segnatura
faldone 14 
testo dell'inventario
1. CORSO LEGALE DEI BIGLIETTI IN BANCA; 1900-1910
Disposizioni sul cambio di biglietti di banca che dal 1° luglio 1900 cessano di avere corso legale ai sensi dell'art. 4 della legge 2 luglio 1896, tempi e modalità per l'accettazione dei biglietti fuori corso e proroghe accordate per i cambi: circolari del Ministero del Tesoro, manifesti di avviso e circolari della CR per le filiali con le istruzioni per la prescrizione dei biglietti emessi dalle cessate Banca Nazionale del Regno, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di Credito, Banco di Napoli e Banco di Sicilia; delibere del CE, ordini alla Ragioneria e alla Cassa Centrale, corrispondenze con le filiali.
In particolare:

- 1904 N. 780: norme sulla proroga accordata fino al 1904 per il cambio dei biglietti in prescrizione: circolare a stampa della CR (10 febbraio 1904) con avviso-manifesto a stampa della CR (8 febbraio 1904) e ricevute delle circolari da parte delle filiali.

- 1905, N. 7539: norme sulla proroga accordata dino al 1905 per il cambio dei biglietti in prescrizione, a seguito della legge 30 giugno 1904 N. 281: minuta della circolare della CR (5 agosto 1904) con avviso-manifesto a stampa della CR (5 agosto 1904) e ricevute delle circolari da parte delle filiali.

Nota: Cfr. anche 'Filiali, Miscellanea, Corso legale dei biglietti di Banca'.


2. MANDATI ALLE LITI (220/R); 1900-1939.
Copie autentiche degli istrumenti di 'Mandato alle liti' [atti notarili coi quali si dà procura a determinati avvocati di esercitare la funzione di procuratori alle liti nell'interesse della CR] rilasciate dai notai a favore dei procuratori d'ufficio (tra gli altri agli avv. U. Dezza, L. Donati, A. Marcora, G. Bassi, L. Viganoni, G.L. Dones); specifiche delle spese per la stesura degli atti, note alla Ragioneria e alla Cassa per il pagamento delle parcelle ai notai, atti di delega per assenze dei procuratori, delibere del CE.

Nota: Le pratiche hanno segnatura 'Personale, Mandati alle liti, Miscellanea'.


3. SCARTO DI ATTI, LIBRETTI, CARTA FUORI USO, ECC. ECC.'; 1876-1926
Proposte e istruzioni in merito agli scarti, anche riguardanti la richiesta di locali e spazi dove poter effettuare gli scarti, tipologie degli atti da scartare (libretti estinti, della centrale e delle fliliali, registri, scontrini e stampiglie in disuso), gratificazioni agli impiegati che si sono resi disponibili a fare ore di straordinario per i lavori di scarto: delibere della CCB e del CE, interessanti relazioni della Ragioneria sulle verifiche, sulle proposte di scarto e sugli scarti effettuati, offerte e contratti di vendita con le ditte e le cartiere per la vendita della carta da macerare, elenchi degli atti conservati nel cosiddetto 'archivio morto' e da scartare periodicamente, note delle pesate dei carichi di carta da vendere, dettagliati prospetti di distinta degli scontrini fuori uso, verbali particolareggiati dei maceri effettuati, 'capitolati' per la vendita delle carte.
In particolare:

- 1883, N. 2447 e seguenti: notizie sul primo scarto effettuato nel 1883 e sul successivo nel 1888;

- 1902, n. 2775: elenco riassuntivo delle delibere riguardanti lo scarto con relativi numeri di protocollo, dal 1876 al 1890;

- 1912, N. 112: norme per lo scarto dei documenti d'ufficio ai sensi del regolamento per gli archivi di stato approvato con r.d. 2 ottobre 1911 n. 1163: copia di circolare del Ministero dell'Interno, 27 dicembre 1911;

- 1914, N. 1172: proposte dei singoli uffici per la distruzione e conservazione degli incarti rispettivi giacenti in archivio.

Nota: sono presenti rimandi a 'Sussidi, Milano, Croce rossa italiana' e Sussidi, Milano, Istituto S. Vincenzo'. Fino al 1889 le pratiche hanno segnatura 'Normali'.


4. VARIE; 1911-1928
Pratiche della CR con delibere del CE e relative istruzioni agli uffici per dare corso alle disposizioni sui seguenti oggetti:

1. 'Buoni per ordinazioni lavori'; 1912, N. 18064

2. 'Coordinamento Servizi Beneficenza - Propaganda e sviluppo filiali'; 1926, N. 3855

3. 'Disposizioni per incarti fuori Archivio'; 1912, N. 15959 e 17831
Istruzioni ai Capi servizio e ai Capi Ufficio per il versamento delle pratiche in Archivio, risposta del rag. capo A. Giussani che spiega le motivazioni per cui per un miglioramento del servizio dell'Ufficio Banca è necessario trattenere le partiche e autorizzazione di E. Rivoli all'Ufficio Banca a tenere presso di sè le pratiche, 'facendole però sempre scaricare all'Ufficio di Protocollo'.

4. 'Elenchi ipoteche da rinnovare nel 1925'; 1924, N. 16862
Ordine all'Ufficio Legale Mutui.

5. 'Elenchi notai per rogazione atti'; 1925, N. 5489
Delibera per facilitare la trattazione dei mutui; voto del Collegio notarile di Milano.

6. 'Istituzione servizio automobili'; 1923.
Offerte delle ditte FIAT, Bianchi e Fraschini per la dotazione di automobili-limousine per città, con rapporto della Ragioneria sulle spese occorrenti per il servizio. In particolare nell'offerta della ditta Bianchi (1923 N. 10966) sono presenti due brochure illustrative dei modelli di autovettura (la Bianchi tipo 15 e la Bianchi tipo 18).

7. 'Movimento dei depositi'; 1924, N. 9552

8. 'Movimento pratiche all'Ufficio Spedizione'; 1928, N. 3709
Lettera del segretario capo Quaglia ai capi uffici per ribadire il sistema corretto di mandare le pratiche all'Ufficio spedizione, sempre con apposita cartelletta, e di curare che tutte le lettere in partenza portino un numero di Protocollo di riferimento e che le posizioni siano trasferite sempre per il tramite del Protocollo.

9. 'Prolungamento orario lavorativo'; 1918, N. 1291
Orario prolungato oltre le 17 e fino alle 18. Con ritagli di articoli giornale sull'argomento.

10. 'Proposte provvedimenti pei casi di indebite restituzioni di libretti estinti'; 1918, N. 1009.

11. 'Revisione delle delibere di Beneficenza'; 1914, N. 3045.
Istruzioni per l'Ufficio di Revisione.

12. 'Richieste depositi per visite peritali'; 1923, N. 11742.

13. 'Riforma Servizio Potocollo'; 1927, N. 189 A. G.
Inconvenienti del sistema di registrazione delle pratiche in uso e proposte di modifica (nel senso di semplificazione ed alleggerimento nella formazione dei fascicoli) contenute nella riforma del Segretario capo Ardy (16 maggio 1927) ed approvata pienamente dal CE nella seduta del 29 aprile 1927, lettera di Geninazza al segretario capo con le sue osservazioni in merito (25 aprile 1927).

14. 'Supplenza ingegnere capo'; 1923, N. 10987.

15. 'Turno commissari per firma cartelle fondiarie'; 1927, N. 6051.

16. 'Udienze alle Parti e ai Notai'; 1911, N. 8663.