Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Titolo 6: Normali, 1820 - 1939

si trova in
segnatura
 3 Storico/6
consistenza
33 faldoni
storia istituzionale e biografia
La serie raccoglie fascicoli prodotti dalla Commissione Centrale di Beneficenza (CCB) e dalla Cassa di Risparmio (CR) che documentano ampiamente le attività della CCB, del Comitato esecutivo (CE) e degli uffici interni della CR. Numerosi sono in particolare gli atti prodotti dalla Ragioneria che assolveva un ruolo di primo piano perché chiamata ad esprimersi e a presentare pareri e relazioni sulle molteplici materie oggetto di delibera. Molto importanti sono anche i rapporti degli organi direttivi della Cassa di Risparmio in relazione alle frequenti corrispondenze con le autorità governative dell'I.R. Governo lombardo prima (Dicasteri imperiali, governatori e luogotenenti lombardi) e del Regno d'Italia dopo il 1861 (ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, ministero delle Finanze, ministero dell'Interno) per l'applicazione delle norme legislative e per l'esecuzione dei provvedimenti. Frequenti sono le corrispondenze con la Camera di commercio, Congregazione Centrale, le Congregazioni e le Delegazioni provinciali e municipali e i numerosi enti locali, soprattutto lombardi e milanesi, quali Comuni, Prefetture, Congregazioni di carità, Luoghii pii, Case d'industria, Monti di pietà, nonchè altri istituti bancari lombardi e nazionali, tra cui l'Istituto Opere Pie S. Paolo di Torino e il Banco di Napoli.

E' importante sottolineare che i fascicoli contengono quasi sempre l'unico esemplare superstite dei verbali e delle delibere della CCB e del CE fino all'anno 1887 (per la CCB) e al 1881 (per il CE): solo dopo queste date inizia infatti la raccolta sistematica dei verbali delle riunioni contenuti nei brogliacci originali. In questo senso i fascicoli assolvono anche una funzione verbalizzante ante litteram. Nei fascicoli della serie si trova traccia del momento istruttorio e deliberativo delle sedute, come pure dell'esecuzione dei provvedimenti deliberati e delle relative istruzioni impartite sotto forma di circolari in minuta indirizzate alle autorità competenti.
contenuto
Tipologie: Verbali e delibere, circolari, corrispondenze, note d'ufficio, dispacci, copie di leggi, decreti e statuti, opuscoli a stampa, copie e bozze di regolamenti, avvisi a stampa, relazioni, prospetti, rendiconti, bilanci, statistiche, piani tariffari, elenchi nominativi di libretti, mutui e sussidi, modulistica, planimetrie, articoli di giornale.

Oggetti: Come si evince dalle numerose materie riportate nei titoli storici, le carte, che si presentano sotto forma di fascicoli monotematici, trattano molteplici argomenti relativi all'istituzione e alla regolamentazione della CR, dalle questioni inerenti la definizione degli assetti normativi e costitutivi fino alla concreta gestione dell'attività e dei servizi bancari: origine ed espansione della CR e dei suoi servizi, rapporti con gli enti governativi e con gli enti locali, dibattiti su leggi e ordinamenti, elaborazione e modifiche degli statuti, organizzazione degli uffici (in particolare dell'"Ufficio d'ordine" che costituiva l'Archivio dell'istituto e dei neocostituiti "Magazzino generale delle sete" e "Ufficio di beneficenza"), istruzioni ed attribuzioni del personale, norme per le filiali, notizie sulla nascita, andamento ed evoluzione dei servizi bancari (depositi, libretti, mutui, sussidi) e sulle varie forme di investimento finanziario adottate dalla Cassa nei diversi momenti della sua storia, con particolare attenzione a dati statistici e contabili, tassi d'interesse, piani tariffari.
Nei documenti è evidente la relazione con i cambiamenti politico-istituzionali ed economici della Lombardia: dato infatti lo stretto legame della CR col territorio, nelle carte sono presenti dati e notizie, a volte anche di carattere statistico, sulla storia economica lombarda, sull'andamento dei commerci, sul sistema monetario, sul regime di tassazione e frammenti di storia di altri istituti bancari lombardi e nazionali. Si trovano inoltre nomi di persone e di enti sussidiati, di cui è riportata menzione nei numerosi elenchi nominativi di libretti, cartelle, mutui o sussidi rilasciati dalla CR e compilati periodicamente dalla Ragioneria per monitorare l'attività della banca, nonchè bilanci e notizie sull'andamento degli enti e degli Istituti beneficiati.

La serie si chiama così perchè contiene le disposizioni di carattere "normale", ossia normativo.
passaggi di proprietà
Provenienza: Servizio Segreteria Generale - Ufficio Protocollo e Archivio


Si segnalano qui di seguito le ricollocazioni operate nel 2004 da Maria Canella ed Elena Puccinelli (documenti provenienti da altre cartelle della stessa serie, oppure dal Museo storico e dalle carte un tempo estrapolate dall'archivio per motivi non documentati).

Nella cartella 3 sono stati inseriti:
Bozza di modulo di assunzione o destinazione per gli impiegati presso la CR, 19 giugno 1823;
Nomina di Gaspare Boyer quale alunno gratuito, 27 febbraio 1826;

Nella cartella 4 sono stati inseriti:
Carteggio tra la CCB e l'I.R. Governo di Milano sul Regolamento per l'istituzione, l'organizzazione e la sorveglianza delle Casse di Risparmio, 25 novembre-1 dicembre 1844; allegato Regolamento per l'istituzione, l'organizzazione e la sorveglianza delle Casse di Risparmio, 26 settembre 1844, a stampa (seconda copia) ;
Progetto ms di Statuto delle Casse di Risparmio amministrate dalla CCB in Lombardia, 1845.

Nella cartella 5 sono stati inseriti:
Richiesta degli addetti alla Ragioneria di entrare a far parte della Guardia Nazionale e delibera di approvazione della CCB, 27-30 luglio 1848;
Carteggio relativo alla resa dei depositi agli ufficiali che lasciano Milano a causa della guerra, sebbene siano sospese le operazioni della Cassa, 7-18 agosto 1848;
Elenco dei libretti di credito verso la Cassa filiale di Bergamo di proprietà di Gio. Stampa, 1854 (è stata esclusa una collocazione nelle cartelle Normali Libretti per incongruenza con i materiali);
Lettera del ragioniere capo Griffini di presentazione della propria relazione sulla storia della CR fino al 1857; relazione del presidente Manna e del commissario Sopransi sulla pubblicazione di detta relazione, 29 luglio-3 settembre 1858;
Verbali di deposito valori nel sotterraneo segreto aperto sotto gli uffici della CR e delibere della CCB circa i valori giacenti, 27 aprile-26 maggio 1859.

Nella cartella 13 è stato inserito:
Circolare del conte di Spaur alle Casse di Risparmio sulla legge del bollo, 1842, a stampa.

Nel 2012 nella cartella 29, nel fascicolo 3 'Sovvenzioni a corpi morali' sono state inserite le seguenti pratiche, ritrovate nella Serie Mutui Addenda: 1882, N. 435; 1882, N. 829 e 1883 N. al 2487.
date di versamento
2001
criteri di ordinamento
Le carte si presentavano in uno stato di notevole disordine e prive di un criterio univoco di ordinamento: i fascicoli sono stati ricomposti con i rispettivi allegati nel rispetto delle segnature e classificazioni originali, quindi ordinati cronologicamente ed infine fisicamente ricondizionati.
Nel caso della presenza di titoli di classificazione differenti in uno stesso faldone, i fascicoli sono stati raggruppati per titolo omogeneo e i sottofascicoli così formati sono stati ordinati alfabeticamente per titolo storico. Nell'inventario si ritrova traccia di questo ordinamento nella citazione dei titoli, storici e/o attribuiti, e nella corrispondente numerazione assegnata ai sottofascicoli.
Le pratiche particolarmente interessanti sono state invece segnalate mediante l'indicazione del numero di protocollo che, preceduto dall'anno, identifica in modo univoco ogni singola pratica e consente di avere chiavi di accesso con altre fonti dell'archivio.
valutazione e scarto
Copie multiple a stampa di circolari, decreti e/o delibere.
strumenti di ricerca
- Inventario Guida (Merlo): analitico solo per alcuni faldoni e sommario per l'intera serie, ma incompleto e lacunoso. - Guida tematica "Beneficenza e Risparmio" di M. Canella ed E. Puccinelli, 2004, limitatamente alla documentazione preunitaria.
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'Archivio storico.
lingua della documentazione
Tedesco: faldone 5.
stato di conservazione
Molti documenti presentano lacerazioni, soprattutto lungo i margini, e necessitano di interventi di pulitura e restauro, ad eccezione dei faldoni 3-7, già integralmente restaurati.
fonti complementari
Fonti complementari interne Fondo CCB, serie Statuti e regolamenti. Fondo CCB, serie Verbali.
bibliografia
- BACHI R., La Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde nella evoluzione economica della regione, 1823-1923, Milano, 1923.
- COVA A. e GALLI A. M., La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, 4 voll., Bari, Cariplo Laterza, 1991.
- GIUSSANI A., Per il primo centenario della Commissione Centrale di Beneficenza in Milano, 1816-1916, Milano, Stabilimento tipografico Reggiani, 1917.
- MAIFREDA G. , Governo e rappresentanza degli interessi. Angelo Villa Pernice (1827-1892), Milano, Rubbettino, 2001.