Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

MUTUI CON IPOTECA. Iscrizioni e rinnovazioni ipotecarie., 1825 - 1858

segnatura
faldone 19 
testo dell'inventario
ISCRIZIONI E RINNOVAZIONI IPOTECARIE, 1825-1858.
Fascicoli, cronologicamente ordinati, che contengono le schede -annuali o mensili- delle 'Iscrizioni e subingressi riferibili all'anno' 'da rinnovarsi' ogni 10 e/o 20 anni oppure da non rinnovarsi per estinzione del mutuo (riferite ai decenni 1821-1830, 1831-1840, 1841-1850 e poi agli anni dal 1855 al 1858): elenchi dei mutui, trascritti dapprima a mano e poi all'interno di moduli prestampati. Gli elenchi riportano sempre i nominativi dei mutuatari, la data e il numero della prima iscrizione e delle successive rinnovazioni decennali, l'ammontare dei mutui, i numeri degli istrumenti e dei notai rogatari, eventuali altre annotazioni descrittive e rimandi interni di atti.
Le schede sono particolarmente importanti per la ricostruzione storica perché in esse si trovano i dati sui mutui concessi dalla CR a molti illustri esponenti dell'aristocrazia milanese (tra cui per es. il marchese Giulio Beccaria).

Nota: Si sottolinea che la consultazione delle carte è resa difficoltosa dal fatto che le iscrizioni ipotecarie non sono ordinate per nome di mutuatario, ma per anno di iscrizione e/o di successiva rinnovazione e pertanto il mutuo fatto ad un soggetto è citato più volte in diversi fascicoli e dunque per ricostruirne il quadro completo è necessario far passare con attenzione tutte le schede.