Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Titolo 7: Provvidenze generali, 1825 - 1939
si trova in
segnatura
4 Storico/7
consistenza
26 faldoni
storia istituzionale e biografia
La serie raccoglie gli atti di carattere 'generale' riguardanti la trattazione di molteplici ambiti di attività della Commissione Centrale di Beneficenza e della Cassa di Risparmio, la cui 'origine' documentale si ritrova spesso nella Serie 'Normali' (delle quali è rimasta traccia nelle segnature delle pratiche più antiche).
Oltre all'attività in generale della CCB e del CE e alle corrispondenze della CR dapprima con i dicasteri imperiali poi con i Ministri dello Stato unitario, si trovano nello specifico le risultanze di attività e competenze della Ragioneria, della Segreteria, della Consulenza legale e dal 1926 anche del Servizio Mutui ipotecari. Dall'analisi delle pratiche è possibile ricavare notizie sulla concessione dei mutui della CR, dalle origini agli anni'30, e conoscerne la prassi amministrativa attuata da parte degli uffici competenti.
Per le regole e le modalità di concessione dei mutui, si rimanda alla Scheda serie del Titolo n. 10, MUTUI.
Oltre all'attività in generale della CCB e del CE e alle corrispondenze della CR dapprima con i dicasteri imperiali poi con i Ministri dello Stato unitario, si trovano nello specifico le risultanze di attività e competenze della Ragioneria, della Segreteria, della Consulenza legale e dal 1926 anche del Servizio Mutui ipotecari. Dall'analisi delle pratiche è possibile ricavare notizie sulla concessione dei mutui della CR, dalle origini agli anni'30, e conoscerne la prassi amministrativa attuata da parte degli uffici competenti.
Per le regole e le modalità di concessione dei mutui, si rimanda alla Scheda serie del Titolo n. 10, MUTUI.
contenuto
Tipologie: Pratiche, in prevalenza ms., suddivise in fascicoli conservati in camicie originali, che contengono: verbali e delibere, relazioni, corrispondenze, telegrammi, opuscoli a stampa, articoli di giornale, leggi e decreti, verbali di ispezione governativa della attività contabile, elenchi nominativi di mutui e prospetti di registrazioni e/o rinnovazioni ipotecarie.
Oggetti:
Le numerose materie trattate nella Serie documentano momenti importanti della storia interna gestionale della banca, in un un arco cronologico che interessa dapprima la Lombardia austriaca, poi il difficile passaggio allo Stato unitario (con tutti i problemi derivanti per es. dal cambio delle circoscrizioni territoriali nella provincia di Mantova -cfr. faldone n. 22- per i registri delle iscrizioni ipotecarie) fino ad arrivare al periodo della guerra mondiale e al fascicmo; testimoniano anche significativi episodi della storia finanziaria e sociale, lombarda ed italiana di questi anni.
Per quanto riguarda la storia 'interna' della banca, meritano un' attenzione particolare: le minute dei verbali delle adunanze del CE (1885-1891), le convocazioni e gli Odg delle sedute della CCB con il materiale preparatorio (1881-1928), le pratiche relative ai progetti e alle realizzazioni delle pubblicazioni per il centenario della CCB (1916) e della CR (1923).
Numerose e dense di contenuti molteplici sono le materie trattate, come si evince dalla presenza di ben due interi faldoni dedicati alla Miscellanea che comportano un non facile accorpamento degli oggetti in essi contenuti. Per esempio, per la ricostruzione della storia del risparmio, meritano uno studio individuale le pratiche relative all'introduzione del servizio delle cassette di risparmio a domicilio in diverse Casse di risparmio italiane e la notizia del concorso a premi fra le Casse di Risparmio del Regno, con le interessanti relazioni riassuntive sull'attività della CR dalle origini al 1900 (rispettivamente in Miscellanea, 13.2 e 13.3); per la storia archivistica della banca si segnalano le pratiche relative agli scarti e alla riforma del Servizio Protocollo del 1927 (rispettivamente in Miscellanea, 14.3 e 14.4).
La sezione più omogenea all'interno della Serie è costituita dai faldoni dei Mutui e va dal 1825 al 1926 : si trovano in particolare le istruzioni relative alla prassi amministrativa adottata dalla banca per la trattazione, la registrazione e la rinnovazione dei mutui e le norme e criteri per la concessione in linea con la vigente normativa, ma anche i dati relativi ai singoli mutui concessi dalla CR e, in minima parte anche dal CF (sia a privati che a Corpi morali), il loro ammontare, e soprattutto i nominativi dei mutuatari tra i quali si ritrovano gli esponenti delle maggiori famiglie aristocratiche milanesi e lombarde, riportati negli elenchi di iscrizione o rinnovazione ipotecaria.
Una trattazione separata è dedicata alla sezione relativa alla concessione di mutui ipotecari agevolati a seguito di frane ed alluvioni accadute in tutta Italia, nello specifico alle popolazioni alluvionate delle provincie di Alessandria e Novara (1901), ai terremotati di Salò (1901) e ai danneggiati dal terremoto Tosco-Emiliano (1919), ma anche ai profughi delle provincie venete (1918-1919). Tra le materie legate ad episodi circoscritti si segnalano anche: l' apertura dell'Agenzia valori di Perugia (1917-1918) e il concorso della CR al Prestito Littorio (1926-1928).
Infine è da segnalare la presenza del fascicolo che tratta la corrispondenza intercorsa con la Giunta Municipale di Milano per i lavori di ricostruzione della Piazza Duomo e della Galleria (1864-1868) dove si trovano dati, notizie e relazioni sulla situazione degli edifici demoliti o da demolirsi venduti al comune di Milano [in quanto alla CR interessava verificare se tra essi vi fossero beni immobili ipotecati a favore della CR] e notizie sulla 'City of Milan' società, incaricata della ricostruzione della piazza (in Mutui con ipoteca - Mutuatari morosi, 18. 2).
Oggetti:
Le numerose materie trattate nella Serie documentano momenti importanti della storia interna gestionale della banca, in un un arco cronologico che interessa dapprima la Lombardia austriaca, poi il difficile passaggio allo Stato unitario (con tutti i problemi derivanti per es. dal cambio delle circoscrizioni territoriali nella provincia di Mantova -cfr. faldone n. 22- per i registri delle iscrizioni ipotecarie) fino ad arrivare al periodo della guerra mondiale e al fascicmo; testimoniano anche significativi episodi della storia finanziaria e sociale, lombarda ed italiana di questi anni.
Per quanto riguarda la storia 'interna' della banca, meritano un' attenzione particolare: le minute dei verbali delle adunanze del CE (1885-1891), le convocazioni e gli Odg delle sedute della CCB con il materiale preparatorio (1881-1928), le pratiche relative ai progetti e alle realizzazioni delle pubblicazioni per il centenario della CCB (1916) e della CR (1923).
Numerose e dense di contenuti molteplici sono le materie trattate, come si evince dalla presenza di ben due interi faldoni dedicati alla Miscellanea che comportano un non facile accorpamento degli oggetti in essi contenuti. Per esempio, per la ricostruzione della storia del risparmio, meritano uno studio individuale le pratiche relative all'introduzione del servizio delle cassette di risparmio a domicilio in diverse Casse di risparmio italiane e la notizia del concorso a premi fra le Casse di Risparmio del Regno, con le interessanti relazioni riassuntive sull'attività della CR dalle origini al 1900 (rispettivamente in Miscellanea, 13.2 e 13.3); per la storia archivistica della banca si segnalano le pratiche relative agli scarti e alla riforma del Servizio Protocollo del 1927 (rispettivamente in Miscellanea, 14.3 e 14.4).
La sezione più omogenea all'interno della Serie è costituita dai faldoni dei Mutui e va dal 1825 al 1926 : si trovano in particolare le istruzioni relative alla prassi amministrativa adottata dalla banca per la trattazione, la registrazione e la rinnovazione dei mutui e le norme e criteri per la concessione in linea con la vigente normativa, ma anche i dati relativi ai singoli mutui concessi dalla CR e, in minima parte anche dal CF (sia a privati che a Corpi morali), il loro ammontare, e soprattutto i nominativi dei mutuatari tra i quali si ritrovano gli esponenti delle maggiori famiglie aristocratiche milanesi e lombarde, riportati negli elenchi di iscrizione o rinnovazione ipotecaria.
Una trattazione separata è dedicata alla sezione relativa alla concessione di mutui ipotecari agevolati a seguito di frane ed alluvioni accadute in tutta Italia, nello specifico alle popolazioni alluvionate delle provincie di Alessandria e Novara (1901), ai terremotati di Salò (1901) e ai danneggiati dal terremoto Tosco-Emiliano (1919), ma anche ai profughi delle provincie venete (1918-1919). Tra le materie legate ad episodi circoscritti si segnalano anche: l' apertura dell'Agenzia valori di Perugia (1917-1918) e il concorso della CR al Prestito Littorio (1926-1928).
Infine è da segnalare la presenza del fascicolo che tratta la corrispondenza intercorsa con la Giunta Municipale di Milano per i lavori di ricostruzione della Piazza Duomo e della Galleria (1864-1868) dove si trovano dati, notizie e relazioni sulla situazione degli edifici demoliti o da demolirsi venduti al comune di Milano [in quanto alla CR interessava verificare se tra essi vi fossero beni immobili ipotecati a favore della CR] e notizie sulla 'City of Milan' società, incaricata della ricostruzione della piazza (in Mutui con ipoteca - Mutuatari morosi, 18. 2).
passaggi di proprietà
Provenienza: Servizio Segreteria Generale - Ufficio Protocollo e Archivio
date di versamento
2001
criteri di ordinamento
Faldoni ordinati alfabeticamente per materia, come da ordinamento Fondo storico. All'interno dei faldoni, le pratiche sono disposte cronologicamente e suddivise per fascicoli, laddove presenti, nel rispetto delle segnature originali, attuando un lavoro di riordino fisico delle carte, quasi sempre trovate in ordine cronologico inverso e molto spesso del tutto disordinate.
valutazione e scarto
Materiali a stampa in doppio.
strumenti di ricerca
Inventario guida (Merlo)
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'archivio storico
stato di conservazione
Buono; da restaurare faldoni n. 20, n. 26 (pratica N. 19721 del 1914).
fonti complementari
Serie:
- Statuti e Regolamenti, faldone n. 2 ['Statuto...' 1876, All. A e All. E; 'Regolamento di Servizio interno' 1926]
- Normali e Dimostrazioni periodiche (in particolare per quanto riguarda trattazione dei MUTUI).
- Bilanci, Mastri e giornali
- Verbali CCB e CE
bibliografia
- BACHI, La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nella evoluzione economica della regione 1823-1923, alle pp. 181-191.
-COVA GALLI, La Cassa di Risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, vol. I e II, L'Ottocento e Il Novecento, Cariplo-Laterza, 1991.
-COVA GALLI, La Cassa di Risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, vol. I e II, L'Ottocento e Il Novecento, Cariplo-Laterza, 1991.