Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
MUTUI. Disposizioni d'ordine., 1850 - 1897
si trova in
segnatura
faldone 24
testo dell'inventario
Disposizioni d'ordine per l'attuazione dei mutui ipotecari: verbali e delibere della CCB, rapporti, quesiti, proposte, istruzioni per i notai, circolari, note sulle iscrizioni ipotecarie, elenchi nominativi di mutui, carteggi, esemplari di moduli e istrumenti, corrispondenze con la Ragioneria, con la Consulenza legale e con le filiali:
- Spese dei bolli delle quietanze: disposizioni relative al bollo sulle quietanze (obbligatorio sulle ricevute delle CR per la legge 9 febbraio 1850).
- Misura degli interessi sui mutui: delibere, pareri del presidente della CCB e rapporti della Ragioneria su interessi e apertura di nuovi mutui, con tabelle di movimenti di capitali.
- Disposizioni per i notai per una corretta preparazione degli atti notarili relativi ai mutui concessi dalla Cassa.
- "Assicurazione contro gli incendi", 1852-1897 (con camicia originaria "parlante"). Atti e corrispondenze con la "Compagnia d'assicurazioni" di Milano di via Lauro 7 relative al progetto della CCB di assicurare le case e i fondi che si propongono a garanzia dei mutui.
- Carteggi sull'applicazione della tassa della Ricchezza mobile.
- Disposizioni sulle iscrizioni ipotecarie, che devono avere la firma del Consulente legale:
- Atti diversi sulla diffidazione e restituzione di capitali, con relazioni e corrispondenze con la Ragioneria ed elenchi dei capitali dati a mutuo con garanzia ipotecaria.
In particolare:
1852, N. 1822: obbligo di presentare alla Segreteria della CCB le note ipotecarie con la copia autentica dell'istrumento al massimo otto giorni dopo la stipula dei contratti di mutuo; relazione in merito del Consulente legale;
1853, N. 3504: disposizioni adottate dalla CCB per la compilazione e la tenuta di un "registro delle sovvenzioni ipotecarie", con l'elenco cronologico dei mutui ipotecari.
1856, N. 354: relazione del ragioniere Bariola con allegato l'"Elenco dei capitali assicurati con Ipoteca, già scaduti [dal 11 ottobre 1850] e scadenti a tutto il corrente 1856".
1857, N. 4916: dispaccio dell'Intendenza provinciale di Finanza sul metodo di emissione delle ricevute per gli interessi versati.
1858, N. 1346: relazione del ragioniere in capo Griffini con allegato "Elenco dei capitali dati a mutuo dalla Cassa di Risparmio di Lombardia prima del 1851 e per i quali si propone la revisione della perizia ovvero altre pratiche cauzionali".
1858, N. 3633: rapporto del ragioniere Griffini sui modi di ovviare ai danni portati dall'introduzione della riforma monetaria.
1859, N. 341: rapporti del deputato C. P. Villa per le verifiche e le registrazioni delle iscrizioni ipotecarie;
1859, N. 2064: circolare indirizzata ai notai per una corretta preparazione degli atti notarili concernenti mutui data dalla Cassa di Risparmio;
1860, N. 817: progetto di "regolamento pei mutui" redatto dal conte di Sopransi;
1860, N. 3796: circolare della CCB nella quale si chiede siano indicati "numeri di mappa, la misura, la proveninenza e lo stato ipotecario dei beni offerti in garanzia";
1862, N. 3791: Progetto per l'annuo ammortamento dei mutui: circolare ai notai, elenco dei notai che rogano per la Cassa, minute della "modula di nota ipotecaria con annua parziale ammortizzazione" e di "modula di istrumento notarile per mutui con annuo ammortimento"; copia del "progetto per l'impiego e il recupero di capitali della CR di Lombardia col sistema dell'ammortimento mediante annuità", firmato dal rag. Griffini [17 settembre 1861: MOLTO INTERESSANTE] con tabelle e prospetti;
1862, N. 6329: minute di moduli di istrumenti notarili per mutui ordinari, esempi di "capitolati" per i mutui, iscrizioni ipotecarie;
1863, N. 7570: progetto dell'ing. Carlo Cereda per lo stabilimento di necessarie garanzie in caso di demolizione dello stabile mutuato considerate le "molte demolizioni delle case in Milano";
1864, N. 2493: relazione del ragioniere Griffini sull'andamento dei depositi e sui movimenti dei capitali nel 1863 [INTERESSANTE];
1864, N. 4903: rapporto della Consulenza legale (De Leva) e delibere della CCB, con copia della circolare (4 luglio 1864) sulla decisione di prestare denaro "ai proprietari di beni stabili in Lombardia che intendono affrancarsi da altre prestazioni verso corpi morali, a sensi della legge 24 gennio p.p.";
1864, N. 7412: corrispondenze con le filiali, con copia della "Gazzetta di Crema" e della "Sentinella bresciana" con la notizia della riapertura presso le filiali delle domande di mutuo contro ipoteca di beni stabili sia "a sistema di ordinaria restituzione" che "a sistema di graduale ammortamento" (1864);
1865, N. 4196: elenco dei mutui con ipoteca con interesse minore del 5%;
1867, N. 3086: rapporti e delibere della CCB sul modo di gestire l'addizionale richiesta ai mutuatari sugli interessi annuali dovuti alla CR. Copie del "Giornali dei tribunali" in cui si riportano le sentenze della Corte di cassazione che dichiara la nullità di tale procedura (1875-1876);
1867, N. 3436: corrispondenze con l'Ufficio delle ipoteche sul modo di redigere i certificati censuari, con modulo di "formula del contratto condizionale di mutuo" del Credito fondiario, 1867.
[A partire dal 1° gennaio 1866, gli stabili ipotecati dalla Cassa devono avere un certificato censuario, che doveva essere richiesto dal mutuatario direttamente all'ufficio delle ipoteche].
1871, N. 3323: note e proposte della Ragioneria, rapporto e voto della Commissione legale sul quesito se mantenere o no i depositi cauzionali per il pagamento degli interessi sui mutui ipotecari;
1873, N. 112: Carteggi e scritture diverse dovute alla corrispondenza con le fliliali che accusano ricevuta della circolare (di cui è presente la minuta) con i provvedimenti disposti sulla legge 20 aprile 1871 sulla riscossione delle imposte dirette;
1879, N. 801: relazione di Francesco Restelli e considerazioni sui criteri di accertamento dello stato ipotecario degli stabili offerti in cauzione dei mutui;
1880, N. 1040: delibera della CCB e relativa circolare che esonera dalla restituzione alla Cassa della tassa di ricchezza mobile i debitori verso la cassa dei mutui ipotecari;
1897, N. 26123: copia a stampa della Convenzione stipulata fra la "Compagnia di Assicurazione" e la CR (20 febbraio 1897).
- Spese dei bolli delle quietanze: disposizioni relative al bollo sulle quietanze (obbligatorio sulle ricevute delle CR per la legge 9 febbraio 1850).
- Misura degli interessi sui mutui: delibere, pareri del presidente della CCB e rapporti della Ragioneria su interessi e apertura di nuovi mutui, con tabelle di movimenti di capitali.
- Disposizioni per i notai per una corretta preparazione degli atti notarili relativi ai mutui concessi dalla Cassa.
- "Assicurazione contro gli incendi", 1852-1897 (con camicia originaria "parlante"). Atti e corrispondenze con la "Compagnia d'assicurazioni" di Milano di via Lauro 7 relative al progetto della CCB di assicurare le case e i fondi che si propongono a garanzia dei mutui.
- Carteggi sull'applicazione della tassa della Ricchezza mobile.
- Disposizioni sulle iscrizioni ipotecarie, che devono avere la firma del Consulente legale:
- Atti diversi sulla diffidazione e restituzione di capitali, con relazioni e corrispondenze con la Ragioneria ed elenchi dei capitali dati a mutuo con garanzia ipotecaria.
In particolare:
1852, N. 1822: obbligo di presentare alla Segreteria della CCB le note ipotecarie con la copia autentica dell'istrumento al massimo otto giorni dopo la stipula dei contratti di mutuo; relazione in merito del Consulente legale;
1853, N. 3504: disposizioni adottate dalla CCB per la compilazione e la tenuta di un "registro delle sovvenzioni ipotecarie", con l'elenco cronologico dei mutui ipotecari.
1856, N. 354: relazione del ragioniere Bariola con allegato l'"Elenco dei capitali assicurati con Ipoteca, già scaduti [dal 11 ottobre 1850] e scadenti a tutto il corrente 1856".
1857, N. 4916: dispaccio dell'Intendenza provinciale di Finanza sul metodo di emissione delle ricevute per gli interessi versati.
1858, N. 1346: relazione del ragioniere in capo Griffini con allegato "Elenco dei capitali dati a mutuo dalla Cassa di Risparmio di Lombardia prima del 1851 e per i quali si propone la revisione della perizia ovvero altre pratiche cauzionali".
1858, N. 3633: rapporto del ragioniere Griffini sui modi di ovviare ai danni portati dall'introduzione della riforma monetaria.
1859, N. 341: rapporti del deputato C. P. Villa per le verifiche e le registrazioni delle iscrizioni ipotecarie;
1859, N. 2064: circolare indirizzata ai notai per una corretta preparazione degli atti notarili concernenti mutui data dalla Cassa di Risparmio;
1860, N. 817: progetto di "regolamento pei mutui" redatto dal conte di Sopransi;
1860, N. 3796: circolare della CCB nella quale si chiede siano indicati "numeri di mappa, la misura, la proveninenza e lo stato ipotecario dei beni offerti in garanzia";
1862, N. 3791: Progetto per l'annuo ammortamento dei mutui: circolare ai notai, elenco dei notai che rogano per la Cassa, minute della "modula di nota ipotecaria con annua parziale ammortizzazione" e di "modula di istrumento notarile per mutui con annuo ammortimento"; copia del "progetto per l'impiego e il recupero di capitali della CR di Lombardia col sistema dell'ammortimento mediante annuità", firmato dal rag. Griffini [17 settembre 1861: MOLTO INTERESSANTE] con tabelle e prospetti;
1862, N. 6329: minute di moduli di istrumenti notarili per mutui ordinari, esempi di "capitolati" per i mutui, iscrizioni ipotecarie;
1863, N. 7570: progetto dell'ing. Carlo Cereda per lo stabilimento di necessarie garanzie in caso di demolizione dello stabile mutuato considerate le "molte demolizioni delle case in Milano";
1864, N. 2493: relazione del ragioniere Griffini sull'andamento dei depositi e sui movimenti dei capitali nel 1863 [INTERESSANTE];
1864, N. 4903: rapporto della Consulenza legale (De Leva) e delibere della CCB, con copia della circolare (4 luglio 1864) sulla decisione di prestare denaro "ai proprietari di beni stabili in Lombardia che intendono affrancarsi da altre prestazioni verso corpi morali, a sensi della legge 24 gennio p.p.";
1864, N. 7412: corrispondenze con le filiali, con copia della "Gazzetta di Crema" e della "Sentinella bresciana" con la notizia della riapertura presso le filiali delle domande di mutuo contro ipoteca di beni stabili sia "a sistema di ordinaria restituzione" che "a sistema di graduale ammortamento" (1864);
1865, N. 4196: elenco dei mutui con ipoteca con interesse minore del 5%;
1867, N. 3086: rapporti e delibere della CCB sul modo di gestire l'addizionale richiesta ai mutuatari sugli interessi annuali dovuti alla CR. Copie del "Giornali dei tribunali" in cui si riportano le sentenze della Corte di cassazione che dichiara la nullità di tale procedura (1875-1876);
1867, N. 3436: corrispondenze con l'Ufficio delle ipoteche sul modo di redigere i certificati censuari, con modulo di "formula del contratto condizionale di mutuo" del Credito fondiario, 1867.
[A partire dal 1° gennaio 1866, gli stabili ipotecati dalla Cassa devono avere un certificato censuario, che doveva essere richiesto dal mutuatario direttamente all'ufficio delle ipoteche].
1871, N. 3323: note e proposte della Ragioneria, rapporto e voto della Commissione legale sul quesito se mantenere o no i depositi cauzionali per il pagamento degli interessi sui mutui ipotecari;
1873, N. 112: Carteggi e scritture diverse dovute alla corrispondenza con le fliliali che accusano ricevuta della circolare (di cui è presente la minuta) con i provvedimenti disposti sulla legge 20 aprile 1871 sulla riscossione delle imposte dirette;
1879, N. 801: relazione di Francesco Restelli e considerazioni sui criteri di accertamento dello stato ipotecario degli stabili offerti in cauzione dei mutui;
1880, N. 1040: delibera della CCB e relativa circolare che esonera dalla restituzione alla Cassa della tassa di ricchezza mobile i debitori verso la cassa dei mutui ipotecari;
1897, N. 26123: copia a stampa della Convenzione stipulata fra la "Compagnia di Assicurazione" e la CR (20 febbraio 1897).