Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. Statuto fondamentale., 1851 - 1861
si trova in
segnatura
faldone 7
testo dell'inventario
Elaborazione, correzione e stesura dello statuto fondamentale della Cassa di Risparmio del 1860 edito nel 1861:
-corrispondenze per l'approvazione dello statuto tra la CCB e la Luogotenenza lombarda prima, il governo e il ministero dell'Interno poi;
-corrispondenza con il governo per la trasmissione degli esemplari dello statuto;
-corrispondenze della CCB con la Ragioneria;
-copie e bozze di progetti dello statuto;
-copie di verbali della CCB
-decreti
In particolare:
- 1852, N. 2655: relazione del ragionier Bariola sulle proposte di modifica al Regolamento interno della Cassa di Risparmio di Lombardia approvato con notificazione 1 dicembre 1844, sulla base del confronto con il "Progetto degli Statuti e Disposizioni regolamentari della I. ma cassa di Risparmio in Vienna, 1851", in tedesco e in copia tradotta;
- 1852, N. 3912: osservazioni della Ragioneria e della CCB sulle modifiche opportune da introdursi nello statuto della Cassa di Risparmio di Lombardia: copie di relazione del ragionier Bariola sull'esame del progetto di statuto austriaco (31 dicembre 1852) con bozza dello "Statuto", "Memorie sul nuovo progetto di statuto" del ragionier Bariola (24 settembre 1855), rapporti dei deputati della CCB Di Sopransi (10 maggio 1857) e Robecchi (5 ottobre 1857);
- 1855, N. 948: nota della Luogotenenza lombarda sull'applicabilità del progetto di statuto nei comuni lombardi;
- 1858: "Protocollo delle delibere per lo Statuto e progetti di Statuti". Copie di sessioni di verbali della CCB sulle delibere prese in merito al progetto, con il testo dello statuto, (4-5-6-9-10-24 agosto e 2 settembre 1858);
- 1859, N. 3760: relazione del ragionier Griffini sulla redazione di un regolamento interno per gli uffici di Cassa, Contabilità, Economato e relativa delibera della CCB della sessione del 27 luglio 1860;
-1859, N. 6173: rapporto del deputato C. P. Villa sulla proposta di istituire un controllo dell'emissione dei buoni emessi dai cassieri;
- 1860: carteggio tra il conte Guido Borromeo, l'avvocato Francesco Restelli (segretari del Ministero dell'Interno) e il presidente della CCB Galeazzo Manna sulla valutazione governativa in merito al progetto della CCB;
- 1860, N. 2587: verbale della CCB del 22 maggio 1860 sulla ammissione del progetto definitivo di statuto a seguito delle comunicazioni avute da Francesco Restelli e da Guido Borromeo, con "Progetto di Statuto fondamentale per le Casse di risparmio delle Prov. cie di Lombardia [...] Stato definitivamente ammesso dalla Commissione nella sua sessione del giorno 22 maggio 1860 come dal protocollo di d. giorno n. 2587"; minuta di una lettera di Carlo Greppi al governatore di Milano Massimo d'Azeglio sul progetto dello statuto, 25 maggio 1860; "Copia dello statuto" (con indicazione n. 3912/1852) contenente modifiche e correzioni; copia ms. e originale autografo del d. 22 dicembre 1860 del principe Eugenio di Savoia principe di Carignano e Luogotenente generale di S.M. di approvazione dello statuto fondamentale, con "Statuto fondamentale per le Casse di Risparmio delle provincie di Lombardia amministrate dalla Commissione Centrale di Beneficenza in Milano", ms., Torino, 22 dicembre 1860, con allegata una copia a stampa dell'Avviso di istituzione della CR del 12 giugno 1823.
- 1861, N. 334: rapporto del deputato C. P. Villa che ripercorre i passaggi dell'elaborazione dello statuto e presenta una "comparazione" tra il progetto presentato dalla CCB al governo il 25 maggio e lo statuto approvato il 22 dicembre 1860.
-corrispondenze per l'approvazione dello statuto tra la CCB e la Luogotenenza lombarda prima, il governo e il ministero dell'Interno poi;
-corrispondenza con il governo per la trasmissione degli esemplari dello statuto;
-corrispondenze della CCB con la Ragioneria;
-copie e bozze di progetti dello statuto;
-copie di verbali della CCB
-decreti
In particolare:
- 1852, N. 2655: relazione del ragionier Bariola sulle proposte di modifica al Regolamento interno della Cassa di Risparmio di Lombardia approvato con notificazione 1 dicembre 1844, sulla base del confronto con il "Progetto degli Statuti e Disposizioni regolamentari della I. ma cassa di Risparmio in Vienna, 1851", in tedesco e in copia tradotta;
- 1852, N. 3912: osservazioni della Ragioneria e della CCB sulle modifiche opportune da introdursi nello statuto della Cassa di Risparmio di Lombardia: copie di relazione del ragionier Bariola sull'esame del progetto di statuto austriaco (31 dicembre 1852) con bozza dello "Statuto", "Memorie sul nuovo progetto di statuto" del ragionier Bariola (24 settembre 1855), rapporti dei deputati della CCB Di Sopransi (10 maggio 1857) e Robecchi (5 ottobre 1857);
- 1855, N. 948: nota della Luogotenenza lombarda sull'applicabilità del progetto di statuto nei comuni lombardi;
- 1858: "Protocollo delle delibere per lo Statuto e progetti di Statuti". Copie di sessioni di verbali della CCB sulle delibere prese in merito al progetto, con il testo dello statuto, (4-5-6-9-10-24 agosto e 2 settembre 1858);
- 1859, N. 3760: relazione del ragionier Griffini sulla redazione di un regolamento interno per gli uffici di Cassa, Contabilità, Economato e relativa delibera della CCB della sessione del 27 luglio 1860;
-1859, N. 6173: rapporto del deputato C. P. Villa sulla proposta di istituire un controllo dell'emissione dei buoni emessi dai cassieri;
- 1860: carteggio tra il conte Guido Borromeo, l'avvocato Francesco Restelli (segretari del Ministero dell'Interno) e il presidente della CCB Galeazzo Manna sulla valutazione governativa in merito al progetto della CCB;
- 1860, N. 2587: verbale della CCB del 22 maggio 1860 sulla ammissione del progetto definitivo di statuto a seguito delle comunicazioni avute da Francesco Restelli e da Guido Borromeo, con "Progetto di Statuto fondamentale per le Casse di risparmio delle Prov. cie di Lombardia [...] Stato definitivamente ammesso dalla Commissione nella sua sessione del giorno 22 maggio 1860 come dal protocollo di d. giorno n. 2587"; minuta di una lettera di Carlo Greppi al governatore di Milano Massimo d'Azeglio sul progetto dello statuto, 25 maggio 1860; "Copia dello statuto" (con indicazione n. 3912/1852) contenente modifiche e correzioni; copia ms. e originale autografo del d. 22 dicembre 1860 del principe Eugenio di Savoia principe di Carignano e Luogotenente generale di S.M. di approvazione dello statuto fondamentale, con "Statuto fondamentale per le Casse di Risparmio delle provincie di Lombardia amministrate dalla Commissione Centrale di Beneficenza in Milano", ms., Torino, 22 dicembre 1860, con allegata una copia a stampa dell'Avviso di istituzione della CR del 12 giugno 1823.
- 1861, N. 334: rapporto del deputato C. P. Villa che ripercorre i passaggi dell'elaborazione dello statuto e presenta una "comparazione" tra il progetto presentato dalla CCB al governo il 25 maggio e lo statuto approvato il 22 dicembre 1860.