Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

LIBRETTI. Miscellanea, 1883 - 1963

segnatura
faldone 9 
testo dell'inventario
1. Fermo sui libretti; 1883-1907.
Pratiche relative alle procedure di fermo a seguito di decessi, furti o smarrimenti su alcuni libretti di risparmio nominativi emessi dalla Cassa di risparmio di Milano: delibere del CE, corrispondenze con la Questura e la Pretura di Milano, atti notarili di procura, notifica e ricorsi, richieste di notizie sui libretti, lettere degli interessati, esemplari dei libretti, 1901-1930.
Sono presenti inoltre altri libretti annullati o colpiti da fermo emessi dalla Cassa di risparmio di Milano, dei quali non è presente la documentazione relativa, 1883-1907 ed esemplari di libretti in bianco, s.d.

2. "Meriggi Clementina e Pietro" (7179 R); 1908-1955.
Delibere, carteggi e corrispondenze in merito alla vertenza insorta tra Meriggi Luigi e la CR per la richiesta di notizie relative al presunto furto o smarrimento dei libretti intestati a Meriggi Clementina e Pietro, corrispondenze con il Tribunale, atti di comparizione, denuncie, numerose lettere del Meriggi di istanza di duplicati e di estinzione dei libretti dichiarati "non esistenti" dalla Segreteria della Cassa, con esemplari dei suddetti libretti.

3. Somazzi Stanislao; 1913-1963.
Libretto del 1913 intestato a Stanislao Somazzi, con lettera dell'interessato in richiesta di un riconoscimento per i 50 anni di fedeltà alla Banca, copia della risposta di Giordano Dell'Amore per il conferimento della medaglia d'oro onorifica (1963).

4. "Libretti di risparmio"; 1922-1925.
Incarto contenente deliberazioni sulle proposte di modifiche e aggiunte al servizio dei libretti, con apertura di nuovi libretti e conto correnti di deposito nominativi per corrispondenza, 1922; proposte e delibere sull' aumento dei tassi di interesse sui libretti, a parziale modifica di alcuni articoli dello statuto del 1924: copie di delibere della CCB e del CE, bozze e copie delle proposte di modifica, modulistica, tabelle degli interessi, esemplari in bianco dei nuovi libretti nominativi, opuscoli a stampa sulle norme per i depositanti e sui regolamenti del servizio dei libretti, specificatamente relativi ai "libretti ordinari nominativi" (1924-1925) con un avviso a stampa del 1° dicembre 1924 sull'emissione dei nuovi libretti, ai "libretti vincolati" (1925) e ai "libretti di piccolo risparmio" (1925). [Cfr. statuto del 1924, Capo II, Libretti di credito-Depositi e rimborsi].

5. Libretti a ditte suddite di paesi germanici (9096 R); 1924.
Incarto contenente copie di atti e libretti estinti (emessi nel 1924) rassegnati dal Magazzino Sete a "ditte suddite di paesi germanici che fin'ora non si sono ancora curate dell'esazione del loro credito", 1924.
Sulla camicia è presente la dicitura "La restante documentazione riguardante le stesse persone è archiviata nella pratica 'Depositi amministrati', "Storico Nuovo" ". [Cfr. "Depositi amministrati", faldone 4].

6. "Prochankova Otilia" (22588 R); 1938-1960.
Atti relativi alla pratica di successione di un libretto depositato presso la Cassa di risparmio intestato alla defunta Prochankova: lettere, delibere, corrispondenze con il Consolato di Germania, con la Cassa Centrale e con il servizio Controllo succursali per il trasferimento della somma iscritta sul libretto di risparmio agli aventi diritto, con copie del relativo carteggio con la Germania, tra cui atti notarili e atti di successione.