Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

COMMISSIONE CENTRALE - CONVOCAZIONI (300/R), 1915 - 1917

segnatura
faldone 8 
testo dell'inventario
Convocazioni alle sedute ordinarie bimestrali e straordinarie della Commissione Centrale di Beneficenza: delibere del CE di convocazione delle riunioni della CCB e di approvazione degli Ordini del giorno da spedire ai Commissari, note all'Ufficio spedizioni per dar corso alle convocazioni, minute delle lettere di convocazione, 'Ordini del giorno' delle sedute, relazioni con le relative deliberazioni per ognuno dei punti all'Ordine del ordini del giorno (in copia stampata su fogli di carta intestata) che possono contenere le minute con appunti e corrispondenze.
A volte sono presenti anche: bozze di stampa degli opuscoli dei bilanci preventivi o consuntivi della Cassa, del Fondo della Beneficenza o della Fondazione Vittorio Emanuele II, telegrammi, corrispondenze. Si segnalano in particolare quelle riguardanti l'andamento della Cassa e i bilanci dell'Istituto.

In particolare:
- 1916, N. 1089: seduta del 26 febbraio 1916: si giustificano per l'assenza alla seduta l'onorevole Filippo Turati (convocato in quanto eletto dal Consiglio comunale di Milano come rappresentante nella CCB al posto del defunto Giuseppe Croce), il senatore Angelo Passerini, l'onorevole Ennio Dugoni e il commendator Giovanni Carones. Sono presenti le lettere autografe di giustificazione per l'assenza del senatore Camillo Golgi e dell'onorevole Filippo Turati (25 febbraio 1916).

- 1916, N. 6105: seduta del 31 maggio 1916: allegata alla Relazione del punto n. 6 all'OdG è presente la bozza di stampa dell'opuscolo sulle 'Erogazioni di beneficenza in ricorrenza della Festa dello Statuto dell'anno 1916'.

- 1916, N. 14338: nella seduta del 29 dicembre 1916 è presente una nota autografa (trascritta nella minuta del verbale) di Filippo Turati che contiene la sua osservazione sulla proposta del CE di migliorare temporanemente le condizioni economiche di tutto il personale della Cassa con una gratificazione a tutti gli impiegati, in occasione del celebrato centenario e in corrispondenza agli aumenti del lavoro e del caro-viveri: l'on. Turati nella sua proposta invita il CE a studiare 'una forma di proposta che meglio si adatti [...] ai bisogni continuativi del Personale, applicandosi il principio del sussidio maggiore agli stipendi più scarsi e ai più gravi carichi di famiglia'. Alla fine la proposta di Turati di una riforma organica degli stipendi e delle pensioni non viene approvata dallla CCB che approva invece quella del CE di una gratificazione temporanea. [Personale - WELFARE]