Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
AFFARI DIVERSI; SPESE
si trova in
segnatura
faldone 1
testo dell'inventario
1. AFFARI DIVERSI; 1858-1927
- Elenchi di mutui contratti dalla CR, condizioni di mutuo, semestralità di interessi, piani di ammortamento su mutui concessi ai comuni delle provincie lombarde (e non solo) dalla CR sul Fondo della beneficenza: corrispondenze e richieste di notizie in merito; istanze di concessione di mutui, di istruzioni sulla disciplina dei mutui, di sussidi da parte di privati o di enti di mutuo soccorso o dalla Congregazione di Carità;
- Rimborso delle somme corrisposte dai comuni nel 1817 con la sovraimposta di un centesimo sopra ogni scudo d'estimo per l'istituzione del Fondo: richieste di notizie, note dell'Ufficio Beneficenza e corrispondenze della CCB con le agenzie delle imposte dei vari comuni, con le prefetture, con i sindaci e le amministrazioni comunali, con le filiali e con privati.
- Sovvenzioni ai comuni per provviste annonarie: delibere della CCB e del CE, corrispondenze con la Prefetture di Milano, verbale adunanza CCB del 28 maggio 1917, normativa sulla destinazione del fondo (1917, NN. 222 e 265).
- Società di mutuo soccorso: corrispondenze della CCB con le società operaie di mututo soccorso di Piacenza, Iesi, Trento, Bologna, Piadena, Binago, Lucca, per conferimento premi da parte della CCB o richiesta di notizie, disposizioni , con circolare della CR e relativo questionario (in bianco) del 1911; 1869-1911.
I fascicoli, disposti in ordine alfabetico (che riportano l'intestazione di comuni, privati o enti corrispondenti con la CCB per gli oggetti sopra indicati) presentano la seguente titolazione: Appiano, Arluno, Asso, Bascapè, Borgo in Valsugana, Bologna, Botticino Mattina, Bergamo, Brescia, Brioni Giovanni (Chiari), Calabi Enrichetta, Capizzone, Casalmajocco, Castelgoffredo, Castione Andevenno, Cazzimani, Chieve, Chignolo Po, Collio, Como, Cornalba, Corticelle Pieve, Crosta Volpino, Cumignago sul Naviglio, Dorio, Drizzona, Farra di Soligo, Feltre, Fondra, Formia, Fregona, sign. Gazoldi Ippolito (Congregazione di carità), Genova (Monte di Pietà), Gorgo, Gorzone, Grandola, Idro, "Indirizzo al conte Torre", Iseo, Legnago, Legnano, Lezzeno, Lodi, Lurago d'Erba, Marcaria, Mantova, Meleti, Menaggio, Milano, Milesi Carlo, Milesi Francesco, Motteggiana, Mozzanica, Muscoline, Origgio, Osio Sotto, Pontagna, Pavia, pegognaga, Pinenzo, Pizzighettone, Ranica, Redondesco, Robecco d'Oglio, Roma (MAIC), Rovetta, Sale Marasino, S. Donato Milanese, Seveso, Sondrio, Samarate, Società di mutuo soccorso, Sovvenzioni per provviste annonarie, Torino, Trevenzuolo, Trezzo sull' Adda, Turate (Congregazione di Carità), Valleve, Varese, Varisco Giulio, Venezia (Congregazione di Carità), Verderio Inferiore, Verolanuova, Vho, Vobarno.
In particolare nei fascicoli di Milano: corrispondenze su sussidi ad asili di carità, ad asili suburbani; corrispondenze col Comitato italiano per l'esposizione d'igiene e di salvataggio di Bruxelles; richieste di dati statistici dall' Ufficio Studi Pubblicazioni e Statistica del comune di Milano per l'annuario storico statistico, 1914-1924; schede di censimento per le pubbliche istituzioni beneficenza per la Fondazione Vittorio Emanuele II, 1906; corrispondenze con il Comune per la trasmissione di dati per la Statistica delle Opere Pie del circondario di Milano, 1863-1882; corrispondenza con la Congregazione centrale lombarda, con il Consiglio degli Istituti ospedalieri per inviti alle cerimonie commemorative dei defunti delle 5 giornate di Milano; corrispondenze con la Prefettura sulle richieste e le modalità di invio delle notizie sull'andamento annaule delle Opere pie negli anni 1864-1876, con i modelli da compilare secondo le circolari prefettizie; questionari compilati per il Fondo della beneficenza e la Fondazione Vittorio Emanuele II per l'inchiesta delle Opere pie del 1884, a stampa, 1884; circolari della Prefettura di Milano con disposizioni per le istituzioni di Pubblica Beneficenza, tasse di bollo, cauzioni contrattuali, richieste di dati statistici.
In particolare:
- 1916, N. 211: disposizioni in merito al contributo straordinario di un centesimo per ogni lire sulle sovvenzioni ai comuni mutuatari del Fondo della beneficenza.
- 1881, N. 17: Genova, interpretazioni sulla legge 3 agosto 1862 sulle Opere pie: parere del Monte di Pietà di Genova,
- 1869, N. 2896 1/2: "indirizzo al conte Torre": copia di nota di solidarietà della CCB in favore del prefetto Torre per una polemica giornalistica, 3 giugno 1869;
- 1876, N. 145: Iseo: istanza della locale Società operaia che chiede la cessione alla biblioteca della società del periodoco mensile "La rivista della beneficenza pubblica" che la Cassa di risparmio invia alla filiale di Iseo;
- 1924, N. 197: annuario storico-statistico del comune di Milano del 1922 e 1923: richieste di notizie e dati dall'Ufficio Studi Pubblicazioni e Statistica del comune di Milano.
- 1906, N. 130 e 145: schede di censimento per le istituzioni pubbliche di beneficenza per notizie riguardanti l'Opera pia Fondazione Vittorio Emanuele II;
- 1927, N. 275: adesione dell'Opera pia Fondo della Beneficenza alla sezione opere pie della Federazione provinciale enti autarchici, circolare 28 maggio 1927;
- 1862, N. 309: Torino, circolare del Ministero dell'Interno sull'applicazione della legge 21 aprile 1862 sul bollo per quanto attiene la beneficenza;
- 1884, N. 240: Torino, invito con scheda di adesione ed alenco dei quesiti al Congresso per la beneficenza pubblica di Torino del 1884;
- 1914, N. 679: concessione di mutui per l'esecuzione dai comuni di opere pubbliche contro la disoccupazione operaia: nota della prefettura e delibera CCB.
2. "SPESE"; 1919-1926.
- Contributo straordinario di assicurazione civile, 1919-1920;
- Imposta complementare sul Fondo di Beneficenza, 1926: corrispondenze col comune di Milano e delibere della CCB.
ADDENDA:
- "Norme per la destinazione del Fondo della beneficenza approvate in seduta del 28 aprile 1882" , a stampa;
- Delibera del CE "Modificazione all'art. 9 delle 'Norme per la destinazione del Fondo della Beneficenza' discusse nella seduta del 29 ottobre 1930;
- "Capo IX. Beneficenza Pubblica", foglio a stampa probabilmente estratto da una pubblicazione di norme del Lombardo-Veneto, 2 esemplari.
La carta azzurrina più antica trovata è del 1890.
- Elenchi di mutui contratti dalla CR, condizioni di mutuo, semestralità di interessi, piani di ammortamento su mutui concessi ai comuni delle provincie lombarde (e non solo) dalla CR sul Fondo della beneficenza: corrispondenze e richieste di notizie in merito; istanze di concessione di mutui, di istruzioni sulla disciplina dei mutui, di sussidi da parte di privati o di enti di mutuo soccorso o dalla Congregazione di Carità;
- Rimborso delle somme corrisposte dai comuni nel 1817 con la sovraimposta di un centesimo sopra ogni scudo d'estimo per l'istituzione del Fondo: richieste di notizie, note dell'Ufficio Beneficenza e corrispondenze della CCB con le agenzie delle imposte dei vari comuni, con le prefetture, con i sindaci e le amministrazioni comunali, con le filiali e con privati.
- Sovvenzioni ai comuni per provviste annonarie: delibere della CCB e del CE, corrispondenze con la Prefetture di Milano, verbale adunanza CCB del 28 maggio 1917, normativa sulla destinazione del fondo (1917, NN. 222 e 265).
- Società di mutuo soccorso: corrispondenze della CCB con le società operaie di mututo soccorso di Piacenza, Iesi, Trento, Bologna, Piadena, Binago, Lucca, per conferimento premi da parte della CCB o richiesta di notizie, disposizioni , con circolare della CR e relativo questionario (in bianco) del 1911; 1869-1911.
I fascicoli, disposti in ordine alfabetico (che riportano l'intestazione di comuni, privati o enti corrispondenti con la CCB per gli oggetti sopra indicati) presentano la seguente titolazione: Appiano, Arluno, Asso, Bascapè, Borgo in Valsugana, Bologna, Botticino Mattina, Bergamo, Brescia, Brioni Giovanni (Chiari), Calabi Enrichetta, Capizzone, Casalmajocco, Castelgoffredo, Castione Andevenno, Cazzimani, Chieve, Chignolo Po, Collio, Como, Cornalba, Corticelle Pieve, Crosta Volpino, Cumignago sul Naviglio, Dorio, Drizzona, Farra di Soligo, Feltre, Fondra, Formia, Fregona, sign. Gazoldi Ippolito (Congregazione di carità), Genova (Monte di Pietà), Gorgo, Gorzone, Grandola, Idro, "Indirizzo al conte Torre", Iseo, Legnago, Legnano, Lezzeno, Lodi, Lurago d'Erba, Marcaria, Mantova, Meleti, Menaggio, Milano, Milesi Carlo, Milesi Francesco, Motteggiana, Mozzanica, Muscoline, Origgio, Osio Sotto, Pontagna, Pavia, pegognaga, Pinenzo, Pizzighettone, Ranica, Redondesco, Robecco d'Oglio, Roma (MAIC), Rovetta, Sale Marasino, S. Donato Milanese, Seveso, Sondrio, Samarate, Società di mutuo soccorso, Sovvenzioni per provviste annonarie, Torino, Trevenzuolo, Trezzo sull' Adda, Turate (Congregazione di Carità), Valleve, Varese, Varisco Giulio, Venezia (Congregazione di Carità), Verderio Inferiore, Verolanuova, Vho, Vobarno.
In particolare nei fascicoli di Milano: corrispondenze su sussidi ad asili di carità, ad asili suburbani; corrispondenze col Comitato italiano per l'esposizione d'igiene e di salvataggio di Bruxelles; richieste di dati statistici dall' Ufficio Studi Pubblicazioni e Statistica del comune di Milano per l'annuario storico statistico, 1914-1924; schede di censimento per le pubbliche istituzioni beneficenza per la Fondazione Vittorio Emanuele II, 1906; corrispondenze con il Comune per la trasmissione di dati per la Statistica delle Opere Pie del circondario di Milano, 1863-1882; corrispondenza con la Congregazione centrale lombarda, con il Consiglio degli Istituti ospedalieri per inviti alle cerimonie commemorative dei defunti delle 5 giornate di Milano; corrispondenze con la Prefettura sulle richieste e le modalità di invio delle notizie sull'andamento annaule delle Opere pie negli anni 1864-1876, con i modelli da compilare secondo le circolari prefettizie; questionari compilati per il Fondo della beneficenza e la Fondazione Vittorio Emanuele II per l'inchiesta delle Opere pie del 1884, a stampa, 1884; circolari della Prefettura di Milano con disposizioni per le istituzioni di Pubblica Beneficenza, tasse di bollo, cauzioni contrattuali, richieste di dati statistici.
In particolare:
- 1916, N. 211: disposizioni in merito al contributo straordinario di un centesimo per ogni lire sulle sovvenzioni ai comuni mutuatari del Fondo della beneficenza.
- 1881, N. 17: Genova, interpretazioni sulla legge 3 agosto 1862 sulle Opere pie: parere del Monte di Pietà di Genova,
- 1869, N. 2896 1/2: "indirizzo al conte Torre": copia di nota di solidarietà della CCB in favore del prefetto Torre per una polemica giornalistica, 3 giugno 1869;
- 1876, N. 145: Iseo: istanza della locale Società operaia che chiede la cessione alla biblioteca della società del periodoco mensile "La rivista della beneficenza pubblica" che la Cassa di risparmio invia alla filiale di Iseo;
- 1924, N. 197: annuario storico-statistico del comune di Milano del 1922 e 1923: richieste di notizie e dati dall'Ufficio Studi Pubblicazioni e Statistica del comune di Milano.
- 1906, N. 130 e 145: schede di censimento per le istituzioni pubbliche di beneficenza per notizie riguardanti l'Opera pia Fondazione Vittorio Emanuele II;
- 1927, N. 275: adesione dell'Opera pia Fondo della Beneficenza alla sezione opere pie della Federazione provinciale enti autarchici, circolare 28 maggio 1927;
- 1862, N. 309: Torino, circolare del Ministero dell'Interno sull'applicazione della legge 21 aprile 1862 sul bollo per quanto attiene la beneficenza;
- 1884, N. 240: Torino, invito con scheda di adesione ed alenco dei quesiti al Congresso per la beneficenza pubblica di Torino del 1884;
- 1914, N. 679: concessione di mutui per l'esecuzione dai comuni di opere pubbliche contro la disoccupazione operaia: nota della prefettura e delibera CCB.
2. "SPESE"; 1919-1926.
- Contributo straordinario di assicurazione civile, 1919-1920;
- Imposta complementare sul Fondo di Beneficenza, 1926: corrispondenze col comune di Milano e delibere della CCB.
ADDENDA:
- "Norme per la destinazione del Fondo della beneficenza approvate in seduta del 28 aprile 1882" , a stampa;
- Delibera del CE "Modificazione all'art. 9 delle 'Norme per la destinazione del Fondo della Beneficenza' discusse nella seduta del 29 ottobre 1930;
- "Capo IX. Beneficenza Pubblica", foglio a stampa probabilmente estratto da una pubblicazione di norme del Lombardo-Veneto, 2 esemplari.
La carta azzurrina più antica trovata è del 1890.