Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. Provvidenze generali., 1831 - 1849
si trova in
segnatura
faldone 4
testo dell'inventario
Regolamentazione e andamento dell'attività della Cassa di risparmio e delle filiali, specialmente in relazione al rapporto con i dicasteri imperiali:
- corrispondenza tra la CCB e i Governatori della Lombardia (Johan Baptist von Spaur e Franz Hartig), la Congregazione centrale e la Ragioneria d'ufficio per l'esecuzione delle disposizioni imperiali;
-carteggio relativo alla richiesta del Governatore Spaur di inviare informazioni al governo di Venezia sulle norme che regolano la CR lombarda;
- corrispondenza tra la CCB e le autorità governative sulla proposta di Regolamento (1844) e sull'elaborazione di un progetto di statuto della CCB, con pareri e proposte in merito;
- atti relativi all'ordine del Vicerè sull'obbligo per gli istituti tutelati dall'Amministrazione dello Stato di rivolgersi alla CR per l'acquisto di cartelle del Monte Lombardo-Veneto;
-atti, disposizioni della CCB e minute di circolari inviate alle Congregazioni provinciali sulla diramazione degli avvisi di riduzione del limite dei depositi;
- minute di circolari della CCB da inviare alle Congregazioni e Delegazioni provinciali per l'esecuzione nelle filiali degli ordini;
- risposte delle Delegazioni provinciali di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Lodi e Pavia alle circolari della CCB;
- carteggio relativo all'apertura delle nuove filiali di Casalmaggiore, Crema, Monza, Varese;
- relazioni della Ragioneria sull'andamento della CR, con prospetti ed elenchi;
- relazioni della Ragioneria sull'attività delle filiali, con istruzioni sulle discipline da osservarsi dagli impiegati delle filiali di Como, Bergamo, Brescia, Como, Mantova e Lodi e sulle modalità di eseguire i pagamenti di mutui nel caso di scarsezza di moneta.
In particolare:
- 1833, N. 307: rapporto del segretario della CCB Giorgio Marinoni sull'istituzione di un registro dove annotare le trascrizioni ipotecarie;
- 1835, N. 157: relazioni dei deputati Giovanni Borgazzi e di Giulio Ottolini sulla riduzione del limite massimo dei depositi;
- 1835, N. 167: relazione della Ragioneria con tabella dei versamenti fatti da diversi corpi morali alla Cassa filiale di Como;
- 1837, N. 788: minuta del rapporto della CCB inviato al Governatore Hartig a seguito di un articolo comparso sulla Gazzetta di Milano (n. 224 del 12 agosto 1837) per rivendicare il primato di Milano su Praga come la prima città ad aver aperto una Cassa di risparmio sull'esempio di Vienna;
- 1837, N. 1055: elenco dei libri e quaderni necessari per l'apertura di una cassa filiale a Sondrio compilato dalla Ragioneria;
- 1837, N. 1071: istruzioni della CCB per la Delegazione provinciale di Sondrio per l'apertura della nuova cassa filiale in Sondrio, con "norme per gli impiegati della cassa filiale di risparmio";
- 1839: avviso a stampa del 14 settembre 1939 intitolato "Prospetto del debito e credito verso i depositanti nel periodo semestrale dal primo gennaio a tutto giugno 1939";
- 1841, N. 1160: minuta della relazione della CCB per il Magistrato camerale sull'andamento degli affari della CR;
- 1842, N. 1043: nota del governatore Spaur alla CCB per sottoporgli dei quesiti relativi alll'apertura di nuove filiali;
- 1842, N. 1079: rapporto del deputato Carlo Pietro Villa sulle considerazioni sui quesiti di Spaur;
- 1842, N. 3565/328: nota del governatore Spaur alla Congregazione centrale sulla richiesta di studiare il modo di ampliare l'azione delle Casse di risparmio tramite l'apertura di nuove filiali e rapporto di risposta del deputato Gian Galeazzo Manna;
- 1843, N. 33: rapporto del ragioniere Bariola in risposta ai quesiti di Spaur;
- 1843, N. 65: considerazioni del ragioniere revisore Pietro Pecchio sul rapporto della Ragioneria;
- 1843, N. 780: nota di Spaur alla CCB per mandare ad effetto l'apertura delle nuove filiali della CR a Casalmaggiore, Crema, Monza, Varese;
- 1844, N.1438: "Regolamento per l'istituzione, l'organizzazione e la sorveglianza delle Casse di Risparmio " approvato da S.M. il 2 settembre (a stampa), con la relativa "Notificazione" a stampa di Spaur (1 dicembre 1844), trasmesso alla CCB dall'I. R. Governo per l'elaborazione dello Statuto della CCB;
- 1844, N.1472: parere della CCB sulla memoria presentata da Anacleto Vedovi di Mantova per la fondazione nel Lombardo Veneto di una Cassa di Risparmio collettiva;
- 1845: relazione del deputato della CCB Agostino Zanelli e osservazioni aggiunte dalla Congregazione centrale alle proposizioni della CCB;
- 1845, N. 126: rapporto del ragionier Bariola sul modo di applicare il regolamento, con tavole dimostrative;
- 1845, N. 162: rapporto del ragioniere revisore Pecchio, "nota" del deputato Villa inviata al Governo sull'esame del nuovo regolamento diramato dal governo, con progetto dello " Statuto delle Casse di Risparmio" elaborato dalla CCB (5 settembre 1845);
- 1845, N. 437/1454: circolare del 30 ottobre 1845 di Spaur per la CCB sulle norme per effettuare regolari processi contabili;
- 1845, N. 1100: relazione del ragioniere Bariola sulle notizie relative alle nuove filiali, con quattro quadri sull'andamento delle rispettive casse;
- 1846, N. 1266: dispaccio del Governatore Spaur inviato alla CCB, con copia del parere dell'I. R. Procura Camerale Aulica sul progetto di statuto compilato dalla CCB;
- 1846, N. 1478: rapporto del ragionier Bariola comprensivo di numerosi allegati: osservazioni, copie dello statuto, pianta degli impiegati, modelli di moduli della CR quali registri di carico e scarico, libri giornale di entrata e uscita, prospetti di andamento semestrali;
- 1846, N. 1658/533: circolare del 14 dicembre 1846 di Spaur per la CCB sulle rettifiche alla circolare del 30 ottobre sul modo di effettuare i processi contabili;
- 1846, N. al 1266: rapporto del presidente G. P. Porro a Spaur e nota del deputato della CCB Villa contenente le osservazioni della CCB sul progetto di statuto, con relativi allegati - pianta degli impiegati, osservazioni sulla "pianta morale" degli impiegati, statuto con indicazione delle modifiche apportate, copie del regolamento interno della CR, quadri delle remunerazioni degli impiegati della sede centrale e delle filiali - e parere della Congregazione centrale;
- 1847, N. 1294: copia del decreto aulico dell'Aulica camera generale inviato al governo della Stiria del 6 luglio 1847 sulle norme per l'applicazione della tassa di bollo negli "affari di mutuo delle Casse di Risparmio";
- 1847, N. 1394: relazione del ragioniere Bariola sulla situazione di disordine in cui versa la filiale di Lodi, con minuta dell'avviso proposto con nuovi orari d'apertura;
- 1849, N. 584: pratiche (1837-1849) relative alle disposizioni prese per garantire l'ordine e la sicurezza della CR a motivo del grande afflusso di depositanti, con proposte della Ragioneria, parere del Cassiere centrale, pareri del Commissariato superiore di polizia, minuta di avviso sulle disposizioni da adottare;
- corrispondenza tra la CCB e i Governatori della Lombardia (Johan Baptist von Spaur e Franz Hartig), la Congregazione centrale e la Ragioneria d'ufficio per l'esecuzione delle disposizioni imperiali;
-carteggio relativo alla richiesta del Governatore Spaur di inviare informazioni al governo di Venezia sulle norme che regolano la CR lombarda;
- corrispondenza tra la CCB e le autorità governative sulla proposta di Regolamento (1844) e sull'elaborazione di un progetto di statuto della CCB, con pareri e proposte in merito;
- atti relativi all'ordine del Vicerè sull'obbligo per gli istituti tutelati dall'Amministrazione dello Stato di rivolgersi alla CR per l'acquisto di cartelle del Monte Lombardo-Veneto;
-atti, disposizioni della CCB e minute di circolari inviate alle Congregazioni provinciali sulla diramazione degli avvisi di riduzione del limite dei depositi;
- minute di circolari della CCB da inviare alle Congregazioni e Delegazioni provinciali per l'esecuzione nelle filiali degli ordini;
- risposte delle Delegazioni provinciali di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Lodi e Pavia alle circolari della CCB;
- carteggio relativo all'apertura delle nuove filiali di Casalmaggiore, Crema, Monza, Varese;
- relazioni della Ragioneria sull'andamento della CR, con prospetti ed elenchi;
- relazioni della Ragioneria sull'attività delle filiali, con istruzioni sulle discipline da osservarsi dagli impiegati delle filiali di Como, Bergamo, Brescia, Como, Mantova e Lodi e sulle modalità di eseguire i pagamenti di mutui nel caso di scarsezza di moneta.
In particolare:
- 1833, N. 307: rapporto del segretario della CCB Giorgio Marinoni sull'istituzione di un registro dove annotare le trascrizioni ipotecarie;
- 1835, N. 157: relazioni dei deputati Giovanni Borgazzi e di Giulio Ottolini sulla riduzione del limite massimo dei depositi;
- 1835, N. 167: relazione della Ragioneria con tabella dei versamenti fatti da diversi corpi morali alla Cassa filiale di Como;
- 1837, N. 788: minuta del rapporto della CCB inviato al Governatore Hartig a seguito di un articolo comparso sulla Gazzetta di Milano (n. 224 del 12 agosto 1837) per rivendicare il primato di Milano su Praga come la prima città ad aver aperto una Cassa di risparmio sull'esempio di Vienna;
- 1837, N. 1055: elenco dei libri e quaderni necessari per l'apertura di una cassa filiale a Sondrio compilato dalla Ragioneria;
- 1837, N. 1071: istruzioni della CCB per la Delegazione provinciale di Sondrio per l'apertura della nuova cassa filiale in Sondrio, con "norme per gli impiegati della cassa filiale di risparmio";
- 1839: avviso a stampa del 14 settembre 1939 intitolato "Prospetto del debito e credito verso i depositanti nel periodo semestrale dal primo gennaio a tutto giugno 1939";
- 1841, N. 1160: minuta della relazione della CCB per il Magistrato camerale sull'andamento degli affari della CR;
- 1842, N. 1043: nota del governatore Spaur alla CCB per sottoporgli dei quesiti relativi alll'apertura di nuove filiali;
- 1842, N. 1079: rapporto del deputato Carlo Pietro Villa sulle considerazioni sui quesiti di Spaur;
- 1842, N. 3565/328: nota del governatore Spaur alla Congregazione centrale sulla richiesta di studiare il modo di ampliare l'azione delle Casse di risparmio tramite l'apertura di nuove filiali e rapporto di risposta del deputato Gian Galeazzo Manna;
- 1843, N. 33: rapporto del ragioniere Bariola in risposta ai quesiti di Spaur;
- 1843, N. 65: considerazioni del ragioniere revisore Pietro Pecchio sul rapporto della Ragioneria;
- 1843, N. 780: nota di Spaur alla CCB per mandare ad effetto l'apertura delle nuove filiali della CR a Casalmaggiore, Crema, Monza, Varese;
- 1844, N.1438: "Regolamento per l'istituzione, l'organizzazione e la sorveglianza delle Casse di Risparmio " approvato da S.M. il 2 settembre (a stampa), con la relativa "Notificazione" a stampa di Spaur (1 dicembre 1844), trasmesso alla CCB dall'I. R. Governo per l'elaborazione dello Statuto della CCB;
- 1844, N.1472: parere della CCB sulla memoria presentata da Anacleto Vedovi di Mantova per la fondazione nel Lombardo Veneto di una Cassa di Risparmio collettiva;
- 1845: relazione del deputato della CCB Agostino Zanelli e osservazioni aggiunte dalla Congregazione centrale alle proposizioni della CCB;
- 1845, N. 126: rapporto del ragionier Bariola sul modo di applicare il regolamento, con tavole dimostrative;
- 1845, N. 162: rapporto del ragioniere revisore Pecchio, "nota" del deputato Villa inviata al Governo sull'esame del nuovo regolamento diramato dal governo, con progetto dello " Statuto delle Casse di Risparmio" elaborato dalla CCB (5 settembre 1845);
- 1845, N. 437/1454: circolare del 30 ottobre 1845 di Spaur per la CCB sulle norme per effettuare regolari processi contabili;
- 1845, N. 1100: relazione del ragioniere Bariola sulle notizie relative alle nuove filiali, con quattro quadri sull'andamento delle rispettive casse;
- 1846, N. 1266: dispaccio del Governatore Spaur inviato alla CCB, con copia del parere dell'I. R. Procura Camerale Aulica sul progetto di statuto compilato dalla CCB;
- 1846, N. 1478: rapporto del ragionier Bariola comprensivo di numerosi allegati: osservazioni, copie dello statuto, pianta degli impiegati, modelli di moduli della CR quali registri di carico e scarico, libri giornale di entrata e uscita, prospetti di andamento semestrali;
- 1846, N. 1658/533: circolare del 14 dicembre 1846 di Spaur per la CCB sulle rettifiche alla circolare del 30 ottobre sul modo di effettuare i processi contabili;
- 1846, N. al 1266: rapporto del presidente G. P. Porro a Spaur e nota del deputato della CCB Villa contenente le osservazioni della CCB sul progetto di statuto, con relativi allegati - pianta degli impiegati, osservazioni sulla "pianta morale" degli impiegati, statuto con indicazione delle modifiche apportate, copie del regolamento interno della CR, quadri delle remunerazioni degli impiegati della sede centrale e delle filiali - e parere della Congregazione centrale;
- 1847, N. 1294: copia del decreto aulico dell'Aulica camera generale inviato al governo della Stiria del 6 luglio 1847 sulle norme per l'applicazione della tassa di bollo negli "affari di mutuo delle Casse di Risparmio";
- 1847, N. 1394: relazione del ragioniere Bariola sulla situazione di disordine in cui versa la filiale di Lodi, con minuta dell'avviso proposto con nuovi orari d'apertura;
- 1849, N. 584: pratiche (1837-1849) relative alle disposizioni prese per garantire l'ordine e la sicurezza della CR a motivo del grande afflusso di depositanti, con proposte della Ragioneria, parere del Cassiere centrale, pareri del Commissariato superiore di polizia, minuta di avviso sulle disposizioni da adottare;