Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

ISTITUZIONE E ORDINAMENTO. Provvidenze generali., 1820 - 1832

segnatura
faldone 3 
testo dell'inventario
Istituzione, regolamentazione e attività della CR di Milano:
- corrispondenze della CCB con i dicasteri imperiali di Vienna, con Peter Goess, presidente della Aulica Cancelleria Riunita, in qualità di "capo curatore della Cassa di Risparmio e dell'Istituto di Vienna", con il Governatore di Milano Giulio di Strassoldo e con i membri della Congregazione centrale sulle modalità di introdurre la Cassa di Risparmio anche in Lombardia;
- corrispondenze con la Congregazione centrale sui provvedimenti da adottare;
- corrispondenze con le autorità locali (le Congregazioni e le Delegazioni provinciali) in merito alle istruzioni impartite dalla CCB, divenuta amministratrice della CR, riguardo alla introduzione di Casse di Risparmio in ogni capoluogo di provincia;
- disposizioni governative e della CCB sulla regolamentazione dell'attività della Cassa;
- relazioni dei componenti della CCB per informare le autorità governative e imperiali sull'andamento e la prosperità della CR;
- circolari ms. e a stampa inviate dalla CCB alle Congregazioni e alle Delegazioni provinciali sull'esecuzione delle diverse disposizioni per il funzionamento delle operazioni di cassa:
- disposizioni sui tassi d'interesse per i depositi e i libretti, sulla concessione di mutui ipotecari a comuni e luoghi pii, sui contratti di compravendita delle cartelle del Monte Lombardo-Veneto.
- carteggi tra la CCB e la Ragioneria d'Ufficio;
- corrispondenze con il Governatore Franz Hartig sui provvedimenti di riduzione degli interessi dei depositi per fronteggiare la crisi degli anni 1830-1831.

In particolare:

- 1822, N. 1885/1419: relazione del deputato Giovanni Pietro Porro all'I.R. Governo "Sul progetto per l'istituzione della Casse di risparmio nelle Provicnie di Lombardia";

- 1823, N. 866/704 : "Nota" del Governatore Strassoldo di comunicazione dell'approvazione del progetto di Porro da parte dell'Aulica Cancelleria riunita, con copia del dispaccio di approvazione del 10 aprile 1823;

- 1825, N. 152/1825 [a matita]: relazione firmata da tutti i componeneti della CCB al Sovrano sul'attività della CR dal 1816 al 1824, con prospetti allegati;

- 1827: "Bilancio o sia Rendiconto dei Fondi amministrati dalla Commissione centrale di Beneficenza dal 21 dicembre 1816 al 31 dicembre 1824", compilato dai ragionieri Pietro Antongini e Luigi Bariola, con allegati numerosi prospetti riassuntivi dei bilanci e rendiconti dei fondi amministrati dalla CCB, dei quadri generali degli introiti e pagamenti, degli elenchi delle elargizioni eseguite e delle sovvenzioni ricevute dalle diverse province lombarde e dei prodotti del centesimo sull'estimo.