Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
MISCELLANEA; MONETAZIONE., 1845 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 23
testo dell'inventario
1. "MISCELLANEA. BIGLIETTI FALSI E MONETE FALSE"; 1845-1917.
Procedure da adottare nel caso di presentazione di monete o biglietti falsi:
- verbali e delibere della CCB e CE;
- corrispondenze della CCB con l'I. R. Governo, con dispacci autografi del governatore Spaur;
- corrispondenza della CCB con l'Intendenza di finanza (e poi con la Questura il Ministero dell'Agricoltura, industria e commercio) sulle norme per il sequestro di biglietti falsi secondo il nuovo regolamento sancito dalla legge del 7 aprile 1881;
- corrispondenza della CCB con la CR di Bologna;
In particolare:
- 1847, N. 230: copia delle "Istruzioni [dell' Aulica Camera Generale] sul trattamento delle monete coniate a denaro si nazionali che estere le quali sono sospette di falsificazione o riconosciute false";
- 1856, N. 1982: relazione del cassiere centrale Pietro Robecchi sull'osservanza delle norme; copie di circolari del 1833, 1846 e 1853 del Magistrato camerale inviate all'Intendenza di finanza e alla CR;
- 1856, N. 2218 1/2: norme per l'assicurazione e la notifica delle monete false;
- 1902, N. 7037: opuscolo a stampa del "Voto dell'avv. Alessandro Stoppato" (professore dell'Università di Bologna) su come le casse di risparmio debbano regolarsi nei casi di esibizione di biglietti contraffatti.
2. "MISCELLANEA. DISPOSIZIONI PER L'APPLICAZIONE DEI R. I DECRETI DI MORATORIA"; 1914-1915.
Applicazione dei decreti di moratoria sui limiti dei rimborsi emessi dal governo nel 1914 per fronteggiare la corsa agli sportelli dovuta alla guerra e sulla ripresa del servizio di anticipazione delle sete; decreti ministeriali: delibere del CE, carteggi e rapporti.
In particolare:
- 1914, N. 11914: avviso a stampa della CCB del 4 agosto 1914;
- 1914, N. 12236: telegrammi e carteggio tra il presidente Donati e il Direttore della Banca d'Italia Stringher; decreti ministeriali, avviso a stampa della CCB del 20 agosto 1914;
- 1914, N. 13501: processi verbali delle sedute tra i rappresentanti degli Istituti di credito sulla discussione dei decreti (5, 10 e 19 agosto 1914);
- 1914, N. 18654: disposizioni ministeriali e carteggio tra il presidente Marcora e il vicepresidente della CCB Corbetta sull'apertura di un conto corrente con la Banca d'Italia; avviso a stampa della CCB del 12 dicembre 1914;
- 1914: copia del "Bollettino di Sericoltura" del 26 dicembre;
- 1914: copie di estratti di delibere, trascritte e riunite a formare una sorta di dossier sull'argomento;
- 1915: articoli di giornale tra cui uno a firma di L. Einuadi sull'emissione del secondo prestito nazionale con interesse al 4,5 % nel gennaio del 1915 (18 giugno 1915) e due sulle assemblee della Banca d'Italia a Roma nel 1915.
ADDENDA inserita nel faldone nel 2003:
Scritture diverse, copie di verbali, telegrammi, circolari, corrispondenze ministeriali e un carteggio tra Stringher e Marcora sulla fine della moratoria; 1914-1915.
3. MISCELLANEA. VARIE; 1869-1928.
3.1: "Accettazione cedole rendita 5% per pagamenti".
Corrispondenze con la Banca di Credito Veneto e con la Cassa di Risparmio di Parma; 1891-1892.
3.2: "Applicabilità dell'articolo 1 del Regio Decreto 19/11-14 circa i documenti a corredo delle operazioni"; 1915.
3.3: "Articolo 48 Legge sul notariato"; 1913.
3.4: "Atti rogati da Notai coadiuvati e coadiuvatori"; 1910-1921.
Rapporti legali sulla facoltà di farsi rappresentare da notai coadiutori per la stipula di contratti con la CR, note e avvisi di nomina, decreti ministeriali, atti del Consiglio notarile e corrispondenze sui casi dei notai Cesare Gallavresi, Polibio Bietti e Ambrogio Giuliani, e di Tito e Demetrio Rosnati.
3.5: "Biglietti di Stato da £ 25"; 1902.
Quesito su biglietti logori.
3.6: "Bolli per quitanze"; 1883-1911.
Circolari della CCB agli agenti delle filiali sulle istruzioni per le ricevute dei pagamenti (19 maggio 1883) e sulla tassa di bollo sulle quietanze (1 luglio 1911).
3.7: "Cauzioni per appalti esattoriali"; 1921.
- 1921, N: 12861: istanza della Banca Popolare di Milano di aiuto alla CR per la cauzione per l'appalto dell'Esattoria civica del 1922: atti della Banca Popolare di Milano, carteggi, bozze, prospetti dei titoli di stato, "Bollettino ufficiale" della Direzione generale delle imposte dirette del 1920; disegno di legge del ministro delle finanze Soleri per la riforma di legge sulla riscossione delle imposte dirette (13 dicembre 1921).
3.8: "Centenario Dantesco. Giorno festivo"; 1921.
3.9: "Circolare ai notai per imposta sul patrimonio"; 1923.
- 1923, N. 820: bozze e copie a stampa della circolare (settembre 1923).
3.10: "Deroga a favore di militari dei termini per esecuzione di atti legali diversi"; 1915.
Pareri di Viganoni.
3.11: "Designazione notai per stipulazione atti"; 1907.
3.12: "Disposizioni del Patrocinatore per le semestralità arretrate"; 1903.
3.13: "Incarichi fra i Membri del Comitato"; 1926-1928. Verbali e delibere del CE sulla ripartizione degli incarichi all'interno del Comitato; designazione dell'avv. Capuani quale rappresentante della CCB nel Consiglio di disciplina; corrispondenze col Consiglio provinciale di Economia per la designazione di alcuni rappresentanti della CR nel Consiglio, carteggi e circolari ministeriali.
3.14: "Interesse sul fondo spese di beneficenza e pubblica utilità"; 1890.
3.15: "Iscrizione Albo Istituti di Credito"; 1927.
3.16: "Modalità per la riscossione di mandati presso la Tesoreria"; 1889.
3.17: "Osservazione di Commissari sulle varie operazioni"; 1925.
- 1925, N. 24738: osservazioni del commissario Donati presentate durante la seduta del 13 ottobre 1925 sull'innalzamento al 3% del tasso d'interesse sui depositi, con considerazioni dell'avv. Padoan.
3.18: "Rappresentanza a Mantova per trattazione affari"; 1925. Carteggi e corrispondenze con il notaio Rapuzzi chiamato ad assumere il ruolo di agente nella filiale di Mantova.
3.19: "Repertorio degli atti contrattuali"; 1887. Disposizioni della Prefettura di Milano sulla tenuta del repertorio dei contratti a seguito della nuova legge sulla tassa di bollo.
3.20: "Rimborso spese ai Membri del Comitato"; 1882.
3.21: "Riproduzioni pel Patrocinatore"; 1903. Disposizioni per l'ufficio d'archivio.
3.22: "Ritiro pubblicazioni dall'Uff. Postale"; 1907.
3.23: "Servizi di Esattorie Comunali"; 1922.
- 1922, N. 14862: avviso del concorso d'appalto per il conferimento della Esattoria comunale di Milano per il decennio 1923-1932 (24 novembre 1922); delibera negativa della CR.
3.24: "Tassi per operazioni C.R.. Comunicazioni ai membri"; 1924. Lettera del direttore a tutti i membri della CCB sulla revisione dei tassi d'interesse.
3.25: "Tassa pei contratti di Borsa"; 1875-1890.
Proposte della Ragioneria e nota della Camera di Commercio sulla legge del 14 giugno 1874 relativa alla tassa di bollo sui contratti di borsa.
- 1875, al N. 1: circolare della CCB del 4 gennaio 1875.
3.26: "Vaglia bancari. Mandati alle liti"; 1925. Delibere del CE sopra atti di citazione di comparizione per vaglia smarriti.
3.27: "Verificazione della numerata di cassa", 1869.
4. MONETAZIONE; 1858-1868.
Passaggio dalla vecchia lira austriaca ai nuovi fiorini (1858) e successiva riduzione alla lira italiana (1859) sui conti di deposito:
- proposte e relazioni della Ragioneria, delibere e circolari sulle istruzioni alle filiali per l'applicazione delle riduzioni; tabelle e prontuari;
-corrispondenze della CCB con la Luogotenenza lombarda e con le filiali di Bergamo, Chiari, Crema, Cremona, Lecco, Mantova, Monza, Pavia sulle norme per l'introduzione delle nuove monete, con note e rapporti sui cambi.
- 1858: "Patente Imperiale del 27 aprile 1858 valevole per tutta la estensione dell'Impero, colla quale si regola il corso delle monete, e l'applicazione della nuova valuta Austriaca a rapporti di diritto", ms.; "Prontuarii ad uso di contabili, gerenti, cassieri ...", Milano, 1858, a stampa;
- 1858, N: 4503: tavola di riduzione dalle svanziche di vecchio conio in fiorini nuovi;
- 1858, N. 5283: relazione del ragioniere Griffini sulle discipline per la riduzione del credito dei libretti nella nuova moneta; delibere della CCB; minuta della circolare dell'8 ottobre 1858 inviata alle Congregazioni provinciali con le istruzioni per le filiali; "Discipline per norma dei depositanti estratte dagli avvisi 12 giugno 1823 e 18 settembre 1858";
- 1859, N. 6447: relazione di Di Sopransi e minuta di avviso della CCB del 23 novembre 1859 sull'applicazione del decreto di introduzione della lira italiana, tavola di riduzione dei fiorini e delle svanziche in franchi ad uso della CR, relazione del ragioniere Griffini;
- 1868: dispaccio del 4 novembre 1868 Ministro dell'Agricoltura, industria e commercio sull'emissione arbitraria di biglietti al portatore da parte delle banche.
Procedure da adottare nel caso di presentazione di monete o biglietti falsi:
- verbali e delibere della CCB e CE;
- corrispondenze della CCB con l'I. R. Governo, con dispacci autografi del governatore Spaur;
- corrispondenza della CCB con l'Intendenza di finanza (e poi con la Questura il Ministero dell'Agricoltura, industria e commercio) sulle norme per il sequestro di biglietti falsi secondo il nuovo regolamento sancito dalla legge del 7 aprile 1881;
- corrispondenza della CCB con la CR di Bologna;
In particolare:
- 1847, N. 230: copia delle "Istruzioni [dell' Aulica Camera Generale] sul trattamento delle monete coniate a denaro si nazionali che estere le quali sono sospette di falsificazione o riconosciute false";
- 1856, N. 1982: relazione del cassiere centrale Pietro Robecchi sull'osservanza delle norme; copie di circolari del 1833, 1846 e 1853 del Magistrato camerale inviate all'Intendenza di finanza e alla CR;
- 1856, N. 2218 1/2: norme per l'assicurazione e la notifica delle monete false;
- 1902, N. 7037: opuscolo a stampa del "Voto dell'avv. Alessandro Stoppato" (professore dell'Università di Bologna) su come le casse di risparmio debbano regolarsi nei casi di esibizione di biglietti contraffatti.
2. "MISCELLANEA. DISPOSIZIONI PER L'APPLICAZIONE DEI R. I DECRETI DI MORATORIA"; 1914-1915.
Applicazione dei decreti di moratoria sui limiti dei rimborsi emessi dal governo nel 1914 per fronteggiare la corsa agli sportelli dovuta alla guerra e sulla ripresa del servizio di anticipazione delle sete; decreti ministeriali: delibere del CE, carteggi e rapporti.
In particolare:
- 1914, N. 11914: avviso a stampa della CCB del 4 agosto 1914;
- 1914, N. 12236: telegrammi e carteggio tra il presidente Donati e il Direttore della Banca d'Italia Stringher; decreti ministeriali, avviso a stampa della CCB del 20 agosto 1914;
- 1914, N. 13501: processi verbali delle sedute tra i rappresentanti degli Istituti di credito sulla discussione dei decreti (5, 10 e 19 agosto 1914);
- 1914, N. 18654: disposizioni ministeriali e carteggio tra il presidente Marcora e il vicepresidente della CCB Corbetta sull'apertura di un conto corrente con la Banca d'Italia; avviso a stampa della CCB del 12 dicembre 1914;
- 1914: copia del "Bollettino di Sericoltura" del 26 dicembre;
- 1914: copie di estratti di delibere, trascritte e riunite a formare una sorta di dossier sull'argomento;
- 1915: articoli di giornale tra cui uno a firma di L. Einuadi sull'emissione del secondo prestito nazionale con interesse al 4,5 % nel gennaio del 1915 (18 giugno 1915) e due sulle assemblee della Banca d'Italia a Roma nel 1915.
ADDENDA inserita nel faldone nel 2003:
Scritture diverse, copie di verbali, telegrammi, circolari, corrispondenze ministeriali e un carteggio tra Stringher e Marcora sulla fine della moratoria; 1914-1915.
3. MISCELLANEA. VARIE; 1869-1928.
3.1: "Accettazione cedole rendita 5% per pagamenti".
Corrispondenze con la Banca di Credito Veneto e con la Cassa di Risparmio di Parma; 1891-1892.
3.2: "Applicabilità dell'articolo 1 del Regio Decreto 19/11-14 circa i documenti a corredo delle operazioni"; 1915.
3.3: "Articolo 48 Legge sul notariato"; 1913.
3.4: "Atti rogati da Notai coadiuvati e coadiuvatori"; 1910-1921.
Rapporti legali sulla facoltà di farsi rappresentare da notai coadiutori per la stipula di contratti con la CR, note e avvisi di nomina, decreti ministeriali, atti del Consiglio notarile e corrispondenze sui casi dei notai Cesare Gallavresi, Polibio Bietti e Ambrogio Giuliani, e di Tito e Demetrio Rosnati.
3.5: "Biglietti di Stato da £ 25"; 1902.
Quesito su biglietti logori.
3.6: "Bolli per quitanze"; 1883-1911.
Circolari della CCB agli agenti delle filiali sulle istruzioni per le ricevute dei pagamenti (19 maggio 1883) e sulla tassa di bollo sulle quietanze (1 luglio 1911).
3.7: "Cauzioni per appalti esattoriali"; 1921.
- 1921, N: 12861: istanza della Banca Popolare di Milano di aiuto alla CR per la cauzione per l'appalto dell'Esattoria civica del 1922: atti della Banca Popolare di Milano, carteggi, bozze, prospetti dei titoli di stato, "Bollettino ufficiale" della Direzione generale delle imposte dirette del 1920; disegno di legge del ministro delle finanze Soleri per la riforma di legge sulla riscossione delle imposte dirette (13 dicembre 1921).
3.8: "Centenario Dantesco. Giorno festivo"; 1921.
3.9: "Circolare ai notai per imposta sul patrimonio"; 1923.
- 1923, N. 820: bozze e copie a stampa della circolare (settembre 1923).
3.10: "Deroga a favore di militari dei termini per esecuzione di atti legali diversi"; 1915.
Pareri di Viganoni.
3.11: "Designazione notai per stipulazione atti"; 1907.
3.12: "Disposizioni del Patrocinatore per le semestralità arretrate"; 1903.
3.13: "Incarichi fra i Membri del Comitato"; 1926-1928. Verbali e delibere del CE sulla ripartizione degli incarichi all'interno del Comitato; designazione dell'avv. Capuani quale rappresentante della CCB nel Consiglio di disciplina; corrispondenze col Consiglio provinciale di Economia per la designazione di alcuni rappresentanti della CR nel Consiglio, carteggi e circolari ministeriali.
3.14: "Interesse sul fondo spese di beneficenza e pubblica utilità"; 1890.
3.15: "Iscrizione Albo Istituti di Credito"; 1927.
3.16: "Modalità per la riscossione di mandati presso la Tesoreria"; 1889.
3.17: "Osservazione di Commissari sulle varie operazioni"; 1925.
- 1925, N. 24738: osservazioni del commissario Donati presentate durante la seduta del 13 ottobre 1925 sull'innalzamento al 3% del tasso d'interesse sui depositi, con considerazioni dell'avv. Padoan.
3.18: "Rappresentanza a Mantova per trattazione affari"; 1925. Carteggi e corrispondenze con il notaio Rapuzzi chiamato ad assumere il ruolo di agente nella filiale di Mantova.
3.19: "Repertorio degli atti contrattuali"; 1887. Disposizioni della Prefettura di Milano sulla tenuta del repertorio dei contratti a seguito della nuova legge sulla tassa di bollo.
3.20: "Rimborso spese ai Membri del Comitato"; 1882.
3.21: "Riproduzioni pel Patrocinatore"; 1903. Disposizioni per l'ufficio d'archivio.
3.22: "Ritiro pubblicazioni dall'Uff. Postale"; 1907.
3.23: "Servizi di Esattorie Comunali"; 1922.
- 1922, N. 14862: avviso del concorso d'appalto per il conferimento della Esattoria comunale di Milano per il decennio 1923-1932 (24 novembre 1922); delibera negativa della CR.
3.24: "Tassi per operazioni C.R.. Comunicazioni ai membri"; 1924. Lettera del direttore a tutti i membri della CCB sulla revisione dei tassi d'interesse.
3.25: "Tassa pei contratti di Borsa"; 1875-1890.
Proposte della Ragioneria e nota della Camera di Commercio sulla legge del 14 giugno 1874 relativa alla tassa di bollo sui contratti di borsa.
- 1875, al N. 1: circolare della CCB del 4 gennaio 1875.
3.26: "Vaglia bancari. Mandati alle liti"; 1925. Delibere del CE sopra atti di citazione di comparizione per vaglia smarriti.
3.27: "Verificazione della numerata di cassa", 1869.
4. MONETAZIONE; 1858-1868.
Passaggio dalla vecchia lira austriaca ai nuovi fiorini (1858) e successiva riduzione alla lira italiana (1859) sui conti di deposito:
- proposte e relazioni della Ragioneria, delibere e circolari sulle istruzioni alle filiali per l'applicazione delle riduzioni; tabelle e prontuari;
-corrispondenze della CCB con la Luogotenenza lombarda e con le filiali di Bergamo, Chiari, Crema, Cremona, Lecco, Mantova, Monza, Pavia sulle norme per l'introduzione delle nuove monete, con note e rapporti sui cambi.
- 1858: "Patente Imperiale del 27 aprile 1858 valevole per tutta la estensione dell'Impero, colla quale si regola il corso delle monete, e l'applicazione della nuova valuta Austriaca a rapporti di diritto", ms.; "Prontuarii ad uso di contabili, gerenti, cassieri ...", Milano, 1858, a stampa;
- 1858, N: 4503: tavola di riduzione dalle svanziche di vecchio conio in fiorini nuovi;
- 1858, N. 5283: relazione del ragioniere Griffini sulle discipline per la riduzione del credito dei libretti nella nuova moneta; delibere della CCB; minuta della circolare dell'8 ottobre 1858 inviata alle Congregazioni provinciali con le istruzioni per le filiali; "Discipline per norma dei depositanti estratte dagli avvisi 12 giugno 1823 e 18 settembre 1858";
- 1859, N. 6447: relazione di Di Sopransi e minuta di avviso della CCB del 23 novembre 1859 sull'applicazione del decreto di introduzione della lira italiana, tavola di riduzione dei fiorini e delle svanziche in franchi ad uso della CR, relazione del ragioniere Griffini;
- 1868: dispaccio del 4 novembre 1868 Ministro dell'Agricoltura, industria e commercio sull'emissione arbitraria di biglietti al portatore da parte delle banche.