Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
SOVVENZIONI., 1849 - 1929
si trova in
segnatura
faldone 29
testo dell'inventario
1. MUTUI/SOVVENZIONI CON CARTE DI PUBBLICO CREDITO; 1852- 1887.
Trattamento di mutui e sovvenzioni con carte di pubblico credito.
- numerose relazioni della Ragioneria sulle proposte per le procedure da seguire per l'esecuzione e l'estinzione dei mutui e per la limitazione degli interessi, con numerosi elenchi delle sovvenzioni;
- corrispondenze con l'Intendenza di Finanza sulla formazione di un fondo di perequazione per le spese militari tra le provincie di antico dominio di Lombardia;
- disposizioni per il ritiro delle obbligazioni del prestito di stato del 1854 effettuato dal cessato governo;
- minute di circolari della CCB e istruzioni della Ragioneria sulle sovvenzioni effettuate dalla CCB sopra le obbligazioni di stato che devono essere pagate all'Austria;
- modulistica, bozze, moduli di distinta, proposte e modifiche ai moduli di scrittura delle sovvenzioni;
In particolare:
- 1853, N. 341: relazione del ragionier Bariola sulla proposte di modificazioni e cautele nella trattazione di mutui con pegno di cartelle di pubblico credito, 29 gennaio 1853;
- 1853, N. 3579: lettere della CCB di invito a varie ditte a dichiarare se intendono ritirare le loro obbligazioni del prestito Lombardo-Veneto della serie XVII, con elenco delle obbligazioni;
- 1854, N. 1363: proposta della Ragioneria sulla tenuta di un nuovo registro per tenere in evidenza le operazioni di carico e scarico delle carte di pubblico credito date in pegno dei mutui; numerosi prospetti dei titoli pubblici depositati esistenti al maggio 1854, tra cui un elenco nominativo dei "Libretti di credito [...] depositati da Mutuatari [...]" e delibera della CCB;
- 1859, N. 5543: avviso a stampa della Prefettura del Monte sulla ripresa delle "volute" delle cartelle del Monte, 5 ottobre 1859;
- 1862, N: 2233: "Elenco dei Mutui fatti dalla Cassa di Risparmio di Lombardia a diversi Corpi morali, con garanzia del vincolo di effetti pubblici", prospetto redatto dalla Ragioneria;
- 1862, N. 5867: rapporto di Carlo Greppi e osservazioni sull'importanza delle sovvenzioni con pegno di effetti pubblici, con rapporti, minute ed esemplari dei nuovi moduli delle scritture per la stipula delle sovvenzioni; esemplari del Regolamento a stampa del servizio delle anticipazioni;
- 1865, N. 4195: delibera della CCB sull'accettazione delle obbligazioni delle ferrovie meridionali, a seguito della sottoscrizione pubblica del prestito dello Stato;
- 1866, N. 942: relazione di Griffini del 20 gennaio 1866 sulle disposizioni per autorizzare anche le casse filiali ad eseguire anticipazioni su deposito di effetti pubblici, minuta delle "Istruzioni"; lettere di riscontro di agenti e cassieri delle filiali di Bergamo, Como, Cremona, Lodi;
- 1868, N. 3510: bilancio consuntivo a stampa del 1868, relazione di Griffini e delibera della CCB sull'impiego dei suoi capitali disponibili;
- 1868, N: 5697: relazione di Griffini e delibera della CCB sulle disposizioni per le operazioni di anticipazione e sovvenzione in base alla legge 19 luglio 1868 sulla tassa di bollo e al regolamento del 15 ottobre.
2. "SOVVENZIONI AI COMUNI"; 1867-1903.
2.1. Colera; 1867 - 1884 .
Concessione di mutui e sovvenzioni a comuni colpiti dal colera nel 1867; corrispondenze con le Prefetture di Bergamo, Brescia, Novara e Milano.
In particolare:
- 1869, N. 1345: "rapporto" del segretario Augusto Zucchi sui mutui concessi, con gli elenchi delle sovvenzioni erogate ai comuni delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Como, Milano e Pavia.
2.2. "Misura dell'interesse"; 1896 - 1903.
Riduzione della misura dell'interesse sui mutui stipulati con il Fondo della beneficenza, con minute delle circolari, corrispondenze con i comuni di Alzano Sopra e Rosate.
3. "SOVVENZIONI A CORPI MORALI"; 1871- 1883.
Delibere del CE e della CCB con corrispondenze per la richiesta di sovvenzioni ai comuni delle province di Mantova, Treviso, Cremona e Bergamo, con prospetti di bilancio, notizie sulle condizioni di concessione dei mutui, lettere di ringraziamento.
In particolare:
- 1873, N. 2688: "Tabella da tenersi presente nel fissare la misura dell'interesse dei mutui della Cassa di Risparmio coi privati, coi Corpi morali, Società, etc.", compilata dalla Ragioneria per gli effetti della imposta di ricchezza mobile;
- 1876, N. 379: minuta della circolare (9 settembre 1876) inviata a 18 Casse filiali per la riscossione dei capitali e degli interessi che i comuni o i Corpi morali sono tenuti a versare alla CR di Milano per i mutui loro concessi dalla Cassa di Risparmio o dal Fondo di beneficenza; elenco dei versamenti eseguiti nel 1875;
- 1879, N. 2991: relazione della CCB sulla possibilità di concedere ulteriori sovvenzioni ai comuni, con allegato "Bilancio al 30 settembre 1879"; [MANCA l'allegato indicato B "Prestiti a corpi morali"].
4. "SOVVENZIONI CON IPOTECA. CORPORAZIONI RELIGIOSE"; 1866-1869.
Disposizioni relative al pagamento dei crediti della Cassa ipotecati su beni ecclesiastici incamerati dal Demanio per effetto delle leggi di soppressione degli enti (7 luglio 1866 e 15 agosto 1867);
-"elenchi" dei crediti della CR verso i Corpi morali lombardi passati al Demanio;
- corrispondenze della CCB con l'Amministrazione del demanio e delle tasse per la richiesta di interessi e capitali.
In particolare:
- 1866, N. 9276: mozione della Consulenza legale sui capitali di Cassa e del Fondo della beneficenza presso le Corporazioni religiose colpite dalla legge di soppressione del 1866,
- 10 luglio 1868:
- "Prospetto delle riscossioni per prezzo di beni dell'asse già ecclesiastico dal mese di novembre 1867 a tutto maggio 1868";
- "Prospetto generale delle operazioni d' incanto degli immobili e delle scorte in esecuzione della legge 15 agosto 1867 per la liquidazione dell'asse ecclesiastico".
5. "SOVVENZIONI E CONTO CORRENTI CONTRO DEPOSITO VALORI"; 1907-1922.
- 1907, N. 5312: delibera su una proposta di riforma dei moduli di polizza, 7 marzo 1907; [vedi 8.4.]
- 1922, N. 4543: "proposta" di regolamento e modulo di polizza per la concessione di apertura di conto correnti contro garanzia di effetti pubblici, con
esemplari manoscritti e copia a stampa del "Regolamento" approvato (3 aprile 1922) ed esemplari manoscritti di polizze di anticipazione in conto corrente; delibera del CE di approvazione.
6. "SOVVENZIONI PER RIPORTI. PROPOSTA ACQ. TITOLI SOC. NAVIG. MARITT. ITALIANA"; 1913.
Richiesta dell'Ufficio banca di autorizzazione all'acquisto delle obbligazioni della società di navigazione.
7. "SOVVENZIONI PER TITOLI"; 1929.
Riferimenti a delibere del 1922 e del 1923 su variazione tassi di interessi e variazione della tassa erariale.
8. "SOVVENZIONI"; 1899-1915:
8.1. "Determinazione valore dei titoli"; 1909.
8.2. Modalità per rilascio delle quietanze; 1899.
Delibere della CCB sulle disposizioni per il rilascio delle quietanze sopra le somme ricevute per la restituzione di mutui stipulati con privati o Corpi morali, a seguito di un'errata compilazione della filiale di Caprino Bergamasco:
- 1899, N. 427: minuta e copia a stampa della circolare inviata agli agenti delle casse filiali (14 luglio 1899); incarto contenente le "ricevute rimesse dalle filiali della circolare 14 luglio 1899 N. 427 B".
8.3. "Obbligazioni Prestito Nazionale 4, 50 %"; 1915.
Nota della Banca d'Italia sulla concessione di anticipazione dei titoli.
8.4. "Riforma dei moduli di polizza"; 1907-1908.
-1907, N. 5312: delibera su una proposta di riforma dei moduli di polizza, 7 marzo 1907; [vedi 5.]
8.5. "Servizio presso le filiali"; 1904-1905.
Nota sulla possibilità o meno di estendere anche alle filiali il servizio di anticipazioni con pegno di titoli; copia dello schema di proposta del servizio di anticipazione sopra effetti pubblici discusso nella seduta della CCB del 24 settembre 1903.
8.6. "Tasse erariali"; 1909.
Copia della Gazzetta Ufficiale contenete il testo della legge 7 aprile 1898 sulla tassa per anticipazioni e sovvenzioni e "Regolamento" per l'esecuzione della stessa.
N.B.: E' presente un documento estraneo al faldone:
- 1849, N. 192: relazione della ditta Bominelli e Clerici per la richiesta di un mutuo, 15 novembre 1849.
Trattamento di mutui e sovvenzioni con carte di pubblico credito.
- numerose relazioni della Ragioneria sulle proposte per le procedure da seguire per l'esecuzione e l'estinzione dei mutui e per la limitazione degli interessi, con numerosi elenchi delle sovvenzioni;
- corrispondenze con l'Intendenza di Finanza sulla formazione di un fondo di perequazione per le spese militari tra le provincie di antico dominio di Lombardia;
- disposizioni per il ritiro delle obbligazioni del prestito di stato del 1854 effettuato dal cessato governo;
- minute di circolari della CCB e istruzioni della Ragioneria sulle sovvenzioni effettuate dalla CCB sopra le obbligazioni di stato che devono essere pagate all'Austria;
- modulistica, bozze, moduli di distinta, proposte e modifiche ai moduli di scrittura delle sovvenzioni;
In particolare:
- 1853, N. 341: relazione del ragionier Bariola sulla proposte di modificazioni e cautele nella trattazione di mutui con pegno di cartelle di pubblico credito, 29 gennaio 1853;
- 1853, N. 3579: lettere della CCB di invito a varie ditte a dichiarare se intendono ritirare le loro obbligazioni del prestito Lombardo-Veneto della serie XVII, con elenco delle obbligazioni;
- 1854, N. 1363: proposta della Ragioneria sulla tenuta di un nuovo registro per tenere in evidenza le operazioni di carico e scarico delle carte di pubblico credito date in pegno dei mutui; numerosi prospetti dei titoli pubblici depositati esistenti al maggio 1854, tra cui un elenco nominativo dei "Libretti di credito [...] depositati da Mutuatari [...]" e delibera della CCB;
- 1859, N. 5543: avviso a stampa della Prefettura del Monte sulla ripresa delle "volute" delle cartelle del Monte, 5 ottobre 1859;
- 1862, N: 2233: "Elenco dei Mutui fatti dalla Cassa di Risparmio di Lombardia a diversi Corpi morali, con garanzia del vincolo di effetti pubblici", prospetto redatto dalla Ragioneria;
- 1862, N. 5867: rapporto di Carlo Greppi e osservazioni sull'importanza delle sovvenzioni con pegno di effetti pubblici, con rapporti, minute ed esemplari dei nuovi moduli delle scritture per la stipula delle sovvenzioni; esemplari del Regolamento a stampa del servizio delle anticipazioni;
- 1865, N. 4195: delibera della CCB sull'accettazione delle obbligazioni delle ferrovie meridionali, a seguito della sottoscrizione pubblica del prestito dello Stato;
- 1866, N. 942: relazione di Griffini del 20 gennaio 1866 sulle disposizioni per autorizzare anche le casse filiali ad eseguire anticipazioni su deposito di effetti pubblici, minuta delle "Istruzioni"; lettere di riscontro di agenti e cassieri delle filiali di Bergamo, Como, Cremona, Lodi;
- 1868, N. 3510: bilancio consuntivo a stampa del 1868, relazione di Griffini e delibera della CCB sull'impiego dei suoi capitali disponibili;
- 1868, N: 5697: relazione di Griffini e delibera della CCB sulle disposizioni per le operazioni di anticipazione e sovvenzione in base alla legge 19 luglio 1868 sulla tassa di bollo e al regolamento del 15 ottobre.
2. "SOVVENZIONI AI COMUNI"; 1867-1903.
2.1. Colera; 1867 - 1884 .
Concessione di mutui e sovvenzioni a comuni colpiti dal colera nel 1867; corrispondenze con le Prefetture di Bergamo, Brescia, Novara e Milano.
In particolare:
- 1869, N. 1345: "rapporto" del segretario Augusto Zucchi sui mutui concessi, con gli elenchi delle sovvenzioni erogate ai comuni delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Como, Milano e Pavia.
2.2. "Misura dell'interesse"; 1896 - 1903.
Riduzione della misura dell'interesse sui mutui stipulati con il Fondo della beneficenza, con minute delle circolari, corrispondenze con i comuni di Alzano Sopra e Rosate.
3. "SOVVENZIONI A CORPI MORALI"; 1871- 1883.
Delibere del CE e della CCB con corrispondenze per la richiesta di sovvenzioni ai comuni delle province di Mantova, Treviso, Cremona e Bergamo, con prospetti di bilancio, notizie sulle condizioni di concessione dei mutui, lettere di ringraziamento.
In particolare:
- 1873, N. 2688: "Tabella da tenersi presente nel fissare la misura dell'interesse dei mutui della Cassa di Risparmio coi privati, coi Corpi morali, Società, etc.", compilata dalla Ragioneria per gli effetti della imposta di ricchezza mobile;
- 1876, N. 379: minuta della circolare (9 settembre 1876) inviata a 18 Casse filiali per la riscossione dei capitali e degli interessi che i comuni o i Corpi morali sono tenuti a versare alla CR di Milano per i mutui loro concessi dalla Cassa di Risparmio o dal Fondo di beneficenza; elenco dei versamenti eseguiti nel 1875;
- 1879, N. 2991: relazione della CCB sulla possibilità di concedere ulteriori sovvenzioni ai comuni, con allegato "Bilancio al 30 settembre 1879"; [MANCA l'allegato indicato B "Prestiti a corpi morali"].
4. "SOVVENZIONI CON IPOTECA. CORPORAZIONI RELIGIOSE"; 1866-1869.
Disposizioni relative al pagamento dei crediti della Cassa ipotecati su beni ecclesiastici incamerati dal Demanio per effetto delle leggi di soppressione degli enti (7 luglio 1866 e 15 agosto 1867);
-"elenchi" dei crediti della CR verso i Corpi morali lombardi passati al Demanio;
- corrispondenze della CCB con l'Amministrazione del demanio e delle tasse per la richiesta di interessi e capitali.
In particolare:
- 1866, N. 9276: mozione della Consulenza legale sui capitali di Cassa e del Fondo della beneficenza presso le Corporazioni religiose colpite dalla legge di soppressione del 1866,
- 10 luglio 1868:
- "Prospetto delle riscossioni per prezzo di beni dell'asse già ecclesiastico dal mese di novembre 1867 a tutto maggio 1868";
- "Prospetto generale delle operazioni d' incanto degli immobili e delle scorte in esecuzione della legge 15 agosto 1867 per la liquidazione dell'asse ecclesiastico".
5. "SOVVENZIONI E CONTO CORRENTI CONTRO DEPOSITO VALORI"; 1907-1922.
- 1907, N. 5312: delibera su una proposta di riforma dei moduli di polizza, 7 marzo 1907; [vedi 8.4.]
- 1922, N. 4543: "proposta" di regolamento e modulo di polizza per la concessione di apertura di conto correnti contro garanzia di effetti pubblici, con
esemplari manoscritti e copia a stampa del "Regolamento" approvato (3 aprile 1922) ed esemplari manoscritti di polizze di anticipazione in conto corrente; delibera del CE di approvazione.
6. "SOVVENZIONI PER RIPORTI. PROPOSTA ACQ. TITOLI SOC. NAVIG. MARITT. ITALIANA"; 1913.
Richiesta dell'Ufficio banca di autorizzazione all'acquisto delle obbligazioni della società di navigazione.
7. "SOVVENZIONI PER TITOLI"; 1929.
Riferimenti a delibere del 1922 e del 1923 su variazione tassi di interessi e variazione della tassa erariale.
8. "SOVVENZIONI"; 1899-1915:
8.1. "Determinazione valore dei titoli"; 1909.
8.2. Modalità per rilascio delle quietanze; 1899.
Delibere della CCB sulle disposizioni per il rilascio delle quietanze sopra le somme ricevute per la restituzione di mutui stipulati con privati o Corpi morali, a seguito di un'errata compilazione della filiale di Caprino Bergamasco:
- 1899, N. 427: minuta e copia a stampa della circolare inviata agli agenti delle casse filiali (14 luglio 1899); incarto contenente le "ricevute rimesse dalle filiali della circolare 14 luglio 1899 N. 427 B".
8.3. "Obbligazioni Prestito Nazionale 4, 50 %"; 1915.
Nota della Banca d'Italia sulla concessione di anticipazione dei titoli.
8.4. "Riforma dei moduli di polizza"; 1907-1908.
-1907, N. 5312: delibera su una proposta di riforma dei moduli di polizza, 7 marzo 1907; [vedi 5.]
8.5. "Servizio presso le filiali"; 1904-1905.
Nota sulla possibilità o meno di estendere anche alle filiali il servizio di anticipazioni con pegno di titoli; copia dello schema di proposta del servizio di anticipazione sopra effetti pubblici discusso nella seduta della CCB del 24 settembre 1903.
8.6. "Tasse erariali"; 1909.
Copia della Gazzetta Ufficiale contenete il testo della legge 7 aprile 1898 sulla tassa per anticipazioni e sovvenzioni e "Regolamento" per l'esecuzione della stessa.
N.B.: E' presente un documento estraneo al faldone:
- 1849, N. 192: relazione della ditta Bominelli e Clerici per la richiesta di un mutuo, 15 novembre 1849.