Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
RIPORTI E SCONTI., 1851 - 1929
si trova in
segnatura
faldone 28
testo dell'inventario
1. "SCONTI DI CAMBIALE", 1851-1858.
Delibere e verbali della CCB sull'introduzione delle operazioni di sconto a seguito della copiosa affluenza dei depositi (dovuta anche alla riforma monetaria austriaca nel 1858); relazioni della Ragioneria e corrispondenze con la Delegazione provinciale di Mantova e di Brescia sui provvedimenti relativi alla interpellanza dell'Intendenza di Finanza sulla tenuta di appositi registri per gli affari di sconto e di anticipazioni di cambiali; circolari, relazioni e corrispondenze sull'attivazione degli sconti.
In particolare:
- 1851, N. 1477: circolare (23 maggio 1851) della Prefettura lombarda delle Finanze che trasmette la copia del dispaccio del Ministero delle Finanze austriaco sulla richiesta della tenuta di appositi registri contabili;
- 1852, N. 1324: lunga relazione del ragionier Bariola (16 aprile 1852) in merito alla possibilità di attivare uno sconto come mezzo di sfogo dei capitali della Cassa di Risparmio, verbali di delibere della CCB, note, osservazioni, minute e copie del progetto delle "discipline" per l'attivazione degli sconti, s.d.;
- 1858, N. 6 P.P.: verbale della CCB del 6 agosto 1858 sulla decisione di attuare lo sconto sulle cambiali, dietro mozione del presidente G. Manna;
- 1858, N. 4185: bozza di "Progetto" del ragionier Griffini per le discipline dello sconto cambiario presso la CR, 19 agosto 1858, con moduli allegati, tra cui un modello di "Registro di Carico e Scarico delle Cambiali"; verbale della CCB del 1 settembre 1858 e copia del "Regolamento provvisorio per lo sconto delle cambiali approvato dalla Commissione C.le di benef. a nella sessione 1 settembre 1858";
- 1858, N. 5884: copie delle circolari della CCB del 13 novembre 1858 inviate a diverse Ditte di Milano sulle condizioni poste dalla CR per l'attivazione degli sconti.
2. "RIPORTI E SCONTI"; 1883-1928.
2.1. "Abbruciamento dei foglietti dei contratti di riporto estinti", 1890-1909.
Delibere sulla decisione di bruciare annualmente i foglietti di riporto estinti da dieci anni, con "verbali di abbruciamento" dei foglietti di contratti estinti.
2.2. "Bolli sulle girate delle cambiali", 1916.
2.3. "Disposizioni sui titoli dati in pegno", 1914.
2.4. "Firme di quietanza alle cambiali", 1907.
2.5. "Margine sul valore dei titoli", 1884.
2.6. "Proroga cambiali", 1898.
2.7. "Riduzione sconto", 1880-1909.
2.8. "Risconti alle banche popolari", 1887.
- 1887, N. 350: verbale della seduta della CCB del 7 gennaio 1887 e del CE del 19 gennaio 1887 sull'estensione ad alcune banche popolari delle operazioni di risconto delle cambiali, minuta della relativa circolare e fascicoli con elenchi delle banche popolari delle provincie lombarde destinatarie, che riportano l' indicazione dei rispettivi capitali.
2.9. "Sconto minimo della Banca d'Italia", 1907.
2.10. "Servizio dossiers", 1906.
Osservazioni del CE sul "Servizio di dossiers liberi" in via di costituzione presso la Banca d'Italia per gli associati della "Stanza di compensazione", con lo scopo di semplificare e rendere più sicure le liquidazioni mensili dei titoli depositati presso la Banca d'Italia: corrispondenza della CR con l' "Associazione per l'esercizio della stanza di compensazione" che invita la CR a partecipare al progetto; "Norme" e "Disposizioni complementari" per l'istituzione del servizio speciale, con modelli dei movimenti dei titoli, opuscoli a stampa.
2.11. "Servizio informazioni", 1911-1915.
Atti sull'istituzione di un servizio informazioni per l'esame delle cessioni cambiarie che sono presentate allo sconto, perchè si occupi del lavoro preparatorio di verifica e di informazione ad integrazione dell'opera dei Commissari di Sconto, vista la crescita delle operazioni di "sconto di sportello"; prospetti di elenchi dei riporti.
- 1912, al N. 243: minuta della circolare di notifica inviata alle banche e alle ditte ammesse allo sconto, 31 gennaio 1912.
- 1915, al n. 5916: copia del rapporto di Angelo Giussani (20 aprile 1915) e delibera del CE sulla necessità di dare notizia alla Commissione di Sconto dei casi in cui la solvibilità e la serietà delle ditte ammesse allo sconto non corrispondano alle informazioni date.
2.12. "Svalutazione cartelle fondiarie 3,50 %", 1906-1912.
2.13. "Tariffe per protesti cambiari", 1903-1907.
- 1903, N. 6553: lettera della Camera di Commercio di Milano che informa la CR sulle tariffe degli ufficiali giudiziari per le spese di protesto delle cambiali; copia a stampa della legge 21 dicembre 1902, N. 528 "sugli ufficiali giudiziari e tariffe relative ai loro atti".
2.14. "Tassa di bollo sui riporti", 1889-1899.
Disposizioni ministeriali sulle tasse di bollo per i contratti di riporto, parere del CE.
2.15 . "Tassi di interesse", 1912-1928
Delibere del CE e corrispondenze con la Banca d'Italia sulle variazioni dei tassi di interesse per le operazioni di sconto cambiario, riporti di valori pubblici e anticipazioni, con articoli di giornale.
2.16. Varie, 1891 - 1923.
Delibere del CE su operazioni di sconti di effetti pubblici, istruzioni alla Ragioneria, circolari, scadenze e termini di accettazione delle cambiali:
- 1908, N. 11653: copia a stampa dell'avviso della CR che notifica il protesto in caso di mancato pagamento delle cambiali, 22 settembre 1908;
- 1910, N. 1495: rapporto del ragionier Mainardi e delibera del CE sull'applicazione di un diritto di 25 centesimi come compenso per le spese di incasso sulle cambiali cedute alla Cassa e domiciliate oltre la cerchia dei bastioni;
-1912, N. 10107: prospetto delle "Azioni [dell'] Istituto Romano Beni Stabili in deposito presso questo Istituto".
-1915, N. 3189: memoria con la quale si invocano disposizioni di legge volte a tutelare i creditori per le operazioni di riporto.
- 1923, N. 295: proposta di elevare il compenso dovuto alle cambiali domiciliate fuori la cerchia dei bastioni, minuta di lettere della CR di accettazione di un nuovo "castelletto di sconto commerciale" inviata a numerose ditte e istituti di credito italiani, con riscontri degli stessi;
3. RIPORTI. LEGGI E DECRETI; 1875-1923.
- "Informazioni circa il tramutamento in nominativi dei valori di varie società", con corrispondenze delle società clienti della CR, tra cui varie società ferroviarie e la Richard Ginori,1920-1921;
- copia del regolamento a stampa del servizio di custodia e di amministrazione dei valori depositati presso la CR (19 aprile 1875);
- articoli di giornale sulla riforma della tassa di bollo (1923-24);
- norme per agevolare la trasmissione di titoli normativi (1924);
- note sulle obbligazioni delle ferrovie Sudbahn, note di sovvenzioni, appunti e riferimenti normativi con estratti di leggi e decreti su sovvvenzioni, riporti, depositi, tariffe di bollo;
- modulistica, stralci di articoli di giornale, copie di decreti per l'emissione di buoni del tesoro novenali (1923), copia del Bollettino ufficiale n. XV del ministero delle Finanze (1919).
Delibere e verbali della CCB sull'introduzione delle operazioni di sconto a seguito della copiosa affluenza dei depositi (dovuta anche alla riforma monetaria austriaca nel 1858); relazioni della Ragioneria e corrispondenze con la Delegazione provinciale di Mantova e di Brescia sui provvedimenti relativi alla interpellanza dell'Intendenza di Finanza sulla tenuta di appositi registri per gli affari di sconto e di anticipazioni di cambiali; circolari, relazioni e corrispondenze sull'attivazione degli sconti.
In particolare:
- 1851, N. 1477: circolare (23 maggio 1851) della Prefettura lombarda delle Finanze che trasmette la copia del dispaccio del Ministero delle Finanze austriaco sulla richiesta della tenuta di appositi registri contabili;
- 1852, N. 1324: lunga relazione del ragionier Bariola (16 aprile 1852) in merito alla possibilità di attivare uno sconto come mezzo di sfogo dei capitali della Cassa di Risparmio, verbali di delibere della CCB, note, osservazioni, minute e copie del progetto delle "discipline" per l'attivazione degli sconti, s.d.;
- 1858, N. 6 P.P.: verbale della CCB del 6 agosto 1858 sulla decisione di attuare lo sconto sulle cambiali, dietro mozione del presidente G. Manna;
- 1858, N. 4185: bozza di "Progetto" del ragionier Griffini per le discipline dello sconto cambiario presso la CR, 19 agosto 1858, con moduli allegati, tra cui un modello di "Registro di Carico e Scarico delle Cambiali"; verbale della CCB del 1 settembre 1858 e copia del "Regolamento provvisorio per lo sconto delle cambiali approvato dalla Commissione C.le di benef. a nella sessione 1 settembre 1858";
- 1858, N. 5884: copie delle circolari della CCB del 13 novembre 1858 inviate a diverse Ditte di Milano sulle condizioni poste dalla CR per l'attivazione degli sconti.
2. "RIPORTI E SCONTI"; 1883-1928.
2.1. "Abbruciamento dei foglietti dei contratti di riporto estinti", 1890-1909.
Delibere sulla decisione di bruciare annualmente i foglietti di riporto estinti da dieci anni, con "verbali di abbruciamento" dei foglietti di contratti estinti.
2.2. "Bolli sulle girate delle cambiali", 1916.
2.3. "Disposizioni sui titoli dati in pegno", 1914.
2.4. "Firme di quietanza alle cambiali", 1907.
2.5. "Margine sul valore dei titoli", 1884.
2.6. "Proroga cambiali", 1898.
2.7. "Riduzione sconto", 1880-1909.
2.8. "Risconti alle banche popolari", 1887.
- 1887, N. 350: verbale della seduta della CCB del 7 gennaio 1887 e del CE del 19 gennaio 1887 sull'estensione ad alcune banche popolari delle operazioni di risconto delle cambiali, minuta della relativa circolare e fascicoli con elenchi delle banche popolari delle provincie lombarde destinatarie, che riportano l' indicazione dei rispettivi capitali.
2.9. "Sconto minimo della Banca d'Italia", 1907.
2.10. "Servizio dossiers", 1906.
Osservazioni del CE sul "Servizio di dossiers liberi" in via di costituzione presso la Banca d'Italia per gli associati della "Stanza di compensazione", con lo scopo di semplificare e rendere più sicure le liquidazioni mensili dei titoli depositati presso la Banca d'Italia: corrispondenza della CR con l' "Associazione per l'esercizio della stanza di compensazione" che invita la CR a partecipare al progetto; "Norme" e "Disposizioni complementari" per l'istituzione del servizio speciale, con modelli dei movimenti dei titoli, opuscoli a stampa.
2.11. "Servizio informazioni", 1911-1915.
Atti sull'istituzione di un servizio informazioni per l'esame delle cessioni cambiarie che sono presentate allo sconto, perchè si occupi del lavoro preparatorio di verifica e di informazione ad integrazione dell'opera dei Commissari di Sconto, vista la crescita delle operazioni di "sconto di sportello"; prospetti di elenchi dei riporti.
- 1912, al N. 243: minuta della circolare di notifica inviata alle banche e alle ditte ammesse allo sconto, 31 gennaio 1912.
- 1915, al n. 5916: copia del rapporto di Angelo Giussani (20 aprile 1915) e delibera del CE sulla necessità di dare notizia alla Commissione di Sconto dei casi in cui la solvibilità e la serietà delle ditte ammesse allo sconto non corrispondano alle informazioni date.
2.12. "Svalutazione cartelle fondiarie 3,50 %", 1906-1912.
2.13. "Tariffe per protesti cambiari", 1903-1907.
- 1903, N. 6553: lettera della Camera di Commercio di Milano che informa la CR sulle tariffe degli ufficiali giudiziari per le spese di protesto delle cambiali; copia a stampa della legge 21 dicembre 1902, N. 528 "sugli ufficiali giudiziari e tariffe relative ai loro atti".
2.14. "Tassa di bollo sui riporti", 1889-1899.
Disposizioni ministeriali sulle tasse di bollo per i contratti di riporto, parere del CE.
2.15 . "Tassi di interesse", 1912-1928
Delibere del CE e corrispondenze con la Banca d'Italia sulle variazioni dei tassi di interesse per le operazioni di sconto cambiario, riporti di valori pubblici e anticipazioni, con articoli di giornale.
2.16. Varie, 1891 - 1923.
Delibere del CE su operazioni di sconti di effetti pubblici, istruzioni alla Ragioneria, circolari, scadenze e termini di accettazione delle cambiali:
- 1908, N. 11653: copia a stampa dell'avviso della CR che notifica il protesto in caso di mancato pagamento delle cambiali, 22 settembre 1908;
- 1910, N. 1495: rapporto del ragionier Mainardi e delibera del CE sull'applicazione di un diritto di 25 centesimi come compenso per le spese di incasso sulle cambiali cedute alla Cassa e domiciliate oltre la cerchia dei bastioni;
-1912, N. 10107: prospetto delle "Azioni [dell'] Istituto Romano Beni Stabili in deposito presso questo Istituto".
-1915, N. 3189: memoria con la quale si invocano disposizioni di legge volte a tutelare i creditori per le operazioni di riporto.
- 1923, N. 295: proposta di elevare il compenso dovuto alle cambiali domiciliate fuori la cerchia dei bastioni, minuta di lettere della CR di accettazione di un nuovo "castelletto di sconto commerciale" inviata a numerose ditte e istituti di credito italiani, con riscontri degli stessi;
3. RIPORTI. LEGGI E DECRETI; 1875-1923.
- "Informazioni circa il tramutamento in nominativi dei valori di varie società", con corrispondenze delle società clienti della CR, tra cui varie società ferroviarie e la Richard Ginori,1920-1921;
- copia del regolamento a stampa del servizio di custodia e di amministrazione dei valori depositati presso la CR (19 aprile 1875);
- articoli di giornale sulla riforma della tassa di bollo (1923-24);
- norme per agevolare la trasmissione di titoli normativi (1924);
- note sulle obbligazioni delle ferrovie Sudbahn, note di sovvenzioni, appunti e riferimenti normativi con estratti di leggi e decreti su sovvvenzioni, riporti, depositi, tariffe di bollo;
- modulistica, stralci di articoli di giornale, copie di decreti per l'emissione di buoni del tesoro novenali (1923), copia del Bollettino ufficiale n. XV del ministero delle Finanze (1919).