Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Titolo 29: Personale, 1811 - 1996

si trova in
segnatura
 7 Storico/30
consistenza
21 faldoni
struttura
2 serie pervenute all'AS
storia istituzionale e biografia
Per tutto l'Ottocento la gestione del personale è alle dirette dipendenze della Commissione Centrale di Beneficenza (cfr. "Regolamento della CCB" del 30 giugno 1876 - capitolo III, "Degli impiegati"); nel "Regolamento d'amministrazione" del 1906, agli art. 11-15, viene definita la figura dell' "Ispettore del personale" che comunque "coadiuva e supplisce il Direttore nella sorveglianza dell'Amministrazione Centrale, delle Succursali in Milano e del Magazzino Sete". Il ruolo e le attribuzioni dell'ispettore sono sostanzialmente ribaditi nel regolamento di servizio interno andato in vigore col 1° maggio 1911 e poi in quello approvato il 28 dicembre 1925, nel quale si ribadisce che l' "Ispettore dipende direttamente dalla Presidenza".
Solo nel 1948 viene istituito un vero e proprio Servizio del Personale; nel "Regolamento di Servizio Interno del 1953 (art. 27-32) viene sancito che "il Servizio del personale segue il rapporto di lavoro del personale dell'Istituto sotto ogni aspetto: giuridico, economico, amministrativo e sindacale. Esercita sul personale stesso la sorveglianza disciplinare".
contenuto
Tipologie: Delibere, relazioni, pratiche relative a singoli dipendenti (dalla pratica di assunzione alla cessazione del servizio), certificati ed attestati di varia natura, mandati e ricevute di pagamento, prove d'esame, verbali commissioni esaminatrici, corrispondenza, circolari, elenchi, prospetti, piante organiche e regolamenti.

Oggetti: Delibere, relazioni, pratiche, corrispondenze relative a singoli dipendenti; ruoli e piante organiche del personale dell'Amministrazione Centrale, delle filiali e del Magazzino delle Sete; documenti relativi a concorsi indetti per l'assunzione del personale (dalle domande di ammissione alle prove d'esame).
passaggi di proprietà
Provenienza: Fondo Storico - Archivio Generale
criteri di ordinamento
I dati inseriti nell'inventario della prima serie (personale cessato) - eccetto che per il faldone 1 - sono solo quelli che compaiono sull'intestazione dei fascicoli; gli estremi cronologici non sono dunque quelli dei documenti, ma corrispondono agli anni di attività degli impiegati.
Da ricondizionare Personale cessato - prima serie, cart. 39-40.

Per quanto riguarda la terza serie, sono stati ricollocati nei faldoni alcuni documenti, per lo più ottocenteschi, non descritti da Guglielmo Merlo ma trovati sotto forma di addenda all'interno dei faldoni 1, 5, 9-11, 19-21; in alcuni casi la ricollocazione non è avvenuta all'interno della stessa cartella, ma in un'altra della stessa sottoserie.
Dalle cartelle della terza serie sono stati estratti gli avvisi-manifesto ora contenuti nella serie "Avvisi della Cassa di Risparmio" del fondo "Museo e cimeli aziendali", fald. 7.

Durante il riordino 2004 sono stati inseriti da Elena Puccinelli i seguenti documenti:
- fascicolo d'esame di Luigi Viganoni per un posto di contabile presso la CCB, 1851;
- nota dell'Ispettorato dell'I.R. Stamperia con la richiesta alla CCB di dati da inserire nel "Manuale del Regno Lombardo-Veneto per l'anno 1857", 5 settembre 1856 e relativa nota della CCB, 9 settembre 1856;
- il documento, già descritto da Merlo, "Elenco di dipendenti volontari alla II Guerra d'indipendenza. 1859"; nella cartella 20.
strumenti di ricerca
Inventario guida con descrizione dettagliata solo della terza serie; inventario GEA 2004 (E. Puccinelli per la prima serie e B. Costa per la terza).
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'Archivio Storico
stato di conservazione
Precario per molti documenti delle cartelle 7, 20-21
bibliografia
Marco Soresina, "Mezzemaniche e signorine. Gli impiegati privati a Milano (1880-1939)", Milano, F. Angeli, 1992.
Anna Maria Galli, "Strategia aziendale e organizzazione del lavoro nella Cassa di Risparmio di Lombardia nel primo Ottocento", in "Rivista milanese di Economia", n. 52, ottobre-dicembre 1994, pp. 116-29 (prima parte) e "Rivista milanese di Economia", n. 53, gennaio-marzo 1995, pp. 119-31 (seconda parte).
Anna Maria Galli, "Onori e impegni dei dipendenti delle Casse di Risparmio a metà Ottocento", in "Cà de Sass", n. 151, dicembre 2001, pp. 30-37.