Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
PATRIMONIO., 1850 - 1914
si trova in
segnatura
faldone 27
testo dell'inventario
1. "CARTELLE-CONCAMBIO"; 1862-1871.
Provvedimenti da adottare per effettuare il cambio delle cartelle dei titoli pubblici in esecuzione della legge 4 agosto 1861 sull'unificazione del debito pubblico: verbali e delibere della CCB, corrispondenze della CCB con la Ragioneria; atti sul tramutamento dei certificati al portatore in nuovi titoli nominativi; rapporti della Ragioneria.
In particolare:
- 1862, N. 6163: rapporto del ragionier Griffini (25 gennaio 1862), verbale della CCB e minuta della circolare da inviare ai debitori della Cassa perchè presentino i loro effetti depositati presso la Cassa per ottenerne il cambio (9 maggio 1862);
- 1864, N. 2171: nota a stampa della prefettura di Milano con le disposizioni del ministro dell'Interno sulla possibilità di convertire i titoli dei Corpi morali in titoli nominativi (7 marzo 1864);
- 1871, N. 2289: copia a stampa dell'avviso della Direzione generale del Debito pubblico sul "cambio decennale delle cartelle del Consolidato Italiano 5 e 3 %" (10 agosto 1871), rapporto del ragionier Griffini sulle proposte di esecuzione delle disposizioni governative per il cambio dei titoli di proprietà della CR (18 agosto 1871), delibera della CCB.
- 1871, N. al 2289: minuta dell' avviso del 26 agosto 1871 da pubblicarsi sui giornali lombardi secondo le disposizioni della CCB.
2. "CARTELLE DEL MONTE"; 1850-1862.
- Delibere della CCB e corrispondenze della CCB con la Ragioneria, la Luogotenenza lombarda e la prefettura del Monte Lombardo - Veneto sulle perdite derivanti dall'alienazione delle cartelle di rendita del Monte durante le crisi del 1831 e del 1848 e sulle disposizioni per le operazioni di notifica e pagamento dei titoli al portatore iscritti sul Monte e posseduti dalla CR;
- avvisi a stampa della prefettura del Monte sulle condizioni di pagamento delle rendite delle cartelle, 1859-1860;
- corrispondenze della CCB con l'Amministrazione del Monte Lombardo e poi con la Direzione del Debito pubblico, con relativi avvisi su modalità di pagamento dei titoli.
In particolare:
- 1850, N. 2139: rapporto dettagliato del ragionier Bariola sulle circostanze della perdita risultante dall'alienazione delle cartelle, 31 ottobre 1850; minuta della lettera della CCB inviata alla Luogotenenza lombarda per informarla;
- 1859, N. 3190: manifesto (20 maggio 1859) della Delegazione provinciale di Milano che notifica le norme per la realizzazione del prestito forzoso di 75 milioni di fiorini concesso per sovrana risoluzione 7 maggio, con rapporto sulle osservazioni della Ragioneria; relazione di Griffini, 27 maggio 1859;
- 1859, N. 5485: avviso della prefettura del Monte Lombardo - Veneto sulla ripresa dei pagamenti delle cartelle del Monte per i soli cittadini dello Stato, 5 ottobre 1859, in duplice copia;
- 1860, N. 565: prospetto compilato dalla Ragioneria "Elenco dei titoli al portatore inscritti sul Monte Lombardo-Veneto posseduti dalla Cassa di Risparmio di Lombardia amministrata dalla Commissione Centrale di Beneficenza";
- 1860, N. 1400: progetto autografo di Cesare Correnti sul modo di mettere in corso il pagamento degli interessi sui titoli al portatore (11 marzo 1860); minuta di risposta della CCB, 1860.
- 1861, N. 3025: "Distinta delle partite del Debito pubblico Lombardo-Veneto assegnate alla quota del governo sardo con la convenzione internazionale 9 settembre 1860", 1861, volume a stampa, 239 pp.
- 1862, N. 167: avviso a stampa della R. Direzione del Debito pubblico che riporta il regolamento della nuova amministrazione incaricata di gestire il ramo depositi, 1 gennaio 1862.
3. "FONDO DI RISERVA"; 1875-1914.
Proposte e approvazione della modifica del 1879 all'art. 37 dello statuto fondamentale del 1860, modifica che stabiliva un limite del 10 % al Fondo di riserva dato dalle rimanenze di cassa. In questo modo la CR, ogni volta che il fondo raggiungeva un importo pari al 10 % della somma rappresentata dal credito dei depositanti, poteva erogare gli utili degli avanzi annuali in beneficenza anche oltre la misura di 1/5 stabilita dallo statuto del 1860:
- delibere, rapporti, bilanci, prospetti, corrispondenze della CCB con il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, con la prefettura e con la Deputazione provinciale di Milano;
- delibere del CE, note, relazioni e proposte per l'aumento degli interessi sul Fondo di riserva e sul modo di estendere i criteri di riserva.
In particolare:
- 1875, N. 2176: rapporto del ragionier Griffini sulle disponibilità delle somme erogabili in spese di beneficenza e pubblica utilità residuate sugli utili di esercizi 1860-1874 (9 dicembre 1875), verbale della CCB;
- 1879, N. 1085 1/2: copia di una lunga relazione del presidente A. Porro del 5 maggio 1879 su una formula di modificazione allo statuto del 1860 per l'erogazione annua degli utili, in modo da porre al Fondo di riserva un limite al 10% dei depositi, reso necessario dall'aumento eccessivo del fondo verificatosi tra il 1860 e il 1878,
- 1879, N. al 1985 1/2: lettera autografa del presidente A. Porro sulla sua proposta di modifica dello statuto, con la minuta preparatoria (5 maggio 1879) e la minuta della lettera della CCB al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sui provvedimenti per limitare il "soverchio aumento del patrimonio della Cassa di Risparmio destinato a Fondo di riserva (3 giugno 1879);
carteggio tra il ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio A. Romaniello e il presidente Porro sulle proposta inviate; prospetto "Situazione finanziaria ossia Bilancio Consuntivo della Cassa di risparmio di Lombardia dal 1 gennaio 1878 a tutto il dicembre 1878" (28 dicembre 1879), a stampa; "prospetto" del movimento verificatosi nell'anno 1878 nei libretti, nei depositi e nei rimborsi presso le Casse di Risparmio amministrate dalla CCB, a stampa (25 aprile 1879),
- 1879, N. 2117: r. d. del 12 giugno 1879 di approvazione dell' aggiunta all'art. 37 dello Statuto organico, a stampa;
- 1879, al N. 2117: verbale e delibera della seduta della CCB del 29 dicembre 1879 (e successive) sulla misura delle erogazioni e sui modi di estendere le erogazioni in beneficenza, con allegati prospetti, relazioni e copia della seduta della CCB del 5 maggio.
- 1880, N. 497: nota della Deputazione provinciale di Milano (6 febbraio 1880) di approvazione della delibera della CCB sulla misura delle erogazioni in opere di beneficenza e in favore dei ricoveri di mendicità, copie di verbali della CCB e del r. d. del 12 giugno 1879.
4. "STABILE"; 1861-1864.
Delibere della CCB e relazioni sul modo di acquistare e contabilizzare i beni immobili gravati da ipoteche onde evitare i danni delle vendite coattive.
In particolare:
- 1864, N. 2568: rapporto di Carlo Reale sul modo di contabilizzare le partite di stabili acquistati a seguito di procedure esecutive e delibera in merito della CCB (30 marzo 1864);
- 1864, copia del "Progetto di legge finanziaria" presentato da Pietro Medaglia per l'avocazione dello Stato di parte del patrimonio dei Corpi morali e per la fondazione dell'Istituto di Credito Fondiario Italiano, Lodi, 12 novembre 1864.
Provvedimenti da adottare per effettuare il cambio delle cartelle dei titoli pubblici in esecuzione della legge 4 agosto 1861 sull'unificazione del debito pubblico: verbali e delibere della CCB, corrispondenze della CCB con la Ragioneria; atti sul tramutamento dei certificati al portatore in nuovi titoli nominativi; rapporti della Ragioneria.
In particolare:
- 1862, N. 6163: rapporto del ragionier Griffini (25 gennaio 1862), verbale della CCB e minuta della circolare da inviare ai debitori della Cassa perchè presentino i loro effetti depositati presso la Cassa per ottenerne il cambio (9 maggio 1862);
- 1864, N. 2171: nota a stampa della prefettura di Milano con le disposizioni del ministro dell'Interno sulla possibilità di convertire i titoli dei Corpi morali in titoli nominativi (7 marzo 1864);
- 1871, N. 2289: copia a stampa dell'avviso della Direzione generale del Debito pubblico sul "cambio decennale delle cartelle del Consolidato Italiano 5 e 3 %" (10 agosto 1871), rapporto del ragionier Griffini sulle proposte di esecuzione delle disposizioni governative per il cambio dei titoli di proprietà della CR (18 agosto 1871), delibera della CCB.
- 1871, N. al 2289: minuta dell' avviso del 26 agosto 1871 da pubblicarsi sui giornali lombardi secondo le disposizioni della CCB.
2. "CARTELLE DEL MONTE"; 1850-1862.
- Delibere della CCB e corrispondenze della CCB con la Ragioneria, la Luogotenenza lombarda e la prefettura del Monte Lombardo - Veneto sulle perdite derivanti dall'alienazione delle cartelle di rendita del Monte durante le crisi del 1831 e del 1848 e sulle disposizioni per le operazioni di notifica e pagamento dei titoli al portatore iscritti sul Monte e posseduti dalla CR;
- avvisi a stampa della prefettura del Monte sulle condizioni di pagamento delle rendite delle cartelle, 1859-1860;
- corrispondenze della CCB con l'Amministrazione del Monte Lombardo e poi con la Direzione del Debito pubblico, con relativi avvisi su modalità di pagamento dei titoli.
In particolare:
- 1850, N. 2139: rapporto dettagliato del ragionier Bariola sulle circostanze della perdita risultante dall'alienazione delle cartelle, 31 ottobre 1850; minuta della lettera della CCB inviata alla Luogotenenza lombarda per informarla;
- 1859, N. 3190: manifesto (20 maggio 1859) della Delegazione provinciale di Milano che notifica le norme per la realizzazione del prestito forzoso di 75 milioni di fiorini concesso per sovrana risoluzione 7 maggio, con rapporto sulle osservazioni della Ragioneria; relazione di Griffini, 27 maggio 1859;
- 1859, N. 5485: avviso della prefettura del Monte Lombardo - Veneto sulla ripresa dei pagamenti delle cartelle del Monte per i soli cittadini dello Stato, 5 ottobre 1859, in duplice copia;
- 1860, N. 565: prospetto compilato dalla Ragioneria "Elenco dei titoli al portatore inscritti sul Monte Lombardo-Veneto posseduti dalla Cassa di Risparmio di Lombardia amministrata dalla Commissione Centrale di Beneficenza";
- 1860, N. 1400: progetto autografo di Cesare Correnti sul modo di mettere in corso il pagamento degli interessi sui titoli al portatore (11 marzo 1860); minuta di risposta della CCB, 1860.
- 1861, N. 3025: "Distinta delle partite del Debito pubblico Lombardo-Veneto assegnate alla quota del governo sardo con la convenzione internazionale 9 settembre 1860", 1861, volume a stampa, 239 pp.
- 1862, N. 167: avviso a stampa della R. Direzione del Debito pubblico che riporta il regolamento della nuova amministrazione incaricata di gestire il ramo depositi, 1 gennaio 1862.
3. "FONDO DI RISERVA"; 1875-1914.
Proposte e approvazione della modifica del 1879 all'art. 37 dello statuto fondamentale del 1860, modifica che stabiliva un limite del 10 % al Fondo di riserva dato dalle rimanenze di cassa. In questo modo la CR, ogni volta che il fondo raggiungeva un importo pari al 10 % della somma rappresentata dal credito dei depositanti, poteva erogare gli utili degli avanzi annuali in beneficenza anche oltre la misura di 1/5 stabilita dallo statuto del 1860:
- delibere, rapporti, bilanci, prospetti, corrispondenze della CCB con il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, con la prefettura e con la Deputazione provinciale di Milano;
- delibere del CE, note, relazioni e proposte per l'aumento degli interessi sul Fondo di riserva e sul modo di estendere i criteri di riserva.
In particolare:
- 1875, N. 2176: rapporto del ragionier Griffini sulle disponibilità delle somme erogabili in spese di beneficenza e pubblica utilità residuate sugli utili di esercizi 1860-1874 (9 dicembre 1875), verbale della CCB;
- 1879, N. 1085 1/2: copia di una lunga relazione del presidente A. Porro del 5 maggio 1879 su una formula di modificazione allo statuto del 1860 per l'erogazione annua degli utili, in modo da porre al Fondo di riserva un limite al 10% dei depositi, reso necessario dall'aumento eccessivo del fondo verificatosi tra il 1860 e il 1878,
- 1879, N. al 1985 1/2: lettera autografa del presidente A. Porro sulla sua proposta di modifica dello statuto, con la minuta preparatoria (5 maggio 1879) e la minuta della lettera della CCB al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sui provvedimenti per limitare il "soverchio aumento del patrimonio della Cassa di Risparmio destinato a Fondo di riserva (3 giugno 1879);
carteggio tra il ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio A. Romaniello e il presidente Porro sulle proposta inviate; prospetto "Situazione finanziaria ossia Bilancio Consuntivo della Cassa di risparmio di Lombardia dal 1 gennaio 1878 a tutto il dicembre 1878" (28 dicembre 1879), a stampa; "prospetto" del movimento verificatosi nell'anno 1878 nei libretti, nei depositi e nei rimborsi presso le Casse di Risparmio amministrate dalla CCB, a stampa (25 aprile 1879),
- 1879, N. 2117: r. d. del 12 giugno 1879 di approvazione dell' aggiunta all'art. 37 dello Statuto organico, a stampa;
- 1879, al N. 2117: verbale e delibera della seduta della CCB del 29 dicembre 1879 (e successive) sulla misura delle erogazioni e sui modi di estendere le erogazioni in beneficenza, con allegati prospetti, relazioni e copia della seduta della CCB del 5 maggio.
- 1880, N. 497: nota della Deputazione provinciale di Milano (6 febbraio 1880) di approvazione della delibera della CCB sulla misura delle erogazioni in opere di beneficenza e in favore dei ricoveri di mendicità, copie di verbali della CCB e del r. d. del 12 giugno 1879.
4. "STABILE"; 1861-1864.
Delibere della CCB e relazioni sul modo di acquistare e contabilizzare i beni immobili gravati da ipoteche onde evitare i danni delle vendite coattive.
In particolare:
- 1864, N. 2568: rapporto di Carlo Reale sul modo di contabilizzare le partite di stabili acquistati a seguito di procedure esecutive e delibera in merito della CCB (30 marzo 1864);
- 1864, copia del "Progetto di legge finanziaria" presentato da Pietro Medaglia per l'avocazione dello Stato di parte del patrimonio dei Corpi morali e per la fondazione dell'Istituto di Credito Fondiario Italiano, Lodi, 12 novembre 1864.