segnatura
faldone 32 
testo dell'inventario
1. "ASSISTENZE DI PATRONATO"; 1907.
Notifica alle amministrazioni dell'esistenza di "Assistenze di patronato" della CR a vantaggio delle province lombarde.


2. "CASE D'INDUSTRIA E RICOVERI DI MENDICITA'"; 1878-1928.
Concessione dei sussidi a favore di case d'industria e ricoveri di mendicità e vecchiaia nei comuni lombardi capoluoghi di provincia: verbali e delibere della CCB, rapporti dell'Ufficio Beneficenza sulle erogazioni annuali effettuate, circolari, bilanci, prospetti ed elenchi degli istituti e dei sussidi erogati.

In particolare:

- 1911, NN. 1054, 1285, 1286, 1410, 1834, 1884, 2098, 4080: corrispondenze con l'Ufficio di beneficenza e con le Prefetture lombarde sulla notifica alla CCB degli elenchi delle case di ricovero e industria delle rispettive provincie
con allegati i prospetti, uno per provincia, delle erogazioni a favore delle Case di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova e Milano che riportano indicazione della sede e della natura dei ricoveri, delle spese, delle rendite e dei sussidi erogati, con una copia di un questionario a stampa inviato dalla CCB per raccogliere notizie su bilanci delle case di ricovero presenti sul territorio;

- 1911, N. 14088: atti e rapporti dell'Ufficio di beneficenza sulla proposta di riforma delle erogazioni alle case di ricovero per la ricorrenza della Festa dello statuto, con copie a stampa dei relativi estratti di verbale della CCB (28 maggio 1908 e 29 maggio 1911);

- 1918, N. 2946: minuta di circolare alle case di ricovero e industria in richiesta dei rendiconti, con allegato un "prospetto" di rendiconto degli istituti nel 1917.

- "Rapporto dell'Ufficio beneficenza in ordine alla riforma dell'annuale erogazione a favore delle case di ricovero per vecchi e inabili", a stampa, 1923 [redatto in relazione all'incarico ricevuto dal CE per uno studio completo sugli istituti di ricovero].


3. "FONDO PER EROGAZIONI" [2432 B]; 1901-1929.
Computo degli stanziamenti di fondi erogati annualmente dal CE sul "Fondo per le erogazioni di beneficenza e pubblica utilità": note d'ufficio, comunicazioni, verbali e delibere del CE e della CCB;
- notifiche dell'Ufficio di beneficenza sugli stanziamenti erogati;
- delibere sulle domande di sanatoria per i sussidi eccedenti il limite di 50.000 lire previsto dallo Statuto;
- copie a stampa di verbali della CCB contenenti le autorizzazioni sulle proposte di stanziamento delle somme a disposizione del CE e sulle domande di ratifica per l'eccedenza delle somme erogate ai diversi istituti (in particolare ad asili infantili, per mezzo dell'apposito Fondo Garibaldi, a Istituti per cure balnearie e climatiche, a Commissioni pellagrologiche, a Scuole popolari, a patronati scolastici e a diversi enti);
- corrispondenze con la prefettura di Milano per l'approvazione di verbali relativi agli stanziamenti (1901-1929);
- tabelle di riassunto e di confronto fra gli stanziamenti, le assegnazioni e le proposte di sussidio, relativi agli anni 1924-1927.

In particolare:

- 1927, N. 2964: copia di una circolare dell'Associazione fra le Casse di Risparmio italiane sulla valutazione dei titoli nei bilanci d'esercizio del 1926;

- 1927, 1005 B "Cure marine": rapporti e delibere relative alle richieste di ulteriori stanziamenti nell'anno 1927 verso istituzioni che si propongono per l'esercizio di "cure marine", 1927-1928;

- 1928, 2432 B " Stanziamento fondi": rapporto dell'Ufficio beneficenza sulla situazione del Fondo generale di erogazione nell'anno 1928 e sulle proposte di nuovi stanziamenti per l'anno 1929, con relativa delibera della CCB.


4. "ISTITUZIONE UFFICIO DI BENEFICENZA"; 1902-1927.
Istituzione e attribuzioni [erogazioni della CR e del Fondo della Beneficenza - Mutui ai comuni - Fondazione Vittorio Emanuele II - Opera Pia figli dei Lavoratori] di un Ufficio speciale di beneficenza creato con delibera CCB del 15 gennaio 1902.

In particolare:

- 1901, N. 892: relazione di Angelo Giussani sulle erogazioni elargite dalla CR negli anni 1889, 1900 e 1901, con relativo prospetto;

- 1902, N. 83: estratto del verbale della seduta della CCB del 15 gennaio 1902 in cui venne discussa e approvata la proposta di istituzione dell'Ufficio, con la relazione presidenziale sull'argomento;

- 1902, N. 146: delibere della CCB sulle attribuzioni e funzionamento del nuovo Ufficio; piantina su foglio lucido dei locali del nuovo Ufficio [uno dei locali è destinato alla Biblioteca];

- 1911, N. 2741: delibere del CE sulle proposte di modifica al regolamento dell'ufficio e minuta del testo modificato, 1910;

- 1927, N. 3862: verbale della seduta del CE dell'8 febbraio 1927 sulla necessità di dare maggiore pubblicità all'opera benefica della cassa.


5. "NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLA CASSA DI RISPARMIO PRESSO ISTITUZIONI SUSSIDIATE"; 1920-1921.
Soppressione della rappresentanza di membri della CCB nei Consigli direttivi degli Istituti di beneficenza da essa sussidiati, come da delibera adottata dalla CCB nella seduta del 8 marzo 1920 .

In particolare:

- 1920, N. 4642: lettere del segretario dell'Università Commerciale Luigi Bocconi, del Presidente e del Segretario del "Consiglio del Pio Istituto Rachitici di Milano" e del Presidente dei "Sanatori Popolari pei tubercolosi della Città e Provincia di Milano. Sanatorio Umberto I" per presa d'atto della delibera della CCB del 8 marzo.

- 1920, al N. 4642: verbale e delibera del CE, seduta del 4 aprile 1921, sulla proposta del professor Benvenuto Griziotti di modificare la deliberazione dell'8 marzo 1920, con minuta della relazione dello stesso, 1921.


6. "RELAZIONE UFFICIO DI BENEFICENZA"; 1902-1907.

- Sviluppo del nuovo Ufficio di beneficenza: relazioni dei responsabili dell'Ufficio, copie ed estratti di verbali e delibere della CCB
e corrispondenze con l'ufficio stesso che depone a protocollo alcuni estratti di verbali;
- valutazione dell'opportunità di concordare specifiche norme disciplinari con gli Istituti beneficiati: rapporti dell'Ufficio di beneficenza, copie di estratti di verbali della CCB sull'assegnazione annuale dei sussidi alle Congregazioni di carità per le celebrazioni della Festa nazionale dello statuto e riflessioni su competenze del Fondo A e Fondo B della beneficenza.

In particolare:

- 1902, N. 11312: relazione di Angelo Giussani, capo del nuovo ufficio, sul funzionamento dello stesso; lettera di Allocchio al Giussani a commento della relazione;

- 1907, N. 686: estratti di delibere del CE del 5 ottobre e 30 novembre 1906 relativi alla concessione di sussidi al "Consorzio per la istituenda scuola delle industrie grasse ed affini in Milano" (laboratorio del Politecnico di Milano) e al Teatro alla Scala. [MOLTO INTERESSANTI].

- 1907, N. 7552: riflessioni sull'opportunità di limitare la tutela della "Commissione provinciale di assistenza e beneficenza pubblica" al solo Fondo della beneficenza (Fondo A) che è un'opera pia - verbali della CCB del 29 dicembre 1906 e 27 maggio 1907. [La concessione del sussidio alla Scala diventa il pretesto per riflessioni sui limiti di competenza tra i Fondi di beneficenza (A e B) e sui limiti della tutela della Commissione provinciale su ciascuno dei due. Il Presidente della CCB conclude con la richiesta di studi sull'argomento].



7. VARIE, 1897-1922.

7.1: "Elenchi trimestrali alle Prefetture"; 1905-1906.
Delibera sulla notifica alle Prefetture degli elenchi trimestrali delle somme versate a titolo di sussidio alle istituzioni delle rispettive province.

7.2: "Firme delle quietanze"; 1897.
Corrispondenza con la Prefettura di Bergamo sulle firme di quietanza per sussidi.

7.3: "Fondo per istituzioni di ricovero"; 1920-1922.
Atti, delibere, estratti di verbali di sedute sullo stanziamento del fondo speciale di un milione e mezzo di lire da ripartire a favore di enti di ricovero già aiutati dalla CR e denominato "Fondo per le istituzioni di ricovero".

In particolare:

- 1920, N. 1815: rapporto dell'Ufficio di beneficenza; estratti di verbale delle sedete CCB del 8 marzo, 21 ottobre, 29 novembre, 30 dicembre 1920; tabella delle ripartizioni del sussidio; "Erogazioni di beneficenza in ricorrenza della Festa dello Statuto dell'anno 1920", a stampa, con prospetti di tutte le erogazioni per ogni provincia,

7.4: "Fondo pro case popolari"; 1907.
Delibera del CE, 23 dicembre 1907.

7.5: "Patronati scolastici"; 1912.
Rapporto dell'Ufficio di beneficenza sui sussidi concessi a patronati scolastici, con prospetto riassuntivo e copie di delibere della CCB e del CE.