Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

MUTUI. Diversi., 1883 - 1927

segnatura
faldone 26 
testo dell'inventario
1. "FONDI PER LE CASE OPERAIE NEI COMUNI NON CAPOLUOGHI DELLE PROVINCIE LOMBARDE", 1926-1927.
- 1924, N. 19481: delibere del CE sulla concessione di mutui sul nuovo fondo "pro case operaie nei comuni non capoluogo delle provincie lombarde nei quali la cassa svolge la sua azione", come da legge 30 novembre 1919 n. 2318.
- 1925, N. 15034: progetti e disegni di lapidi da murare sulle pareti delle case per contadini e operai della Lombardia, con preventivi della ditta fratelli Balzaretti e Malnati Pietro e figlio.


2. MUTUI A CORPI MORALI; 1883-1918.

2.1: "Mutui a corpi morali. Contributo centesimo di guerra", 1915-1918.
Delibere del C.E. sull'applicazione del contributo straordinario di un centesimo sopra i mandati emessi, in base al decreto 21 novembre 1915.
- 1915, N. 19592: corrispondenza con la Prefettura di Milano che trasmette alla CCB la circolare ministeriale contenente il regio decreto 21 novembre, nota del CE al Ministero delle Finanze in richiesta di chiarimenti per quanto riguarda i mutui e le sovvenzioni concessi dalla Cassa a comuni e province
- 1916, N. 4106: relazione della Consuenza legale sull'applicazione del centesimo sopra le quote di ammortamento dei prestito fatti dalla CR per i prestiti elargiti a stato, province e comuni; corrispondenza tra il Ministro delle Finanze Edoardo Daneo e il presidente Marcora, 1915-1916; copia della lettera di Lazzaro Donati inviata al direttore delle Opere Pie di S. Paolo di Torino Giuseppe Fabris, in risposta alla "memoria" (presente in copia) da lui trasmessa sulla questione sorta tra l'Istituto di Torino e il comune di Savona in ordine alla competenza passiva del centesimo di guerra, 1916;
- 1918, N. 7515: delibera del CE sul decreto 9 giugno 1918 di esenzione dal contributo per le somme pagate dallo stato, province e comuni a titolo di restituzione di capitali mutuati, con minuta della relativa circolare.

2.2. "Miscellanea"; 1908.
- 1908, N. 2520: delibera del C.E. e relazione del direttore della CR sulla possibilità di mutare le condizioni dei mutui della Cassa a provincie, comuni, consorzi e altri corpi morali, con richiamo delle disposizioni legislative in materia.

2.3. "Misura degli interessi", [SOLO CAMICIA].

2.4: "Stanziamento di 30 milioni per sovvenzioni a provincie" [SOLO CAMICIA]

2.5: [Varie], 1883-1897.
- 1894, N. 9312: delibere del CE sull'aumento della tassa di ricchezza mobile sui mutui con Enti morali stipulati prima della legge 22 luglio 1894, con rapporto del Consulente legale e del Presidente della CR e minuta della circolare (gennaio 1895).
- 1897, N. 9059: delibera del CE che propone alla CCB do concedere mutui con tassi non superiori al 3% per il finanziamento delle spese per la costruzione del traforo del Sempione [n.b. rinvio a "Sovvenzioni/Berna/Traforo del Giura-Sempione"].

3. MUTUI CON IPOTECA.

3.1. "Credito nelle Puglie", 1903-1905.
Delibere del C E e corrispondenze col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulla costituzione di una Commissione governativa incaricata di creare Istituti di credito nel Mezzogiorno Adriatico e in particolare nelle Puglie. - 1903, N. 6704: decreto ministeriale 21 giugno "per istituzioni di credito nelle Puglie" .
- 1903, N. 10852: decreto ministeriale che nomina Giuseppe Speroni, presidente della CR, membro della "Commissione per la costituzione di credito nel Mezzogiorno Adriatico".
- Francesco Marzano, Le condizioni economiche della provincia di Lecce, Lecce, Tipografia Cooperativa, 1903, a stampa, 14 pp., con dedica dell'autore al senatore Speroni.
- Saverio Costantino, Il credito nelle Puglie, Bari, Giuseppe Laterza e Figli, 1906, a stampa, 32 pp.
- "La Tribuna", 20 gennaio 1904 [con un articolo di F. Marzano, "Per il credito agraio in Puglia"].
- "La Provincia di Lecce", 20 dicembre 1903 [con un articolo di D. Greco,su "Le condizioni economiche della nostra provicnia", in risposta all'opuscolo di F. Marzano].

3.2. "Danneggiati alluvioni e frane", [SOLO CAMICIA. Cfr. serie "Provvidenze Generali", fald. 16].

3.3: "Mutui pei danneggiati dal terremoto (anni 1901 e 1905)". [SOLO CAMICIA]

3.4. "Sovvenzioni ai danneggiati dalle inondazioni del 1889"; 1890-1894.
Assunzione di prestiti a favore dei comuni danneggiati, in esecuzione della legge 20 luglio 1890: delibere del CE, corrispondenze con il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio sull'assunzione da parte della CR di prestiti a favore dei comuni danneggiati, in particolare per quanto riguarda la provincia di Belluno (comuni di Forno di Zoldo, Gosaldo, Arsiè).
- 1891, N. 4262: "Legge 20 luglio 1890 [...] pei danneggiati dalle inondazioni dell'autunno 1889. Nomina della Commissione. Regolamento approvato con R.D. 4 giugno 1891", Roma, Tipografia delle Mantellate, 1891, 14 pp. ; lettera di trasmissione dell'opuscolo dal parte del Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio e minusta di risposta del presidnte della CR.

3.5. "Sovvenzioni ai danneggiati dall'eruzione del Vesuvio"; 1906-1912.

3.5.1: "Parte vecchia".
- Costituzione e ordinamento del "Consorzio per la concessione di mutui ipotecari a favore dei danneggiati dalle eruzioni del Vesuvio": delibere del CE, corrispondenze con il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, corrispondenze con gli altri Istituti aderenti al Consorzio (in particolare con il Banco di Napoli e il Monte dei Paschi di Siena) e la direzione del costituito consorzio e la CR su varie questioni relative al suo funzionamento.
- Concessione di mutui per i danneggiati del nubifragio di Napoli e Salerno e del terremoto dell'Irpinia del 1910, ai quali il consorzio estende il suo aiuto: corrispondenze fra la CR e il Banco di Napoli e con i Ministeri.


3.5.2: "Fascicolo contenente norme, regolamenti, moduli ecc."-
- "Camera dei Deputati. Disegno di legge [...] Provvedimenti a favore dei danneggiati dalla eruzione del Vesuvio dell'aprile 1906. Seduta del 24 giugno 1906", "Atti parlamentari. Camera dei Deputati", n. 497, a stampa, 56 pp.
- "Schema di regolamento per l'esecuzione della legge 19 luglio 1906, n. 390 a favore dei danneggiati dall'eruzione del Vesuvio [...]", a stampa, 36 pp.


4. "MUTUI PER LE CASE COLONICHE" [SOLO CAMICIA].


5. "MUTUI PER LE CASE POPOLARI"; 1905-1927.

5.1. "Mutui per le Case Popolari". I parte. [SOLO CAMICIA].

5.2. "Mutui per le Case Popolari". II parte; 1924-1927.
- 1924, N. 9134: delibere del CE e corrispondenza con il Ministero dei Lavori pubblici sulla nomina degli ingegneri collaudatori degli edifici popolari, con copia di una relazione di collaudo degli edifici fabbricati dalla CR nel quartiere di Porta Genova;
- 1926, N. 1969: corrispondenza con L'Istituto milanese per le case popolari; rapporto dell'avv. Monoia sulla situazione dei fondi impegnati dalla CR con L'Istitutp e relativo specchietto riassuntivo.

5.3. "Nomine dei rappresentanti"; 1905-1927.
Corrispondenze con i sindaci di diversi comuni lombardi per la nomina dei rappresentanti nei comitati per le case popolari.

5.4. "Sovvenzioni alle cooperative edificatrici"; 1909-1911.
Delibere del CE e corrispodenze con la "Federazione milanese delle Cooperative di produzione e lavoro" per la ripartizione delle somme stanziete dalla CR per la costruzione delle case popolari.
- 1910, N. 12260: lettera di ringraziamento del Segretario con allegata copia dello Statuto delle Federazione Provinciale delle Edificatrici.
- 1910, 18 maggio: delibera del CE con all. A-H, a stampa, xx pp. [mancano le pp. 1-2].
- 1910, 3 luglio: OdG votato dalle Coperative operaie della Lombardia il 25 giugno 19119 sul tema: "Proposte in merito alle Cooperative edificatrici nei riguardi del credito durante la costruzione es azione da esplicarsi verso la Cassa di Risaprmio delle Provincie Lombarde"; a stampa.