Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. Provvidenze generali., 1848 - 1859

segnatura
faldone 5 
testo dell'inventario
Gestione della Cassa di Risparmio e delle filiali negli anni della crisi:
- corrispondenze della CCB con la Ragioneria, il Governatore e la Congregazione centrale su provvedimenti relativi a: limite dei depositi, aumento dei tassi di interesse e operazioni di cassa, con note, dispacci, decreti;
- corrispondenze della CCB con il Consiglio di Stato Provvisorio, col Governo militare della città di Milano e con la Luogotenenza lombarda;
- relazioni della Ragioneria d'Ufficio inviate alla CCB sugli stati mensili della cassa e sulla notifica di proposte per arginare la crisi, con numerosi prospetti;
- corrispondenze con le Congregazioni e Delegazioni provinciali per l'esecuzione nelle filiali delle determinazioni prese in accordo con le autorità governative;
- verbali e delibere della CCB e minute delle circolari inviate di volta in volta alle Delegazioni provinciali, alle Congregazioni provinciali e municipali;
- note di riscontro delle Congregazioni in esecuzione degli ordini ricevuti, con relazioni sull'andamento delle dipendenze;
- esemplari di avvisi pubblicati dalle Congregazioni provinciali nelle città sedi delle singole filiali e trasmessi per conoscenza alla CCB in esecuzione delle disposizioni da essa impartite sulle restrizioni pima e sul progressivo ripristino delle operazioni di cassa previste nel piano organico del 12 giugno 1823.

In particolare:

- 1848, N. 223: relazione del ragioniere Bariola sull'ammissione dei depositi fino a un massimo di 300 lire, nota del deputato Villa e osservazioni della Congregazione centrale;

- 1848, N. 294: "Prospetto delle alienazioni delle cartelle del Monte operate nei mesi di Novembre Dicembre 1847 e Gennaio 1848", "Prospetto dei mezzi coi quali si è fatto fronte alle domande di restituzione fatte dai Depositanti", Prospetto degli Introiti e pagamenti della CR e delle filiali a novembre e dicembre 1847 e gennaio 1848, con avviso a stampa del 13 gennaio 1848;

- 1848, N. 289/44: nota del governatore Spaur alla Congregazione centrale con cui acconsente ad elevare il maximum dei depositi da 75 a 300 lire;

- 1848, N. 324: minute di avviso e delle circolari del 7 febbraio 1848 inviate alle Congregazioni provinciali e municipali sull'innalzamento del limite dei depositi;

- 1848, N. 538: relazione, con prospetto, sulle cartelle del Monte Lombardo-Veneto di proprietà della CR e rapporto di Bariola sulla proposta di attivare la diminuzione del costo delle cartelle del Monte per mascherare le perdite subite con la crisi del 1830;

- 1848, N. 572: relazione del ragioniere Bariola, minute e copie delle circolari inviate alle Delegazioni provinciali di Brescia, Bergamo, Como, Mantova e Pavia con lo scopo di restituire la primitiva fiducia nella Cassa di Risparmio e di indagare le cause della corsa agli sportelli;

- 1848, N. 591: nota del Consiglio di Stato Provvisorio sulla riapertura delle Casse di Risparmio dopo la sospensione, con minuta dell'avviso della CCB del 30 marzo 1848;

- 1848, N. 600: consulta del Consiglio di stato, minuta e copia a stampa dell'avviso della CCB dell' 8 aprile 1848 sulla necessità di introdurre delle restrizione nelle operazioni di cassa;

- 1848, N. 616: nota del Delegato provinciale di Mantova che notifica la sospensione dell'esercizio nella filiale per mancanza di fondi;

- 1848, N. 617: nota della Congregazione provinciale di Sondrio sulla sospensione dell'esercizio nella filiale per mancanza di fondi;

- 1848, N. 726: relazione del ragioniere revisore Pietro Pecchio sulle proposte per arginare le perdite derivanti dall'alienazione delle cartelle del Monte Lombardi Veneto a prezzi minori del costo effettivo;

- 1848, N. 877: relazione del ragioniere Bariola sul fallimento del cassiere della filiale di Pavia Francesco Bordoni;

-1848, N. 1009: rapporto del ragionier Bariola sulla necessità di attivare misure di controllo a garanzia degli esercizi di cassa, con minute delle circolari del 14 giugno 1848 inviate alle Congregazioni provinciali perchè esprimano i loro pareri sulla proposta di assicurare i cassieri mediante una cauzione;

- 1848: decreto del 29 aprile 1848 del Governo provvisorio lombardo sulla soppressione della Congregazione centrale e sulla permanenza dell'attività della CCB, a stampa;

- 1848, NN. 1369 ½ e 1417: minuta e copie a stampa dell'avviso del 5 agosto 1848 sulla momentanea sospensione dell'esercizio Cassa di Milano e delle dipendenze;

- 1848, N. 1442: copia a stampa dell'avviso del 20 agosto 1848 sulla chiusura momentanea della filiale di Brescia;

- 1848, N. 1463: minute e copie a stampa dell' avviso del 28 agosto 1848 sulla riapertura della Cassa di Risparmio di Milano ;

- 1848, N. 1335: nota della Ragioneria e delibera della CCB sulla volontà di alcuni impiegati di arruolarsi nella Guardia nazionale;

- 1848, N. 1415: disposizioni della CCB sul pagamento dei libretti intestati a militari appartenenti all'I. R. Esercito;

-1848, N. 1594: circolare inviata alle Congregazioni provinciali e municipali perchè le casse filiali siano sollecitate ad inviare sollecitamente alla Cassa centrale le ricevute delle somme spedite;

- 1848: avvisi sulla riapertura delle filiali con le stabilite limitazioni:
- N. 1589, Monza (16 settembre 1848)
- N. 1658, Pavia (21 settembre 1848)
- N. 1662, Bergamo (11 settembre 1848)
- N. 1853, Crema (23 ottobre 1848)

- 1848: avvisi sulla facoltà di innalzare la cifra dei depositi e versamenti a 105 lire per ogni libretto:
- N. 1882, Varese (24 ottobre 1848)
- N. 1905, Cremona (24 ottobre 1848)
- N. 1906, Monza (28 ottobre 1848)
- N. 1931, Bergamo (30 ottobre 1848)
- N. 1951, Lodi e Crema (3 novembre 1848)

- 1849: avvisi sul progressivo ritorno alle normali operazioni di deposito:
- N. 1384, Como (9 agosto 1849)
- N. 1417, Bergamo (11 agosto 1849)
- N. 1453, Brescia (23 agosto 1849)
- N. 1644 , Como, (29 settembre 1849)
- N. 1653, Lodi e Crema (30 settembre 1849)
- N. 1682, Brescia (3 ottobre 1849)
- N. 1698, Cremona (29 settembre 1849)
- N. 1705, Bergamo (2 ottobre 1849)
- N. 1791, Casalmaggiore (1 ottobre 1849)
- N. 1800, Mantova (4 ottobre 1849)
- N. 1878, Bergamo (7 novembre 1849)
- N. 1889, Sondrio, ms. (8 novembre 1849)
- N. 1897, Brescia (8 novembre 1849)
- N. 1906, Monza (6 novembre 1849)
- N. 1907, Lodi e Crema (8 novembre 1849)
- N. 1916, Casalmaggiore (8 novembre 1849)
- N. 1914, Como (9 novembre 1849)
- N. 1915, Mantova (10 novembre 1849)
- N. 1934, Cremona (6 novembre 1849)
- N. 1958, Varese (7 novembre 1849)

- 1851, N. 3150: proposta del ragioniere della filiale di Cremona Remo Feraboli su un sistema di calcolo degli interessi al 3 ½ % dei depositi;

-1851, NN. 3224 e 3295: relazione del ragionier Bariola e del ragionier revisore Pecchio sul prontuario del Feraboli relativo al calcolo degli interessi;

- 1852, N. 811: "Il nobile Sr. Galeazzo Manna propone alcune misure da adottarsi nel Regolamento interno di questa Cassa di Risp.° onde ovviare alla soverchia affluenza dei Depositanti";

- 1852, N. 1654: progetto della Direzione della Cassa di Risparmio di Praga (in tedesco e in copia tradotta) inviato alla CCB sulla richiesta di sopprimere la capitalizzazione semestrale degli interessi sui depositi;

- 1852, N. 1797: relazione del ragionier Bariola e delibera della CCB sul progetto avanzato dalla Direzione della Cassa di Risparmio di Praga;

- 1853: rapporto sulla richiesta di un mutuo da parte della ditta A. Celesia;

-1853: relazione dell'agente Gaspare Caielli alla CCB sulla vendita di materiale da macerare giacente in archivio, con indicazione del peso e del ricavato;

- 1853, N. 1283: atti relativi all'applicazione della proposta della Luogotenenza di Boemia di aprire nuove Casse di Risparmio in aperta campagna: lettera della Luogotenenza lombarda di comunicazione alla CCB del progetto, copia del dispaccio dal Ministero dell'Interno, progetto dello statuto (in tedesco) della Luogotenenza di Boemia;

- 1853, N. 1623: relazione del ragionier Bariola sui modi di attuare la sorveglianza e il controllo di giacenza dei contanti nelle filiali, con giornale degli introiti e pagamenti di Como;

- 1854: atto notarile di autorizzazione alla cessione alla CCB di tre crediti capitali del signor Giovanni Stampa di Vico Soprano verso la filiale di Bergamo, con allegati il conto delle liquidazioni e elenchi dei libretti di credito ceduti alla CCB;

- 1858, N. 4: relazione del ragionier Griffini sulla storia della CR dalla origine al 1857, con proposta di esporre i ritratti dei presidenti nei locali della Cassa, relazione del presidente Gaetano Manna e del commissario Sopransi;

- 1859, NN. 4-7-8-10-11: verbali e delibere della CCB (27 aprile -17 giugno) relative al deposito di valori nel sotterraneo segreto della Cassa.