Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
LIBRETTI. Miscellanea., 1849 - 1925
si trova in
segnatura
faldone 19
testo dell'inventario
1. "ANNULLAMENTO DELLE MEMORIE CHE SI RILASCIANO ALLE PARTI CONTRAENTI UN MUTUO L'IMPORTO DEL QUALE VIENE INSCRITTO SOPRA LIBRETTO DI CREDITO"; 1883.
- 1883, N. 5256: delibera del CE, seduta del 12 dicembre.
2. "APPLICAZIONE DI TUTTE LE MODALITA' PORTATE DAGLI ARTICOLI 273-274-275-283-284 DELLE ISTRUZIONI A STAMPA [PER LA RAGIONERIA] CONCERNENTI LE OPERAZIONI DI DEPOSITO"; 1884.
- 1884, N. 1693: delibera del CE, seduta del 9 aprile.
3. "COSTO DEI LIBRETTI AL PORTATORE"; 1920.
- 1920, N. 10045: delibera del CE, seduta del 16 settembre.
4. "CUSTODIA"; 1882-1910.
Atti sui libretti custoditi a vario titolo dalla Cassa centrale, giacenti presso Ufficio d'Agenzia per cause diverse: delibere del CE, elenchi dei libretti giacenti, corrispondenze con la Ragioneria, ordinanze per i rimborsi.
In particolare:
- 1891, N. 967: copia a stampa dell'avviso della CCB del 1 febbraio1882 sulla tassa per la custodia dei libretti non ritirati da 6 mesi, termine oltre il quale i libretti verrano passati all'Ufficio di custodia dei valori; copia a stampa del successivo avviso della CCB del 20 febbraio 1891 sulla riduzione del termine a 3 mesi.
- 1910, N. 932: elenco di libretti (1900-1904) assegnati ad asili infantili, ospedali ed altri istituti lombardi a titolo di sussidio.
5. "CUSTODIA DEI LIBRETTI E DELLE STAMPIGLIE IN DISUSO"; 1852-1858. [cfr. fasc. 12].
- Delibere, verbali e ordinanze della CCB sul macero delle carte "inutili" giacenti in Archivio e sulla collocazione in archivio dei libretti estinti;
- corrispondenze della CCB con le Congregazioni e/o le Delegazioni provinciali che trasmettono alla CCB le note di riscontro dell'indagine effettuata nelle rispettive filiali, a volte con gli elenchi specifici degli atti "in disuso" giacenti presso le filiali.
- 1852, N. 111: relazione del ragioniere Bariola sul progetto di mandare alla cartiera gli ammassi di carte inutili (bollettari, bollette, libretti estinti, prospetti semestrali), 9 gennaio 1852.
- 1852, N. 2837: relazione di Bariola (10 settembre 1852) sull'operazione di riordino nel nuovo archivio dell'ammasso di libretti estinti, delibera della CCB e relativa circolare per le Congregazioni in richiesta dei documenti "da collocarsi nel suo archivio, che va collocando";
-1853, NN. 331, 741: relazioni dell'Agente centrale sulle distinte delle offerte dei vari negozianti di carta per l'acquisto delle carte in disuso, con "distinta delle pesate di libri bollettari, bollette, stati di cassa e prospetti di ragione della Cassa di risparmio venduti al tipografo Giuseppe Bernardoni";
- 1857, N. 4275: relazione di Bariola su 10 pacchi di documenti di contabilità del 1° semestre 1857 da consegnare all'Archivio;
- 1858, N. 6389: relazione dell'ufficiale Belloli sulla stampa di fogli contenenti le nuove norme per i libretti.
6. "CUSTODIA PRESSO LE FILIALI DI LIBRETTI IN BIANCO"; 1886.
- 1886, N. 1912: processo verbale della CCB del 15 marzo 1886, copia a stampa della circolare del 28 marzo 1886 con esemplare del relativo modulo.
7. "DENUNCIE PER SUCCESSIONE"; 1890.
Istruzioni della CCB e corrispondenza con la filiale e col Circolo d'Ispezione demaniale di Varallo.
8. DIVERSI; 1852-1877.
Annotazioni di fermo o sequestro di alcuni libretti; disposizioni per la notifica dei libretti intestati a corpi morali; calcolo interessi; modifiche al regolamento di servizio depositi:
- delibere e verbali della CCB, relazioni della Ragioneria, atti e corrispondenze con mozioni, proposte, note ministeriali e istruzioni alle filiali;
- prospetti e quadri comparativi dei depositi e rimborsi mensili esistenti presso le filiali, 1873-1877.
In particolare:
- 1857, N. 3111. relazione di Bariola e delibera della CCB sull'attivazione di una rubrica mobile indicante il nome degli intestatari dei libretti;
- 1857, N. 3239: minuta di circolare del 17 agosto 1857 trasmessa alle filiali sul divieto di indicare nell'intestazione dei libretti le sole iniziali;
- 1867, N. 1022: avviso a stampa sulla introduzione della Tassa sulla ricchezza mobile (7 febbraio 1867);
- 1869, N. 2339: rapporto del direttore Carlo Reale sulla scoperta di libretti falsificati nella filiale di Monza, con relativa circolare del 24 giugno 1869 contenente le istruzioni per le filiali;
- 1877, N. 2610: circolare del 7 febbraio 1878 alle filiali e copia di avviso sulle modifiche al servizio depositi e rimborsi;
9. "DIVIETO AI DETENTORI DI LIBRETTI DI FARE SIMULTANEAMENTE DEPOSITI E RIMBORSI SU PIU' DI UN LIBRETTO"; 1884.
Verbali e corrispondenze della CCB con le filiali di Mantova e Domaso.
- 1884, N. 1284: circolare a stampa della CCB del 14 febbraio 1884.
10. "DIVIETO CHE UNA STESSA PERSONA POSSA PRESENTARSI ALL'ISTITUTO PIU' DI UNA VOLTA CON UN LIBRETTO PER VOLTA TANTO PER FARE DEPOSTI QUANTO PER OTTENERE RIMBORSI"; 1884.
Richieste di chiarimenti dalle filiali di Castiglione delle Stiviere e Bergamo.
11. "DUPLICATI IN CASO DI PERDITA"; 1887-1908.
Osservazioni della CCB, note del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, normative.
- 1908, N. 11450: copia a stampa delle legge del 9 aprile 1908 sulla emissione, in caso di perdita, dei duplicati dei titoli rappresentativi dei depositi bancari, a modifica della legge 14 luglio 1887;
12. "ESTINZIONE E CUSTODIA"; 1857. [Cfr. fasc.. 5].
Delibere e corrispondenze col ragionier Bariola sulle norme per la custodia in archivio dei libretti estinti;
- 1857, N. 1502: determinazioni della CCB sulla gestione dell'archivio, con richiamo alla delibera n. 111 del 1852 [cfr. fasc. 5];
- 1857, N. 2515: relazione di Bariola (26 giugno 1857) sul modello di registro per i libretti estinti; delibera della CCB;
- 1857, N. 2562: bozza di Bariola delle norme e discipline per il regolamento d'archivio sui libretti ritirati dalla circolazione; verbale della CCB; copia manoscritta del "Regolamento d'archivio e norme per la estinzione, consegna all'archivio e relativa custodia dei libretti della Cassa di risparmio saldati e ritirati dalla circolazione" approvato dalla CCB il 29 agosto 1857.
13. "ESTRATTI CONTO DEI LIBRETTI ESTINTI"; 1916.
Richiesta di chiarimenti dalla filiale di Domodossola.
14. "FAC-SIMILE DELLE FIRME"; 1875-1926.
Verbali della CCB e delibere del CE sull'apposizione delle firme dei Commissari sopra i libretti della Cassa di Risparmio.
15. "INSCRIZIONE INTERESSI CAPITALIZZATI SUI LIBRETTI"; 1891.
- 1891, N. 6731: delibere della CCB e circolare a stampa del 12 novembre 1891.
16. "LIBRETTI SMARRITI O TRAFUGATI. VERBALI"; 1874-1893.
Istruzioni per le filiali sulla compilazione di verbali sulle denuncie di smarrimento o trafugamento di libretti,
- 1874, N. 1258: minuta e copia a stampa della circolare della CCB del 29 maggio 1874 sulle istruzioni per la redazione dei processi verbali; copia del precedente avviso (31 gennaio 1854);
-1893, N. al 6342: circolare della CCB del 3 novembre 1893;
17. "MASSIMO DELLE RESTITUZIONI IMMEDIATE"; 1849.
Atti e delibere della CCB sulla progressiva eliminazione delle restrizioni sui rimborsi dei depositi, sino al ritorno alle norme del piano organico del 12 giugno 1823, corrispondenze della CCB con il Commissario Imperiale plenipotenziario Montecuccoli, rapporti della Ragioneria.
Prospetti di riassunto dei crediti iscritti a favore dei depositanti nella Cassa di Milano e nelle filiali nel 1849 [Cfr. faldone n. 5].
- 1849, N. 1206: copia a stampa dell'avviso dell' 11 luglio 1849 sul ripristino del metodo di effettuare i pagamenti due volte la settimana;
- 1849, N. 1501: copia a stampa dell' avviso che revoca le misure restrittive e permette ai depositanti di chiedere e ritirare somme fino a 3.000 lire per ogni libretto (25 settembre 1849);
- 1849, N. 1603: copia a stampa dell'avviso del 30 ottobre 1849 che toglie anche l'ultima restrizione;
- 1849, N. 1890: copia a stampa dell'avviso del 7 novembre 1849 fatto pubblicare a Pavia .
18. "MODIFICAZIONI ALLE NORME PER DEPOSITI E RIMBORSI"; 1912-1913.
- 1912, N. 2228: verbale del CE (8 febbraio 1912), verbale della CCB (11 marzo 1912), osservazioni, promemoria, nota del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulle proposte di modifica statutaria;
- 1912, N. 5200: circolare a stampa del 15 aprile 1912 sulle modificazioni agli importi per i depositi e i rimborsi sopra libretti al portatore, con allegato "elenco delle proposte che potrebbero essere oggetto di studio per il servizio dei depositi".
19. "MODIFICAZIONE DEI TASSI SUI DEPOSITI"; 1924-1925.
- 1924, N. 3775: Foglio degli annunci legali della Prefettura di Milano del 12 marzo 1924 recante l'avviso del 1 marzo 1924 sulle norme e limite per i depositi e rimborsi;
- 1925, N. 18342: copia a stampa del verbale della CCB del 7 luglio 1925 con la minuta della circolare per le filiali del 24 luglio 1925.
- 1883, N. 5256: delibera del CE, seduta del 12 dicembre.
2. "APPLICAZIONE DI TUTTE LE MODALITA' PORTATE DAGLI ARTICOLI 273-274-275-283-284 DELLE ISTRUZIONI A STAMPA [PER LA RAGIONERIA] CONCERNENTI LE OPERAZIONI DI DEPOSITO"; 1884.
- 1884, N. 1693: delibera del CE, seduta del 9 aprile.
3. "COSTO DEI LIBRETTI AL PORTATORE"; 1920.
- 1920, N. 10045: delibera del CE, seduta del 16 settembre.
4. "CUSTODIA"; 1882-1910.
Atti sui libretti custoditi a vario titolo dalla Cassa centrale, giacenti presso Ufficio d'Agenzia per cause diverse: delibere del CE, elenchi dei libretti giacenti, corrispondenze con la Ragioneria, ordinanze per i rimborsi.
In particolare:
- 1891, N. 967: copia a stampa dell'avviso della CCB del 1 febbraio1882 sulla tassa per la custodia dei libretti non ritirati da 6 mesi, termine oltre il quale i libretti verrano passati all'Ufficio di custodia dei valori; copia a stampa del successivo avviso della CCB del 20 febbraio 1891 sulla riduzione del termine a 3 mesi.
- 1910, N. 932: elenco di libretti (1900-1904) assegnati ad asili infantili, ospedali ed altri istituti lombardi a titolo di sussidio.
5. "CUSTODIA DEI LIBRETTI E DELLE STAMPIGLIE IN DISUSO"; 1852-1858. [cfr. fasc. 12].
- Delibere, verbali e ordinanze della CCB sul macero delle carte "inutili" giacenti in Archivio e sulla collocazione in archivio dei libretti estinti;
- corrispondenze della CCB con le Congregazioni e/o le Delegazioni provinciali che trasmettono alla CCB le note di riscontro dell'indagine effettuata nelle rispettive filiali, a volte con gli elenchi specifici degli atti "in disuso" giacenti presso le filiali.
- 1852, N. 111: relazione del ragioniere Bariola sul progetto di mandare alla cartiera gli ammassi di carte inutili (bollettari, bollette, libretti estinti, prospetti semestrali), 9 gennaio 1852.
- 1852, N. 2837: relazione di Bariola (10 settembre 1852) sull'operazione di riordino nel nuovo archivio dell'ammasso di libretti estinti, delibera della CCB e relativa circolare per le Congregazioni in richiesta dei documenti "da collocarsi nel suo archivio, che va collocando";
-1853, NN. 331, 741: relazioni dell'Agente centrale sulle distinte delle offerte dei vari negozianti di carta per l'acquisto delle carte in disuso, con "distinta delle pesate di libri bollettari, bollette, stati di cassa e prospetti di ragione della Cassa di risparmio venduti al tipografo Giuseppe Bernardoni";
- 1857, N. 4275: relazione di Bariola su 10 pacchi di documenti di contabilità del 1° semestre 1857 da consegnare all'Archivio;
- 1858, N. 6389: relazione dell'ufficiale Belloli sulla stampa di fogli contenenti le nuove norme per i libretti.
6. "CUSTODIA PRESSO LE FILIALI DI LIBRETTI IN BIANCO"; 1886.
- 1886, N. 1912: processo verbale della CCB del 15 marzo 1886, copia a stampa della circolare del 28 marzo 1886 con esemplare del relativo modulo.
7. "DENUNCIE PER SUCCESSIONE"; 1890.
Istruzioni della CCB e corrispondenza con la filiale e col Circolo d'Ispezione demaniale di Varallo.
8. DIVERSI; 1852-1877.
Annotazioni di fermo o sequestro di alcuni libretti; disposizioni per la notifica dei libretti intestati a corpi morali; calcolo interessi; modifiche al regolamento di servizio depositi:
- delibere e verbali della CCB, relazioni della Ragioneria, atti e corrispondenze con mozioni, proposte, note ministeriali e istruzioni alle filiali;
- prospetti e quadri comparativi dei depositi e rimborsi mensili esistenti presso le filiali, 1873-1877.
In particolare:
- 1857, N. 3111. relazione di Bariola e delibera della CCB sull'attivazione di una rubrica mobile indicante il nome degli intestatari dei libretti;
- 1857, N. 3239: minuta di circolare del 17 agosto 1857 trasmessa alle filiali sul divieto di indicare nell'intestazione dei libretti le sole iniziali;
- 1867, N. 1022: avviso a stampa sulla introduzione della Tassa sulla ricchezza mobile (7 febbraio 1867);
- 1869, N. 2339: rapporto del direttore Carlo Reale sulla scoperta di libretti falsificati nella filiale di Monza, con relativa circolare del 24 giugno 1869 contenente le istruzioni per le filiali;
- 1877, N. 2610: circolare del 7 febbraio 1878 alle filiali e copia di avviso sulle modifiche al servizio depositi e rimborsi;
9. "DIVIETO AI DETENTORI DI LIBRETTI DI FARE SIMULTANEAMENTE DEPOSITI E RIMBORSI SU PIU' DI UN LIBRETTO"; 1884.
Verbali e corrispondenze della CCB con le filiali di Mantova e Domaso.
- 1884, N. 1284: circolare a stampa della CCB del 14 febbraio 1884.
10. "DIVIETO CHE UNA STESSA PERSONA POSSA PRESENTARSI ALL'ISTITUTO PIU' DI UNA VOLTA CON UN LIBRETTO PER VOLTA TANTO PER FARE DEPOSTI QUANTO PER OTTENERE RIMBORSI"; 1884.
Richieste di chiarimenti dalle filiali di Castiglione delle Stiviere e Bergamo.
11. "DUPLICATI IN CASO DI PERDITA"; 1887-1908.
Osservazioni della CCB, note del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, normative.
- 1908, N. 11450: copia a stampa delle legge del 9 aprile 1908 sulla emissione, in caso di perdita, dei duplicati dei titoli rappresentativi dei depositi bancari, a modifica della legge 14 luglio 1887;
12. "ESTINZIONE E CUSTODIA"; 1857. [Cfr. fasc.. 5].
Delibere e corrispondenze col ragionier Bariola sulle norme per la custodia in archivio dei libretti estinti;
- 1857, N. 1502: determinazioni della CCB sulla gestione dell'archivio, con richiamo alla delibera n. 111 del 1852 [cfr. fasc. 5];
- 1857, N. 2515: relazione di Bariola (26 giugno 1857) sul modello di registro per i libretti estinti; delibera della CCB;
- 1857, N. 2562: bozza di Bariola delle norme e discipline per il regolamento d'archivio sui libretti ritirati dalla circolazione; verbale della CCB; copia manoscritta del "Regolamento d'archivio e norme per la estinzione, consegna all'archivio e relativa custodia dei libretti della Cassa di risparmio saldati e ritirati dalla circolazione" approvato dalla CCB il 29 agosto 1857.
13. "ESTRATTI CONTO DEI LIBRETTI ESTINTI"; 1916.
Richiesta di chiarimenti dalla filiale di Domodossola.
14. "FAC-SIMILE DELLE FIRME"; 1875-1926.
Verbali della CCB e delibere del CE sull'apposizione delle firme dei Commissari sopra i libretti della Cassa di Risparmio.
15. "INSCRIZIONE INTERESSI CAPITALIZZATI SUI LIBRETTI"; 1891.
- 1891, N. 6731: delibere della CCB e circolare a stampa del 12 novembre 1891.
16. "LIBRETTI SMARRITI O TRAFUGATI. VERBALI"; 1874-1893.
Istruzioni per le filiali sulla compilazione di verbali sulle denuncie di smarrimento o trafugamento di libretti,
- 1874, N. 1258: minuta e copia a stampa della circolare della CCB del 29 maggio 1874 sulle istruzioni per la redazione dei processi verbali; copia del precedente avviso (31 gennaio 1854);
-1893, N. al 6342: circolare della CCB del 3 novembre 1893;
17. "MASSIMO DELLE RESTITUZIONI IMMEDIATE"; 1849.
Atti e delibere della CCB sulla progressiva eliminazione delle restrizioni sui rimborsi dei depositi, sino al ritorno alle norme del piano organico del 12 giugno 1823, corrispondenze della CCB con il Commissario Imperiale plenipotenziario Montecuccoli, rapporti della Ragioneria.
Prospetti di riassunto dei crediti iscritti a favore dei depositanti nella Cassa di Milano e nelle filiali nel 1849 [Cfr. faldone n. 5].
- 1849, N. 1206: copia a stampa dell'avviso dell' 11 luglio 1849 sul ripristino del metodo di effettuare i pagamenti due volte la settimana;
- 1849, N. 1501: copia a stampa dell' avviso che revoca le misure restrittive e permette ai depositanti di chiedere e ritirare somme fino a 3.000 lire per ogni libretto (25 settembre 1849);
- 1849, N. 1603: copia a stampa dell'avviso del 30 ottobre 1849 che toglie anche l'ultima restrizione;
- 1849, N. 1890: copia a stampa dell'avviso del 7 novembre 1849 fatto pubblicare a Pavia .
18. "MODIFICAZIONI ALLE NORME PER DEPOSITI E RIMBORSI"; 1912-1913.
- 1912, N. 2228: verbale del CE (8 febbraio 1912), verbale della CCB (11 marzo 1912), osservazioni, promemoria, nota del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulle proposte di modifica statutaria;
- 1912, N. 5200: circolare a stampa del 15 aprile 1912 sulle modificazioni agli importi per i depositi e i rimborsi sopra libretti al portatore, con allegato "elenco delle proposte che potrebbero essere oggetto di studio per il servizio dei depositi".
19. "MODIFICAZIONE DEI TASSI SUI DEPOSITI"; 1924-1925.
- 1924, N. 3775: Foglio degli annunci legali della Prefettura di Milano del 12 marzo 1924 recante l'avviso del 1 marzo 1924 sulle norme e limite per i depositi e rimborsi;
- 1925, N. 18342: copia a stampa del verbale della CCB del 7 luglio 1925 con la minuta della circolare per le filiali del 24 luglio 1925.