Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. Istruzioni e discipline., 1850 - 1881
si trova in
segnatura
faldone 6
testo dell'inventario
- Riforma della contabilità: delibere della CCB sulla proposta di Bariola di introdurre un nuovo metodo di contabilità ("nuovo impianto"), detto "all'Olandese", deliberato il 6 dicembre 1856;
- relazioni e regolamenti sulla riorganizzazione degli uffici, con particolare riferimento all'istituzione di un ufficio di revisione e controllo;
- istruzioni per le attribuzioni del direttore e del personale;
- andamento dei depositi;
- gestione dell'Archivio.
In particolare:
- 1850, N. 1290: rapporto di Bariola sulla riforma della contabilità, 4 luglio 1850, con prospetti e tabelle, dimostrazioni, conti, esempi di libretti di credito;
- 1850, N. 1461: relazione del ragioniere revisore Pietro Pecchio, pareri dei deputati della CCB Pini, Villa, Belgioiso e Decio;
- 1852: relazione del deputato Robecchi sull'esame della riforma della contabilità, 10 novembre 1852, e relativa delibera della CCB;
- 1852, N. 3463: relazione di Bariola sulla nuova forma che devono assumere i libretti, con allegato esempio di libretto intestato a "Amore all'ordine" [cfr. serie Libretti, fald. 1];
- 1852: relazione riassuntiva sulla riforma della contabilità del deputato Robecchi, 22 novembre 1856, presentata nella sessione della CCB del 6 dicembre 1856;
- 1855, N. 550: relazione del vicesegretario della CCB Carlo Reale sullo stato dell'Ufficio di Registratura e sull'Archivio; relazione del deputato della CCB Taverna sull'approvazione di tale metodo;
- 1857, N. 1114: relazione di Bariola sull'andamento dei depositi e dei rimborsi della Cassa dagli esordi fino al 1857 e osservazioni di Di Sopransi.
- 1857, N. 1642: verbale originale firmato dal presidente e dai membri della CCB della visita di ispezione effettuata il 26 aprile 1857 ai registri della Ragioneria per la verifica del nuovo impianto contabile;
- 1857, N. 3346: osservazioni del ragioniere revisore Lodovico Giuseppe Crippa sul nuovo impianto contabile attivato il 1° gennaio 1857;
- 1857, N. 3435: osservazioni di Bariola sull'istituzione "di un Dipartimento o Camera di Revisione e Controllo";
- 1858, N. 401: "Memoria per la visita agli uffici della Cassa di Risparmio di Parigi" e relazione del deputato CCB Robecchi sulla visita di Bariola alla CR di Parigi del 25 gennaio 1858 [manca la relazione di Bariola];
- 1858, N. 732: "Progetto [del ragioniere capo Griffini, sostituto del Bariola dal 18 dicembre 1857] per eseguire in giornata l'esercizio di ricevere depositi e fare i Rimborsi presso la Cassa di Risparmio in Milano";
- 1858, N. 2284: relazione del ragioniere Achille Griffini e relativa delibera della CCB per l'attuazione della patente imperiale che introduce il "nuovo sistema monetario"; corrispondenza con la Luogotenenza lombarda, minute dell'avviso (18 settembre 1858) comprensivo delle "avvertenze" da stampare sui libretti di cassa per regolamentare i depositi col nuovo sistema;
- 1858, al N. 5413: bozza ms. redatta dal segretario della CCB Reale della relazione pubblicata ad introduzione del "Bilancio consuntivo dell'anno 1857" [cfr. bilancio a stampa]
- 1858, N. 6733: proposte della Ragioneria sull'impianto dei nuovi registri dei conto correnti presso le filiali, sulla base delle disposizioni del nuovo regolamento organico 18 settembre 1858: minute delle circolari alle Congregazioni e modulistica allegata: esempi di bollettari d'entrata, "tavole di interessi a decadi al 3 e mezzo per cento ad uso delle CR lombarde (a stampa Milano, 1859), due esempi di libri degli ordini di pagamento".
- 1860, 23 ottobre: "Istruzioni regolatrici degli attributi e dei doveri del Direttore istituto in via provvisionale presso la Commissione Centrale di Beneficenza [...] della CCB [...] in seguito a dichiarazione del R. Ministero dell'Interno 17 settembre 1860", a stampa;
- 1862, 31 maggio: relazione di Reale sulle mansioni attribuite al Direttore, Segreteria, Consulenza Legale, Uffici d'ordine, per la redazione del regolamento interno;
- 1864, N. 8397: delibere della CCB, relazione del ragioniere capo Griffini sulle istruzioni per il cassiere centrale;
- 1869, 18 gennaio: "massime" da osservarsi da tutti gli impiegati della CR, con firme degli impiegati;
- 1869, N. 758: osservazioni di Carlo Reale sulla proposta di Griffini (del 2 febbraio 1869) di una nuova pianta organica del personale;
- 1870, N. 44 P.R.: memorie di Massimiliano de Leva, 25 gennaio, e risposta di A. Porro, 26 gennaio e altra del febbraio 1870, sull'andamento amministrativo della CR e del CF (1870), con minute, appunti e verbali delle sedute della CCB del 10, 17, 18, 19 e 22 febbraio 1870;
- 1873, 31 maggio: relazione di Reale al presidente CCB sull'ordinamento del posto di Direttore e i rischi di una sua ventilata abolizione;
- 1874, 9 giugno: nota del ragioniere capo Griffini sull'applicazione della legge 30 aprile 1874 sulla "cicolazione cartacea" con copia della Gazzetta Ufficiale del Regno, n. 122, 22 maggio 1874;
- 1876-1880, N. 1305: Istruzioni a stampa per gli uffici dell'Amministrazione, con relazioni di Restelli, allegati e progetti sulle attribuzioni del Direttore e del Segretario generale, diversi verbali della CCB, tra cui quelli del 13, 14 e 29 giugno 1876 (presenti anche in copia); "Istruzioni per l'Ufficio della Revisione generale", "Istruzioni per la Cassa centrale di risparmio di Milano" e "Modelli annessi alle Istruzioni per la cassa centrale", con modulistica annessa; "Indice della raccolta delle massime fondamentali e delle discipline interne al servizio per la manipolazione degli affari presso gli uffici della Commissione centrale di beneficenza di Lombardia" diviso in una prima parte relativa al "Regolamento della CCB e degli impiegati con attribuzioni degli uffici" ed in una seconda riguardante le "Discipline per l'istruzione interna delle operazioni negli uffici", 1876;
- 1879: "Distinta dei mutui ipotecari stipulati in denaro, dal 1° gennaio 1861 al 1° ottobre 1879";
- 1881, N. 536: relazione di Fusi sulla gestione dell'Archivio e della Registratura e relazione di Giovesi sul funzionamento dell'Ufficio di protocollo della Cassa;
- 1881, N. 2276: "Deliberazioni prese sulla cessata amministrazione dalla Cassa di risparmio di Milano dal 16 maggio 1880 al 2 novembre 1881 [...]".
[cfr. art. 7 delle disposizioni organiche. Il "massimario" inizia il 24/11/1881"].
- relazioni e regolamenti sulla riorganizzazione degli uffici, con particolare riferimento all'istituzione di un ufficio di revisione e controllo;
- istruzioni per le attribuzioni del direttore e del personale;
- andamento dei depositi;
- gestione dell'Archivio.
In particolare:
- 1850, N. 1290: rapporto di Bariola sulla riforma della contabilità, 4 luglio 1850, con prospetti e tabelle, dimostrazioni, conti, esempi di libretti di credito;
- 1850, N. 1461: relazione del ragioniere revisore Pietro Pecchio, pareri dei deputati della CCB Pini, Villa, Belgioiso e Decio;
- 1852: relazione del deputato Robecchi sull'esame della riforma della contabilità, 10 novembre 1852, e relativa delibera della CCB;
- 1852, N. 3463: relazione di Bariola sulla nuova forma che devono assumere i libretti, con allegato esempio di libretto intestato a "Amore all'ordine" [cfr. serie Libretti, fald. 1];
- 1852: relazione riassuntiva sulla riforma della contabilità del deputato Robecchi, 22 novembre 1856, presentata nella sessione della CCB del 6 dicembre 1856;
- 1855, N. 550: relazione del vicesegretario della CCB Carlo Reale sullo stato dell'Ufficio di Registratura e sull'Archivio; relazione del deputato della CCB Taverna sull'approvazione di tale metodo;
- 1857, N. 1114: relazione di Bariola sull'andamento dei depositi e dei rimborsi della Cassa dagli esordi fino al 1857 e osservazioni di Di Sopransi.
- 1857, N. 1642: verbale originale firmato dal presidente e dai membri della CCB della visita di ispezione effettuata il 26 aprile 1857 ai registri della Ragioneria per la verifica del nuovo impianto contabile;
- 1857, N. 3346: osservazioni del ragioniere revisore Lodovico Giuseppe Crippa sul nuovo impianto contabile attivato il 1° gennaio 1857;
- 1857, N. 3435: osservazioni di Bariola sull'istituzione "di un Dipartimento o Camera di Revisione e Controllo";
- 1858, N. 401: "Memoria per la visita agli uffici della Cassa di Risparmio di Parigi" e relazione del deputato CCB Robecchi sulla visita di Bariola alla CR di Parigi del 25 gennaio 1858 [manca la relazione di Bariola];
- 1858, N. 732: "Progetto [del ragioniere capo Griffini, sostituto del Bariola dal 18 dicembre 1857] per eseguire in giornata l'esercizio di ricevere depositi e fare i Rimborsi presso la Cassa di Risparmio in Milano";
- 1858, N. 2284: relazione del ragioniere Achille Griffini e relativa delibera della CCB per l'attuazione della patente imperiale che introduce il "nuovo sistema monetario"; corrispondenza con la Luogotenenza lombarda, minute dell'avviso (18 settembre 1858) comprensivo delle "avvertenze" da stampare sui libretti di cassa per regolamentare i depositi col nuovo sistema;
- 1858, al N. 5413: bozza ms. redatta dal segretario della CCB Reale della relazione pubblicata ad introduzione del "Bilancio consuntivo dell'anno 1857" [cfr. bilancio a stampa]
- 1858, N. 6733: proposte della Ragioneria sull'impianto dei nuovi registri dei conto correnti presso le filiali, sulla base delle disposizioni del nuovo regolamento organico 18 settembre 1858: minute delle circolari alle Congregazioni e modulistica allegata: esempi di bollettari d'entrata, "tavole di interessi a decadi al 3 e mezzo per cento ad uso delle CR lombarde (a stampa Milano, 1859), due esempi di libri degli ordini di pagamento".
- 1860, 23 ottobre: "Istruzioni regolatrici degli attributi e dei doveri del Direttore istituto in via provvisionale presso la Commissione Centrale di Beneficenza [...] della CCB [...] in seguito a dichiarazione del R. Ministero dell'Interno 17 settembre 1860", a stampa;
- 1862, 31 maggio: relazione di Reale sulle mansioni attribuite al Direttore, Segreteria, Consulenza Legale, Uffici d'ordine, per la redazione del regolamento interno;
- 1864, N. 8397: delibere della CCB, relazione del ragioniere capo Griffini sulle istruzioni per il cassiere centrale;
- 1869, 18 gennaio: "massime" da osservarsi da tutti gli impiegati della CR, con firme degli impiegati;
- 1869, N. 758: osservazioni di Carlo Reale sulla proposta di Griffini (del 2 febbraio 1869) di una nuova pianta organica del personale;
- 1870, N. 44 P.R.: memorie di Massimiliano de Leva, 25 gennaio, e risposta di A. Porro, 26 gennaio e altra del febbraio 1870, sull'andamento amministrativo della CR e del CF (1870), con minute, appunti e verbali delle sedute della CCB del 10, 17, 18, 19 e 22 febbraio 1870;
- 1873, 31 maggio: relazione di Reale al presidente CCB sull'ordinamento del posto di Direttore e i rischi di una sua ventilata abolizione;
- 1874, 9 giugno: nota del ragioniere capo Griffini sull'applicazione della legge 30 aprile 1874 sulla "cicolazione cartacea" con copia della Gazzetta Ufficiale del Regno, n. 122, 22 maggio 1874;
- 1876-1880, N. 1305: Istruzioni a stampa per gli uffici dell'Amministrazione, con relazioni di Restelli, allegati e progetti sulle attribuzioni del Direttore e del Segretario generale, diversi verbali della CCB, tra cui quelli del 13, 14 e 29 giugno 1876 (presenti anche in copia); "Istruzioni per l'Ufficio della Revisione generale", "Istruzioni per la Cassa centrale di risparmio di Milano" e "Modelli annessi alle Istruzioni per la cassa centrale", con modulistica annessa; "Indice della raccolta delle massime fondamentali e delle discipline interne al servizio per la manipolazione degli affari presso gli uffici della Commissione centrale di beneficenza di Lombardia" diviso in una prima parte relativa al "Regolamento della CCB e degli impiegati con attribuzioni degli uffici" ed in una seconda riguardante le "Discipline per l'istruzione interna delle operazioni negli uffici", 1876;
- 1879: "Distinta dei mutui ipotecari stipulati in denaro, dal 1° gennaio 1861 al 1° ottobre 1879";
- 1881, N. 536: relazione di Fusi sulla gestione dell'Archivio e della Registratura e relazione di Giovesi sul funzionamento dell'Ufficio di protocollo della Cassa;
- 1881, N. 2276: "Deliberazioni prese sulla cessata amministrazione dalla Cassa di risparmio di Milano dal 16 maggio 1880 al 2 novembre 1881 [...]".
[cfr. art. 7 delle disposizioni organiche. Il "massimario" inizia il 24/11/1881"].