Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Titolo 28: Dipendenze, 1779 - 1962

si trova in
segnatura
 28 Storico/28
consistenza
31 faldoni
struttura
3 sottoserie
storia istituzionale e biografia
Il nucleo originario della documentazione contenuta in questa serie proviene dall'Ufficio Ispettorato per le Casse Filiali; su questa base si è sedimentata, fino agli anni '80 del '900, altra documentazione proveniente dall'Ufficio Propaganda, dall'Ufficio Tecnico ed, in misura minore, da altri Servizi e Uffici dell'Amministrazione Centrale ora confluita nei 10 faldoni di "Addenda" (cfr. la scheda serie nel fondo "Storico-Addenda").
contenuto
Tipologie: Varie tipologie di verbali (in particolare verbali d'ispezione e d'insediamento del personale) , ordini di servizio, circolari, contratti, corrispondenza fra le filiali, l'Amministrazione Centrale e gli enti locali, avvisi.

Oggetti: Verbali di ispezioni delle dipendenze, documenti relativi all'apertura e alla chiusura delle filiali, corrispondenza fra l'amministrazione centrale, le filiali e gli enti locali
passaggi di proprietà
Provenienza: Fondo Storico - Archivio Generale
criteri di ordinamento
Questi 21 faldoni, la cui documentazione era unita a quella che ora costituisce la serie "Dipendenze" del fondo "Storico-Addenda" (cfr. la relativa scheda serie) ricostituisce la serie 28 ("Dipendenze") dell'Inventario Merlo con alcune integrazioni e inserimenti: in particolare, sono stati integrati fino al 1958 i verbali d'ispezione e sono stati inseriti alcuni documenti non elencati da Merlo, la cui tipologia e data corrispondeva però a quelli già descritti in altri fascicoli. E' il caso delle convocazioni fatte da vari comuni alla Cassa di Risparmio, quale maggiore contribuente, alle Commissioni Censuarie Comunali fra il 1888 e il 1889; l'inserimento di questi documenti ha comportato in due casi (Novara e Rovato) la creazione di nuovi fascicoli non presenti nell'inventario Guida.

Altre integrazioni sono state dettate dalla presa d'atto che in questi faldoni era stata inserita documentazione di carattere prettamente storico proveniente direttamente dalle filiali, che nell'estate del 1963 furono sollecitate dal Servizio Segreteria Generale (Ufficio Archivio), a versare alla Direzione Centrale "il materiale storico o di particolare interesse che si reperisse presso le Dipendenze del nostro Istituto". Questo processo è ben documentato nelle carte della filiale di Salò (faldone 12), in cui si conserva anche la lettera di richiesta di versamento e la risposta della dipendenza.

Da queste cartelle sono stati estratti gli avvisi-manifesto descritti dal Merlo in alcuni fascicoli delle dipendenze, che ora sono confluiti nella serie "Avvisi" del fondo CCB, fald.4, n.1-34. Lo spostamento nella serie dedicata agli "Avvisi" è stato dettato anche da considerazioni legate alla conservazione di questi manifesti, la cui permanenza, ripiegati, nei faldoni standard, ne avrebbe compromesso la conservazione.
Dei tre avvisi descritti dal Merlo che dovevano trovarsi nel fascicolo relativo a Crema, due (quelli datati 11 ottobre 1843 e 22 settembre 1844) si possono trovare nella serie CCB/Avvisi/fald.1, n.5-6, mentre quello del 6 luglio 1843 non è stato finora reperito.
materiale perduto
Avviso datato 6 luglio 1843 emesso dalla Congregazione Municipale della Città di Crema.
valutazione e scarto
Nessuno scarto.
strumenti di ricerca
Inventario guida (Merlo); inventario GEA 2004 (B. Costa)
bibliografia
G. Cardinali, Le funzioni ispettive, in "La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nel cinquantennio 1923-1972", vol. III, pp. 3915-82.