Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. Custodia valori, Disegno di legge del Ministero Berti, Emblema della Cassa di Risparmio, Istruzioni per la Ragioneria, Modificazioni all'orario d'ufficio,Regolamento per la commissione ed il Comitato., 1881 - 1929

segnatura
faldone 12 
testo dell'inventario
1. "CUSTODIA VALORI (TERZA CHIAVE)"; 1881-1917.
Disposizioni sull'affidamento e il trasferimento della terza chiave delle casse anche ad uno dei due Aggiunti al Ragioniere capo oltre che al Presidente e ai membri del CE.

In particolare:

- 1900, N. 7046: verbale della seduta della CCB con relativa deliberazione del 24 luglio 1900 sulla terza chiave.


2. "DISEGNO DI LEGGE 30/11/81 DEL MINISTRO BERTI"; 1882.
Delibere, corrispondenze e petizioni delle Casse di risparmio contro il progetto di legge del ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio Domenico Berti sull'istituzione di una Cassa nazionale pensioni per la vecchiaia, alla quale le Casse di Risparmio avrebbero dovuto cedere 2/10 degli utili annuali.

In particolare:

- 1882, N. 310: relazione e delibera del CE sull'invio alle altre Casse di Risparmio italiane di una petizione firmata dal presidente Annoni ed inoltrata alla Camera dei deputati contro il disegno della legge Berti, nota del presidente Annoni e copie a stampa della petizione inviata;

- 1882: copie delle petizioni (a stampa e ms.) di numerose Casse di Risparmio e Monti di Pietà indirizzate alla Camera dei deputati contro il progetto di legge ed inviate alla CR di Milano in risposta all'invito richiesto dal presidente Annoni.


3. "EMBLEMA DELLA CASSA DI RISPARMIO"; 1914-1919.
- Atti sul dibattito relativo alla scelta dell'emblema rappresentativo della CR da collocare sotto la nuova vetrata di S. Carlo del Duomo di Milano assieme agli stemmi degli altri enti offerenti;
-corrispondenze con la Commissione arcivescovile, con la Prefettura di Milano e con l'Ufficio Consulta Araldica del Ministero dell'Interno per la concessione governativa del simbolo, quietanze di pagamento della tassa governativa.

In particolare:

- 1915, N. 4916: verbale e delibera del CE della seduta 10 aprile 1915 sulla scelta della Seminatrice (simbolo ideato nel 1898 per il conio della moneta d'oro commemorativa del 75° anniversario dell'Istituto) al posto dell'Alveare (raffigurato nei bilanci) o del Pellicano (presente nei libretti delle filiali), corrispondenze con il Ministero dell'Interno per il pagamento della tassa di concessione governativa; [Cfr. delibera CCB 10 aprile 1915, n. 6.].

- 1916, N. 13736: delibera del CE e bozza del provvedimento araldico del 14 gennaio 1917 di riconoscimento dell'emblema della Seminatrice concesso con r. d. 14 maggio 1916 [mancante];

- 1919, N. 1480: delibera del CE sul rifiuto di concedere l'emblema della CR al Comune di Cremona su una medaglia onorifica per un cittadino benemerito;

- 1931-1937, N. 6992 R: "Medaglie e Emblema della Cassa di Risparmio": atti sulla creazione da parte del pittore Gio Fasciotti di una pergamena commemorativa al Presidente De Capitani D'Arzago, con fotografia del cofano e della pergamena; delibere del CE e corrispondenze con l' Economato per la consegna e l'assegnazione di medaglie d'oro onorifiche ad A. Giussani ed Edoardo Rivoli, con lettere di accompagnamento.


4. "ISTRUZIONI PER LA RAGIONERIA"; 1900-1929.
Atti, corrispondenze, delibere su nuove istruzioni per gli uffici della Ragioneria, successive a quelle approvate nel 26 settembre 1878.

In particolare:

- 1900, N. 3411: copia della delibera della CCB del 27 marzo 1900 sull'approvazione delle nuove istruzioni per la Ragioneria; bozza manoscritta delle "Istruzioni" approvate dalla CCB con deliberazione 27 marzo 1900 per il corrispondente volume a stampa delle "Istruzioni per gli uffici della Ragioneria", 531 pp., stampato dallo Stabilimento Tipografico Reggiani, [cfr. Fondo CCB, Serie Statuti e Regolamenti, faldone n.2];

- 1915, N. 19611: delibera del CE sulle proposte di cambiamento delle norme di smarrimento dei libretti, 1915;

- 1916, N. 7450: richiesta della CR alle Casse di Risparmio di Bologna, Torino, al Monte dei Paschi di Siena e all'Istituto delle Opere Pie di S.Paolo di Torino di invio di una copia del loro regolamento di servizio interno; copia a stampa del "Regolamento generale pei servizi interni" della CR di Torino approvato il 22 novembre 1909, a stampa;

-1916-1929, N. 9816: rapporto del Ragioniere capo Giussani sugli aggiornamenti da introdurre e sui criteri da adottare per la stesura di nuove Istruzioni per gli uffici di Ragioneria, delibera del CE.


5. MODIFICAZIONI ALL'ORARIO D'UFFICIO; 1882-1922.
Modifiche agli orari d'ufficio per i diversi servizi della cassa centrale e delle filiali.

In particolare:

- 1882, N. 436: verbale e delibera del CE sull' aumento dell'orario d'ufficio per l'agenzia di custodia dei valori presso la Cassa Centrale;

- 1919, N. 5853: delibera del CE sull'introduzione del "sabato inglese" (chiusura al pubblico anticipata alle 12) nella sede centrale e in tutte le filiali a partire dal 5 luglio 1919, minuta e copia a stampa del relativo avviso, note delle filiali di ricezione degli avvisi, stralci di giornali locali e di Milano del 1919 che riportano l'avviso della Cassa;

- 1922, N. 13470: delibera del CE sull'introduzione dell'orario diviso dal 1 novembre 1922 solo negli uffici di Milano.


6. REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE E PER IL COMITATO; 1881-1888.
Delibere sulle competenza della CCB e del CE sul regolamento di esercizio della contabilità, sull'orario degli uffici di Ragioneria, sul progetto di Regolamento interno della CCB e del CE; minute, bozze e copie a stampa e ms. di regolamenti, con correzioni e modifiche.

In particolare:

- 1881, N. 434: progetto dei deputati Carlo Pietro Villa e Diego Guicciardi, verbali delle sedute della CCB e del CE sulla discussione del progetto; progetto a stampa del CE, "Modalità provvisorie" per l'applicazione dell'art. 4 d. 4 marzo 1880 sulle materie di competenza della CCB e del CE approvato dalla CCB il 27 dicembre 1881, a stampa;

- 1881, N. al 434: minuta e copie firmate dal presidente Annoni della circolare del 28 gennaio 1882 inviata ai membri della CCB in accompagnamento alle stampe delle "modalità provvisorie" , di un "comunicato" e di una modificazione al "regolamento per l'istituzione dei libretti nominativi";

- 1886, N. 126 P. R.: copia del verbale della seduta del CE del 12 maggio 1886 sulle dichiarazioni del vicepresidente Giuseppe Mussi sul progetto di regolamento interno per la CCB e il CE, copia a stampa del "Progetto di regolamento di servizio per la Commissione centrale e pel comitato esecutivo" con le modifiche apportate;

- minute e copie ms. fascicolate del "Regolamento della Commissione Centrale di Beneficenza", s.d.

- 1888: copia del processo verbale della seduta del 20 settembre 1888 in cui vengono discusse le modifiche da apportare al regolamento, a seguito della promulgazione della legge del 15 luglio 1888 sul riordinamento delle casse di risparmio; "Bozze di stampa" del "Disegno di legge" dei ministri Grimaldi, Crispi e Magliani sull'ordinamento delle Casse di Risparmio del 19 novembre 1887, testo a stampa della legge del 15 luglio 1888, copia a stampa e ms. del "Progetto di regolamento di servizio per la Commissione centrale e pel comitato escutivo".

Sono presenti inoltre:

- "NORMALI, ORDINAMENTO, REGOLAMENTO DI SERVIZIO INTERNO"; 1897-1924 [CAMICIA SOLA].

- 1915, N. 9694: proposta dell'avvocato Viganoni sulla necessità di inoltrare per iscritto alla Consulenza legale le richieste d'istruzioni di massima e di interpretazioni di norme legislative e regolamentari.