- Caisse D'èpargne du canton de Genève, solo opuscolo a stampa 'Quatre-Vingt-Quinziè me rapport des Administrateurs de la Caisse d'épargne du canton de Genève Au 31 Décembre 1911', 1912, 25 pp. (in francese)
- Banca Mutua Popolare agricola di Lodi
- Cassa di Risparmio di Mirandola
- Cassa di Risparmio di Modena
- Piccolo Credito cooperativo monzese
- Banco di Napoli, con opuscolo a stampa 'Banco di Napoli. Cassa di Risparmio. Servizio delle cassette di risparmio a domicilio. Regolamento ed istruzioni approvati dal Consiglio di amministrazione nell'adunanza del 19 giugno 1907', Napoli, 1907, 11pp.
- Cassa di Risparmio di Parma
- Cassa di Risparmio di Piacenza
- Banca Mutua Popolare di Roma
- Cassa di Risparmio di Udine
- Banca Unione Cooperativa del Piccolo Commercio di Venezia, con bell'esemplare di 'Libretto di Risparmio al Portatore' in copertina rossa
- Cassa di Risparmio di Verona
3. CONCORSO A PREMI FRA LE CASSE DI RISPARMIO DEL REGNO; 1901-1902.
Concorso bandito dal Ministero del Commercio col r. d. 3 agosto 1901 N. 388 per premiare la CR che dimostrasse di avere meglio ordinato il servizio dei depositi a risparmio (tema I) e di aver favorito le varie forme della produzione economica, soprattutto agricola (tema II): circolari ministeriali, delibere del CE, corrispondenze della CR con la Camera di Commercio di Milano, minute e bozze di stampa delle relazioni presentate dalla CR sui due temi a concorso (in 1901, N. 8977). Il CE delibera di prendere parte alla gara senza concorrere ai premi e pertanto la Commissione giudicatrice che aveva proposto il conferimento della medaglia d'argento alla CR, assegnò il premio ad un'altra CR.
In particolare:
- 1901, N. 8447: 'Bando del concorso a premi fra le Casse di risparmio ordinarie del Regno': r.d. 3 agosto 1901, n. 388 e d.m. 5 agosto 1901, a stampa; delibera del CE sulle modalità di partecipazione della CR e corrispondenza con la Camera di commercio di Milano.
- 1901, N. 8977: minute delle relazioni (con prospetti allegati) sui temi del concorso che la CR ha inviato al Ministero, in minuta manoscritta e in bozza di stampa 'Relazioni della Cassa di Risparmio delle provincie lombarde sui due temi del concorso bandito fra le casse di risparmio ordinarie del regno col R. Decreto 3 Agosto 1901 N. 388', Milano, Stabilimento tipografico Enrico Reggiani, 1902, 74 pp.
Le relazioni della CR contengono interessanti notizie riassuntivi della attività CR fino al 1900 su: origine e natura della CR, apertura filiali e relativi dati di bilancio, servizi del risparmio e del credito (tema I); mutui ipotecari, mutui a corpi morali, concorso della CR al traforo del Sempione e al Porto di Genova, acceleramento dei lavori catastali, mutui a consorzi irrigui, concorso al Cavo Marzano (consorzio per l'irrigazione delle terre cremonesi), cattedre ambulanti di agricoltura e comizi agrari, credito agrario, sconto cambiari, Magazzino sete, accenni alla Cassa nazionale di assicurazioni per gli infortuni degli operai sul lavoro, alla Cassa Nazionale di Previdenza e ai sussidi elargiti dalla CR.
[Queste relazioni sono citate da Stefano Allocchio nel volume La beneficenza e le sovvenzioni a scopo di pubblica utilità presso la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, Hoepli, 1902, pp. 166-167].
- 1901, N. 9724: circolare del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio inviata alla CR per invocare l'aiuto della CR a favore delle assicurazioni cooperative provinciali da istuire per favorire l'aumento della produzione frumentaria in Italia, 30 settembre 1901, a stampa.
- 1902, N. 7128: esito del concorso: nota ministeriale che spiega il motivo per cui essa non venne compresa nel decreto di conferimento delle medaglie, risposta del CE, 'Rivista di Assicurazioni e Banche - Milano Nuova', Anno IX - Milano, 6 Settembre 1902, N. 36, nella quale compare l'art. 'Credito e Previdenza' che parla dell'esito del concorso, vinto dalla CR di Udine (1°), CR di Cuneo e Rimini (2°), e CR di Città di Castello e Ficarolo (3°).
4. ORDINI DEL GIORNO DEL COMITATO ESECUTIVO; 1920-1927.
Ordini del giorno delle sedute del CE (1920-1926) relativi alle domande e concessioni di Mutui ipotecari, raccolti e trascritti su veline dall'Ufficio Mutui Ipotecari.
E' presente inoltre un atto di citazione della CCB (nella persona del presidente Marcora) contro il comune di S. Pellegrino Terme per un mutuo.