Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
MUTUI. Disposizioni d'ordine., 1882 - 1927
si trova in
segnatura
faldone 25
testo dell'inventario
Disposizioni d'ordine per l'attuazione e la gestione dei mutui ipotecari [Continuazione del faldone precedente].
1. "CERTIFICATI DI SUSSISTENZA DI CREDITO IPOTECARIO"; 1918.
- 1918, N. 1442: Rapporto del Consulente legale in merito al decreto luogotenenziale 1 ottobre 1917 che istituiva un contributo personale straordinario di guerra, da cui erano parzialmente esentati i mutuatari di crediti ipotecari;
- 1918, N. 1692: corrispondenza con l'Agenzia delle Imposte dirette per la stesura dei certificati di sussistenza crediti per ottenere la detrazione, copie dattiloscritte del citato decreto del 1 ottobre e di quello sulla detrazione (9 dicembre 1917);
- 1918, N. 2824 e 3085: corrispondenze col presidente della "Associazione proprietari case di Milano" Alberto Stucchi per la compilazione dei certificati, esemplari dei certificati.
2. "CERTIFICATI DI SUSSISTENZA DI DEBITO"; 1920
Certificazioni al fine delle detrazioni d'imposta sul patrimonio di cui la R.D. 24 novembre 1919 n. 2169: delibere del CE, corrispondenza col Ministero delle finanze, modulistica.
3. "GARANZIE SOGGETTE ALLE FLUTTUAZIONI DEI VALORI DI ESERCIZII INDUSTRIALI"; 1883.
- 1883, n. 5739: delibera del CE, seduta del 28 novembre 1883, sulla richiesta di mutuo della Ditta Pozzoli di Bologna.
4. "INTERPELLANZA ALLOCCHIO", 1871, 1887.
- 1887, N. 5138: delibera della CCB sulla interpellanza del consiglilere Allocchio "in merito al modo di conciliare le esigenze di alcuni conservatori delle ipoteche con le norme seguite da questo Istituto nel dare assensi a cancellazioni e riduzioni di ipoteche"; rapporto del presidente Annoni, minuta delle determinazioni da inviare a tutti i Conservatori delle ipoteche sulle nuove modalità per la stipulazione degli atti notarili.
All. opuscolo a stampa: "Disposizioni organiche per le casse di risparmio amministrate dalla CCB in Milano", Milano, Coi Tipi di Giuseppe Bernardoni, 1871.
5. "MINUTE DEI CONTRATTI".
[vuota]
6. "MISURA DELL'INTERESSE", 1884-1924.
Riduzioni e aumenti degli interessi sui mutui: verbali, delibere e circolari della CCB e del CE.
- 1895, N. 8570: estratto del verbale CCB, 15 novembre 1895, contenente un'interrogazione del consigliere Allocchio sulla riduzione dell'interesse sui mutui.
- 1915, N. 3660: rapporti dei consulenti legali su questioni relative ai tassi d'interesse sui mutui
- 1915, N. 7616: relazione dell'Ufficio mutui e relativa delibera della CCB in merito all'applicazione dei nuovi tassi d'interesse sui mutui scaduti.
7. "PAGAMENTO DI RATEI D'INTERESSI SULLE SOMME CAPITALI PREMONITE DI RESTITUZIONE DAI MUTUATARI FUORI DEL TERMINE CONVENUTO NEL ROGITO DI MUTUO"; 1884.
8. "PROVVEDIMENTI PER LA TRATTAZIONE DEI MUTUI".
[Vuota]
9: "TERRITORIO ESTRANEO ALL'ESERCIZIO DI QUESTI ISTITUTI"; 1884, 1923-1924.
Condizioni che regolano i mutui ipotecari su stabili posti al di fuori del territorio delle province lombarde: delibera del CE 11 gennaio 1884 e successive sullo stesso argomento.
10. VARIE.
Delibere del CE su vari argomenti:
10.1: "Abolizione della facoltà ai mutuatarui della restituzione mutuo avanti il termine stabilito"; 1925.
10.2: "Ammissione di domande su appartamenti singoli e porzioni stabili"; 1921.
10.3: "Ammortamento in anni 29 e 1/2"; 1921.
10.4: "Comunicazioni ai commissari"; 1926.
10.5: "Comunicazione ai richiedenti di rilievi di inaccoglibilità di domande di mutuo"; 1924.
10.6: "Concessioni decadute"; 1917.
10.7: "Controllo presso Uf.. Ipoteche prima della stipulazione del proscioglimento"; 1924.
10.8: "Depositi delle somme mutuate"; 1883-1884.
- 1883, N. 2466: delibere sulla compilazione dei libretti di deposito delle somme mutuate, in applicazione della normativa governativa sull'abolizione del corso forzoso (1881): rapporti della Ragioneria e della Consulenza legale, esemplare di libretto emesso in base agli articoli della legge del 7 aprile 1881 e del decreto 23 aprile 1881, riportati nell'opuscolo a stampa (presente in copia), che assoggettano i libretti al pagamento della tassa di bollo, esemplare di "protocollo di deposito"; minuta a stampa di un contratto di mutuo ipotecario e relativa domanda d'iscrizione.
10.9: "Determinazione della cifra dei mutui ai privati"; 1888, 1893.
Delibere sulle cifre da destinare per mutui ipotecari concessi a privati.
10.10: "Dichiarazione dei credito nei fallimenti"; 1915.
- 1915, N. 3278: rapporto del consultente legale "in ordine alla dichiarazione di credito nel fallimento terzo possessore di stabili ipotecati per mutui di Cassa di Risparmio e di Credito Fondiario".
10.11: "Documentazione delle domande di mutuo a termine di presentazione"; 1925.
10.12: "Documentazione ipotecaria"; 1907-1908.
10.13: "Domande di mutuo di Provincie-Comuni ed Enti"; 1926.
10.14: "Domande per soddisfare il residuo prezzo d'acquisto degli stabili"; 1910-1911.
10.15: "Elezione di domicilio dei mutuatari"; 1906.
10.16: "Esame preliminare delle domande"; 1907.
10.17: "Funzionamento dell'Ufficio Mutui Ipotecari"; 1924-1926.
10.18: "Intermediari nella trattazione dei mutui"; 1924.
10.19: "Licenziamento domande per conversione di mutui di CF"; 1907.
10.20: "Minimum di cifra pei mutui da concedersi fuori delle Provincie Lombarde"; 1924.
10.21: "Miscellanea"; 1906.
- 1906, N. 1340: relazione del Segreterio Generale sulle modalità di concessione ai comuni di mutui senza speciale garanzia.
10.22: "Modulo della lettera di concessione in nassima dei mutui"; 1914, 1922.
Accettazione della cauzione offerta a garanzia dei mutui potecari.
10.23: "Mutui ai commercianti", 1905-1911.
- 1905, N. 12067: delibera del CE relativa alla decisione di passare alla Ragioneria le richieste di mutui dei commercianti, perchè si possa verificare la solvibilità del richiedente.
- 1911, N. 2204: parere del consultente legale circa la concessione di mutui ai commercianti da parte della CR.
10.24: "Norme pel rilascio di quietanze per pagamenti interessi e queste in acconto ed a saldo capitali"; 1893.
10.25; "Nulla-osta a rilasci di indennità per danni d'incendio"; 1924.
10.26: "Opera di notai per coadiuvare l'Ufficio Legale Mutui"; 1924.
10.27: "Precedenza assoluta mutui con sconto cambiario"; 1924.
10.28: "Precedenza assoluta nella trattazione mutui per sistemare pendenze ex Cassa di Risparmio di Voghera"; 1927.
10.29: "Proroga dei mutui durante la guerra"; 1916.
10.30: "Provvedimenti pei mutui a donne maritate"; 1913-1923.
Direttive per la concessione di mutui a donne coniugate: delibere della CCB, corrispondenza col notaio Gallavresi, rapporti del Consulente legale.
10.31: "Revisione di mutui fatti prima del 1920"; 1925.
10.32: "Riconoscimento di nuovi debitori"; 1910.
10.33: "Ripresa mutui di Cassa di Risaprmio"; 1921.
- 1921, N. 1504: delibera del CE sulla destinazione per mutui di una somma pari a quella annualmente versata nelle casse della CR.
10.34: "Riscatto imposta sul patrimonio"; 1923.
10.35: "Rifusione spese per trattazione mutui fuori sede"; 1925.
10.36: "Sospensione mutui a privati"; 1914-1920.
Delibere del CE a seguito della sospensione di erogazione mutui a privati su fondi della CR decisa l'11 agosto 1941, delibera n. 12113.
10.37: "Sostituzione dei debitoi"; 1892-1897.
10.38: "Stipulazione atti di proscioglimento"; 1925.
10.39: "Trapassi per donazione"; 1909.
10.40: "Stipulazione di mutui, anzichè in denaro, in Prestito del Littorio"; 1927.
10.41: "Trattazione mutui fuori delle Provincie Lombarde"; 1924.
10.43: "Validità degli acquisti fatti senza mandato"; 1925-26.
- 1925, N. 14417: proposta della CR presentata al ministro Guardasigilli sulla questione della validità di un atto di compravendita immobiliare "nel quale il compratore sia stato rappresentato da procuratore non munito di mandato scritto":
10.44: "Vincoli alle polizze incendi"; 1901.
11. IPOTECHE DOTALI; 1923-1926.
Elenchi delle ipoteche dotali nei comuni di Como, Lecco, Brescia e Varese dal 1866 al 1897; "Bollettino mensile dell'Unione notarile italiana", n. 8, 15 dicembre 1923.
- 1923, N. 669: "Sulle ipoteche legali dotali", relazione dell'Ufficio legale (avv. Dezza) della CR, 22 dicembre 1922 e relativa delibera in merito del CE.
12. RELAZIONI DIVERSE; 1922, s.d.
12.1: Due relazioni datt. del Consulente capo Dezza: "Per rendere più sollecita la trattazione dei Mutui" e "Semplificazione della documentazione per la trattazione dei mutui"; 1922.
12.2: "Metodo e criteri da applicarsi nelle stime dei beni immobili offerti in garanzia per una operazione ipotecaria", datt., s.d.".
1. "CERTIFICATI DI SUSSISTENZA DI CREDITO IPOTECARIO"; 1918.
- 1918, N. 1442: Rapporto del Consulente legale in merito al decreto luogotenenziale 1 ottobre 1917 che istituiva un contributo personale straordinario di guerra, da cui erano parzialmente esentati i mutuatari di crediti ipotecari;
- 1918, N. 1692: corrispondenza con l'Agenzia delle Imposte dirette per la stesura dei certificati di sussistenza crediti per ottenere la detrazione, copie dattiloscritte del citato decreto del 1 ottobre e di quello sulla detrazione (9 dicembre 1917);
- 1918, N. 2824 e 3085: corrispondenze col presidente della "Associazione proprietari case di Milano" Alberto Stucchi per la compilazione dei certificati, esemplari dei certificati.
2. "CERTIFICATI DI SUSSISTENZA DI DEBITO"; 1920
Certificazioni al fine delle detrazioni d'imposta sul patrimonio di cui la R.D. 24 novembre 1919 n. 2169: delibere del CE, corrispondenza col Ministero delle finanze, modulistica.
3. "GARANZIE SOGGETTE ALLE FLUTTUAZIONI DEI VALORI DI ESERCIZII INDUSTRIALI"; 1883.
- 1883, n. 5739: delibera del CE, seduta del 28 novembre 1883, sulla richiesta di mutuo della Ditta Pozzoli di Bologna.
4. "INTERPELLANZA ALLOCCHIO", 1871, 1887.
- 1887, N. 5138: delibera della CCB sulla interpellanza del consiglilere Allocchio "in merito al modo di conciliare le esigenze di alcuni conservatori delle ipoteche con le norme seguite da questo Istituto nel dare assensi a cancellazioni e riduzioni di ipoteche"; rapporto del presidente Annoni, minuta delle determinazioni da inviare a tutti i Conservatori delle ipoteche sulle nuove modalità per la stipulazione degli atti notarili.
All. opuscolo a stampa: "Disposizioni organiche per le casse di risparmio amministrate dalla CCB in Milano", Milano, Coi Tipi di Giuseppe Bernardoni, 1871.
5. "MINUTE DEI CONTRATTI".
[vuota]
6. "MISURA DELL'INTERESSE", 1884-1924.
Riduzioni e aumenti degli interessi sui mutui: verbali, delibere e circolari della CCB e del CE.
- 1895, N. 8570: estratto del verbale CCB, 15 novembre 1895, contenente un'interrogazione del consigliere Allocchio sulla riduzione dell'interesse sui mutui.
- 1915, N. 3660: rapporti dei consulenti legali su questioni relative ai tassi d'interesse sui mutui
- 1915, N. 7616: relazione dell'Ufficio mutui e relativa delibera della CCB in merito all'applicazione dei nuovi tassi d'interesse sui mutui scaduti.
7. "PAGAMENTO DI RATEI D'INTERESSI SULLE SOMME CAPITALI PREMONITE DI RESTITUZIONE DAI MUTUATARI FUORI DEL TERMINE CONVENUTO NEL ROGITO DI MUTUO"; 1884.
8. "PROVVEDIMENTI PER LA TRATTAZIONE DEI MUTUI".
[Vuota]
9: "TERRITORIO ESTRANEO ALL'ESERCIZIO DI QUESTI ISTITUTI"; 1884, 1923-1924.
Condizioni che regolano i mutui ipotecari su stabili posti al di fuori del territorio delle province lombarde: delibera del CE 11 gennaio 1884 e successive sullo stesso argomento.
10. VARIE.
Delibere del CE su vari argomenti:
10.1: "Abolizione della facoltà ai mutuatarui della restituzione mutuo avanti il termine stabilito"; 1925.
10.2: "Ammissione di domande su appartamenti singoli e porzioni stabili"; 1921.
10.3: "Ammortamento in anni 29 e 1/2"; 1921.
10.4: "Comunicazioni ai commissari"; 1926.
10.5: "Comunicazione ai richiedenti di rilievi di inaccoglibilità di domande di mutuo"; 1924.
10.6: "Concessioni decadute"; 1917.
10.7: "Controllo presso Uf.. Ipoteche prima della stipulazione del proscioglimento"; 1924.
10.8: "Depositi delle somme mutuate"; 1883-1884.
- 1883, N. 2466: delibere sulla compilazione dei libretti di deposito delle somme mutuate, in applicazione della normativa governativa sull'abolizione del corso forzoso (1881): rapporti della Ragioneria e della Consulenza legale, esemplare di libretto emesso in base agli articoli della legge del 7 aprile 1881 e del decreto 23 aprile 1881, riportati nell'opuscolo a stampa (presente in copia), che assoggettano i libretti al pagamento della tassa di bollo, esemplare di "protocollo di deposito"; minuta a stampa di un contratto di mutuo ipotecario e relativa domanda d'iscrizione.
10.9: "Determinazione della cifra dei mutui ai privati"; 1888, 1893.
Delibere sulle cifre da destinare per mutui ipotecari concessi a privati.
10.10: "Dichiarazione dei credito nei fallimenti"; 1915.
- 1915, N. 3278: rapporto del consultente legale "in ordine alla dichiarazione di credito nel fallimento terzo possessore di stabili ipotecati per mutui di Cassa di Risparmio e di Credito Fondiario".
10.11: "Documentazione delle domande di mutuo a termine di presentazione"; 1925.
10.12: "Documentazione ipotecaria"; 1907-1908.
10.13: "Domande di mutuo di Provincie-Comuni ed Enti"; 1926.
10.14: "Domande per soddisfare il residuo prezzo d'acquisto degli stabili"; 1910-1911.
10.15: "Elezione di domicilio dei mutuatari"; 1906.
10.16: "Esame preliminare delle domande"; 1907.
10.17: "Funzionamento dell'Ufficio Mutui Ipotecari"; 1924-1926.
10.18: "Intermediari nella trattazione dei mutui"; 1924.
10.19: "Licenziamento domande per conversione di mutui di CF"; 1907.
10.20: "Minimum di cifra pei mutui da concedersi fuori delle Provincie Lombarde"; 1924.
10.21: "Miscellanea"; 1906.
- 1906, N. 1340: relazione del Segreterio Generale sulle modalità di concessione ai comuni di mutui senza speciale garanzia.
10.22: "Modulo della lettera di concessione in nassima dei mutui"; 1914, 1922.
Accettazione della cauzione offerta a garanzia dei mutui potecari.
10.23: "Mutui ai commercianti", 1905-1911.
- 1905, N. 12067: delibera del CE relativa alla decisione di passare alla Ragioneria le richieste di mutui dei commercianti, perchè si possa verificare la solvibilità del richiedente.
- 1911, N. 2204: parere del consultente legale circa la concessione di mutui ai commercianti da parte della CR.
10.24: "Norme pel rilascio di quietanze per pagamenti interessi e queste in acconto ed a saldo capitali"; 1893.
10.25; "Nulla-osta a rilasci di indennità per danni d'incendio"; 1924.
10.26: "Opera di notai per coadiuvare l'Ufficio Legale Mutui"; 1924.
10.27: "Precedenza assoluta mutui con sconto cambiario"; 1924.
10.28: "Precedenza assoluta nella trattazione mutui per sistemare pendenze ex Cassa di Risparmio di Voghera"; 1927.
10.29: "Proroga dei mutui durante la guerra"; 1916.
10.30: "Provvedimenti pei mutui a donne maritate"; 1913-1923.
Direttive per la concessione di mutui a donne coniugate: delibere della CCB, corrispondenza col notaio Gallavresi, rapporti del Consulente legale.
10.31: "Revisione di mutui fatti prima del 1920"; 1925.
10.32: "Riconoscimento di nuovi debitori"; 1910.
10.33: "Ripresa mutui di Cassa di Risaprmio"; 1921.
- 1921, N. 1504: delibera del CE sulla destinazione per mutui di una somma pari a quella annualmente versata nelle casse della CR.
10.34: "Riscatto imposta sul patrimonio"; 1923.
10.35: "Rifusione spese per trattazione mutui fuori sede"; 1925.
10.36: "Sospensione mutui a privati"; 1914-1920.
Delibere del CE a seguito della sospensione di erogazione mutui a privati su fondi della CR decisa l'11 agosto 1941, delibera n. 12113.
10.37: "Sostituzione dei debitoi"; 1892-1897.
10.38: "Stipulazione atti di proscioglimento"; 1925.
10.39: "Trapassi per donazione"; 1909.
10.40: "Stipulazione di mutui, anzichè in denaro, in Prestito del Littorio"; 1927.
10.41: "Trattazione mutui fuori delle Provincie Lombarde"; 1924.
10.43: "Validità degli acquisti fatti senza mandato"; 1925-26.
- 1925, N. 14417: proposta della CR presentata al ministro Guardasigilli sulla questione della validità di un atto di compravendita immobiliare "nel quale il compratore sia stato rappresentato da procuratore non munito di mandato scritto":
10.44: "Vincoli alle polizze incendi"; 1901.
11. IPOTECHE DOTALI; 1923-1926.
Elenchi delle ipoteche dotali nei comuni di Como, Lecco, Brescia e Varese dal 1866 al 1897; "Bollettino mensile dell'Unione notarile italiana", n. 8, 15 dicembre 1923.
- 1923, N. 669: "Sulle ipoteche legali dotali", relazione dell'Ufficio legale (avv. Dezza) della CR, 22 dicembre 1922 e relativa delibera in merito del CE.
12. RELAZIONI DIVERSE; 1922, s.d.
12.1: Due relazioni datt. del Consulente capo Dezza: "Per rendere più sollecita la trattazione dei Mutui" e "Semplificazione della documentazione per la trattazione dei mutui"; 1922.
12.2: "Metodo e criteri da applicarsi nelle stime dei beni immobili offerti in garanzia per una operazione ipotecaria", datt., s.d.".