Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

MAGAZZINO SETE, 1877 - 1923

segnatura
faldone 22 
testo dell'inventario
1. "FACCHINI E FATTORINI AVVENTIZI"; 1886-1920.
Trattamento salariale e pensionistico del personale avventizio impiegato nel Magazzino sete: delibere del CE su istanze e suppliche, con documentazione personale allegata, presentate da diversi fattorini in merito a miglioramento delle condizioni di lavoro, assunzioni, aumento stipendi, indennità caroviveri, richieste sussidio alle famiglie a seguito del richiamo alle armi del 1916.

In particolare:

- 1918, N. 6805: lettera della Camera del Lavoro di Milano alla CCB con richiesta di aumento dell'indennità di caro viveri; delibera della CCB con aumenti delle diarie per i fattorini avventizi, anche con lo scopo di attrarre mano d'opera;

- 1920, N. 1218: rapporto del magazziniere Ronchetti sulle condizioni dei facchini avventizi della CR, a seguito della lettera del 24 novembre 1919 (presente in copia dattiloscritta) di Filippo Turati indirizzata a Lazzaro Donati per inoltrargli le richieste dei fattorini del Magazzino sete (riuniti nella "Lega fattorini e carrettieri con cassa mutua della Camera del lavoro di Milano"); elenco nominativo dei fattorini avventizi; una lettera per Ronchetti della "Società anonima cooperativa per la Stagionatura e l'assaggio delle sete a affini" sulle condizioni lavorative dei facchini lì impiegati.
Copie del "Bollettino serico" contenenti notizie su andamento del mercato serico.

[Cfr. "Personale", fald. 21].


2. "MARGINE CAUZIONALE DELLE MERCI SOVVENZIONATE".
[E' presente la sola camicia. Un foglietto sciolto inserito: "Sig. Vacchelli [?] 17/7/1923"].


3. "TASSA DI BOLLO SULLE SOVVENZIONI"; 1877-1919.
Applicazione delle tasse di bollo sulle sovvenzioni:
- verbali e delibere sugli importi, interessi e durata delle sovvenzioni sopra i pegni;
- disposizioni sulle condizioni delle "fedi di deposito" e di "pegno" [warrants emessi dietro deposito di bozzoli o cascami di seta];
- atti e corrispondenza coll'Intendenza di Finanza e col Ministero dell'Agricolatura, Industria e Commercio sulle modalità di applicazione delle tasse.

In particolare:

1887, N. 155: corrispondenza con l'Intendenza di finanza sulla estensione anche al Magazzino delle sete della "Tassa sulle sovvenzioni ed anticipazioni contro pegno" (22 settembre 1886), con allegato il testo a stampa delle legge e il ricorso dell'avvocato Magnaghi contro l'applicazione della tassa presentato al Ministro delle finanze;

1919, N. 1068: copia a stampa del decreto di Tommaso di Savoia sulla tassa di bollo da applicarsi ai Magazzini generali e di deposito, 17 novembre 1918.


4. "TASSO INTERESSE SULLE SOVVENZIONI"; 1909-1914, 1923.
Fissazione dei tassi di interesse sulle tariffe di deposito e anticipazioni; corrispondenze tra la CR e il Magazzino delle sete, relazioni del Magazziniere Luigi Brambilla sull'andamento dei raccolti e sulla situazione del commercio serico.

In particolare:

- 1914, N. 3224: relazione di Brambilla sullo studio di una nuova tariffa più conveniente per la CR, 15 maggio 1913; prospetto di confronto tra le spese di magazzinaggio della Cassa e quelle della "Stagionatura cooperativa";

- 1914, N. 9866: delibera del CE di approvazione della nuova "tariffa C" proposta dal Magazzino, con note dimostrative, tabelle, prospetti, preventivi delle risultanze del nuovo sistema riformato; prospetto del movimento generale delle merci dal 1906 al 1912, copia a stampa del "Bollettino di sericoltura" (8 agosto 1914) contenente l'indicazione del movimento delle merci nel Magazzino della CR e negli altri istituti nel mese di luglio 1914;

- 1914, N. 14155: disposizioni su modalità e norme per la ripresa delle sovvenzioni in conto corrente su depositi di sete e bozzoli, (18 settembre 1914); corrispondenze con l' "Associazione dell'Industria e del commercio delle sete in Italia".


5. VARIE; 1887-1923.

5.1: "Assicurazione merci contro l'incendio": provvedimenti, atti e corrispondenze sull'assicurazione delle merci contro gli incendi, 1918-19.

5.2: "Conti correnti sopra sete": delibere della CCB e del CE relative all'apertura di conti correnti contro deposito di merci nel magazino sete; 1908, 1914.

5.3: "Prospetti trimestrali del movimento merci": delibera del CE di richiesta di un prospetto trimetrale dei movimetni del Magazzino Sete.

5.4: "Regolamento del personale di basso servizio", 1887.

5.5: "Servizio di cernita dei bozzoli. Regolamento per la maestranza"; 1913-1915.
- 1913, N. 11173: atti sulla sistemazione del servizio di cernita dei bozzoli [destinato a personale femminile]: copie di moduli di "denuncia d'esercizio" per l'impiego sul lavoro di donne e "fanciulli"; dichiarazione firmata dalle operaie addette alla maestranza; "schema del Regolamento della maestranza adibita al servizio di cernita dei bozzoli" e relativo avviso datato 28 agosto 1913.

5.6: "Sospensione del servizio delle anticipazioni", 1914.
- 1914, N. 12109: lettera del vice presidente dell' "Associazione dell' industria e commercio delle sete" Angelo Ferrario a Lazzaro Donati che accompagna una memoria dell'Associazione relativamente al provvedimento di sospensione da parte della CR del servizio delle anticipazioni.

5.7: "Tariffe per depositi merci", 1918-1921.
Delibere del CE circa introduzione di nuove tariffe (nel 1918 e 1921) sui depositi delle merci, con moduli tariffari, proposte, relazioni del magazziniere, regolamenti per la pesatura dei bozzoli e delle sete, norme, esemplari di moduli.
- 1918, N. 9535: copia dell'Istrumento notarile dell'avvocato Enrico Consolandi, 28 giugno 1918, sull'aumento delle tariffe del Magazzino generale; copie del Foglio degli Annunci legali della Prefettura di Milano (12 ottobre 1918) e della Gazzetta Ufficiale (28 ottobre 1918),

5.8: "Vendita merci in deposito"; 1908.
- 1908, N. 7104: delibera del CE in merito ad una richiesta della Societé Lyonnaise Sericicole.