segnatura
faldone 14 
testo dell'inventario
1. "MISURA DELL'INTERESSE"; 1851-1925.
Atti sulle disposizioni prese in merito alle variazioni dei tassi d'interesse sui libretti di deposito: numerosi verbali e delibere della CCB, relazioni, proposte della Ragioneria, corrispondenze con la Prefettura e con il Ministero dell'Industria, Agricoltura e Commercio, circolari, note di riscontro delle Congregazioni provinciali e municipali sulla pubblicazione degli avvisi, copie di avvisi, decreti ministeriali a stampa di approvazione delle delibere CCB sulle varie modifiche allo statuto per i tassi di interesse, estratti dal foglio periodico degli "Annunci legali" della Prefettura di Milano e della Gazzetta Ufficiale.

In particolare:

- 1851, N. 3209: richiesta dell'Agente centrale di Milano dell'autorizzazione a stampare copie di libretti per Milano e per le casse filiali, ammettendo le modifiche sulla variazione del tasso d interesse stabilito dall' avviso del 15 luglio 1851; note e relazioni della Ragioneria;

- 1851, N. 1796: copia a stampa e manoscritta dell' avviso della CCB del 15 luglio 1851 (3,5%);

- 1863, N. 5686: minuta e copia a stampa dell'avviso della CCB del 15 agosto 1863 (4%);

- 1871, N. 2429: minuta manoscritta dell'avviso della CCB del 6 settembre 1871 (3,5 %);

- 1880, N. al 1101: copia a stampa dell'avviso della CCB del 22 marzo 1880 (3%) e circolare di trasmissione alle casse filiali;

- 1883, N. al 230: delibera della CCB del 13 gennaio e copia del verbale della CCB della seduta del 17 gennaio 1883 sulle motivazioni che la inducono ad innalzare nuovamente l'nteresse sui depositi al 3,5 %;

- 1883, N. 657: copia a stampa della circolare della CCB che annuncia l'aumento dell'interesse sui depositi dal 3 al 3,5 %, a seguito del decreto ministeriale del 4 febbraio 1883 [cfr. 1886, N. 4938];

- 1884, N. 3648: minute e copie della relazione (23 ottobre 1884) del CE spedita al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sulle ragioni per le quali si invocano riforme all'art. 12 dello Statuto organico del 1860 riguardo alla misura dell'interesse sui libretti fissata al 3,5 % e alla possibilità di ottenere dal ministero la facoltà di variare più velocemente la misura dell'interesse, con copia di un "estratto" del verbale della CCB della seduta del 18 agosto 1884 nella quale si era discussa la proposta del CE.

- 1884, N. 4917: d. ministeriale di approvazione delle modifiche allo statuto organico, che consentono alla CCB di variare la misura dell'interesse sui depositi a risparmio nella misura di un quarto, 29 ottobre 1884;

- 1886, N. 4249: delibere della CCB, relazioni e proposta del presidente sulla riduzione dal 3,5 al 3 1/4 % dei depositi sui libretti;

- 1886, N: 4938: copie di decreti ministeriali (1880-1883-1884) e opuscoli degli 'Annuzi legali' della prefettura di Milano del 1886, tra i quali è presente l'avviso della CCB del 20 agosto 1886 sulla riduzione dell'interesse al 3 1/4 %;

- 1892, N. 4970: circolare (21 luglio 1892) del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio relativa al saggio di interesse sui depositi delle Casse di risparmio ordinarie; minuta della risposta della CCB;

- 1894, al N. 5659: copia manoscritta e a stampa dell' avviso della CCB del 17 agosto 1894 (dal 3 1/4 al 3%);

- 1895, N. 5737: proposta del presidente A. Annoni della CCB di modifica all'art. 22 dello statuto organico sulla misura dell'interesse sui depositi;

- 1895, N. 8656: d. ministeriale di approvazione delle modifiche, 3 novembre 1895.

- 1897, al N. 6485: copia a stampa dell'avviso della CR del 4 settembre 1897 (da 3 al 2 3/4%).

- 1925, N. 20391: delibera del CE del 25 agosto 1925 sull'aumento di 1/4 d'interesse sulle operazioni passive.


2. "SEQUESTRAZIONE E VINCOLO"; 1853-1860.

2.1. "Sequestro e fermo di libretti", 1853-1854.
Disposizioni per il sequestro dei libretti di persone indiziate di alto tradimento: delibere della CCB, corrispondenza con l'I.R. Commissione Delegata Militare che trasmette alla CCB gli elenchi (presenti nella documentazione) delle persone indagate perchè ne sia disposto il sequestro delle partite di credito presso la CR, 1853;

2.2. "Vincolo", 1860.
Delibere, atti e corrispondenze della CCB con il Tribunale d'Appello di Lombardia in merito alla cancellazione di vincoli sui libretti emessi con ordinanza 5 maggio 1859; istruzioni e riscontri delle filiali.
- 1860, N. 3361: copia della circolare del Tribunale d'Appello (9 giugno 1860) inviata alla CCB; minuta della circolare della CCB del 27 luglio 1860 con le istruzioni per le filiali.


3. "MAXIMUM DELLA POSTA"; 1857-1877.
- Atti sulle disposizioni prese per fronteggiare l'eccessiva affluenza dei depositi e per fissare giorni e massimali di deposito: delibere della CCB, minute di circolari inviate alle Congregazioni e Delegazioni provinciali, proposte della Ragioneria, esemplari manoscritti degli avvisi da pubblicarsi; corrispondenza con la Luogotenenza della Lombardia su approvazione delle determinazioni della CCB e stampa dei relativi avvisi.
- Delibere della CCB e note ministeriali di approvazione del nuovo innalzamento e poi della riduzione dei limiti dei depositi, osservazioni del ragionier Griffini con prospetti dei depositi, minute di circolari per i cassieri; corrispondenza con la filiale di Chiari.
- Norme per la ricezione di depositi eccezionali intestati in conto corrente.

In particolare:

- 1859, N. 3399: copia a stampa dell'avviso della CCB del 15 giugno 1859;

- 1877: d. ms. del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio sull'approvazione delle modifiche ai massimali di deposito, 13 dicembre 1877.


4. "DEPOSITI IN BIGLIETTI DELLA BANCA NAZIONALE"; 1859-1867.
Atti e norme sulle disposizioni per l'introduzione anche nella Cassa di Risparmio del corso obbligatorio dei biglietti della Banca Nazionale; rapporti della Ragioneria; corrispondenze con la Congregazione municipale di Varese.

In particolare:

- 1859, N. 3657: relazione del ragionier A. Griffini inviato a Torino per informarsi sul r. d. 27 aprile 1859; copia a stampa del citato decreto che prescrive il corso obbligatorio dei biglietti della Banca Nazionale, norma contrastante con le regole della CR di accettare solo moneta sonante;

- 1859, N. 4363: delibera della CCB e copie (n.55) della circolare della CCB del 6 agosto 1859 inviata alle Congregazioni provinciali con le istruzioni per le casse filiali sui depositi da effettuarsi con i biglietti della Banca Nazionale in esecuzione delle disposizioni governative.


5. "COSCRIZIONALI"; 1859-1880.
- Atti sulle disposizioni per l'emissione di libretti con deposito vincolato per i coscritti in base alla possibilità di sostituire il coscritto con un altro individuo idoneo, previo versamento di 300 lire di garanzia: delibere della CCB, corrispondenze con l'Amministrazione centrale di Lombardia prima e con la Prefettura di Milano poi sulle norme per l'emissione dei libretti.

- Corrispondenze della CCB con la Prefettura di Milano che comunica notizie ed elenchi nominativi dei supplenti della leva 1879 che hanno ancora depositi presso la CR: elenchi di coscritti e relativi supplenti, istanze, dichiarazioni della Ragioneria, note sui pagamenti da effettuare, corrispondenze con le Congregazioni municipali.

- Incarti nominativi di alcuni coscritti, con fogli di congedo militare e fogli matricolari, certificati e documenti per la liquidazione dei depositi.

In particolare:

- 1859, N. 6149: dispaccio dell'Amministrazione centrale di Lombardia, 3 novembre 1859;

- 1862, N. 6850: circolare del Ministero della Guerra trasmesso dalla Prefettura di Milano sul pagamento degli interessi sui libretti coscrizionali, 2 ottobre 1862;