Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
CONTO CORRENTI; DEPOSITI AMMINISTRATI., 1873 - 1924
si trova in
segnatura
faldone 1
testo dell'inventario
1. "CONTI CORRENTI"; 1907-1924.
Apertura di conti correnti con garanzia di cambiali, ipotecaria, con pegno di valori pubblici: delibere del CE, istruzioni per la Ragioneria, corrispondenze con l'Ufficio Banca sugli interessi da corrispondere.
In particolare:
- 1907, N. 10635: modifiche alla delibera 23 maggio 1907 (presente in copia) relative alle norme per i conti correnti cambiari, copie ms. e datt. delle
procedure per la stipula dei conti;
1922, N. 2813: delibere sull'innalzamento dei tassi di interesse e sul ripristino della concessione di apertura di conto correnti passivi con garanzia ipotecaria o con pegno di titoli emessi dalla Stato, con minute a stampa dei moduli di "Contratto di apertura di un credito a conto corrente in denaro con garanzia ipotecaria".
2. "DEPOSITI PER CUSTODIA E AMMINISTRATI"; 1873-1924.
- Istituzione e gestione del servizio di custodia e d'amministrazione sui titoli depositati presso la CR: disposizioni della CCB e regolamenti (del 1874 e del 1875), corrispondenza col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, con la Prefettura e con la Ragioneria, rapporti della Ragioneria e proposte sull'applicazione del Regolamento, con prospetti dei movimenti dei depositi.
- Approvazione del nuovo Regolamento (6 marzo 1922) sulla base delle modifiche proposte dalla Ragioneria: delibere del CE, istruzioni per la Ragioneria e per le filiali; osservazioni dell'Ufficio Banca sulla tariffa di bollo per la polizza sui depositi amministrati, con copie di circolari per gli agenti delle filiali.
In particolare:
- 1874, N. 547: copia del r.d. che accorda alla CR la facoltà di ricevere in custodia effetti pubblici e oggetti preziosi di spettanza dei privati e corpi morali (2 gennaio 1874);
- 1875, N. 818: copie del "Regolamento per il servizio di custodia e d'amministrazione" del 26 marzo 1874, con minute, bozze, proposte di modifica e copie a stampa definitive del successivo "Regolamento" del 19 aprile 1875;
- 1922, N. 2994: copia a stampa del nuovo "Regolamento" del 6 marzo 1922, con bozze e minute delle proposte di modifica eleborate sul precedente regolamento, copia a stampa della circolare del 15 maggio 1922 inviata alle filiali sulle norme per l'accettazione dei valori da depositare, esemplari di polizze di deposito.
3. DEPOSITI DIVERSI; 1874-1921.
3.1. "Conversione di titoli": minuta a stampa della circolare da inviare agli Istituti di beneficenza e ai loro rappresentanti legali proprietari di azioni depositate, in esecuzione del decreto 20 aprile 1920, sulla conversione dei titoli, con elenco delle azioni depositate dagli Istituti di credito tra cui: Banca Agricola Milanese, Banca Briantea, Banca Commerciale Italiana, Banca Italiana di Sconto, Banco di Roma, Credito Italiano, Banca Generale Italiana di Roma, Credito Fondiario Sardo.
3.2. "Depositi a Corpi morali e persone private".
3.3. "Depositi a nome di persone incapaci": estratto del decreto luogotenenziale n. 331 del 1917.
3.4. "Istituti di Beneficenza e Previdenza".
3.5. "Mandati per esazione rendite".
3.6. "Modalità pel rilascio dei titoli": disposizioni relative alla legge 23 aprile 1911 sulle tasse di registro, sulle denuncie di successione dei libretti nominativi (1918) , sulle richieste dell'Ufficio Banca;
3.7. "Pagamento rendite presso le Filiali", con circolare del 15 ottobre 1881 per gli agenti sulle norme per il pagamento presso le filiali delle rendite dei valori depositati alla Cassa centrale e copia di successiva circolare del 3 gennaio 1883.
3.9. "Società diverse": con elenco redatto dalla Ragioneria dei depositi di custodia gratuita di proprietà di Società diverse e Corpi morali.
3.10. "Sospensione della sostituzione delle cartelle fondiarie 5% con altri titoli al 5%".
3.11. "Verifica dei titoli estratti": con copia del Regolamento 19 aprile 1875, a stampa, per il servizio di custodia e d'amministrazione dei valori
depositati.
3.8. "Rilascio dei valori a donne maritate": istanza dell'Ufficio Banca sulla possibilità di rilasciare valori depositati a nome di donne maritate senza l'assistenza del marito, a seguito della promulgazione della legge 17 luglio 1919;
4. "DEPOSITI. BOLLATURA POLIZZE"; 1885-1917.
- Introduzione del bollo straordinario sulle polizze di deposito in custodia a privati (decreto del 9 settembre 1885): disposizioni ministeriali, corrispondenza della CR con l'Uffico del Bollo straordinario e con il Ministero delle Finanze, istruzioni per l'applicazione della tassa, esemplari di moduli di deposito.
- Applicazione della successiva imposta supplettiva di bollo sulle polizze di deposito (decreto del 31 maggio 1916): disposizioni ministeriali, corrispondenza con l'Ufficio del Bollo straordinario, elenchi riassuntivi di polizze emesse, elenco delle polizze soggette al bollo in circolazione al 1° luglio 1916.
In particolare:
- 1916, N. 9259: copia della lettera del presidente della CR Lazzaro Donati al Ministro delle Finanze di reclamo per le modalità di applicazione della tassa di bollo sulle polizze stabilita dal decreto 31 maggio 1916.
5. "TASSA DI BOLLO SU VALORI ESTERI"; 1909-1923.
Applicazione della legge 25 luglio 1909 sul pagamento della tassa di bollo per i titoli esteri in deposito: delibere del CE, carteggi e disposizioni ministeriali.
In particolare:
- 1909, N. 11093: testo a stampa della legge 25 luglio 1909; articoli di commento sulla nuova tassa, tra cui un pezzo di Luigi Einaudi, "Nuove tasse simpatiche. La tassa di bollo per i titoli esteri", in "Corriere della Sera", 14 agosto 1909;
-"Elenchi titoli esteri": elenchi di titoli esteri ed elenchi nominativi dei depositi amministrati per i diversi titoli esteri, con ricevute, s.d.
Apertura di conti correnti con garanzia di cambiali, ipotecaria, con pegno di valori pubblici: delibere del CE, istruzioni per la Ragioneria, corrispondenze con l'Ufficio Banca sugli interessi da corrispondere.
In particolare:
- 1907, N. 10635: modifiche alla delibera 23 maggio 1907 (presente in copia) relative alle norme per i conti correnti cambiari, copie ms. e datt. delle
procedure per la stipula dei conti;
1922, N. 2813: delibere sull'innalzamento dei tassi di interesse e sul ripristino della concessione di apertura di conto correnti passivi con garanzia ipotecaria o con pegno di titoli emessi dalla Stato, con minute a stampa dei moduli di "Contratto di apertura di un credito a conto corrente in denaro con garanzia ipotecaria".
2. "DEPOSITI PER CUSTODIA E AMMINISTRATI"; 1873-1924.
- Istituzione e gestione del servizio di custodia e d'amministrazione sui titoli depositati presso la CR: disposizioni della CCB e regolamenti (del 1874 e del 1875), corrispondenza col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, con la Prefettura e con la Ragioneria, rapporti della Ragioneria e proposte sull'applicazione del Regolamento, con prospetti dei movimenti dei depositi.
- Approvazione del nuovo Regolamento (6 marzo 1922) sulla base delle modifiche proposte dalla Ragioneria: delibere del CE, istruzioni per la Ragioneria e per le filiali; osservazioni dell'Ufficio Banca sulla tariffa di bollo per la polizza sui depositi amministrati, con copie di circolari per gli agenti delle filiali.
In particolare:
- 1874, N. 547: copia del r.d. che accorda alla CR la facoltà di ricevere in custodia effetti pubblici e oggetti preziosi di spettanza dei privati e corpi morali (2 gennaio 1874);
- 1875, N. 818: copie del "Regolamento per il servizio di custodia e d'amministrazione" del 26 marzo 1874, con minute, bozze, proposte di modifica e copie a stampa definitive del successivo "Regolamento" del 19 aprile 1875;
- 1922, N. 2994: copia a stampa del nuovo "Regolamento" del 6 marzo 1922, con bozze e minute delle proposte di modifica eleborate sul precedente regolamento, copia a stampa della circolare del 15 maggio 1922 inviata alle filiali sulle norme per l'accettazione dei valori da depositare, esemplari di polizze di deposito.
3. DEPOSITI DIVERSI; 1874-1921.
3.1. "Conversione di titoli": minuta a stampa della circolare da inviare agli Istituti di beneficenza e ai loro rappresentanti legali proprietari di azioni depositate, in esecuzione del decreto 20 aprile 1920, sulla conversione dei titoli, con elenco delle azioni depositate dagli Istituti di credito tra cui: Banca Agricola Milanese, Banca Briantea, Banca Commerciale Italiana, Banca Italiana di Sconto, Banco di Roma, Credito Italiano, Banca Generale Italiana di Roma, Credito Fondiario Sardo.
3.2. "Depositi a Corpi morali e persone private".
3.3. "Depositi a nome di persone incapaci": estratto del decreto luogotenenziale n. 331 del 1917.
3.4. "Istituti di Beneficenza e Previdenza".
3.5. "Mandati per esazione rendite".
3.6. "Modalità pel rilascio dei titoli": disposizioni relative alla legge 23 aprile 1911 sulle tasse di registro, sulle denuncie di successione dei libretti nominativi (1918) , sulle richieste dell'Ufficio Banca;
3.7. "Pagamento rendite presso le Filiali", con circolare del 15 ottobre 1881 per gli agenti sulle norme per il pagamento presso le filiali delle rendite dei valori depositati alla Cassa centrale e copia di successiva circolare del 3 gennaio 1883.
3.9. "Società diverse": con elenco redatto dalla Ragioneria dei depositi di custodia gratuita di proprietà di Società diverse e Corpi morali.
3.10. "Sospensione della sostituzione delle cartelle fondiarie 5% con altri titoli al 5%".
3.11. "Verifica dei titoli estratti": con copia del Regolamento 19 aprile 1875, a stampa, per il servizio di custodia e d'amministrazione dei valori
depositati.
3.8. "Rilascio dei valori a donne maritate": istanza dell'Ufficio Banca sulla possibilità di rilasciare valori depositati a nome di donne maritate senza l'assistenza del marito, a seguito della promulgazione della legge 17 luglio 1919;
4. "DEPOSITI. BOLLATURA POLIZZE"; 1885-1917.
- Introduzione del bollo straordinario sulle polizze di deposito in custodia a privati (decreto del 9 settembre 1885): disposizioni ministeriali, corrispondenza della CR con l'Uffico del Bollo straordinario e con il Ministero delle Finanze, istruzioni per l'applicazione della tassa, esemplari di moduli di deposito.
- Applicazione della successiva imposta supplettiva di bollo sulle polizze di deposito (decreto del 31 maggio 1916): disposizioni ministeriali, corrispondenza con l'Ufficio del Bollo straordinario, elenchi riassuntivi di polizze emesse, elenco delle polizze soggette al bollo in circolazione al 1° luglio 1916.
In particolare:
- 1916, N. 9259: copia della lettera del presidente della CR Lazzaro Donati al Ministro delle Finanze di reclamo per le modalità di applicazione della tassa di bollo sulle polizze stabilita dal decreto 31 maggio 1916.
5. "TASSA DI BOLLO SU VALORI ESTERI"; 1909-1923.
Applicazione della legge 25 luglio 1909 sul pagamento della tassa di bollo per i titoli esteri in deposito: delibere del CE, carteggi e disposizioni ministeriali.
In particolare:
- 1909, N. 11093: testo a stampa della legge 25 luglio 1909; articoli di commento sulla nuova tassa, tra cui un pezzo di Luigi Einaudi, "Nuove tasse simpatiche. La tassa di bollo per i titoli esteri", in "Corriere della Sera", 14 agosto 1909;
-"Elenchi titoli esteri": elenchi di titoli esteri ed elenchi nominativi dei depositi amministrati per i diversi titoli esteri, con ricevute, s.d.