Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. Filiali, 1871 - 1917
si trova in
segnatura
faldone 11
testo dell'inventario
Elaborazione, edizione e applicazione di istruzioni per le filiali:
1. DIFFUSIONE DELLE FILIALI; 1871- 1877.
Disposizioni sull'apertura di nuove filiali.
In particolare:
- 1875, N. 940: relazione del ragionier Griffini e delibera della CCB sull'apertura in via provvisoria delle filiali di Appiano, Borgosesia, Cernusco sul Naviglio, Legnano, Oleggio, Trescore Balneario;
- 1877, N. 2673: proposta del ragionier Griffini e delibera della CCB sulla modifica da apportare all'avviso di apertura delle nuove filiali di Rovigo, Verona e Vicenza, perchè funzionino anche da agenzie del Credito fondiario;
2. ORDINAMENTO FILIALI; 1869-1917.
2.1. "Istruzioni e discipline"; 1869-1905.
Atti relativi alla ristampa di nuove edizioni delle istruzioni per le filiali, modificate rispetto a quelle del 1863, con particolare riferimento al servizio dei libretti.
In particolare:
- 1878, N. 1725: "Norme per gli Applicati presso le Casse filiali di risparmio stabilite colla deliberazione del giorno 23 luglio 1878 n. 1725";
- 1888, N. 4656: delibera della CCB di autorizzazione alla ristampa della nuova edizione delle istruzioni, bozza delle "Istruzioni interne" compilate dalla Ragioneria nel 1888, circolare a stampa (12 dicembre 1888) di approvazione delle istruzioni da ristampare e diramare in tutte le filiali.
- 1904, N. 4224: relazione di Dante Guarnerio e di Raffaele de Vecchi sull'esame delle varianti da introdurre nelle Disposizioni statutarie per il servizio dei libretti nominativi, con testo delle modificazioni proposte e relative motivazioni; "Istruzioni generali per le Casse Filiali di risparmio" (volume rilegato, con copertina, ms.), con le nuove istruzioni divise per argomenti:"libretti al portatore", "libretti nominativi", "rendite, depositi amministrati", "credito fondiario" ed esemplari di moduli per gli esercizi di cassa; delibera del CE di approvazione delle istruzioni, minuta e copia a stampa della circolare (12 dicembre 1904) che accompagna la trasmissione delle nuove istruzioni alle filiali, lettere, telegrammi e dichiarazioni di ricevuta delle istruzioni provenienti dalle filiali;
2.2. "Scarto atti d'ufficio"; 1910
- 1910, N. 15252: delibera del CE di autorizzazione a tutte la casse filiali a distruggere alcune tipologie di atti d'ufficio di data anteriore al decennio.
2.3. "Modificazioni diverse"; 1911-1917
Successive modificazioni al servizio dei libretti al portatore rispetto alle istruzione elaborate nel 1904 su: soppressione dei bollettari madre e figlia, sostituzione dei libretti giunti al fine, iscrizione degli interessi capitalizzati.
In particolare:
- 1911, N. 1060: modifiche alle istruzioni generali per le casse filiali di risparmio del 1904 proposte dal "Riparto Ispettorato e personale delle casse filiali" con fascicoli a stampa che riportano le proposte di modifica analizzate articolo per articolo, con moduli allegati, bozze e materiale preparatorio; verbale del CE e ordinanza (19 gennaio 1911) di approvazione delle suddette modifiche relative all'emissione delle bollette di deposito e rimborsi sui libretti al portatore e di autorizzazione alla Ragioneria a introdurre tali modifiche in via sperimentale presso alcune delle principali filiali, con minuta della relativa circolare;
- 1911, N. 13372: ordinanza del CE (29 settembre 1911) sull'autorizzazione ad estendere le innovazioni anche a tutte le restanti filiali; processi verbali dei consigli delle casse filiali di notifica di applicazione delle nuove disposizioni ricevute dall'Amministrazione centrale ad opera dell'addetto del Riparto Ispettorato attraverso le ordinanze n. 1060 e 13372;
- 1911: "Sostituzione libretti giunti al fine", avviso a stampa dell'11 novembre 1911.
1. DIFFUSIONE DELLE FILIALI; 1871- 1877.
Disposizioni sull'apertura di nuove filiali.
In particolare:
- 1875, N. 940: relazione del ragionier Griffini e delibera della CCB sull'apertura in via provvisoria delle filiali di Appiano, Borgosesia, Cernusco sul Naviglio, Legnano, Oleggio, Trescore Balneario;
- 1877, N. 2673: proposta del ragionier Griffini e delibera della CCB sulla modifica da apportare all'avviso di apertura delle nuove filiali di Rovigo, Verona e Vicenza, perchè funzionino anche da agenzie del Credito fondiario;
2. ORDINAMENTO FILIALI; 1869-1917.
2.1. "Istruzioni e discipline"; 1869-1905.
Atti relativi alla ristampa di nuove edizioni delle istruzioni per le filiali, modificate rispetto a quelle del 1863, con particolare riferimento al servizio dei libretti.
In particolare:
- 1878, N. 1725: "Norme per gli Applicati presso le Casse filiali di risparmio stabilite colla deliberazione del giorno 23 luglio 1878 n. 1725";
- 1888, N. 4656: delibera della CCB di autorizzazione alla ristampa della nuova edizione delle istruzioni, bozza delle "Istruzioni interne" compilate dalla Ragioneria nel 1888, circolare a stampa (12 dicembre 1888) di approvazione delle istruzioni da ristampare e diramare in tutte le filiali.
- 1904, N. 4224: relazione di Dante Guarnerio e di Raffaele de Vecchi sull'esame delle varianti da introdurre nelle Disposizioni statutarie per il servizio dei libretti nominativi, con testo delle modificazioni proposte e relative motivazioni; "Istruzioni generali per le Casse Filiali di risparmio" (volume rilegato, con copertina, ms.), con le nuove istruzioni divise per argomenti:"libretti al portatore", "libretti nominativi", "rendite, depositi amministrati", "credito fondiario" ed esemplari di moduli per gli esercizi di cassa; delibera del CE di approvazione delle istruzioni, minuta e copia a stampa della circolare (12 dicembre 1904) che accompagna la trasmissione delle nuove istruzioni alle filiali, lettere, telegrammi e dichiarazioni di ricevuta delle istruzioni provenienti dalle filiali;
2.2. "Scarto atti d'ufficio"; 1910
- 1910, N. 15252: delibera del CE di autorizzazione a tutte la casse filiali a distruggere alcune tipologie di atti d'ufficio di data anteriore al decennio.
2.3. "Modificazioni diverse"; 1911-1917
Successive modificazioni al servizio dei libretti al portatore rispetto alle istruzione elaborate nel 1904 su: soppressione dei bollettari madre e figlia, sostituzione dei libretti giunti al fine, iscrizione degli interessi capitalizzati.
In particolare:
- 1911, N. 1060: modifiche alle istruzioni generali per le casse filiali di risparmio del 1904 proposte dal "Riparto Ispettorato e personale delle casse filiali" con fascicoli a stampa che riportano le proposte di modifica analizzate articolo per articolo, con moduli allegati, bozze e materiale preparatorio; verbale del CE e ordinanza (19 gennaio 1911) di approvazione delle suddette modifiche relative all'emissione delle bollette di deposito e rimborsi sui libretti al portatore e di autorizzazione alla Ragioneria a introdurre tali modifiche in via sperimentale presso alcune delle principali filiali, con minuta della relativa circolare;
- 1911, N. 13372: ordinanza del CE (29 settembre 1911) sull'autorizzazione ad estendere le innovazioni anche a tutte le restanti filiali; processi verbali dei consigli delle casse filiali di notifica di applicazione delle nuove disposizioni ricevute dall'Amministrazione centrale ad opera dell'addetto del Riparto Ispettorato attraverso le ordinanze n. 1060 e 13372;
- 1911: "Sostituzione libretti giunti al fine", avviso a stampa dell'11 novembre 1911.