Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

LIBRETTI. Miscellanea., 1844 - 1939

segnatura
faldone 20 
testo dell'inventario

1. "NOMINATIVITA' DEI LIBRETTI SUPERANTI LE 25 MILA LIRE"; 1921.

- 1921, N. 1960: delibera del CE sulla proposta del ministro Giulio Alessio (presente in copia a stampa) di comprendere nella nominatività dei titoli i libretti di risparmio superiori a 25mila lire; minuta e copia a stampa della lettera di Achille Giussani sulle sue considerazioni in merito indirizzata al ministro Alessio, al presidente Giolitti, a Stringher, a Pogliani e a Turati (3 gennaio 1921);

- lettera autografa di Filippo Turati al Giussani in richiesta di chiarimenti sul sussidio alla Scuola superiore d'arte applicata all'industria, con risposta di Giussani.


2. "NOTIZIE STATISTICHE"; 1905.
Risposte al questionario inviato dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio in richiesta di notizie sui depositi di risparmio:
- 1905, N. 7931: circolare ministeriale del 30 maggio 1905 contenente il citato questionario, fascicolo con la minuta delle risposte della CR, elenco di tutte le casse filiali, opuscolo a stampa "Riordinamento delle Casse di risparmio. Legge 15 luglio 1888 e relativo regolamento", Milano, 1889.


3. "PAGAMENTI ECCEZIONALI"; 1852-1886.
Provvedimenti della CCB su varie richieste di pagamenti: delibere della CCB e del CE, corrispondenza con la Luogotenenza Lombarda sull'opportunità di togliere le restrizioni relative alle premonizioni (cioè al preavviso di 15 giorni per il ritiro delle somme) introdotte da avviso 15 luglio 1851; relazioni e rapporti della Ragioneria e della Consulenza legale sugli sconti per pagamenti anticipati su libretti senza la prescritta premonizione;

- 1852, N. 113: copia a stampa dell'avviso del 29 settembre 1849 pubblicato nella filiale di Cremona per il ritiro di somme fino a 3000 lire su ogni libretto con preavviso di 15 giorni;

- 1860, N. 6191: corrispondenza con la filiale e col Tribunale civile di Lodi a proposito del pagamento di un libretto presentato dal nobile Carlo Vistarini, rapporto della CCB e delibera in merito, esemplari a stampa della circolare del 7 novembre 1860 sull'ordine alle filiali di astenersi dall'acquisto di libretti con lo scopo di cederli a terzi;

- 1877, N. 1692: relazioni del ragioniere A. Griffini sugli sconti di pagamenti anticipati (senza premonizioni) sui libretti; parere del consulente legale Negri; note e delibere del CE;


4. "PREMONIZIONI"; 1882-1911.
Delibere e verbali della CCB e del CE sulle scadenze del periodo di preavviso di 15 giorni per i pagamenti sui libretti;

- 1883, N. 5425: copia a stampa del decreto del 21 settembre 1883 di modifica dell'art.16 del regolamento organico relativo alla preminizione dei libretti;

- 1884, N. 982: minuta della circolare del 18 febbraio 1884 della CCB alle filiali;

- 1911, N. 16600: minuta e copia a stampa della circolare del 18 dicembre 1911 inviata alle filiali e contenente le norme di modifica all'art. 43 delle Istruzioni generali per quanto riguarda le premonizioni dei pagamenti eccedenti le 1000 lire.


5. "PROVVEDIMENTI PEI "; 1897-1922.
Provvedimenti presi per i libretti falsificati o colpiti da fermo a seguito di denuncie di furti, per i quali la Cassa centrale richiede sempre l'invio dei processi verbali: delibere del CE, atti della Procura generale del Re, della Questura di Milano, corrispondenze con le filiali di Morbegno, Pavia, Cantù, Mortara.

- 1917, N. 8049: bozze e proposte di avvisi per la diffida dei libretti falsificati e per l'annullamento dei libretti ammortizzati;

- 1922, N. 1024: rapporto dell'ufficio di Revisione generale sulle spese per le procedure di ammortamento dei libretti;

- 1922: elenchi dettagliati dei libretti colpiti da fermo per furto, smarrimento, altrazioni o falsi nell'Agenzia centrale, nelle succursali e nelle casse filiali, compilati dall'Ufficio Ispettorato del personale;


6. "PUBBLICAZIONI MOVIMENTI SETTIMANALI"; 1882.
Provvedimenti per la stampa sui giornali cittadini di notizie che riguardano i libretti della CR e del CF.


7. "RESTITUZIONE IMMEDIATA DEI LIBRETTI"; 1894-1898.
Adozione del sistema della restituzione immediata dei libretti: verbali e delibere del CE, con esempi dei moduli e "norme" da seguirsi nei casi di rimborsi.


8. "RETTIFICAZIONI"; 1844.
Errori e di rettifiche riscontrate su alcune registrazioni di libretti nella filiale di Bergamo: delibere della CCB, relazioni dei ragionieri revisori, proposte e osservazioni su come annotare nelle casse filiali gli errori di registrazione.

- 1844, N. 394: relazione del ragioniere Pecchio, 19 marzo 1844, con modello del "Registro delle somme pagate in più o in meno ai Depositanti, le quali si tengono in evidenza pel contingibile caso di esazione o di rimborso";

- 1844, N. 819: progetto presentato dalla Ragioneria di una circolare del 5 luglio 1844 da invaire alle filiali perchè introducano un registro delle somme pagate in più o in meno ai depositanti, delibera della CCB e minuta della relativa circolare;

- 1844, N. 983: prospetto delle somme "in più ed in meno" pagate dalla filiale di Mantova inviato alla CCB, in esecuzione di quanto prescritto dalla CCB con la circolare del 5 luglio, n. 819.


9. "RIDUZIONE CIFRA SUI DEPOSITI"; 1884-1895.
Limite delle cifre dei depositi: delibere della CCB, note e proposte.

- 1885, N. 2480: copia del D.M. del 2 aprile 1885 sulle modificazioni statutarie, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.


10. "RINNOVAZIONI"; 1860-1906.
Disposizioni per la registrazione del rinnovo dei libretti giunti al termine: delibere della CCB e del CE.


11. "SCHEDARI MOBILI"; 1903-1906.
Introduzione (nel 1906) degli schedari mobili per registrare le partite contabili al posto dei registri rilegati: proposte e disposizioni della CCB, documenti sull'estensione del nuovo sistema anche alle succursali di Porta Venezia, via Statuto e Piazzale Ticinese (nel 1907) e di corso Magenta (nel 1908).

- 1903, N. 1140 e al N. 1140: relazioni del ragionier Alessandro Cotta con notizie sui vantaggi del sistema già adottato in altri istituti;

-1905, N. 10822: rapporti e delibere in merito del CE, 17 agosto 1905;

-1905, N. 12356: corrispondenza con la Cassa di Risparmio di Verona, Roma, Vercelli;

- 1905, N. al 13978: preventivi di alcune ditte per la fornitura di 14 mobili con cassettiere apposite per la collocazione degli schedari;

- 1906, N. 5664: elenchi degli impiegati che presero parte ai lavori straordinari di trasferimento dei crediti;

- 1906, N. 5926: elenco dei possibili interventi da eseguirsi nei locali dell'Agenzia, con sezione longitudinale del palazzo.


12. "SERVIZIO SPECIALE DEI PICCOLI DEPOSITI NEI GIORNI DI DOMENICA"; 1882.
- 1882, N. 4003: minuta del relativo avviso della CCB dell'11 dicembre 1882.


13. "SMARRIMENTO SCONTRINI"; 1869-1890.
Provvedimenti sullo smarrimento di alcuni scontrini dei libretti di credito.

- 1869, N. 1973 e al N. 1973: carteggio sulle disposizioni per lo smarrimento dello scontrino intestato a Ciani Sperati Virginia;

- 1883, N. 344: "Norme per l'emissione di duplicati di buoni fruttiferi, libretti di conto corrente e libretti di risparmio nominativi in occasione di perdita, smarrimento, distruzione o sottrazione. Legge 14 luglio 1887", Milano, 1887, opuscolo a stampa.


14. "SOPPRESSIONE DELLE DECADI"; 1881-1882.
Soppressione del termine di 10 giorni per la decorrenza degli interessi su depositi e rimborsi, sul conteggio del limite dei depositi a lire 2.500 e dei rimborsi a lire 1000, a modifica dello statuto fondamentale; relazioni della Ragioneria, prospetti comparativi, corrispondenze col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio; telegrammi.

- 1882, N. 243: copie della circolare a stampa della CCB del 30 dicembre 1881 che riporta le deliberazioni prese nelle sedute della CCB del 27 e 28 dicembre 1881, in attesa dell'approvazione ministeriale;

- 1882, al N. 875: copia a stampa del decreto reale del 23 marzo 1882 di approvazione: soppressione delle decadi, aumento cifra settimanale dei depositi, emissione di nuovi libretti al 4 %;

- 1882: minuta e copia a stampa dell'avviso della CCB del marzo 1882.


15. "TRASPORTI"; 1849-1851.
Istanze sul trasporto di un credito di un libretto intestato ad Angelo Uggetti dalla filiale di Cremona a quella di Lodi, esemplare del libretto, delibere, relazioni e istruzioni della Ragioneria per gli impiegati sul modo effettuare il trasferimento.

- 1849, N. 2052: "Reglements" della "Caisse d'Epargne et Prevoyance de Paris", 1845, opuscolo a stampa .


16. "TRASPORTI ALLE SUCCURSALI IN MILANO"; 1906.
- 1906, N. 11387: delibera del CE sul provvedimento di mantenere lo stesso titolo nel caso di trasporto di crediti su libretti dalla Cassa centrale alle succursali di Milano.