segnatura
faldone 13 
testo dell'inventario
1. "VINCOLATI"; 1823-1859.
Atti sulle operazioni da compiersi sui libretti vincolati, di ragione di minori o individui tutelati, rilasciati dalla Cassa centrale e dalle filiali:
- rapporti della Ragioneria e degli agenti della CR;
- corrispondenza con le Congregazioni e Delegazioni provinciali,
- note e disposizioni del Tribunale civile di prima istanza di Milano e dei tribunali provinciali; note delle Preture.

In particolare:

- 1859, N. 2576: nota del Tribunale Superiore d' Appello di Milano sull'istanza di riattivare l'ordine di osservanza dei vincoli giudiziari apposti sui libretti vincolati, delibera e minuta della risposta della CCB;

- 1859, N. 4261: copia della circolare del Tribunale di Milano diramata agli uffici da esso competenti sulla sospensione degli annotamenti di vincoli sui libretti dei minori.


2. "AMMORTIZZAZIONE, SOSTITUZIONE E PAGAMENTO"; 1836-1879.
Atti relativi all' "ammortamento" dei libretti smarriti, istruzioni e corrispondenze sulle procedure da osservarsi in caso di denuncie di libretti smarriti, norme per l'ammortizzazione dei libretti dei militari andati perduti nel 1848 e norme per l'osservanza del segreto d'ufficio:
- delibere e istruzioni della CCB, con minute di circolari;
- corrispondenze della CR con le Congregazioni provinciali e municipali e con le casse filiali per la trasmissione delle disposizioni;
- atti e riscontri delle Congregazioni provinciali e municipali sull'esecuzione delle prescrizioni della CR nelle rispettive filiali;
- corrispondenze della CR con il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio;
- note della Ragioneria.

In particolare:

- 1849, N. 1283: note dell'I.R. Giudizio Delegato Militare Lombardo-Veneto (con sede a Verona) in richiesta delle norme per l'ammortizzazione dei libretti dei militari andati perduti nel 1848;

- 1852, N. .3556: "nota" del Giudizio Delegato militare Lombardo-Veneto e relazione del deputato Robecchi sull'ammortamento dei libretti di militari;

- 1852, N. 2036: ordinanza della Corte militare d'appello che riferisce la decisione della Suprema Corte militare di giustizia;

- 1853, N. 3176: nota della Delegazione provinciale di Milano sulla richiesta di prendere in esame un metodo di ammortizzazione dei libretti, copia del rapporto del subeconomo dei benefici vacanti nel D. C. di Monza che descrive il caso di una contestazione giudiziaria sorta per un libretto della CR ammortizzato; minuta della circolare della CCB (13 ottobre 1853) inviata alle filiali perchè applichino il segreto d'ufficio sui dati riferibili ai libretti in deposito. Atti del 1854 allegati alla pratica: rapporto di Di Sopransi (21 gennaio 1854) sulla nota della Delegazione provinciale di Milano; delibera della CCB della sessione del 28 gennaio 1854 di approvazione della proposta di Di Sopransi; minuta del regolamento di Di Sopransi sulle "Norme e procedure da osservarsi presso la Cassa Centrale di risparmio, in caso di denuncie di libretti smarriti e domande di fermo, e per il rilascio di certificati di sussistenza (31 gennaio 1854), minuta del relativo "avviso" da diramare alle filiali (31 gennaio 1854);

- 1853, N. 3575: circolare sulle disposizioni a cui devono attenersi le filiali in caso di domande giudiziarie per l'ammortamento dei libretti (5 dicembre 1853);

- 1866, N. 2797: nuovo progetto di regolamento presentato dalla Consulenza legale per sostituire il procedimento giudiziale di ammortizzazione dei libretti smarriti o distrutti con un procedimento di annullamento amministrativo, a modifica del capo IV (artt.29-34) dello Statuto fondamentale del 1861; relazione in merito di C. Greppi, delibera della CCB di approvazione, minuta della lettera inviata al Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio; elenchi di libretti colpiti da fermo per smarrimento o perdita;

- 1866, N. 5361: copia conforme all'originale del decreto di Vittorio Emanuele II del 10 giugno 1866 di approvazione della riforma del capo IV del Regolamento delle Casse di Risparmio relativo all'annullamento o estinzione dei libretti, trasmesso alla CCB dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio;

- 1866, al N. 5488: minute delle circolari della CCB inviate alle filiali con le nuove istruzioni per l'annullamento o estinzione dei libretti in caso di smarrimento o perdita (15 ottobre 1866);

+ Addenda: una copia a stampa del disegno di legge "Sui titoli rappresentativi dei depositi bancari" (20 marzo 1879).


3. "LEGGE DEL BOLLO"; 1840-1842.
Atti e corrispondenze sull'esenzione del bollo per i libretti di risparmio dei depositanti presso la Cassa di Risparmio:
- delibere della CCB e note dell'I.R. Governo;
- corrispondenze della CCB con il Governo e con il Magistrato camerale;
- corrispondenze della CCB con le Delegazioni provinciali per la trasmissione delle istruzioni e in richiesta di chiarimenti sull'applicazione delle norme;
- rapporti della Ragioneria.

In particolare:

- 1840, N. 853: "nota" della CCB all'I. R. Governo e al Magistrato camerale perchè avvalorino la sua richiesta di esenzione dal bollo, con copia della nota del Governatore Strassoldo del 5 maggio 1823 sull'approvazione del progetto costitutivo della CR;

- 1840, N. 1120: copia della circolare a stampa del Magistrato camerale del 17 novembre 1840 sull'applicazione della nuova tassa di bollo, trasmessa alla CCB dalla Delegazione provinciale di Como;

- 1840, N. 1160: relazione del ragionier Bariola sugli effetti della nuova legge sul bollo;

- 1842, N. 339: note e circolari del Magistrato camerale Malgrani inviate alla CCB, copie a stampa della circolare del 23 marzo 1842 del governatore Spaur indirizzata alle Delegazioni provinciali riguardo alle determinazioni sulle facilitazioni da concedersi alle Casse di Risparmio per l'applicazione della tassa.