Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

CENTENARIO COMMISSIONE CENTRALE DI BENEFICENZA, 1915 - 1918

segnatura
faldone 3 
testo dell'inventario
Pubblicazione e diffusione dell'opuscolo celebrativo del centenario della CCB: delibere del CE, preventivi delle spese per la stampa, elenchi e prospetti degli enti e soggetti beneficiati (comuni delle zone di azione della CR, parrocchie, enti di assistenza), relazioni tra cui quella dettagliata del rag. capo Roberto Gerra del 25 gennaio 1918 (in 1918 N. 929), bozze di stampa dell'opuscolo, 1916-1918.
Celebrazioni dei festeggiamenti del centenario, con particolare riferimento alla preparazione delle conferenze cinematografiche organizzate dal rag. Gerra avvalendosi anche della proiezione di un filmato celebrativo realizzato dalla Società 'Minerva Istituto Nazionale di proiezioni e cinematografie educative' di Roma: corrispondenze con la Minerva e con diversi istituti culturali, lettere e biglietti di ringraziamento sia per la ricezione della pubblicazione che per le conferenze tenute dal rag. Gerra, articoli di giornale che danno notizia della ricorrenza.

In particolare:
- 1916, N. 14337: cerimonia commemorativa del 28 dicembre 1916: delibera del CE (30 novembre 1916), richiamo all' Odg della seduta del 6 novembre 1916, circolare di invito alla cerimonia del 28 (17 dicembre 1916) e relative adesioni, con minute ed elenchi delle persone da invitare; elenco nominativo delle adesioni alla cerimonia da parte del personale impiegato, sia della centrale che delle filiali; lettere, cartoline e telegrammi di risposta all'invito e di auguri per il centenario della CR, inviati da agenti delle filiali o da altre personalità, talvolta anche dalle zone di guerra; elenco delle diapositive da mostrare durante la cerimonia, divise per tematiche.

- 1917, N. 7630: richiesta di un diario-guida delle province e delle parrocchie presenti sul territorio nelle zone di azione della CR al fine di raccogliere notizie in preparazione della pubblicazione: minuta della lettera inviata dalla CR agli agenti delle filiali (4 agosto 1917), con relative risposte.

- 1917, N. 7905: diffusione dell'opuscolo monografico sul primo centenario della Cassa: delibere (9 agosto e 13 settembre), elenchi degli istituti (o personalità) beneficiati dalla pubblicazione, preventivi delle spese occorrenti per le copie in carta comune e patinata;

- AL 1917, N. 7905: fascicolo voluminoso con atti relativi a:
1. Preparazione e realizzazione delle conferenze cinematografiche organizzate da Gerra in diversi istituti culturali lombardi: corrispondenze del prof. Emidio Agostinoni, direttore dell' istituto Minerva, per effettuare le riprese cinematografiche presso i diversi istituti legati all'attività benefica della CR (orfanotrofi, asili, ospedali, scuole professionali) da inserire nel filmato da proiettare, lettere di risposta alla CR da parte degli gli istituti coinvolti; appunti e schemi sulla preparazione delle conferenze, con gli elenchi delle immagini da mostrare (diapositive di foto degli edifici ma anche dei diagrammi di attività) che ne scandiscono la ripartizione tematica; 1915-17.

2. Lettere del prof. E. Agostinoni al rag. Gerra sui lavori di messa a punto del filmato cinematografico e sulla conferenza commemorativa da tenersi a Roma presso il salone della Minerva alle Terme di Diocleziano il 25 marzo 1917, con cartoncino di invito alla cerimonia, ringraziamenti e lettere autografe di Stringher e del sottosegretario di stato del MAIC Canepa Giuseppe, impossibilitati ad intervenire. [La solenne cerimonia si tenne per iniziativa della Minerva e con l'adesione della Società Nazionale Dante Alighieri]; 1915-1918.
Si segnala in particolare la lettera del presidente della Minerva inviata a Marcora (10 aprile 1916) in segno di riconoscimento per la lungimiranza avuta dalla CR nell'aver concesso all'Istituto un cospicuo sussidio: assieme alla lettera è allegato il decreto (e la relazione ministeriale) del Presidente della Repubblica francese, con il quale si dà notizia della istituzione in Francia una commissione ministeriale incaricata di studiare la diffusione della cinematografia a scopo didattico, ambito principale di azione della Minerva.

3. Corrispondenze dei seguenti istituti culturali che scrivono alla CR in merito alle conferenze tenute o da tenersi presso di loro dal rag. Gerra tra il 1916 e il 1917, con materiale a stampa e notizie sullo svolgimento delle stesse:
- Bergamo: Università popolare di Bergamo, 1916-1917;
- Como: Istituto Giosuè Carducci Pro cultura popolare di Como, 1917, con esemplare a stampa delle 'Norme e Programmi per la Scuola superiore' (1911), dello Statuto (1912), due esemplari del bollettino a cura dell'associazione popolare 'La piccola fonte' (1916);
- Milano: Società Umanitaria, Circolo Filologico milanese, Università popolare di Milano (con grande manifesto a stampa di avviso), Associazione Milanese Pro Cultura, 1916-1917;
- Sondrio: Società Dante Alighieri, comitato valtellinese, 1916.

4. Nota delle spese sostenute dal Gerra per le sue conferenze cinematografiche presso gli istituti sopracitati, s.d.

5. Giornali che riportano tra gli articoli di cronaca cittadina quelli recanti la notizia della commemorazione del secolo di vita della CCB, della pubblicazione del centenario e delle conferenze tenute dal rag. Gerra con, a volte, i testi dei discorsi delle personalità: 'Il Secolo', 6 febbraio 1916; 'L'Eco di Bergamo' del 12 marzo 1917; 'Il Sole' del 22 marzo 1918; 'L'Italia' del 26 marzo 1917 con la notizia della solenne conferenza tenutasi il 25 marzo 1917 a Roma alle Terme di Diocleziano alla presenza di ministri e deputati; 'Corriere della Sera' del 26 marzo 1917; 1916-1918.

6. Ringraziamenti inviati alla CR per la ricevuta pubblicazione sul centenario: fascicolo contenente numerose cartoline, biglietti di ringraziamento e biglietti da visita; lettere di privati, personalità e ministri, municipi e prefetture, scuole, enti e società di mutuo soccorso, società culturali e religiose, archivi e biblioteche, camere di commercio, banche ed istituti di credito (tra cui il Crèdit Lyonnais e la Caisse d'Epargne et de Prevoyance des Bouches-du-Rhone a Marseille); articoli di giornale, esemplare del 'Monitore dei tribunali' del 15 luglio 1918, bollettino 'Informazioni seriche' del 20 marzo 1918 che riporta il capitolo sul Magazzino delle sete della CR di Milano contenuto nella pubblicazione del centenario, 1918.


- 1918, N. 929: relazione del rag. Gerra sulla diffusione dell'opuscolo del centenario della CCB, con indicazione delle personalità ed istituti destinatari della pubblicazione (25 gennaio 1918) e relativa delibera del CE (31 gennaio 1918).

- 1918 N. 2116: lettera del Ministero per l'Industria, il Commercio e il Lavoro (16 febbraio 1918) che chiede il permesso di pubblicare il capitolo della monografia sul centenario relativo al Magazzino delle sete nel Bollettino di 'Informazioni seriche', di cui invia un esemplare a stampa del N. 3, Roma - 5 febbraio 1918, 56 pp.; risposta positiva della CR (21 febbraio 1918).