Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
LIBRETTI. Crediti infruttiferi, 1891 - 1914
si trova in
segnatura
faldone 17
testo dell'inventario
"CREDITI INFRUTTIFERI"; 1891-1914.
Cessazione della decorrenza degli interessi sui depositi di libretti giacenti senza movimenti da più di un trentennio, a seguito della non prescrittibilità dei depositi introdotta dalla modifica del 1892 agli artt. 62 e 63 dello Statuto organico del 1889:
- delibere della CCB e del CE e corrispondenze della CCB con il il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulla modifica, a seguito delle disposizioni ministeriali, dello Statuto organico del 1889 (articoli 62-63) che stabiliva invece la prescrittibilità dei depositi; note del Ministero e circolari;
- elenchi annuali, presentati alla CCB prima dalla Ragioneria e poi dal reparto "Ispettorato e personale delle casse filiali", dei libretti delle Casse filiali e della CR di Milano che non hanno avuto operazioni da 30 anni, comprensivi di intestazione, data di emissione e data dell'ultima operazione [dal 1907 gli elenchi sono comprensivi dei fogli di quietanza delle filiali dei crediti ricevuti dalla Cassa centrale sopra i libretti infruttiferi];
- delibere del CE e corrispondenze della con la Ragioneria e con le filiali sulle istruzioni per dare corso ai provvedimenti conseguenti le dichiarazioni di credito infruttifero da parte della Ragioneria.
In particolare:
- 1891, N. 7760: circolare del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulla imprescrittibilità dei depositi fatti sui libretti di risparmio in base all' art. 2115 del Codice civile, 14 dicembre 1891; delibera del CE e minuta di lettera al Ministero per informarlo del fatto che la prescrittibilità era sancita dagli artt. 62 e 63 dello statuto del 1889 nei termini di 40 anni;
- 1892, N. 1214: nota del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio con la quale si richiede la modifica alle norme dello statuto del 1889 ritenute contrarie alla legge del codice civile; delibera del CE sulla proposta avanzata alla CCB di discutere la modifica allo statuto ammettendo la norma della non prescrittibiltà dei depositi e la cessazione della decorrenza degli interessi sulle partite senza operazioni da 30 anni;
- 1892, N. 3978: copia della Gazzetta Ufficiale che riporta il R.D. 19 maggio 1892 di modifica allo statuto del 1889 introducendo la norma della imprescrittibilità[art. 62: "i depositi fatti sopra libretti della CR si ritengono imprescrittibili"; art 63: "le somme di credito portate da libretti che da trenta anni non sieno stati presentati per alcuna operazione, col compiersi del trentennio, cesseranno dal produrre interessi"];
- 1892, N al 3978: circolare a stampa della CCB del 23 novembre 1892 indirizzata agli agenti delle filiali e contenente le disposizioni per dare corso al R.D. 19 maggio per far cessare la decorrenza degli interessi; relazione della Ragioneria, con elenchi dei libretti della CR di Milano e delle filiali giacenti da 30 anni senza operazioni;
- 1905, N. 8667: circolare a stampa della CCB del 30 giugno 1905 indirizzata agli agenti delle filiali, con testo delle "Norme ai Ragionieri delle Casse filiali per la compilazione dell'elenco dei libretti, il cui credito deve dichiararsi infruttifero"; quietanze delle filiali.
Cessazione della decorrenza degli interessi sui depositi di libretti giacenti senza movimenti da più di un trentennio, a seguito della non prescrittibilità dei depositi introdotta dalla modifica del 1892 agli artt. 62 e 63 dello Statuto organico del 1889:
- delibere della CCB e del CE e corrispondenze della CCB con il il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulla modifica, a seguito delle disposizioni ministeriali, dello Statuto organico del 1889 (articoli 62-63) che stabiliva invece la prescrittibilità dei depositi; note del Ministero e circolari;
- elenchi annuali, presentati alla CCB prima dalla Ragioneria e poi dal reparto "Ispettorato e personale delle casse filiali", dei libretti delle Casse filiali e della CR di Milano che non hanno avuto operazioni da 30 anni, comprensivi di intestazione, data di emissione e data dell'ultima operazione [dal 1907 gli elenchi sono comprensivi dei fogli di quietanza delle filiali dei crediti ricevuti dalla Cassa centrale sopra i libretti infruttiferi];
- delibere del CE e corrispondenze della con la Ragioneria e con le filiali sulle istruzioni per dare corso ai provvedimenti conseguenti le dichiarazioni di credito infruttifero da parte della Ragioneria.
In particolare:
- 1891, N. 7760: circolare del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulla imprescrittibilità dei depositi fatti sui libretti di risparmio in base all' art. 2115 del Codice civile, 14 dicembre 1891; delibera del CE e minuta di lettera al Ministero per informarlo del fatto che la prescrittibilità era sancita dagli artt. 62 e 63 dello statuto del 1889 nei termini di 40 anni;
- 1892, N. 1214: nota del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio con la quale si richiede la modifica alle norme dello statuto del 1889 ritenute contrarie alla legge del codice civile; delibera del CE sulla proposta avanzata alla CCB di discutere la modifica allo statuto ammettendo la norma della non prescrittibiltà dei depositi e la cessazione della decorrenza degli interessi sulle partite senza operazioni da 30 anni;
- 1892, N. 3978: copia della Gazzetta Ufficiale che riporta il R.D. 19 maggio 1892 di modifica allo statuto del 1889 introducendo la norma della imprescrittibilità[art. 62: "i depositi fatti sopra libretti della CR si ritengono imprescrittibili"; art 63: "le somme di credito portate da libretti che da trenta anni non sieno stati presentati per alcuna operazione, col compiersi del trentennio, cesseranno dal produrre interessi"];
- 1892, N al 3978: circolare a stampa della CCB del 23 novembre 1892 indirizzata agli agenti delle filiali e contenente le disposizioni per dare corso al R.D. 19 maggio per far cessare la decorrenza degli interessi; relazione della Ragioneria, con elenchi dei libretti della CR di Milano e delle filiali giacenti da 30 anni senza operazioni;
- 1905, N. 8667: circolare a stampa della CCB del 30 giugno 1905 indirizzata agli agenti delle filiali, con testo delle "Norme ai Ragionieri delle Casse filiali per la compilazione dell'elenco dei libretti, il cui credito deve dichiararsi infruttifero"; quietanze delle filiali.