Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

LIBRETTI. Prescrizione legale, 1854 - 1902

segnatura
faldone 16 
testo dell'inventario
"PRESCRIZIONE LEGALE"; 1854-1902.

Termini della prescrizione legale dei libretti giacenti senza operazioni:
- delibere e relazioni della CCB sulle disposizioni da inviare alle filiali per l'applicazione della prescrizione sui libretti giacenti senza movimenti da oltre 40 anni, termine oltre il quale i crediti venivano devoluti al fondo di riserva della CR, secondo quanto stabilito dallo Statuto organico della CR (cfr. artt. 38 e 39 dello Statuto 22 dicembre 1860);
- delibere della CCB e del CE e corrispondenze con le rispettive filiali a proposito di vertenze e richieste da parte degli eredi di pagamenti o rimborsi dei libretti prescritti, in taluni casi concessi dalla CR, con atti e comunicazioni delle filiali, lettere degli interessati, note delle autorità comunali, istanze, esemplari di libretti estinti inviati alla CCB, con a volte documentazione annessa per ottenere il pagamento (certificati, procure, quietanze di pagamento, ricorsi);
- elenchi, uno per anno, dei libretti della Cassa di Milano e delle Casse filiali emessi nel 1834, 1840, 1841, 1842, 1843, 1845, 1846, 1847, 1848, 1849, 1850, 1851, dichiararti "prescritti" (dopo i 40 anni previsti);
- esemplari di libretti di risparmio estinti emessi dalla Cassa centrale e dalle Casse filiali: libretti del 1828, 1838, 1846, 1830, 1839, 1840, 1842, 1837, 1833, 1834, 1844, 1836, 1843, 1841.

In particolare:

- 1854, N. 2720: dispaccio della Luogotenenza lombarda (19 agosto 1854) sulla richiesta alla Cassa della notifica all'Ufficio fiscale dei depositi giacenti senza movimenti da oltre 32 anni e per i quali era prevista la prescrizione;

- 1855, N. 2700: dispaccio luogotenenziale (28 agosto 1855) di esonero della CR dall'applicazione delle norme governative contenente l'ordine di attenersi al citato Regolamento organico;

- 1874, N. 1872: relazione del 10 agosto 1874 del ragioniere Griffini alla CCB sul risultato delllo spoglio dei conto correnti delle casse filiali di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Mantova, Milano e Pavia, con elenchi allegati; minuta della circolare con l'ordine per le filiali di "registrare il saldo del libretto estinto nel Giornale d'uscita e il rispettivo importo nel Giornale d'entrata, quale aumento dei fondi da trasmettere con quietanza alla CCB"; copia del rapporto del consulente legale Negri in relazione al termine dei 40 anni previsti dallo specifico Regolamento organico delle Casse di Risparmio, 21 giugno 1873 (Cfr. art. 18 del Regolamento pubblicato con Notificazione 1 dicembre 1844).


[N.B. La non prescrittibilità dei depositi verrà introdotta con il decreto 19 maggio 1892, in modifica alle disposizioni previste dallo Statuto organico del 1889. Cfr. faldone n. 17: Libretti. Crediti infruttiferi].

ADDENDA: sono presenti due ricevute del 1960 con cui il "Servizio Studi e Sviluppo" richiede la consegna di alcuni esemplari di libretti estinti emessi negli anni 1824, 1828, 1830, 1831 e 1847 e prelevati dall'Archivio Storico.