segnatura
faldone 31 
testo dell'inventario
1. "ASSEGNI SUGLI AVANZI"; 1844-1847.
- Modalità di utilizzo degli avanzi che risultano dalla gestione della CR: atti della CCB e della CR, minute di circolari inviate alle Congregazioni provinciali sulla richiesta di proposte per l'utilizzo degli avanzi;
- progetto di statuto della CR: note e corrispondenze tra la CCB, la Congregazione centrale e l'I. R. Governo.

In particolare:

- 1844, N. 393: verbale e delibera della CCB sui mezzi per rendere più proficui gli utili del fondo degli avanzi di cassa, con progetti dei deputati Carlo Pietro Villa, Giovan Battista Nazari e del presidente Giovan Pietro Porro, nota della CCB alla Congregazione centrale per sottoporle il progetto deliberato (20 marzo 1844);

- 1846, N. 1481: nota autografa del governatore Spaur per richiedere alla CCB notizie sul suo operato e in particolare sulla proposta di ripartire gli avanzi di cassa di 100.000 lire a favore di pie istituzioni lombarde;

- 1846, N. 512: minuta del rapporto del deputato Villa inviato al Governatore e prospetti delle sovvenzioni elargite dalla CCB ai comuni della Lombardia e alle Case d'industria con una tavola comparativa fra il patrimonio della CCB e i sussidi concessi;

- 1847, N. 531: nota a firma del governatore Spaur di autorizzazione alla CR a concedere sussidi ai Luoghi pii designati, con relative comunicazioni della CCB agli istituti interessati, 1847.
E' allegata una copia della "Gazzetta privilegiata di Milano" che riporta il testo dell'autorizzazione dell'Aulica cancelleria riunita a distribuire le 100.000 lire, parte del fondo di un milione e mezzo di guadagno della CR, a favore degli istituti di pubblica carità, 7 aprile 1847.


2. "AVANZO E DISPONIBILITA' DI RENDITA"; 1844-1847.
Modalità di utilizzo degli avanzi che risultano dalla gestione della CR: verbali di sedute della Congregazione centrale, corrispondenze con la CCB, osservazioni, relazioni (in particolare del deputato Grumelli e di altri congregati), copie di rapporti e carteggi ricevuti dalla CCB, corrispondenze con il Governo che trasmette le disposizioni per la CCB, istanze di sussidi, note governative, delibere della Congregazione sulle proposte della CCB.

In particolare:

- 1844, n. 863/73: "Nota" del Presidente Porro alla Congregazione centrale, 30 marzo 1844, sull'utilizzo degli avanzi di gestione della CR; relazione del deputato Grumelli sullo stesso argomento; risposta della Congregazione Centrale (relatore il deputato Martinazzi).


3. " ATTI CHE SI RIFERISCONO A SOMMA PRELEVATA DELLA CASSA DI RISPARMIO PER SUSSIDIARE LL. [LUOGHI] PP. [PII]"; 1846-1849.

3.1 "Assegno di £ 172/m fatto ai LL.PP. delle Provincie Lombarde sul fondo degli avanzi della Cassa di Risparmio"; 1846-1847.

Delibere della CCB, carteggi e corrispondenze con gli istituti e con le Congregazioni e delegazioni provinciali, istanze, proposte, quietanze degli assegni, note e relazioni, prospetti sull'attività e lo stato economico degli istituti beneficiati dalla CR.

- "Bergamo, alla Casa d'industria".
- Brescia, alla Casa d'industria. E' presente il voluminoso incarto del "Conto consuntivo del 1845 della Pia Casa d'industria di Brescia", con prospetti dettagliati dei movimenti.
- Casalmaggiore, al Pio Istituto Elemosiniero
- Como, alla casa di ricovero
- Cremona, all'Istituto de' fanciulli e all'Istituito delle fanciulle"
- Lodi e Crema, alla Casa d'industria di Lodi e al Pio Ricovero de' vecchi in Crema.
- Mantova, alla Casa d'industria e ricovero.
- Milano, all'Istituto S. Maria della pace, agli Asili di carità per l'infanzia, al Patronato pei Liberati dal carcere, al Pio Istituto dei discoli e dei ciechi.
- Monza, alla Casa d'industria
- Pavia, alla Casa d'industria
- Sondrio, ai Luoghi Pii Elemosinieri
- Varese, ai Luoghi Pii Elemosinieri
- Cremona, Commissione Straordinaria di pubblico soccorso

[Fascicoli avvolti in camicie originali, divisi per provincia e con indicazioni delle somme elargite ad ognuno].

3.2 "Somme disposte sul fondo degli avanzi della Cassa di Risparmio a favore dei Poveri nell'anno 1848 dietro disposizione del Commiss.o Impe.le Plenipoten.o S.E. il Sig.r C.te Montecuccoli"; 1848-1849.

Atti sulle somme concesse alle Commissioni di pubblico soccorso di Como, Cremona, Mantova, Milano: note, istanze, relazioni della Ragioneria, delibere della CCB, note autografe di autorizzazione di Montecuccoli, carteggi e corrispondenze con i vescovi delle città sopracitate, presidenti delle rispettive Commissioni di pubblico soccorso, quietanze e ringraziamenti per i sussidi ricevuti,.

- Milano, Commissione Straordinaria di pubblico soccorso
- Como, Commissione Straordinaria di pubblico soccorso
- Mantova, Commissione Straordinaria di pubblico soccorso

[Fascicoli avvolti in camicie originali, divisi per provincia e con indicazioni delle somme elargite ad ognuno].

Sono presenti infine tre camicie (che non contengono documenti, ma che indicano la posizione dei relativi atti) che attestano:
- il sussidio concesso alla popolazione bresciana "danneggiata dal turbine" della notte tra il 14 e il 15 agosto 1850;
- il prestito dei 100 milioni a favore dei comuni nel 1850;
- il soccorso alle classi povere nel 1854.